ciao Carlo - vedi sotto. 2008/7/17 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> ..... > > Adesso che hai rinfrescato i concetti, mi ricordo che hai citato, tra i > campi di applicazione, anche la direttiva nitrati (infatti è in > tabella...). > > Quindi si tratta di una uniformazione dei dati a livello europeo, e non > di una loro liberazione, giusto? > > Quello che mi chiedo io: come fa poi la Commissione, il consiglio > d'Europa, o la singola pubblica amministrazione di un singolo stato, ad > accedere liberamente ad esempio ai dati italiani, che sono protetti da > diritto d'autore? > come ho sentito dire in un paio di occasioni, risposte a domande tipo questa si configurano come consulenza (a meno che in lista non ci legga qualche referente degli organi citati, e non si voglia esprimere formalmente in merito per aiutare a rispondere). battute a parte, il tema è in effetti "spesso". chi se la sente può partire da: http://www.ec-gis.org/inspire/ per ripercorrere quei 15 anni o giù di lì di ragionamenti sul tema, e poi si può aprire il confronto. se no, staremmo forse discutendo di un tema "on topic" a livelli "off topic". > Voglio dire: eccellente idea quello di avere un sistema standardizzato > che permetta _tecnicamente_ di avere un interscambio di dati, ma se poi > i singoli dati non sono disponibili, non sembra anche a voi che ci sia > un evidente ostacolo operativo? dipende. bisogna capire qual è "l'operazione" (di nuovo, rimando al sito di cui sopra). > > Infine: ritenete che sia impossibile in (un prossimo) futuro attuare > anche in Europa il modello americano, molto semplice e pragmatico, > secondo cui i prodotti realizzati da enti pubblici con i soldi dei > contribuenti automaticamente cascano nel pubblico dominio? no. peraltro è dimostrato (come detto: lavoro dal 1993 con soggetti esteri di cui diversi anglo e anche un po' saxon e mi sento abbastanza sicuro su questo) che la semplicità e la prammatica nord-americana in Europa possono non sempre funzionare "tal quali" - se non addirittura fare danni. ciò non vuol dire che il Freedom of Information Act e altri strumenti che ne sono conseguiti siano da buttare via. Ma ricordiamoci che stiamo in Europa e che ci deve essere una mediazione (e che c'è diversa gente che prova a contribuire su questo). per riprendere la domanda di Carlo, forse, capire qual è "l'operazione" per ognuno dei partecipanti a un progetto collaborativo e, forse, la liberazione del dato è un mezzo, e non un fine. un saluto! andrea, noto pibinko * Libertà - Pino Daniele - da Terra Mia (1977)...parte in Sol. Chiove 'ncoppa a 'sti palazze scure - 'Ncoppa 'e mure fracete d'a casa mia Tutt'attuorno l'aria addora 'e 'nfuso - Chi song'io Che cammine 'mmiezo 'a via - Parlanno 'e libertà Stà durmenno senza tiempo - 'Nu ricordo ca nun penzo cchiù Ma che succede io sto' chiagnenno - Penzanno a 'o tiempo ca se ne va E cammine 'mmiezo 'a via - Parlanno 'e libertà. * -- > .' `. | Registered Linux User #443882 > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it