On Mon, Jun 22, 2009 at 4:31 PM, Nicola Cadenelli<nicolacd...@gmail.com> wrote: > Un'ulteriore richiesta: > potreste sul wiki o sul blog, meglio il primo, spiegare, anche con dettagli > tecnici i passi fondamentali per l'import? Tipo on how to?
I passi standard purtroppo non esistono perché dipendono moltissimo dal formato dei dati di partenza. I dati del FVG ad esempio sono stati modificati pesantemente dall'ottimo Salvador che li ha convertiti in formato OSM. La cosa più semplice è partire dal formato SHP (quando lo trovi!) avendo cura che stia usando il sistema di coordinate WGS84. In sintesi: 1. ottenere, o convertire, i dati di origine in formato SHP 2. assicurarsi che siano in coordinate WGS84 ed eventualmente riproiettare 3. convertire da SHP a OSM A questo punto a seconda della quantità di dati ("tanti" o "pochi") e del tipo di dato può convenire l'import massivo oppure quello puntuale. Per esempio i sentieri del FVG sono stati importati in maniera massiva (era una enorme mole di dati e praticamente non c'erano dati pre-esistenti), così come si sta facendo per l'edificato del FVG Per quanto mi riguarda i dati della Lombardia si sovrappongono spesso a dati pre-esistenti (fiumi, rete stradale) quindi sarebbe meglio l'importazione manuale. Ciao _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it