On Wednesday 27 February 2008, Enrico Franchi wrote:
> > [0] http://www.gnu.org/software/stow/
>
> Pare un sw interessante, in effetti.
> Andrebbe solo scritto in Python.
Eh eh, ce l'ho tra i miei TODO ;)
--
Eriol - *p = NULL; - EIBTI
GPG Key ID 0B7C8A19
http://mornie.org
___
Lawrence Oluyede wrote:
> Dalla regia mi dicono
Ma... tu non dovresti neanche avere idea che *esiste* una regia, Truman.
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
Sure enough, the bloggers and the ignorant have already begun to spit
on the XO laptop. "Dude, for $400, I can buy a real Windows l
On Feb 27, 2008, at 4:04 PM, Eriol wrote:
> Concordo pienamente!
>
> [0] http://www.gnu.org/software/stow/
Pare un sw interessante, in effetti.
Andrebbe solo scritto in Python.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mail
On Wednesday 27 February 2008, Matteo Buferli wrote:
> Ora il mio problema aumenta, io devo creare un'applicativo che dovra'
> funzionare su ogni piattaforma devo quindi fornirne uno unico che
> funzioni sempre.
Come ti hanno gia` suggerito, una volta completato lo sviluppo puoi fare
il packaging
On Wednesday 27 February 2008, Enrico Franchi wrote:
> Si. Probabilmente è il modo più comodo. Anche se io il coso di
> sviluppo principale lo tengo di solito in /usr/local.
Io lo tengo in /home/void, solo perche` mi veniva piu` comodo. Quando ho
citato la HOME, in effetti andavo di fretta, non
Il Wednesday 27 February 2008 14:08:14 Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 27, 2008, at 1:34 PM, Matteo Buferli wrote:
> > Come risolveresti allora il problema di "impossibilita'" di usare
> > python2.5 e wx2.8 in debian?
>
> O cambi/aggiorni distro oppure fai come è mezzo thread che dico :)
>
> Co
On Feb 27, 2008, at 1:34 PM, Matteo Buferli wrote:
> Come risolveresti allora il problema di "impossibilita'" di usare
> python2.5 e wx2.8 in debian?
O cambi/aggiorni distro oppure fai come è mezzo thread che dico :)
Compili wx in /usr/local, come sopra con python, segue wxPython (pure
come s
Dalla regia mi dicono che esiste virtualenv:
http://pypi.python.org/pypi/virtualenv
Non so se possa essere utile
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il Wednesday 27 February 2008 13:26:08 Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 27, 2008, at 12:21 PM, Matteo Buferli wrote:
> > Ad esempio ho riscontrato il seguente problema: vorrei utilizzare
> > le wx2.8 e python2.5 in un qualunque sistema (unix, mac, windows).
>
> Mac è Unix. :P
Si, scusa l'impre
Il Wednesday 27 February 2008 13:23:59 Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 27, 2008, at 12:07 PM, Matteo Buferli wrote:
> > Mi piace questa soluzione, ti chiedo: sarebbe possibile compilare a
> > mano
> > un'interprete python tipo 2.5 all'interno la cartella di sviluppo
> > dell'applicativo,
>
> Po
On Feb 27, 2008, at 12:30 PM, Andrea Gasparini wrote:
> ok, quindi ti basta ricompilare wx28, non python... o no?
> Non riesco a capire perche' dovresti ricompilare anche python...
> (su debian non e' il default, ma nessuno ti impedisce di
> installarlo...)
Spiego io perchè non lo farei. Usar
On Feb 27, 2008, at 12:21 PM, Matteo Buferli wrote:
> Ad esempio ho riscontrato il seguente problema: vorrei utilizzare le
> wx2.8 e python2.5 in un qualunque sistema (unix, mac, windows).
Mac è Unix. :P
> In debian cio' non e' possibile, le wx2.8 non funzionano con python2.5
> ma solo con il
On Feb 27, 2008, at 12:07 PM, Matteo Buferli wrote:
> Mi piace questa soluzione, ti chiedo: sarebbe possibile compilare a
> mano
> un'interprete python tipo 2.5 all'interno la cartella di sviluppo
> dell'applicativo,
Possibile è possibile. Come sai, Python è un normale sw *nix e come
tale lo
Il Wednesday 27 February 2008 12:30:53 Andrea Gasparini ha scritto:
> Matteo Buferli spiffera, mercoledì 27 febbraio 2008 circa:
> > le wx2.8 non funzionano con python2.5
>
> ok, quindi ti basta ricompilare wx28, non python... o no?
> Non riesco a capire perche' dovresti ricompilare anche python.
Matteo Buferli spiffera, mercoledì 27 febbraio 2008 circa:
> le wx2.8 non funzionano con python2.5
ok, quindi ti basta ricompilare wx28, non python... o no?
Non riesco a capire perche' dovresti ricompilare anche python...
(su debian non e' il default, ma nessuno ti impedisce di installarlo...)
Il Wednesday 27 February 2008 12:10:53 Andrea Gasparini ha scritto:
> Matteo Buferli spiffera, mercoledì 27 febbraio 2008 circa:
> > Mi piace questa soluzione, ti chiedo: sarebbe possibile compilare a
> > mano un'interprete python tipo 2.5 all'interno la cartella di
> > sviluppo dell'applicativo, p
Matteo Buferli spiffera, mercoledì 27 febbraio 2008 circa:
> Mi piace questa soluzione, ti chiedo: sarebbe possibile compilare a mano
> un'interprete python tipo 2.5 all'interno la cartella di sviluppo
> dell'applicativo, poi compilare anche le librerie wx2.8 da sistemare
> sempre nella cartella di
Il Tuesday 26 February 2008 23:12:13 Eriol ha scritto:
> On Tuesday 26 February 2008, Enrico Franchi wrote:
> > Hai anche controllato che le alternatives non gestiscano Python?
> > Potrebbe essere, IMHO.
>
> Ahime` no, non si puo` :(
> http://lists.debian.org/debian-python/2008/01/msg00053.html
>
On Feb 26, 2008, at 11:12 PM, Eriol wrote:
> Ahime` no, non si puo` :(
> http://lists.debian.org/debian-python/2008/01/msg00053.html
Bene.
>
> Anche tenere una o piu` (giocherellare con p3k e` divertente ;)
> versioni
> compilate nella HOME potrebbe essere una soluzione (almeno io ho
> prefer
On Tuesday 26 February 2008, Enrico Franchi wrote:
> Hai anche controllato che le alternatives non gestiscano Python?
> Potrebbe essere, IMHO.
Ahime` no, non si puo` :(
http://lists.debian.org/debian-python/2008/01/msg00053.html
> In caso contrario, non ti resta che fare qualche magheggio con i
On Feb 26, 2008, at 6:40 PM, Matteo Buferli wrote:
> Si e' da forzare a mano con un link simbolico oppure da richiamare da
> riga di comando come python2.5.
Yep.
> [EMAIL PROTECTED]:/etc/alternatives$ ls |grep python
> Stranamente non e' gestito.
Uhm. Allora hai poco da fare. Per inciso io com
On Feb 26, 2008, at 6:09 PM, Matteo Buferli wrote:
> Infatto ho sempre usato editor di testo come VIM o Kate.
Esatto.
> Infatti per questo vi chiedo un po' come funziona la struttura in
> ambiente unix, dato che vorrei essere indipendente da qualunque IDE
> (soprattutto eclipse).
Saggia decisi
Il Tuesday 26 February 2008 18:06:16 Enrico Franchi ha scritto:
> > [...]
>
> pydoc (man pydoc per dettagli).
>
> Ad ogni buon conto personalmente ti consiglio di installare ipython e
> prendere confidenza con quello.
> ipython è un interprete interattivo 'potenziato'. Da li con i vari ?
> e ?? puo
Il Tuesday 26 February 2008 17:57:58 Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 26, 2008, at 5:10 PM, Crash Override wrote:
> > In ambiente UNIX per lavorare in C o Java avrai pure un IDE
> > preferito giusto?
>
> Pullula di programmatori C sotto Linux che usano IDE, eh.
>
Infatto ho sempre usato editor d
On Feb 26, 2008, at 4:23 PM, Matteo Buferli wrote:
> * avere una documentazione da terminale (quella che per il C e'
> manpages-dev, in debian sempre) per avere l'API di una funzione
> velocemente a terminale;
pydoc (man pydoc per dettagli).
Ad ogni buon conto personalmente ti consiglio di inst
On Feb 26, 2008, at 5:10 PM, Crash Override wrote:
> In ambiente UNIX per lavorare in C o Java avrai pure un IDE preferito
> giusto?
Pullula di programmatori C sotto Linux che usano IDE, eh.
> Se usi Eclipse, cè un ottimo plugin per Python con il quale puoi
> configurare versioni ecc (io l'ho u
Matteo Buferli ha scritto:
> * avere la possbilita' di configurare l'interprete: attualmente ho la
> versione 2.4 e 2.5 installata sulla mia macchina, ma con il comando
> python -V mi viene detto che uso la 2.4; c'e' un modo per usare sempre
> la 2.5 senza dover modificare a mano il symboliclink
Salve,
in questi giorni ho posto altri quesiti in lista, ma questo mi tocca
particolarmente: penso che per imparare un nuovo linguaggio bisogna
prima di tutto capire come funziona.
Da anni scrivo in C (ambiente unix) e java. Per quest'ultimo ho
attraversato il periodo tra 1.6 e 1.5 e, utilizzand
28 matches
Mail list logo