Daniele Varrazzo wrote: >... Vi porto la mia esperienza riguardo a zope.it e plone.it
Quando ho fatto parte del consiglio dell'associazione "Zope Italia" abbiamo discusso molto degli strumenti da mettere a disposizione degli associati e dei visitatori di passaggio. Ovviamente abbiamo scelto Plone con una customizzazione minima dell'interfaccia e abbiamo provato vari strumenti tra quelli disponibili: abbiamo dato la possibilità agli iscritti di aggiungere contenuti e utilizzato un paio di tipi di forum. Di fatto l'unica cosa veramente utilizzata è stata la mailing list, cioè uno strumento 'fuori' dal portale. Per il consiglio abbiamo anche usato un issue tracker per tracciare i task dei consiglieri e di chi si offriva volontario su determinati topic ed è stato molto utile. Per plone.it la situazione è analoga, a parte la personalizzazione della grafica abbiamo usato 'plone help center' e un prodotto di blogging. A differenza di zope.it abbiamo più utenti che vogliono partecipare al sito attivamente e quindi abbiamo persone che traducono i tutorial o gli howto più interessanti, persone che scrivono eventi e notizie, e un persona che si occupa di segnalare e provare i prodotti che ritiene più interessanti. Di fatto la nostra esperienza nella gestione dei due siti ha evidenziato che funziona usare prodotti esistenti e dare la possibilità a chi vuole di contribuire ai contenuti del sito, mentre non ha funzionato scrivere qualcosa di specifico (come il sistema di gestione degli iscritti all'associazione), nè impostare grandi progetti di traduzione (tutto lo zope book, tutto il plone book etc) per la mancanza di tempo e di volontari. -- Riccardo Lemmi _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python