Salve a tutti.
Dovrei generare file in formato Microsoft Word dal contenuto piuttosto
semplice ma in modo dinamico da una procedura python.
Sapete consigliarmi cosa guardare e utilizzare? La piattaforma di sviluppo è
win32 ma avere un metodo che sia multipiattaforma e portabile su Linux non
guas
Non capisco... dopo converti l'RTF in un .doc normale?
Ad ogni modo RTF è per me un formato forse troppo semplice... non ricordo
bene ma RTF permette le tabelle?
On 3/30/07, efphe <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Luca wrote:
> Salve a tutti.
>
> Dovrei generare file in format
...
import win32com.client
w = win32com.client.Dispatch("word.application")
doc = w.Documents.Add("c:/test.doc")
Il problema è infatti cosa fare dopo, ad ogni modo qua mi arrangio
volentieri! Grazie!
On 3/30/07, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Il giorno 30/mar/07, alle ore 13:2
Salve a tutti.
Ho la necessità di caricare un'immagine PNG utilizzando PIL e
modificarla leggermente.
Una volta eseguita al modifica, se uso le funzioni di PIL per la
generazione di una nuova immagine su filesystem le cose sono ok.
Ciò che però devo veramente fare è inviare il bytestream dell'im
Si avevo letto la questione dell'immagine raw ma non sono affatto
esperto di immagini e correlati!
Proverò con l'uso di encoder! Grazie molte!
On 10/3/07, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Luca ha scritto:
> > Salve a tutti.
> >
> > Ho la
Alla fine son dovuto passare per un NamedTemporaryFile, mi sono un po'
perso con le opzioni di PIL (la documentazione è un po' scarna).
Vi ringrazio comunque
On 10/3/07, Luca <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Si avevo letto la questione dell'immagine raw ma non sono affatto
Salve a tutti.
Ho un problema piuttosto urgente da risolvere. Volevo sapere se esiste
in python una funzione che mi ritorni l'occupazione di memoria di una
struttura, nel mio caso una lunghissima lista contenente sottoelementi
quali tuple, dizionari...
Purtroppo con Google non ho avuto fortuna...
On Nov 30, 2007 4:36 PM, Marco Mariani <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Pickle risponde alla domanda "quanto spazio occupa la mia struttura dati
> se la serializzo, magari per inviarla su rete o su file?" e non "quanto
> spazio sta occupando *adesso*, in memoria?"
Vero, ma questo mi darebbe comunque
Salve a tutti.
La mia esperienza dei test del codice si ferma a JUnit, dove la prassi
è raggruppare tutti i test in un package test che rifletta esattamente
la gerarchia di package del codice che si vuole testare.
Sto iniziando a scrivere del codice di test in python e volevo
iniziare subito col
On Dec 30, 2007 6:38 PM, Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Non c'è un metodo standard. E se lo standard fosse il modulo unittest
> allora bleah :P
> Preferisco i tool che fanno discovery, come py.test e nose
Grazie, anche per i link.
Solo per curiosità: che differenza c'è tra unittest
Ti ringrazio, davvero interessante. In effetti py.test pare davvero "diretto".
Grazie ancora!
On Dec 30, 2007 7:21 PM, Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > py.test ha lo switch "-k" che è figo ma è facilmente replicabile anche in
> > nose.
>
> -k esegue solo i test che matchano la key
On Jan 4, 2008 1:25 PM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ho dei problemi con la gestione di date in Python. Mi sono letto per
> bene la documentazione del modulo time e ho anche fatto qualche ricerca,
> ma non riesco a capire come fare una somma tra date.
>
> Ad esempio, vorrei una cos
Non so se si tratta di una soluzione stupida o meno. però potresti
creare un modulo di questo genere:
funzioni/__init__.py (file vuoto)
funzioni/shell.py
funzioni/etc.py
poi importi il modulo con:
import funzioni
e per vedere quali funzioni ci sono fai un:
dir(funzioni)
che ti restituisce una
humm...
per dovere di cronaca pure io lo stesso problema con windows 7 64
e mi accodo in caso di soluzioni.
Il giorno 25 novembre 2010 00:18, Enrico Franchi
ha scritto:
>
> On Nov 24, 2010, at 11:57 PM, Alessandro Dentella wrote:
>
> > Suggerimenti?
>
>
> Posso solo dire che ho avuto lo stesso pr
Mi permetto anche io di ringraziare voi tutti. Tutti alla stessa maniera
indipendentemente dal contributo che ho avuto da ognuno,che fosse un talk
una birra o un dubbio. Per chi come me che poco sa ma che vorrebbe sapere.
anche i talk più ostici sono uno stimolo a imparare di più e magari più
avant
ualcuno di voi ha esperienza o consigli ?
vi ringrazio in anticipo e un po' vi voglio anche bene.
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
di più per curiosità personale.
p.s.: autocitazione:
6 mega ? l'ISDN non dovrebbe essere illegale ormai?
Il giorno 11 giugno 2015 17:24, Marco Beri ha scritto:
>
> On Jun 11, 2015 4:17 PM, "Luca" wrote:
> >
> > Salve a tutti,
> >
> >
.
> Idee di prima mattina...
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
... sia per quello che ho visto il boss uscire dall'ufficio con un tubetto
di vaselina e una ramazza ?
Il giorno 12 giugno 2015 15:37, Carlos Catucci
ha scritto:
>
> 2015-06-12 15:35 GMT+02:00 Luca :
>
>> ... se milasciano il tempo di andare avanti :P
>
>
> e quando
Il giorno 8 agosto 2015 19:11, Manlio Perillo ha
scritto:
> 2015-08-08 17:45 GMT+02:00 Infrid :
>
>>
>> Mi sembra che in questi casi si vada con un micro web service usando
> websockets e con la UI in JavaScript.
> Puoi utilizzare Django per i servizi di supporto.
>
>
Sto giocando in questi giorn
Allora se ricordo bene
o specifichi il content-type "application/x-www-form-urlencoded" per la
richiesta oppure fai un parsing di request.body.
notte
Il giorno gio 1 ott 2015 alle ore 19:20 Carlos Catucci <
carlos.catu...@gmail.com> ha scritto:
> Ho un comportamento strano di cui non riesco
Non so se ho capito bene, ma mi sentirei di consigliarti ArgParseInator (
https://pypi.python.org/pypi/ArgParseInator) che comunque usa anche i
subparser
Il giorno mer 11 nov 2015 alle ore 18:12 Manlio Perillo <
manlio.peri...@gmail.com> ha scritto:
> 2015-11-11 18:02 GMT+01:00 Alessandro T. :
>
Vicenza pure io, in caso
Il giorno ven 4 dic 2015 alle ore 20:48 Gollum1
ha scritto:
> Il 04 dicembre 2015 17:47:34 CET, Nicola Gramola
> ha scritto:
> >
> >Scusate il top quoting, ma ero tutto emozionato...
>
> Comunque un morso te lo meriti ugualmente...
>
> 1) istruire il proprio client a ta
cardo Magliocchetti
> @rmistaken
>
> http://menodizero.it
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno 9 dicembre 2015 12:20, Christian Barra ha
scritto:
>
> Ripuppo il tutto, che ne dite di una PyPizza/PyBirra/PySpritz domani sera
> o giovedi prossimo ?
>
>
Io giovedì 17 dovrei farcela, se non piove, ad essere a padova per le
18.30/19.00. Sopratutto per la pybi
rsor already closed* a *too many clients already*
Come potrei evitare questi errori o altri non ancora visti?
Sto facendo la cosa in maniera corretta?
Quanto legno potrebbe sgranocchiare una marmotta se una marmotta potesse
sgranocchiare legno?
notte
--
Luca
__
(chiedo scusa per il titolo)
Il giorno 22 dicembre 2015 17:59, Luca ha scritto:
> Salve a tutti,
>
> Chiedo se qualcuno sa.
>
> Ho una situazione del genere:
>
> - nginx.
> - uwsgi.
> - djnago wsgi application.
> - postgresql uno schema public e circa 170 sch
t;
>
> Il primo significa che hai un *serio* problema di accesso alla connessione.
> Il secondo probabilmente è PostgreSQL che si lamenta (giustamente) di
> troppe connessioni.
>
> Ok e questo ci sta.
>
> Ciao Manlio
>
> Ciao e grazie ancora
--
Luca
_
Boh io sono passato da ycm a neocomplete (
https://github.com/Shougo/neocomplete.vim) e ci ho affiancato jedi.
... Insieme a vim-virtualenv e al solito Syntastic
Il giorno lun 5 dic 2016 alle ore 09:29 Gianluca Sforna
ha scritto:
> On Mon, Dec 5, 2016 at 8:35 AM, Andrea D'Amore
> wrote:
> > AF
... che avevo detto ieri di vim-jedi ?
da oggi mi sporca tutto il codice per via di un errore con una regex ...
del tipo (\s*)+
... ci guarderò dopo.
Il giorno lun 5 dic 2016 alle ore 11:15 Luca ha scritto:
> Boh io sono passato da ycm a neocomplete (
> https://github.com/Shougo/neocomple
t;>* rossi in gvim.
Quindi mi chiedevo se qualcuno di voi può darmi qualche consiglio o
direzione per la scrittura di un plugin per pylint.
grassie
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
. Ma vista la
mia scarsa esperienza con i thread i risultati non sono proprio quelli
sperati.
Qualcuno di voi ha qualche suggerimento ? Qualche direzione da indicarmi?
Ciao e grazie.
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
ntanto*: grazie Fabrizio.
ciao
Luca
Il giorno 03 ottobre 2013 12:06, Fabrizio Mancini ha
scritto:
>
> Il giorno 03 ottobre 2013 10:43, Luca ha scritto:
>
> Qualcuno di voi ha qualche suggerimento ? Qualche direzione da indicarmi?
>
>
> Uno solo: lascia perdere i thread!
> Se d
r
recuperare i files da copiare).
Il fatto è che mi piaceva l'idea di avere di avere un controllo maggiore
sui thread.
luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
2013/10/3 Gollum1
>
> i semafori...
>
>
> http://www.laurentluce.com/posts/python-threads-synchronization-locks-rlocks-semaphores-conditions-events-and-queues/
>
> L'avevo trovato proprio questa mattina ma non ho ancora avuto il tempo. Ma
visto che è consigliato darà l
a del tipo:
global_event = queue.get()
global_event.wait()
overwrite = queue.get()
if os.path.exits(filename) == False or overwrite == True:
... etc etc...
ciao
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
te altri errori di
concetto.
http://pastebin.com/rFLzW7xy
ciao
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
accidenti !
overwrite = qobj.overwrite or overwrite
meglio
if qobj.overwrite is None:
overwrite = qobj.overwrite
vabbeh è un esempio passatemela
Il giorno 04 ottobre 2013 16:52, Luca ha scritto:
> Il giorno 04 ottobre 2013 15:34, Marco Giusti ha
> scritto:
>
>>
>
if qobj.overwrite is not None:
(UFFA!)
Il giorno 04 ottobre 2013 16:58, Luca ha scritto:
> accidenti !
>
> overwrite = qobj.overwrite or overwrite
> meglio
> if qobj.overwrite is None:
> overwrite = qobj.overwrite
>
> vabbeh è un esempio passatemela
>
>
>
che mi serviva.
L'ho adattato un pochino al mio codice e si comporta esattamente come
volevo.
Ancora grazie mille.
ciao
Luca.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
r una questione grafica
(progress bar multiple) che per una questione pratica. E che comunque non
mi pare molto ultile la conferma da parte dell'utente se poi si propaga per
tutti i file, a quel punto chiamare lo script con --overwrite=YES o NO è
più logico. Credo io.
ciao
Luca
__
capito come salvere un file :\
Luca
p.s.: la cosa incredibile delle memorie di massa della commodore era che,
se minacciate con un martello, funzionavano meglio.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno 10 ottobre 2013 17:02, Luca ha scritto:
> Il giorno 21 settembre 2013 06:40, Andrea Lomasto ha
> scritto:
>
>> A me quelli del commodore 64
>>
>
> Avevo forse 12 anni quando copiavo pagine di **LIST** sul C=VIC20 per un
> simulatore di volo ...
> L
prom->aggeggio pilotato da
Z80. AH bei tempi!
Per i tutti nel passato io uso VICE le immagini di dischi e cassette si
trovano in giro per il web
(Siamo OT?)
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
wsgi_start+0xe6a) [0x4699fa]
uwsgi(uwsgi_setup+0x1885) [0x46b955]
uwsgi(main+0x9) [0x41e459]
/lib/x86_64-linux-gnu/libc.so.6(__libc_start_main+0xed) [0x7fa4c9f7676d]
uwsgi() [0x41e489]
*** end of backtrace ***
Grazie,
Luca
Il giorno 03 gennaio 2014 12:50, Roberto De Ioris ha
scritto:
>
>
nono, ho controllato
(wall)root@wadev:/dati/wall# python -c"import greenlet;print
greenlet.__version__"
0.4.1
2014/1/3 Roberto De Ioris
>
> > Ok, come diceva Alessandro in realtà non siamo nemmeno riusciti a fare
> > dei test con uWSGI e il plugin perchè da errori di Segmentation Fault
> > us
Ok, grazie, stupido io non avevo fatto caso alle versioni.
Ora provo a pastrocchiare un po' mentre aspetto Alessandro :)
Luca
Il giorno 03 gennaio 2014 15:09, Roberto De Ioris ha
scritto:
>
> > nono, ho controllato
> >
> > (wall)root@wadev:/dati/wall# pytho
allora
io ho un'applicazionciana in django che tra le sue applicazioncine ne ha
una che mi fa delle ricerche in databases sqlite.
questi databases sqlite vengono creati tramite un'altra applicazioncina in
python 2.5 (mi pare) che comunque utilizza ancora elixir.
L'idea è quella di riscrivere
No, non è dentro un'applicazione Django (scusate la poca chiarezza). Può
avere accesso a tutti i moduli dell'applicazione Django.
Ok, vado di SQLAlchemy
Grazie :).
Il giorno mar 27 dic 2016 alle ore 16:38 Christian Barra <
barrac...@gmail.com> ha scritto:
>
> On 27 De
In realtà ho risolto in poche righe con sqlalchemy e il relativo automap.
Ma In ogni caso darò un'occhiata a PeeWee, si sa mai :).
grazie mille.
Il giorno mer 28 dic 2016 alle ore 11:33 Francesco Maida <
francesco.ma...@gmail.com> ha scritto:
> Io non sono un esperto e faccio poco testo, ma da
sotto
windows.
Grazie in aticipo,
ciao
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> e CMS
<https://tools.ietf.org/html/rfc5652>... senza grossi risultati in verità.
Qualcuno di voi ha esperienze a riguardo ? suggerimenti ? una parola di
conforto?
grassie
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
provato a spedire configurando il client con SSL/TLS e l'account
legalmail secondo le specifiche dell'help ma mi da un errore
- SMTPSenderRefused: (550, 'Mail from not valid', None)
E presumo sia dovuto al fatto che non sto utilizzando il MIME (S/MIME)
giusto.
... ci studio.
a
di legalmail o ci possono delle *varianti* nei vari providers?
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno 16 maggio 2017 17:09, Luca ha scritto:
>
> Ora ho avuto la possibilità utilizzare un account pec di aruba e non
> legalmail. E non mi da nessun errore. Posta arrivata etc etc.
>
... E comunque anche se spedita da una PEC (aruba) è stata considerada NON
PEC da legalmail
7;indirizzo di posta pincopall...@legalmail.it,
mentre il login è fatto con l'utente XYZ di legalmail.
E utilizzando tutte le combinazioni FROM/USERNAME il risultato non cambia.
bah! io, dall'alto della mia ignoranza, continuo a sostenere c
ient
la cosa ora funziona.
Almeno su legalmail. Su aruba ancora no.
Intanto vi ringrazio per l'aiuto.
ciao
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
apsulare le email in una *busta* secondo le specifiche del decreto
ministeriale del 2005 (e note successive).
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
os.path.isdir(os.path.split(zipfile.namelist()[0])) else tmpdir
ovviamente questo sarà sempre valido finchè il mio zip contiene delle
cartelle.
Qualcuno di voi ha una qualche soluzione?
mi è sfugito qualcosa ?
notte.
--
Luca
___
Python mailing list
Python
Il giorno 1 giugno 2017 11:45, Marco Beri ha scritto:
>
> http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
> Luca,
> hai poi risolto?
>
Ciao Marco,
Sisi, ho risolto.
Alla fine era solo un problema di configurazione con anche una mia
*sistina* nell'impostare il campo *From:*
PEC
> è stata ricevuta.
>
ecco questo mi sembrerebbe più interessante come articolo :)
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
sia corretto, ma in linea di
# massima a questo punto si può agire sulla configurazione.
```
Oltretutto a questo punto estraggo direttamente i file che mi servono.
grazie.
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Così, giusto perchè mi passa poco e oggi mi sento anche un po'
autolesionista...
https://github.com/ellethee/getwebfilesinator
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
he PyScaffold
<https://pypi.python.org/pypi/PyScaffold> (docs qui
<http://pyscaffold.readthedocs.io/en/latest/>)
A me piace, l'ho usato poco ma mi ci son trovato bene :)
ciao
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
gt;
> Grazie.
> Gabriele.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno 4 luglio 2017 13:49, Franky gmail ha scritto:
>
> c'è la possibilità di commentare blocchi codice tipo una intera classe?
>
>
i triplici doublequote
"""
class
...
"""
--
Luca
___
cazione assurda.
Qualcuno di voi ha qualche suggerimento/soluzione/spiegazione/martello ?
ciao
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
urial sul server fa la differenza tra la revisione inviata e
quella attuale e in caso mi genera uno zip da restituire al programmino.
Ma se io ho già la repository che danni prorei fare usando direttamente
mercurial ?
Che altre soluzioni potrei adottare?
ciao e grassie.
--
pen non funziona).
Tutto sommato la cosa che più mi interessava era gestire in maniera
automatica anche la rimozione dei file.
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
anche io.
>>
>>
> Beh, credevo che si capisse che il programmatore rimane bloccato in un
> ciclo infinito.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://
Angurie!
... Però dovete avvertire prima se c'è da far festa :P
2017-09-27 14:33 GMT+02:00 Jacopo Cascioli :
> Era il 16 :)
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinf
test/index.html
grazie per la pazienza (e per la clemenza)
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
unt:
> https://github.com/Vesuvium/dotfiles/blob/master/npm/Gruntfile.js
>
>
> Jacopo
>
>
Grazie Jacopo,
Ho guardato un po' di cose, grunt e il tuo file di configurazione.
Alla fine smadonnando un po' sono riuscito a far fare quello che volevo a
webpack.
Luca
__
serve scaricarli, ma semplicemente recuperare la path relativa ad
una cartella *root* configurabile.
grassie in anticipo.
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
(self.orario.settimane[s] for s in sorted(self.orario.settimane)]):
print o
mi da:
NameError: global name 'self' is not defined
Grassie
ciao
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno 18 gennaio 2018 16:27, Luca ha scritto:
>
> for o in (self.orario.settimane[s] for s in sorted(self.orario.settimane)]):
>
>print o
>
scusate era:
for o in (self.orario.settimane[s] for s in sorted(self.orario.settimane)):
pr
cedere all'esterno.
>
Si in effetti è logico .
userollo :-)
Grazie mille
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
.
ossequi.
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Salve lista,
Se qualcuno di voi utilizza JSON-WSP, sopratutto con Ladon
(https://pypi.org/project/ladon/)
per la parte server, vorrei segnalare questo progetto. Possibilmente
con relative critiche.
https://pypi.org/project/jsonwspclient/
Notte e Grassie.
--
Luca
atlà l'idea è quella di passare a REST appena riesco. E
aggiustare il client nel frattempo.
Ma si sa... e aggiuta qua e aggiusta la... uno poi riscrive.
Anche perchè non credo ci sia molta gente che utilizza sto JSON-WSP.
ma visto che c'
salve lista.
qualcuno di vuoi è riuscito a pip-installare libarchive sotto windows ?
notte
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
# -*- coding: utf-8 -*-
all'inizio del file.
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
1740
>
> Che cosa fa? che senso ha usarla quando mi vengono in mente vari altri
>
Boh, anche io penso che sia un modo diverso di scrivere
tmp_loc = glob.glob(os.path.join(tmp_dest, '*'))[0]
loaddove è sicuro di avere un solo elemento nella lista.
--
Luca
_
urado ?
Sa consigliarmi una via ?
E' più conveniente mantenere le cose che già funzionano anche se il
JSON-WSP sembra non avere un futuro ? E comunque io vorrei RESTare il tutto
?
Avete esempi e/o documentazione ?
Qualcuno ha visto dove ho dimenticato le chiavi di casa ?
grassie in an
DRF mi pareva comodo.
In effetti (sto guardando ora) forse per il mio caso grpc è più indicato.
grazie.
ciao
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
o* mi
flushasse quello che mette in console.
(spero di essermi spiegato)
grazie in aticipo
(e ci si vede a Firenze)
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
ep(1)
print("io sto facendo il server :P ... {}".format(COUNT))
COUNT += 1
sys.stdout.flush()
print("Ho finito di fare il server :)")
sys.stdout.flush()
(ok, Inizialmente gestivo i segnali ma visto che mi manda un SIGKILL…)
--
Luca
t;
> io pensavo di armeggiare più semplicemente con settings.py e un mio logger.
Ad ogni modo ci ripenso dopo il pycon.
intanto ti ringrazio
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
apita quando ho dimenticato di installare qualche modulo,
la pythonpath o il virtualenv. e quindil'app o non parte o si pianta da
qualche parte.
in genere avviando a mano lo script un paio di volte trovo il punto.
--
Luca
___
Python mailin
suggerimenti per
fare la stessa cosa con nuitka (o altro).
scusate l'intrusione.
grazie.
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Buongiorno a tutti,
Da qualche giorno mi segnalano l'errore in oggetto legato ad un mio
clientino smtp.
L'errore si presenta con alcuni mittenti, e però non si presenta quando
usano outlook.
mioclient: l...@zimbra.it > luca...@gmail.com OK
mioclient: luca800gmail.com > luca
n riletto.
>
> No, hai capito bene. Grazie.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
--
Luca
___
Python mailing
Grazie mille.
farò indagini.
Il giorno mer 14 giu 2023 alle ore 18:36 ㎝ ha scritto:
> ciao luca!
>
> Il giorno mer 14 giu 2023 alle ore 17:33 Luca ha
> scritto:
> > Voi avete qualche idea ?
>
> non so se c'entra, ma libero.it è uno dei pochi server postali
>
nager
├── health
├── logging
├── middlewares
├── migrations
├── routing
└── utils
dove sbaglio ?
torno a sphinx (che in realtà era la prima scelta)?
--
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ok, scusatemi.
alla fine era un discorso di file .env
pardon.
Il giorno mer 13 dic 2023 alle ore 16:51 Luca ha
scritto:
> Salve a tutti,
> Qualcuno di voi ha esperienza con mkdocs e mkdocstrings ?
>
> Ho visto che mkdocstrings usa *griffe* per recuperare informazioni sui
> m
salve a tutti,
vorrei realizzare dei corsi di formazione Python a
Rimini, sia a livello base che avanzato; tuttavia
non conosco nessuno che usa Python ad alti livelli (io
ci spatacco veramente a spanella(trad: alla meno
peggio)) quindi chi é in linea e vuole dare
suggerimenti per dove beccare un do
io parte di una società che lavora nel
settore beni culturali e ci piacerrebbe organizzare
sia corsi di formazione per python (base e avanzati),
sia seminari sull'uso di python in archeologia o beni
culturali.
Luca Mandolesi
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
http://it.yahoo.co
OPS, scusate!!! L'indirizzo per il mio sito è: www.pyarchinit.altervista.org Un sentito grazie a Carlo C8E Miron che me l'ha fatto notare. Luca Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com --- Begin Message ---
Dunque,
ora che ho ricevuto un po' di risposte e dopo aver
letto tutto il thread del 2004 sui corsi di Python, da
fare a Rimini (che caso strano), inizio a spiegare un
po' meglio la mia idea: avrete notato un mio messaggio
su python e beni culturali e due anni é andato in
porto il corso ArckéMultim
Allora,
andiamo per ordine:
Dove: Rimini o Poggibonsi (Siena)
Ovviamente lo farei a Rimini, tuttavia, per me é
possibile anche farlo a Poggibonsi (tra siena e
firenze), dove lavoro presso un parco archeologico. Li
avremmo computer, foresteria per venti persone, bar e
ristorante.
Anche lì sono in
1 - 100 di 257 matches
Mail list logo