Guarda, non ho difficoltà ad ammettere che (come comunità pugliese)
siamo in trattativa con un privato che vorrebbe donare ad OSM i grafi
stradali di molte città, tra cui anche Agrigento. Ti assicuro che le
cose non andranno per le lunghe, ma per il momento sto solo cercando
di fare un pò di pratic
2009/6/22 Francesco de Virgilio
python provashp2osm.py -s 10 -o 4 -l agrigento_WGS84/prova
> agrigento_WGS84/agrigento_WGS84.shp
> Running 10 slices with agrigento_WGS84/prova base filename against
> shapefile agrigento_WGS84/agrigento_WGS84.shp
> Traceback (most recent call last):
> File "p
2009/6/22 Francesco de Virgilio :
> 6) Per trasformare i dati in formato .osm, devono essere nel sistema
> di riferimento WGS84. Installo sulla mia Ubuntu il pacchetto gdal-bin,
> e da terminale do il comando:
>
> ogr2ogr -t_srs EPSG:4326 agrigento_WGS84.shp agrigento_riproiettato.shp
>
> 7) Apro Q
2009/6/22 Marco Certelli :
>
> Martin,
>
> se per svolta a sinistra intendi questo, io credo che google abbia ragione.
>
> http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Via+Vasco+Pratolini&daddr=Viale+Ignazio+Silone&geocode=FXAMfgIds2u-AA%3BFfcKfgIdaW--AA&hl=de&mra=mr&mrcr=0&sll=41.814848,12.4805
Martin,
se per svolta a sinistra intendi questo, io credo che google abbia ragione.
http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Via+Vasco+Pratolini&daddr=Viale+Ignazio+Silone&geocode=FXAMfgIds2u-AA%3BFfcKfgIdaW--AA&hl=de&mra=mr&mrcr=0&sll=41.814848,12.480547&sspn=0.001505,0.002414&ie=UTF8&ll
Visto che sono in due frazioni diverse direi che il problema non sussiste...
Io le chiamerei entrambe Via Castello come da targhe stradali.
Ciao
Cristian
- Original Message -
From: Luigi Chiesa
To: openstreetmap list - italian
Giusto! occhio che si vedono i tetti, non la base.
E poi ora con walking paper
diventa una passeggiata ... mica come una volta che mappavamo il territorio 1:1
(J.L. Borges è uno dei miei autori preferiti) :))
Alessandro Ale_Zena_IT
>Messaggio originale
>Da: dieterdre...@gmail.com
>
On Mon, 22 Jun 2009 20:08:11 +0200, Francesco de Virgilio wrote:
> [..]
(Scusa il dirottamento :))
> 3) Apro la finestra delle proprietà del layer vettoriale in questione
> e - considerando che si tratta di una città siciliana [..]
>
> ogr2ogr -t_srs EPSG:4326 agrigento_WGS84.shp agrigento_ripr
2009/6/22 Marco Certelli :
> Per fortuna a Roma abbiamo yahoo... Si dovrebbero fare verifiche zona x zona
> per stabilire se e quanto sono disallineate le foto aeree.
+1 e per sapere i nomi dei vicoli, sensi unici, barrier, superficie, ecc.
> Poi si mappa sulla foto considerando l'errore sistema
Martin Koppenhoefer ha scritto:
ciao,
ho appena visto questo:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=de&geocode=&q=roma+silone&sll=41.442726,12.392578&sspn=14.909472,41.308594&ie=UTF8&ll=41.814786,12.479621&spn=0,359.986353&t=h&z=17&layer=c&cbll=41.814912,12.479553&panoid=94hMUI8zOpIhTCIkI
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Buon pomeriggio,
sono conscio del fatto che sto per toccare un tasto delicato, ma
proviamo un pò :)
Mi sto documentando per cercare di capire come importare uno shapefile
in OSM, trasformandolo nell'apposito file xml. Vorrei dare una mano
con le impo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Per l'appunto: tutte cose che potrebbero essere fatte tranquillamente
con Walking Papers (http://walking-papers.org/) :D
Il giorno 22 giugno 2009 18.22, Marco Certelli ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment
come fai a dirlo? google prende immagini a 360 gradi
2009/6/22 Martin Koppenhoefer :
> ciao,
>
> ho appena visto questo:
> http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=de&geocode=&q=roma+silone&sll=41.442726,12.392578&sspn=14.909472,41.308594&ie=UTF8&ll=41.814786,12.479621&spn=0,359.986353&t=h&z=1
2009/6/22 albertobonati :
> Salve a tutti.
> Sto traducendo la pagina wiki relativa ai sofware per dispositivi PDA
> con Windows CE, aggiornandola con ulteriori informazioni:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:WinPDA
>
> Mi sono messo a controllare anche i programmi proposti in quella
> orig
ciao,
ho appena visto questo:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=de&geocode=&q=roma+silone&sll=41.442726,12.392578&sspn=14.909472,41.308594&ie=UTF8&ll=41.814786,12.479621&spn=0,359.986353&t=h&z=17&layer=c&cbll=41.814912,12.479553&panoid=94hMUI8zOpIhTCIkIbIi6g&cbp=12,158.2,,0,15.12
e mi s
On Mon, Jun 22, 2009 at 6:12 PM, Nicola Cadenelli wrote:
> Qui [1] waterway=dam viene visualizzato ed è dello stesso azzurro, si vede
> che avendo lo stesso colore e sembra che la diga non ci sia. Ah nel link
> postato da me il laghetto manca perchè è appena stato aggiunto e deve essere
> ancora re
2009/6/22 Federico Cozzi :
> Grazie! Quindi il problema è che il render delle dighe è azzurro invece di
> nero.
> Qualcuno sa fare una patch al volo alla configurazione di Mapnik?
Mmmhhh forse è più complesso: probabilmente è azzurro perché eredita
il render di default dei waterway.
Nello stylesh
--- Lun 22/6/09, ale_z...@libero.it ha scritto:
> Da: ale_z...@libero.it
> Oggetto: Re: [Talk-it] Proposta per un "Mapping Party" a Roma
> A: talk-it@openstreetmap.org
> Data: Lunedì 22 giugno 2009, 17:58
> Marco alcuni punti col GPS nelle aree ...
Marco... a chi? ;-)
Per fortuna a Roma abbi
Qui [1] waterway=dam viene visualizzato ed è dello stesso azzurro, si vede
che avendo lo stesso colore e sembra che la diga non ci sia. Ah nel link
postato da me il laghetto manca perchè è appena stato aggiunto e deve essere
ancora renderizzato.
[1]
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.73025&lon=
Sì, all'acqua.
Da che ne so io, le specifiche dei bacini (anche dei fiumi, della coastline,
delle isole nei laghi, etc.) prevedono l'acqua a destra e la terraferma a
sinistra (rispetto alla direzione della way). Se si fa il contrario, di solito
va comunque tutto bene. Magari nel tuo caso (way
2009/6/22 Marco Certelli :
> Il Validator di JOSM mi dice "acqua invertita: manca la terraferma sul lato
> sinistro". Hai provato ad invertire la way del bacino idrico?
Ti riferisci all'acqua, non alla diga? In teoria non ho toccato il
lago (che c'era già), mi sono limitato ad aggiungere la diga.
Marco alcuni punti col GPS nelle aree più sgombre, poi conto i passi facendo
uno schizzo su un foglio (es.: 30 passi e devia un poco a sinistra; 50 passi
Vicolo X a destra ...). Se niente niente i Vicoli di Roma sono simili a quelli
di Genova è da fare in pieno giorno; così ho mappato la zona de
2009/6/22 Francesco de Virgilio :
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> Ricordo a tutti la possibilità di usare WalkingPapers per mappare i
> punti d'interesse, soprattutto in città come Roma dove, almeno nel
> centro, le strade ci son già tutte ;)
nel centro di Roma? Le strade ci
Il Validator di JOSM mi dice "acqua invertita: manca la terraferma sul lato
sinistro". Hai provato ad invertire la way del bacino idrico?
Ciao.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Ricordo a tutti la possibilità di usare WalkingPapers per mappare i
punti d'interesse, soprattutto in città come Roma dove, almeno nel
centro, le strade ci son già tutte ;)
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
mailto:frad...
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Con un pò di ritardo, il più caloroso *grazie* a Simone e a Stefano
Salvador per il loro lavoro :D Le città con i building sono veramente
un'altra cosa ;)
Il giorno 19 giugno 2009 14.11, ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9
2009/6/22 Federico Cozzi :
> Qualcuno mi sa aiutare con le dighe:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=46.16534&lon=10.47339&zoom=15&layers=B000FTF
> perché non appare?
>
> Sto sbagliando qualche tag (layer?) oppure nessun render visualizza le dighe?
penso il secondo che hai scritto. Mi sembra un p
> PS: scherzi aparte, pensavo oltre a Friuli/Friaul anche Veneto (FVG
> come dice il thread).
questo è comune equivoco che riguarda la mia regione, il Friuli è il
territorio delle provincie di Udine e Pordenone, la Venezia Giulia è
quello delle provincie di Gorizia e Trieste (circa).
Il nome com
Geoportale regione Lombardia:
http://www.cartografia.regione.lombardia.it/geoportale
2009/6/22 Martin Koppenhoefer
> 2009/6/22 Federico Cozzi :
>
> > Ciascun passo di quel micro-elenco in realtà apre un mondo di problemi
> :-)
> ci credo
>
> > Comunque mi sembra di capire che il nostro amico sia
> potreste sul wiki o sul blog, meglio il primo, spiegare, anche con dettagli
> tecnici i passi fondamentali per l'import? Tipo on how to?
Federico ha centrato perfettamente il punto, un how to è praticamente
impossibile ... comunque per avere una traccia di quello che abbiamo
fatto pensavo di ten
2009/6/22 Luca Delucchi :
- Zitierten Text ausblenden -
> Il giorno 22 giugno 2009 04.37, Martin
> Koppenhoefer ha scritto:
>
>> Centro è difficile, perché il GPS prende malissimo, cmq. là ci manca
>> tantissimo, per me andrebbe bene (sarebbe un mapping carta/penna/foto
>> invece di GPS)
>>
>
> con
2009/6/22 Federico Cozzi :
> Ciascun passo di quel micro-elenco in realtà apre un mondo di problemi :-)
ci credo
> Comunque mi sembra di capire che il nostro amico sia interessato alla
> Lombardia di cui il passo 1 è già fatto e per il 2 si può sfruttare il
> servizio online della Regione Lombard
Mappando alcune strade che ho percorso mi sono imbattuto in due via Castello,
poste nello stesso comune, ma in frazioni differenti.
Come mappare in questi casi?
Luigi___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listi
Si infatti... Comunque la risposta datami da Federico in OSM con i messaggi
privati è stata soddisfacente... Amcora una domanda... ma sul wiki queste
cose ci sono? Perchè altrimenti son rimba io ^_^. Grazie a tutti Nuovamente.
2009/6/22 Federico Cozzi
> 2009/6/22 Martin Koppenhoefer :
> >> 1. ot
2009/6/22 Martin Koppenhoefer :
>> 1. ottenere, o convertire, i dati di origine in formato SHP
>> 2. assicurarsi che siano in coordinate WGS84 ed eventualmente riproiettare
>> 3. convertire da SHP a OSM
> Bisogno stare attento che non cambi i dati con la riproiezione (a
> secondo la precisione del
2009/6/22 Federico Cozzi :
> La cosa più semplice è partire dal formato SHP (quando lo trovi!)
> avendo cura che stia usando il sistema di coordinate WGS84. In
> sintesi:
>
> 1. ottenere, o convertire, i dati di origine in formato SHP
> 2. assicurarsi che siano in coordinate WGS84 ed eventualmente
Grazie mille;)
2009/6/22 Federico Cozzi
> On Mon, Jun 22, 2009 at 4:31 PM, Nicola Cadenelli
> wrote:
> > Un'ulteriore richiesta:
> > potreste sul wiki o sul blog, meglio il primo, spiegare, anche con
> dettagli
> > tecnici i passi fondamentali per l'import? Tipo on how to?
>
> I passi standard p
Qualcuno mi sa aiutare con le dighe:
http://www.openstreetmap.org/?lat=46.16534&lon=10.47339&zoom=15&layers=B000FTF
perché non appare?
Sto sbagliando qualche tag (layer?) oppure nessun render visualizza le dighe?
Grazie,
Federico
___
Talk-it mailing li
2009/6/22 Stefano Salvador :
>> sto aspettando, che si vede Venezia :D
>
> il Friuli ha tante attrattive però Venezia è in Veneto ;-) e quindi è
> esclusa da questo import, probabilmente Simone si è confuso :-D
non mi interessa, aspetto comunque ;-)
Martin
PS: scherzi aparte, pensavo oltre a Fri
On Mon, Jun 22, 2009 at 4:31 PM, Nicola Cadenelli wrote:
> Un'ulteriore richiesta:
> potreste sul wiki o sul blog, meglio il primo, spiegare, anche con dettagli
> tecnici i passi fondamentali per l'import? Tipo on how to?
I passi standard purtroppo non esistono perché dipendono moltissimo
dal form
Un'ulteriore richiesta:
potreste sul wiki o sul blog, meglio il primo, spiegare, anche con dettagli
tecnici i passi fondamentali per l'import? Tipo on how to?
Grazie.
--
Cadenelli Nicola
The information contained in this message and/or attachments is intended
solely for the attention of the nam
2009/6/22 Stefano Salvador
> > sto aspettando, che si vede Venezia :D
>
> il Friuli ha tante attrattive però Venezia è in Veneto ;-) e quindi è
> esclusa da questo import, probabilmente Simone si è confuso :-D
simone non sa la geografia... :)
--
-S
___
> sto aspettando, che si vede Venezia :D
il Friuli ha tante attrattive però Venezia è in Veneto ;-) e quindi è
esclusa da questo import, probabilmente Simone si è confuso :-D
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lis
Il giorno 22 giugno 2009 00.42, Alessio Zanol ha scritto:
> Immagino già di creare un thread eterno flammoso e irritante.. tuttavia..:
>
> Io inizio a sentire l'esigenza di qualcosa di più strutturato di una mailing
> list.
> Nella testa mi ronza l'idea di un FORUM per alcuni motivi in particolare:
2009/6/22 Elena of Valhalla
>
>
> e non solo sul pc, ma anche sul cellulare, sul palmare e su tutti quei
> dispositivi piccoli e che consumano poco
>
Quoto!!!
Inoltre sempre nel caso di palmari &co le mail sono veloci da scaricare
anche quando magari usi AP Wifi di altri. Come in autogrill, McDon
Il giorno 22 giugno 2009 04.37, Martin
Koppenhoefer ha scritto:
> Centro è difficile, perché il GPS prende malissimo, cmq. là ci manca
> tantissimo, per me andrebbe bene (sarebbe un mapping carta/penna/foto
> invece di GPS)
>
consiglio il metodo utilizzato da ale_zena per far il centro di
genova,
2009/6/22 Martin Koppenhoefer
> 2009/6/22 Fabio Locati :
> > Secondo me l'utilità delle liste e del forum sono molto simili.
> +1
+2
> > bisogna scegliere: o le liste o i forum. Le liste hanno il vantaggio
> > di essere già usate
> si, e che ti arriva automaticamente.
e non solo sul pc, ma anch
2009/6/22 Fabio Locati :
> Secondo me l'utilità delle liste e del forum sono molto simili.
+1
> bisogna scegliere: o le liste o i forum. Le liste hanno il vantaggio
> di essere già usate
si, e che ti arriva automaticamente.
i forum, più userfriendly.
hm. Guardati un attimo questo:
http://forum
2009/6/22 Paolo Monegato :
> A questo punto, penso
> che le ville venete - non me ne vogliate - possano essere accomunate a
> ciò che noi in Puglia chiamiamo "casali", ovvero delle grandi
> strutture nel pieno della campagna, spesso residenza di nobili,
> adibite ad organizzare la vita contadina e
L'avevo pensato anch'io, ma il wiki non lascia dubbi:
An artificial open waterway used for transportation, waterpower, or irrigation.
Il problema è che in Italia esistono canali molto ramificati, perchè lo scopo
principale è l'irrigazione, non il trasporto.
Luigi
- Original Message -
Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Lo so, ma il tag castle "si è ultimamente mosso" in questa direzione
> più ampia, non si tratta più di solo castelli, vedi qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:historic%3Dcastle
>
Avevo già visto questa pagina prima di rispondere (per capire cos'erano
q
2009/6/22 Edoardo 'Yossef' Marascalchi
> aprendo un ticket su TRAC
>
> http://trac.openstreetmap.org/newticket
>
> dopo esserti loggato (solito nome utente e password)
>
>
Grazie mille, ticket creato[1], spero nel modo corretto e senza errori
d'inglese.
[1] http://trac.openstreetmap.org/ticket/
On 06/22/2009 12:06 PM, Nicola Cadenelli wrote:
> Ho provato ad aggiungere i feed del wikiproject_Italy, quello
> riferito alla regione Lombardia ed anche quello del portale tedesco,
> nulla da fare non funzionano. :(
> Come mai?
> Si potrebbe attivare tale servizio? Se si, come?
aprendo un tick
Ho provato ad aggiungere i feed del wikiproject_Italy, quello riferito alla
regione Lombardia ed anche quello del portale tedesco, nulla da fare non
funzionano. :(
Come mai?
Si potrebbe attivare tale servizio? Se si, come?
Grazie mille e Buona giornata a tutti ;)
--
Cadenelli Nicola
The informa
Sisi complimenti :) È davvero un ottimo lavoro :)
On Mon, Jun 22, 2009 at 8:37 AM, Nicola Cadenelli wrote:
> Complimenti veramente!!!
>
> 2009/6/22 Roberto Moretti
>>
>> +1
>>
>> Il giorno 21 giugno 2009 17.11, iiizio iiizio ha
>> scritto:
>>>
>>> 2009/6/19 Simone Cortesi
beccato...so
55 matches
Mail list logo