buona idea.
Vincenzo.
2008/7/18 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> Roberto Moretti ha scritto:
> >
> > Ne approfitto per buttare lì un'altra proposta.
> > Invece della mailing list non si potrebbe fare un forum?
> >
> A me l'idea piace. Basta che sia previsto un Feed RSS.
> > La bozza della
Scusate se mi riquoto e riprendo questo punto, ma mi sta particolarmente
a cuore. La discussione sul reply-to ha fatto perdere di vista (come
spesso succede :) la discussione principale...
Luigi Toscano ha scritto:
> Alle martedì 15 luglio 2008, Elena of Valhalla ha scritto:
>> On Tue, Jul 15,
Roberto Moretti ha scritto:
>
> Ne approfitto per buttare lì un'altra proposta.
> Invece della mailing list non si potrebbe fare un forum?
>
A me l'idea piace. Basta che sia previsto un Feed RSS.
> La bozza della struttura potrebbe essere questa:
> - Iniziare a mappare
> - Hardware GPS
> -- Garm
Carlo Stemberger ha scritto:
>>
> Oh cavoli... la cosa allora si fa più complicata. Ma perché city? Non
> sarebbe più semplice riservare city ai comuni?
Tra l'altro (deviando un attimo dal discorso iniziale) in Italia c'è una
distinzione regolamentata tra Comune "semplice" e Città. Questa
i
Il reply alla lista funziona (e trovo più comodo questo modo).
Ne approfitto per buttare lì un'altra proposta.
Invece della mailing list non si potrebbe fare un forum?
Questo è più strutturato e sarebbe più facile trovare vecchie
discussioni con relative istruzioni.
La bozza della struttura potr
Edoardo Marascalchi ha scritto:
> Carlo Stemberger ha scritto:
>
>
>> Mestre direi hamlet (è indipendentemente da Venezia, non per niente
>> viene definita "frazione" e non "quartiere").
>>
>
> Mestre è city non hamlet!
> ci sono anche dei criteri di popolazione...
>
>
Oh cavoli... la c
Carlo Stemberger ha scritto:
> Mestre direi hamlet (è indipendentemente da Venezia, non per niente
> viene definita "frazione" e non "quartiere").
Mestre è city non hamlet!
ci sono anche dei criteri di popolazione...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@
Edoardo Marascalchi ha scritto:
> Carlo Stemberger wrote:
>
>> Capite? Qual è esattamente il discriminante? La dimensione del comune
>> (esempio di Quarto Oggiaro) o la soluzione di continuità del tessuto urbano?
>>
>>
> E' una questione di lana caprina..
> per me quello che non ha conti
Edoardo Marascalchi dixit:
> Potremmo dare questa come discriminante:
> se nello scrivere l'indirizzo per mandare una cartolina, scriveresti
> anche il nome della frazione, allora questa ha _QUANTO MENO_ dignità di
> hamlet, se come invece accade per Quarto Oggiaro piuttosto che per la
> Barona, n
Carlo Stemberger wrote:
> Capite? Qual è esattamente il discriminante? La dimensione del comune
> (esempio di Quarto Oggiaro) o la soluzione di continuità del tessuto urbano?
>
E' una questione di lana caprina..
per me quello che non ha continuità urbanistica non può essere suburb,
ma è una mia
Edoardo Marascalchi ha scritto:
> Luigi Toscano wrote:
>
>> Se n'era parlato poco tempo fa, vedi qui:
>> http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2008-May/001478.html
>>
>> Se ho interpretato male, la conclusione è usare suburb per i quartieri
>> grossi
>> e hamlet per le frazioni.
>>
Luigi Toscano wrote:
> Se n'era parlato poco tempo fa, vedi qui:
> http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2008-May/001478.html
>
> Se ho interpretato male, la conclusione è usare suburb per i quartieri grossi
> e hamlet per le frazioni.
>
hai interpretato bene..
esempio: Quarto Oggiar
Alle giovedì 17 luglio 2008, Carlo Stemberger ha scritto:
> Qui da me in Brianza, praticamente tutti i comuni hanno al loro interno
> diverse frazioni, alcune delle quali sono dei veri nuclei indipendenti.
Non solo in Brianza :)
> È corretto taggare le frazioni così?
>
> name=nome
> place=suburb
On Thu, Jul 17, 2008 at 6:00 PM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Simone Cortesi ha scritto:
>>
>> place=hamlet è meglo secondo me.
>>
>>
> Anche le frazioni ormai inglobate dal tessuto urbano?
>
> Tutti d'accordo?
>
> Se sì, aggiorno il wiki.
esistono sobborghi in italia? sono ignora
Simone Cortesi ha scritto:
>
> place=hamlet è meglo secondo me.
>
>
Anche le frazioni ormai inglobate dal tessuto urbano?
Tutti d'accordo?
Se sì, aggiorno il wiki.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
On Thu, Jul 17, 2008 at 5:54 PM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Qui da me in Brianza, praticamente tutti i comuni hanno al loro interno
> diverse frazioni, alcune delle quali sono dei veri nuclei indipendenti.
>
> È corretto taggare le frazioni così?
>
> name=nome
> place=suburb
pl
Qui da me in Brianza, praticamente tutti i comuni hanno al loro interno
diverse frazioni, alcune delle quali sono dei veri nuclei indipendenti.
È corretto taggare le frazioni così?
name=nome
place=suburb
Grazie!
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
ciao Carlo - vedi sotto.
2008/7/17 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> .
>
> Adesso che hai rinfrescato i concetti, mi ricordo che hai citato, tra i
> campi di applicazione, anche la direttiva nitrati (infatti è in
> tabella...).
>
> Quindi si tratta di una uniformazione dei dati a livell
2008/7/3 Luigi Toscano <[EMAIL PROTECTED]>:
> Non è l'informazione più indispensabile, ma se non la chiedo poi mi
> dimentico :)
>
> Ad ogni scuola è associato un codice ministeriale; con che tag si potrebbe
> inserire tale informazione?
io userei "ref"
come nelle strade, è il nome ufficiale, seb
On Thu, Jul 17, 2008 at 11:27 AM, Diego Roversi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Scherzi a parte, vista la lista io sono moderatamente favore del reply-to
> sulla lista.
da questo momento la lista è impostata al reply-to-list in automatico.
fatemi sapere se riscontrate anomalie.
-S
___
On Tue, Jul 15, 2008 at 03:27:13PM +0200, Edoardo Marascalchi wrote:
> > in realta` la percentuale di amministratori non e` cosi` alta, credo
> > che il 50% sia piu` verosimile
> >
> mettiamola così:
> - gli amministratori di ML più tecnici al 90% impostano il reply-to
> verso il mittente perc
andrea giacomelli ha scritto:
>
>
> Qua devo correggere Carlo... dal vivo non pretendo di essere sempre
> lineare, per cui potrei non essermi spiegato bene, o non aver dato
> tutti i dettagli.
No, no, ti eri spiegato benissimo. Sono io che ho una memoria molto a
breve termine :-)
Adesso che ha
andrea giacomelli wrote:
> caro Luigi -
>
> nel corso dell'incontro abbiamo registrato l'audio degli interventi di
> Daniele Villa e di Edoardo (se gli autori sono d'accordo li metto in
> linea), e poi ci siamo scordati di accendere il registratore per
> quello del sottoscritto ;)
Per quel che
caro Luigi -
nel corso dell'incontro abbiamo registrato l'audio degli interventi di
Daniele Villa e di Edoardo (se gli autori sono d'accordo li metto in linea),
e poi ci siamo scordati di accendere il registratore per quello del
sottoscritto ;)
provo a elaborare sotto, un po' a memoria e un po' a
> Intanto vado avanti nelle riflessioni: i grandi esploratori della storia
> del nostro pianeta non
> hanno avuto né mappe né carte geografiche.
e ti dirò di più: come scrissi tempo addietro
(http://www.nabble.com/GFOSS-blog--to10353925.html#a10379363)
Garibaldi ha fatto quello che ha fatto,
25 matches
Mail list logo