da un altro programma.
Nota: per time signature è previsto:
Meta Event Type Length Numer Denom Metro 32nds
255 (0xFF) 88 (0x58) 4 0-255 0-255 0-255 1-255
i primi tre byte sono a valore fisso, il comando è sempre lungo 7 byte.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
e/provare http://www.openerp.com/
anche solo guardare come è fatto potrebbe essere un buon esercizio.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Diego Barrera wrote:
> Riccardo Lemmi ha scritto:
>> Diego Barrera wrote:
>> ...
>>
>> Potresti usare/provare http://www.openerp.com/
>> anche solo guardare come è fatto potrebbe essere un buon esercizio.
>>
> La ditta si occupa non di
ot;Try out an egg" permette di
creare un interprete che gira in un ambiente con gli egg che dichiari.
Unico neo della documentazione: per creare il comando 'buildout' che esegue i
comandi della configurazione ci vuole lo script 'bootstrap.py' che trovi su
svn.
--
Riccardo Lemmi
Stefano Costa wrote:
> Il giorno ven, 15/05/2009 alle 18.10 +0200, Riccardo Lemmi ha scritto:
>>
>> Dai uno sguardo a:
>> http://pypi.python.org/pypi/zc.buildout/
>> anche se di solito si usa con zope e simili dovresti essere in grado
>> di creare un ambiente
alcosa
di specifico (come il sistema di gestione degli iscritti all'associazione), nè
impostare grandi progetti di traduzione (tutto lo zope book, tutto il plone
book etc) per la mancanza di tempo e di volontari.
--
Riccardo Lemmi
___
Python maili
on di solito si usa la libreria unittest.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
posso fare una breve panoramica su gli n-mila che abbiamo a
disposizione.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
i porti via la chiavetta.
Ti sconsiglio invece i pyc (e in generale i compilati) perchè è sufficiente un
reader esadecimale per leggere le stringhe presenti nel codice.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
camente che lavorativamente?
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>
> Sabato?? Indicativamente potrebbe andare.
>
Io non ho problemi per quella data.
--
Riccardo Lemmi
_
l'uso di un framework ma mi sembra una soluzione
> alquanto sovradimensionata.
>
> Grazie.
"paster serve"
http://pythonpaste.org/script/
(veramente minimale)
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
'idea e sembravano entusiasti. Qualche periodo vi sembra più
> congeniale? Per i locali già Pietro tempo fa mi aveva dato alcuni contatti,
> ma non ci dovrebbero essere problemi.
>
> Ciao.
>
>
Farlo in contemporanea al Linux Day?
Nel GULP ci sono diversi pythonisti e ac
o che le applicazioni costruite con questo strumento
possano crescere con le nostre competenze.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
ibilità a Valerio in via privata.
Oltre ai singoli talk potremmo fare anche un panel stile questo:
http://www.b-list.org/weblog/2007/feb/23/pycon-2007-web-frameworks-panel/
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.py
osso trovare della documentazione generale su questo argomento senza
> entrare troppo nei particolari?
>
> grazie
>
> massimo
Il sito di riferimento è:
http://nosql-database.org/
su questo trovi i link alle varie tecnologie e ad articoli in tema.
--
Riccardo Lemmi
__
rtare il package e da lì
ricostruire il path. Soluzione alternativa è quella di mettere l'immagine
direttamente in ZPsycopgDA.
Issue #29
Vedo su pypi che qualcuno ha già fatto l'egg per ZPsycopgDA, dalla data però
penso che non sia compatibile con Zope2 12.9
http://pypi.python.org/
Daniele Varrazzo wrote:
> On Fri, 14 Jan 2011 11:24:56 +0100, Riccardo Lemmi
> wrote:
>
>> Penso che gli adapter specifici siano ormai una 'reliquia'. A chi
> sviluppa
>> in
>> zope o plone consiglio di usare:
>>
>>http://pypi.python.o
en'.
Lista = ['ciao!', 1, ['mela', 'pera', 'banana'], [1, 2, 3]]
for item in Lista:
if hasattr(item, '__len__'):
print len(item)
else:
print 0
ci sono anche altri modi di scrivere il codice, dipende dalle 'intenz
molti framework:
- CherryPy
- Pyramid (ex repoze.bfg e pylons)
- ... (altri a piacere)
- Django
- Zope (2, 3, Grok, Plone se serve un CMS)
Messi in ordine di difficoltà crescente.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Nicola Larosa wrote:
> Riccardo Lemmi wrote:
>> Puoi partire con Paste:
>> ...
>> Volendo complicare le cose in Python
>
> Non credo che iniziare con Django sia più complicato che con Paste.
>
Togliendo 'tutto' con Paste e 10 righe di codice si ha
Nicola Larosa wrote:
>> Nicola Larosa wrote:
>>> Non credo che iniziare con Django sia più complicato che con Paste.
>
> Riccardo Lemmi wrote:
>> Togliendo 'tutto' con Paste e 10 righe di codice si ha uno scheletro di
>> applicazione:
>> [snip
file
usano la stessa tecnica.
Su pypi cercando "lock file" trovi anche altre librerie.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
la pagina ti serve mechanize oppure selenium:
http://pypi.python.org/pypi/mechanize
http://pypi.python.org/pypi/selenium
selenium lo consiglio se devi testare il sito nel browser, cioè guardare anche
come viene renderizzato (o se stai usando il javascri
o di tempo e non ho avuto particolari problemi
>
> Marco
> ...
Spesso basta un set_trace() nel codice per dare uno sguardo all'oggetto Browser
e capire come è fatta la pagina o come recuperare la form che si vuole gestire.
--
Riccardo Lemmi
___
a classe Persistent per fare in modo che lo ZODB
capisca cosa è cambiato e ogni oggetto cambiato viene serializzato
separatamente, ma lo ZODB gestisce anche i riferimenti tra gli oggetti in modo
che siano sempre validi... meglio se guardi il codice :)
--
Ricc
e.com/p/selenium/source/browse/#svn%2Ftrunk%2Fpy%2Fselenium
I comandi del controller:
http://seleniumhq.org/docs/02_selenium_ide.html#selenium-commands-selenese
--
Riccardo Lemmi
___
Python maili
per Firefox esiste
>> qualche ide che permette di registrare le azioni compiute e generare codice
>> python in automatico?
>>
Selenium IDE permette sia di registrare le azioni che esportare i comandi in
vari linguaggi tra cui python (options -> format).
>> Il giorno 13
t; Francesco Boccacci
http://en.wikipedia.org/wiki/GRASS_GIS
alcuni moduli sono scritti in Python.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
;)
> pylab.ylabel('presence stored')
> pylab.grid(True)
> pylab.plot(xx,coding)
> savedf=f+"_presence"
> pylab.savefig(savedf)
> #pylab.show()
>
Metti
pylab.clf()
tra i due grafici.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> Ora non so che fare... Ho cercato info su google ma tutti riportano lo
>>> stesso procedimento.
>>>
>>> ___
>>> Python mailing list
>>> Python@lists.python.it
>>> http://lists.python.it/mailman/l
_pos
print pos
oppure
import re
expr = re.compile('sa')
for e in expr.finditer(leggi):
print e.start()
Diventa più complicato se vuoi usare il seek: fondamentalmente non conviene
usare il find ma estrarre un carattere alla volta dal file e confrontarlo c
>>else:
>>pos = new_pos
>> print pos
>>
>> oppure
>>
>> import re
>> expr = re.compile('sa')
>> for e in expr.finditer(leggi):
>>print e.start()
>>
>>
>>
>
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
m/software/BeautifulSoup/documentation.html
soup = BeautifulSoup(page)
for e in soup.findAll('a'):
print e['img']
(non testato)
>...
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
nelle paludi di Zope e Plone.
>
> Sul client non siamo mai stati, nessuno ha veramente intaccato il
> predominio di Javascript.
>
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
te l'unica
similarità tra i due è la creazione di un ambiente isolato.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
lemi sono legati proprio al dependency management su Python, che fa
> parecchio schifo.
>
buildout.dumppickedversions è lo strumento che permette di dumpare la versione
degli egg utilizzata, con questa recipe non ho più avuto problemi con buildout
che si 'rompevano' a causa d
Giampaolo Rodolà wrote:
> Il 23 marzo 2012 12:18, Riccardo Lemmi ha scritto:
>> Non ho esperienza nell'uso di virtualenv come sistema di deployment ma quello
>> che posso dire, sulla base dalla mia esperienza su entrambi, è che non mi
>> pare che virtualenv possa e
rogressions
import mingus.core.chords as chords
mychords = ['C', 'E', 'D']
mychords_as_notes = [chords.from_shorthand(c) for c in mychords]
myprog = [g[0] for g in progressions.determine(mychords_as_notes, "C", True)]
new_chords = progressions.to_chords(myprog, "
interfacciano con il browser tipo questa:
http://selenium-python.readthedocs.org/en/latest/
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Gabriele Battaglia wrote:
> Giorno.
> C'è qualcuno in lista, che ha esperienza d'uso di questo pacchetto?
> http://www.csounds.com/
>
> GB.
Se ti interessa usare python:
http://code.google.com/p/pyo/
è un ottima libreria.
--
lice/dbsi/
N: occhio al top-posting :D
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
lando in giro ho trovato che amavisd fa di queste cose ma non ho
> trovato un workaround per risolvere tranne quello che il destinatario
> debba mettere le mani sulle configurazioni di spamassasin e amavisd.
>
> Ho qualche speranza?
>
> Grazie
>
Hai provato ad aggiungere l'header mancate?
msg['Date'] = time.asctime()
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
le loro varianti con _very_, se non che Eager riceve
> effettivamente l'output del server, mentre lazy, no.
>
> La domanda è, come faccio a capire quando c'è qualcosa da leggere
nel
> buffer?
> ...
Ti consiglio di provare pexpect:
https://pypi.python.
un raspberry, chiedevo se è una
> cosa fattibile e se qualcuno ha qualche linea guida.
> Grazie.
Controlla se pdftk è pacchettizzato per raspberry, se devi solo unire
dei file penso che sia la soluzione più semplice.
--
gt;>
>>
>>Ciao.
>>Marco.
>>
>
>
> Quello che vorrei fare è il seguente
>
> comando -v --> mi stampa la versione
> comando path --> esegue
>
> In tutti gli altri casi visualizza l'help.
>
>
> E'
acing/Python
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
y, report, cataloghi e ordini. Chiaramente
ad
un certo punto la connessione per potersi sincronizzazione con il DB ci vuole.
Queste applicazioni sono tipicamente implementate usando applicazioni native ma
oggi si riesce (con qualche difficoltà) ad implementarle come webapp.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
evi esplicitamente cancellare la
cache per perdere i dati. Semmai i problemi stanno nelle difficoltà di capire
quando sei online e gestire eventuali problemi di connessione, in modo da non
cancellare cose che non sono già state effettivamente inviate al server... e
qui il javascript e le sue impl
lema dei
> Blob pero'. Sopratutto su certi device non e' possibile salvare su
> disco i dati per potr fare un accesso locale. Per cui le immagini
> possono essere fastidiose.
>
> Carlos
Aspettando che File API & CO siano implementate decentemente su tutti i browser
web: accellerazione 2D/3D, suono e nel caso delle gesture non sempre le
risposte sono fluide (dipende molto dalla libreria utilizzata).
Il ciclo sviluppo/rilascio su ios è un delirio ma vale anche per le app native,
per questo motivo preferirei avere una vera webapp.
--
non è in
'categories' ottieni un "KeyError". Una diversa soluzione potrebbe
essere:
result = {}
for k,e in base:
if k in categories:
result.setdefault(k, [])
result[k].append(e)
--
Riccardo Lemmi
le
classi di NetworxX da Persistent dello ZODB per semplificare la
serializzazione ed eliminare il DB relazionale...
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Riccardo Lemmi wrote:
> Balan Victor wrote:
>
>> idee? :)
>>
>>
>> Il giorno 10 ottobre 2012 14:01, Balan Victor
>> ha scritto:
>>
>>> quello che devo fare è questo:
>>> in fase di inizializzazione devo caricare in memoria un
>
per questo che vi chiedo
> aiuto. Come posso lanciare un programma .py o .pyc in modo efficiente
> e comodo.
>
> Ciao e grazie
> MAtteo
Metti come prima riga dello script:
#!/usr/bin/env python
o il path al python che vuoi usare e con chmod ren
razie in anticipo,
> Maurizio.
Questo potrebbe rispondere in parte alla tua domanda:
http://stackoverflow.com/questions/2220749/rasterizing-a-gdal-layer
quoto: "you have to make the source and destination extents match or
everything is clipped out."
Sul canale irc #gdal ti possono dare una
gt; > campo.
>> >
>> > Qualcuno ha qualche suggerimento in merito?
>> > Purtroppo la documentazione a riguardo non è molto chiara...
>> >
>> > Grazie in anticipo,
>> > Maurizio.
>>
>> Questo potrebbe rispondere in parte all
Maurizio Minissale wrote:
> Perdona l'ignoranza ma cosa intendi per canale #gdal?
Il canale irc su freenode, ma va bene anche la mailing list. Trovi i
riferimenti nella homepage:
http://www.gdal.org/
--
Riccar
Germano Carella wrote:
> Buongiorno a tutti,
>
> Stavo vedendo un po lIpython e ho riscontrato queste due cose:
>
> 1) Ho provato a creare delle macro e funzionano; nel senso che se
> le eseguo durante la sessione in effetti fanno il loro lavoro
Quando
> riavvio la sessione però, sebbene
fugge il caso, forse un esempio chiarirebbe... L'unico posto in cui
vedo male il codice messo sopra è quello in cui si usano gli elementi
dell'array non in sequenza ma pescando in "qua e la'"
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Piergiuliano Bossi wrote:
> 2013/9/18 Riccardo Lemmi
>
>>
>>
>> Mi sfugge il caso, forse un esempio chiarirebbe... L'unico posto in
>> cui vedo male il codice messo sopra è quello in cui si usano gli
>> elementi dell'array non in sequenza ma pe
à di realtime (sotto
linux, per altre piattaforme non ho idea).
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
esempi da cui partire.
Un esempio
https://soundcloud.com/axaroth/damned-chorus
generato con pyo.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Gabriele Battaglia wrote:
> From: "Riccardo Lemmi"
>
>
> Gabriele Battaglia wrote:
>
>> Ciao.
>> Sapete se esiste qualcosa da leggere su Pyo, in italiano?
>> Sto provando col suo tutorial online, l'inglese è solo una delle
>> difficoltà..
da questo tipo di operazioni.
>
> grazie
Alcune librerie ci sono, ad esempio:
https://pypi.python.org/pypi/RestrictedPython
ce ne sono anche altre: cerca "restricted python" su pypi.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
degli 'indecidibili'
quindi ammesso che il problema sia risolvibile si deve comunque usare un
linguaggio con un domino ridotto (in modo che non sia idempotente con la
macchina di Turing), da cui la necessità usare una grammatica adeguata.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
t; di default fa, ma urllib2 mi pare ancora di no).
>
> Ho provato sia in una debian testing che in una Ubuntu ben più datata,
> non cambia niente.
>
> Ovviamente, la cosa che non capisco è che invece in un browser si apre
> perfettamente.
>
> Qualsiasi illuminazione s
cted
* Connected to www.u-gov.sssup.it (193.205.80.7) port 443 (#0)
* successfully set certificate verify locations:
* CAfile: none
CApath: /etc/ssl/certs
* SSLv3, TLS handshake, Client hello (1):
* error:14077417:SSL routines:SSL23_GET_SERVER_HELLO:sslv3 alert illegal
parameter
* Clos
uot;
OpenSSL 0.9.8k 25 Mar 2009
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
i la versione vecchia.
>>
>> How to do?
>>
>> Grazie.
Per cose semplici il reload va benissimo, ma se devi fare i test in
shell tanto vale che usi direttamente gli unittest.
--
Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
gt;
> Grazie.
> GB.
Non so quanti usino direttamente i pickle per memorizzare gli oggetti.
Ti consiglio di guardare ZODB, che usa i pickle ma fornisce anche una
serie di funzionalità che semplificano la vita dello sviluppatore:
https://pypi.python.org/pypi/ZODB
--
70 matches
Mail list logo