Il 21 dicembre 2010 01:51, Luca Brivio <luca.bri...@gmail.com> ha scritto:
> In data lunedì 20 dicembre 2010 00:37:31, Federico Cozzi ha scritto:
>> Lo so, non si mappa per il render ecc. ma vedo un problema di scala.
>
> Sì, servirebbe un sistema per dare una priorità maggiore a certi place=suburb
> (ma poi, saranno davvero suburb? un place=suburb dovrebbe essere ben
> distinguibile, e pochi di quei quartieri lo sono per davvero...) e una
> priorità minore ad altri, per il rendering e per qualunque altra elaborazione
> possa giovarsi di qualche dato sulla generica importanza dell'uno e dell'altro
> quartiere nella prospettiva di una ripartizione in quartieri della città.
>
>> Ad es. a Parigi su OSM sono mappati come place=suburb gli
>> arrondissement: in pratica le "zone" di Milano, e non i quartieri.
>
> IMHO per quello ci sono i limiti amministrativi; c'è anche da dire che a
> Parigi se dici di abitare nel 15ème arrondissement identifichi relativamente
> bene la zona in cui stai, mentre a Milano se dici di abitare nella zona 6 stai
> dando soprattutto un'informazione di tipo, appunto, amministrativo.

Concordo che la "zona 2" non è un suburb. In questo senso, è molto più
indicativo e descrittivo della zona dire "sto a Città Studi" o "sto
alla Bovisa". Attualmente però vedo diversi suburb nella periferia; un
conto è il QT8, Quarto Oggiaro, Lambrate e Parco Lambro, ma Cavriano?
Quarto Cagnino? Non pretendo di conoscere Milano così bene, ma io
questi non li ho mai sentiti. Dov'è Città Studi? Dov'è Porta Romana,
dov'è Porta Venezia?

> Luca

Ciao,

Simone

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a