Il giorno mar, 01/05/2018 alle 06.59 +, Alessandro Re ha scritto:
> On Tue, May 1, 2018, 01:28 Marco Beri wrote:
> > Ma questa volta ci critica... ;-)
> >
> > https://xkcd.com/1987/
> >
> > Ciao.
> > Marco.
> >
>
> Più che critica, vittima dei tempi :D
>
> Sono specialmente d'accordo con
Il giorno gio, 03/05/2018 alle 11.20 +0200, Massimiliano Rosi ha
scritto:
> Ciao a tutta la lista,
> vi chiedo un consulto, sull'utilizzo di str.format, cioè:
>
> '{:.2f}'.format(55.6789)
> ritorna:
> '55.68'
>
> è possibile modificare a runtime quante cifre dopo la virgola
> visualizzare? Ho ten
Il giorno dom, 04/02/2018 alle 18.14 +0100, Carlos Catucci ha scritto:
>
>
> 2018-02-04 18:11 GMT+01:00 Daniele :
> > Il 4 febbraio 2018 14:11, Andrea Lampitto
> > ha scritto:
> > > non sono qui per farmi insultare da voi ! eliminatemi da questa
> > lista!!
> >
> > Che pessimo atteggiamento, ol
Il giorno mer, 10/01/2018 alle 11.49 +, Patrick Arminio ha scritto:
> 2018-01-10 11:13 GMT+00:00 Karim :
> > On Wed, 10 Jan 2018 at 19:32, Mauro wrote:
> > > ...
> > > https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> > >
> >
> > La mia idea di canale telegram riguarda solo l’argomento pycon
Il giorno sab, 21/10/2017 alle 15.57 +0200, Davide Olianas ha scritto:
> Il 21/10/2017 14:41, Gabriele Battaglia ha scritto:
> > Buongiorno. Che modulo consigliereste ad un principiante, per
> > iniziare a 'lavorare' con le matrici numeriche?
>
> Anche io consiglio numpy, però occhio a cosa fanno
Il giorno mer, 04/10/2017 alle 11.36 +0200, Francesco Pischedda ha
scritto:
> Ciao,
>
> Il giorno 4 ottobre 2017 11:28, Karim ha
> scritto:
> > Ciao lista, sto cercando di mantenere i risultati dei task avviati
> > tramite celery su un'applicazione Django. I risultati vengono
> > salvati su redis
Il giorno dom, 10/09/2017 alle 22.00 +, Matteo Scarpa ha scritto:
> Al lavoro stiamo elaborando e lavorando con gtfs. Io ho intenzione di
> inserire una componente Python nel sistema Ruby che attualmente
> utilizziamo per fare le verifiche di correttezza dei gtfs in input e
> output e vorrei fa
Il giorno gio, 24/08/2017 alle 12.39 +0200, Carlos Catucci ha scritto:
>
>
> Il 24 ago 2017 9:30 AM, "Francesco Maida"
> ha scritto:
>
>
> Il giorno 24 agosto 2017 08:43, Karim ha
> scritto:
> > Ciao lista, ho un bimbo di sette anni che e' praticamente malato di
> > Minecraft, io ho guardato
Il giorno gio, 13/07/2017 alle 16.13 +0200, Michele Saba ha scritto:
> Per quanto riguarda il nome associato al tipo di dato Tuple / Tupla,
> effettivamente in Italiano ho notato anche io che viene ampiamente
> utilizzato il femminile, ma ho sempre personalmente preferito la
> dizione inglese per q
Il giorno mar, 16/05/2017 alle 18.56 +0200, Giovanni Porcari ha
scritto:
> > Il giorno 16 mag 2017, alle ore 18:50, Paolo Di Ieso > ibero.it> ha scritto:
> > [...]
> > voglio modificare il 1° file in modo tale che quando un
> > valore della colonna "srvid" del 1° file coincide con il valore
> > d
Il giorno dom, 07/05/2017 alle 10.45 +0200, Paolo Melchiorre ha
scritto:
> [...]
> Ci sono altri in lista che hanno presentato dei talk per l'europython
> ?
https://ep2017.europython.eu/conference/talks/introduction-to-pandas-or
-why-it-is-cool-to-have-indexes-in-your-hands
https://ep2017.europyth
Il giorno mer, 12/04/2017 alle 12.28 +, Massimiliano della Rovere
ha scritto:
> io sarei interessato a dare una mano a Pisa. Conoscete altri
> pythonisti pisani che potrebbero voler collaborare?
Per eventuali altri pisani all'ascolto:
https://www.gulp.linux.it/2017/05/03/gulp-seminari-su-pyth
Il giorno mer, 12/04/2017 alle 12.28 +, Massimiliano della Rovere
ha scritto:
> io sarei interessato a dare una mano a Pisa. Conoscete altri
> pythonisti pisani che potrebbero voler collaborare? (io non ne
> conosco).
>
Con il GULP (LUG pisano, http://gulp.linux.it/ ) abbiamo fatto un corso
i
Il giorno mer, 12/04/2017 alle 13.53 +0200, Pietro Battiston ha
scritto:
> Il giorno dom, 16/06/2013 alle 22.30 +0200, Carlos Catucci ha
> scritto:
> >
> > 3 e' il futuro ma quanto lontano non si sa.
>
> https://python3wos.appspot.com/
>
Non so come mi sia salt
Il giorno dom, 16/06/2013 alle 22.30 +0200, Carlos Catucci ha scritto:
>
> 3 e' il futuro ma quanto lontano non si sa.
https://python3wos.appspot.com/
?
(Per quel che ne posso capire io, la "holy war" riguarda ormai solo la
domanda "quanto a lungo sarà supportato python2 dalle
varie librerie".
Il giorno lun, 20/03/2017 alle 16.36 +0100, Daniele ha scritto:
> Il giorno 20 marzo 2017 15:17, Pietro Battiston t> ha scritto:
> > Sconsiglio wxpython;
>
> Ciao, non sono un grande utilizzatore di interfacce grafiche, ma
> avendo usato a più riprese wxPython negli ul
Il giorno lun, 20/03/2017 alle 15.17 +0100, Pietro Battiston ha
scritto:
> Sconsiglio wxpython; tkinter te la consiglio solo... se ti piacciono
> le
> interfacce tkinter; alcuni ti sconsiglieranno gtk per la portabilità
> ed
> almeno in alcuni casi si sbagliano, alcuni ti sconsig
Sconsiglio wxpython; tkinter te la consiglio solo... se ti piacciono le
interfacce tkinter; alcuni ti sconsiglieranno gtk per la portabilità ed
almeno in alcuni casi si sbagliano, alcuni ti sconsiglieranno Qt per la
licenza ed almeno in alcuni casi si sbagliano. Molti ti sconsiglieranno
in generale
Il giorno gio, 03/11/2016 alle 22.58 +1100, Karim ha scritto:
>
> 2016-11-03 22:43 GMT+11:00 Pietro Battiston :
> > (E non voglio buttarla sull'"o tempora o mores", ma onestamente
> > sono
> > stupito che nella ML di Python nessuno sembri interessato
>
Il giorno gio, 03/11/2016 alle 13.23 +0100, Riccardo Magliocchetti ha
scritto:
> Il 03/11/2016 12:43, Pietro Battiston ha scritto:
> > Il giorno gio, 03/11/2016 alle 10.36 +0100, Carlos Catucci ha
> > scritto:
> > > 2016-11-02 23:51 GMT+01:00 Karim :
> > &g
Il giorno gio, 03/11/2016 alle 10.36 +0100, Carlos Catucci ha scritto:
> 2016-11-02 23:51 GMT+01:00 Karim :
> > enso che la mailing list sia insostituibile e io continuero' ad
> > usarla.
> > Slack era solo per poter avere un contatto in tempo reale con altri
> > pythonisti.
>
> Allora creiamo un
Il giorno mer, 02/11/2016 alle 22.16 +1100, Karim ha scritto:
> [...]
> Una domanda: non converrebbe usare slack per ora e vedere come va? Da
> cosi' tanto fastidio?
>
Se non funziona non mi dà assolutamente alcun fastidio, ma se funziona
rischia facilmente di rimpiazzare la mailing list e allora
Il giorno lun, 31/10/2016 alle 08.40 +1100, Karim ha scritto:
> [...]
> Per fare il canale di pythonita ho usato slack che, per chi e' una
> versione moderna di IRC, con tante cose carine in piu'.
Sarei felice di sbagliarmi, ma mi risulta che IRC sia un protocollo con
svariati client, slack un so
Il giorno mer, 26/10/2016 alle 09.30 +0200, Matteo Perini ha scritto:
>
> Il 25/10/2016 20:39, Giuliano Curti ha scritto:
> >
> > PS: è dall'inizio del thread che mi balena in testa la domanda,
> > sempre
> > trattenuta per rispetto, ed anche adesso non vorrei risultasse
> > irrispettosa perchè è
w.youtube.com/watch?v=7PAf8Y1VOSg
Buona giornata,
Pietro Battiston
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno ven, 27/05/2016 alle 15.07 +0200, alessandro medici ha
scritto:
>
> ps: anche se non c'entra una mazza: a voi risulta che Anaconda
> implementi il threading
> in modo molto più efficiente (intendo veloce) di Cpython su Linux?
Non c'entra una mazza Anaconda con Cpython semmai ;-)
O meg
Il giorno sab, 28/05/2016 alle 00.17 +0200, alessandro medici ha
scritto:
> In effetti, cercando un termine più adeguato, forse 'categorie'
> sarebbe più corretto.
> E 'categorizzare' (odio queste parole in zzare), il lavoro che
> potrebbe fare un metodo
> della classe scritto in pyDialog.
>
Non
Il giorno gio, 26/05/2016 alle 16.05 +0200, giulianc51 ha scritto:
> Il giorno Thu, 26 May 2016 16:18:32 +0200
> Pietro Battiston ha scritto:
>
> > Il giorno gio, 26/05/2016 alle 16.00 +0200, alessandro medici ha
> > scritto:
> > > Sono un imbecille a c
Il giorno gio, 26/05/2016 alle 16.00 +0200, alessandro medici ha
scritto:
> Sono un imbecille a cercare di reinventare la ruota:
>
> http://scikit-learn.org/stable/
>
Confesso che non colgo il nesso...
Pietro
___
Python mailing list
Python@lists.pytho
Il giorno ven, 20/05/2016 alle 16.26 +0200, alessandro medici ha
scritto:
> Il giorno 20 maggio 2016 16:05, Pietro Battiston it> ha scritto:
>
> > > > - "multiprocessing" implica (a meno di eccezioni notevoli)
> > "pickle
> > > > di
&g
Il giorno ven, 20/05/2016 alle 14.59 +0200, alessandro medici ha
scritto:
> Il giorno 20 maggio 2016 14:12, Pietro Battiston
> ha scritto:
> > [...]
> > Le due cose che _non_ menziona, e che credo possano essere
> > rilevanti,
> > sono:
> > - il suo Macbook
Il giorno ven, 20/05/2016 alle 14.12 +0200, Pietro Battiston ha
scritto:
> https://www.peterbe.com/plog/time-to-do-concurrent-cpu-bound-work
> [...]
> - "multiprocessing" implica (a meno di eccezioni notevoli) "pickle di
> tutto"
>
Ehm... OK, questo ovviament
Il giorno ven, 20/05/2016 alle 11.56 +0200, Marco Beri ha scritto:
> 2016-05-20 11:46 GMT+02:00 Marco Beri :
> > 2016-05-20 11:39 GMT+02:00 Strap :
> > > Ciao a tutti,
> > > per curiosità, ma soprattutto per vedere l'effetto che fa :-P,
> > > condivido con
> > > voi il seguente link: https://www.pe
Il giorno mer, 11/05/2016 alle 21.29 +0200, m ha scritto:
> * Daniele Tricoli (er...@mornie.org) [160511 21:17]:
> >
> > Una metafora elettronica che userei è: ho un circuito integrato dal
> > quale mi
> > esco una linea di I/O per fare dei test, ovviamente devo piazzarci
> > a monte un
> > buffer
Il giorno mer, 11/05/2016 alle 11.48 +0100, enrico franchi ha scritto:
>
> 2016-05-10 16:56 GMT+01:00 Pietro Battiston :
> > Capisco. Beh, d'ora in poi lo utilizzerò solo come programmazione
> > difensiva, ad esempio iniziando ogni mio listato con
> >
> >
sco. Beh, d'ora in poi lo utilizzerò solo come programmazione
difensiva, ad esempio iniziando ogni mio listato con
assert(__debug__)
... :-)
Pietro
> Il giorno 10 maggio 2016 12:03, Pietro Battiston
> ha scritto:
> > Salve a tutti,
> >
> > ho appena
Salve a tutti,
ho appena scoperto __debug__ e l'opzione "-O":
https://docs.python.org/2/reference/simple_stmts.html#assert
e non so neanche esattamente come formulare la mia domanda, è più una
vaga inquietudine... in un linguaggio in cui è "normale" che una
exception venga catturata, come si fa
Il giorno lun, 21/03/2016 alle 08.15 +0100, Marco Beri ha scritto:
>
> Il 21 mar 2016 7:24 AM, "Andrea D'Amore" ha
> scritto:
> >
> > 2016-03-15 10:33 GMT+01:00 Nicola Larosa :
> > > - facile produrre per errore lettere non esistenti nella lingua
> italiana
> > > (solo la "e" ha entrambi gli ac
Il giorno lun, 08/02/2016 alle 19.36 +, enrico franchi ha scritto:
>
> [...]
> BTW, il codice critico e' qui:
> https://github.com/pydata/pandas/blob/master/pandas/io/common.py
>
> e la roba inizia qui:
> https://github.com/pydata/pandas/blob/master/pandas/io/parsers.py#L24
> 4
>
> Non mi e
Il giorno sab, 06/02/2016 alle 13.50 +0100, Enrico Bianchi ha scritto:
> On 02/05/2016 09:19 PM, Nicola Larosa wrote:
> > Ricadendo quindi nell'interpretazione caso per caso: m'ero
> > ringalluzzito troppo presto.:-(
>
> Dipende da come la vedi. In un ambiente lavorativo dove la prestanza
> fisic
Il giorno mar, 02/02/2016 alle 17.10 +0100, Nicola Larosa ha scritto:
> Carlos Catucci wrote:
> > Anche se hanno messo un sacco di paletti (laurea, eta' massima
> > etc.).
>
> Massimo 40 anni? Perché questo giovanilismo imperante? Sigh. :-(
>
La clausola è stata tolta.
(e comunque
http://lists.
Il giorno mar, 02/02/2016 alle 17.10 +0100, Nicola Larosa ha scritto:
> Carlos Catucci wrote:
> > Anche se hanno messo un sacco di paletti (laurea, eta' massima
> > etc.).
>
> Massimo 40 anni? Perché questo giovanilismo imperante? Sigh. :-(
>
> E poi, una procedura di livello concorsuale per 36 o
Si sa mai ci fosse qualche interessato in lista:
http://www.liceodini.it/avviso-pubblico-selezione-esperti-python/
Pietro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno mar, 03/11/2015 alle 19.20 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
> 2015-11-03 19:16 GMT+01:00 Manlio Perillo :
> > 2015-11-03 18:23 GMT+01:00 Manlio Perillo > >:
> > > 2015-11-03 18:19 GMT+01:00 Manlio Perillo > > om>:
> > > [...]
> > > > Tieni conto che con Python è ben possibile che ci si
Salve a tutti di nuovo,
se definisco un semplice Fibonacci con una cache (volutamente un po'
stupida):
def _fib(n, cache):
cached = cache[n]
if cached != -1:
return cached
res = _fib(n-1, cache) + _fib(n-2, cache)
cache[n] = res
return res
def dfib(n):
cache = {i:
Il giorno mar, 03/11/2015 alle 14.36 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
> 2015-11-02 7:19 GMT+01:00 Pietro Battiston :
> > Salve a tutti,
> >
> > sto traducendo del codice in cython, ed ho un problema: avrei
> > bisogno
> > di memorizzare in una variabile un inte
Il giorno lun, 02/11/2015 alle 10.44 +0100, Riccardo Magliocchetti ha
scritto:
> Ciao,
>
> Il 02/11/2015 07:19, Pietro Battiston ha scritto:
> > Salve a tutti,
> >
> > sto traducendo del codice in cython, ed ho un problema: avrei
> > bisogno
> > di
or 'public', 'api', or 'extern' C
class".
Avete altre idee?
Grazie in anticipo,
Pietro Battiston
¹ http://docs.cython.org/src/tutorial/pure.html#c-types
² http://grokbase.com/t/gg/cython-users/137s2n6s5k/how-do-i-statically-
declare-a-python-integer-or
Ciao Adriano,
Il giorno mer, 26/08/2015 alle 09.45 +0200, Adriano Barbieri ha
scritto:
> Buongiorno,
> Tramite pybass
> https://pypi.python.org/pypi/pybass/
> Ho la necessità di far suonare un mp3 e che durante l'esecuzione la
> sintesi
> vocale, non venga interrotta (uso uno screen reader);
Pe
Il giorno lun, 24/08/2015 alle 12.28 +0200, orciml ha scritto:
>
On 23/08/2015 21:30, Gian Mario Tagliaretti wrote:
> > 2015-08-20 11:24 GMT+02:00 orciml :
> > >
> > 3) è giusto far vedere il codice scritto a mano, ma io farei da
> > subito
> > l'esempio anche con Glade/Builder
> Si ho usato gla
Il giorno mar, 23/06/2015 alle 00.45 +0200, Enrico Bianchi ha scritto:
> http://www.analyticsvidhya.com/blog/2015/06/infographic-cheat-sheet
> -data-exploration-python/
>
C'è qualche imprecisioncina...
- parlando di dati e pandas mi aspetto che sotto "How to convert a
variable" trovi "df.NomeVar.
Il giorno gio, 11/06/2015 alle 22.11 +0200, Enrico Bianchi ha scritto:
> Oggi il mio capo mi ha chiesto di programmare una piattaforma IoT per
> scopi non meglio dettagliati (per ora si tratterebbe di fare una demo
> che prende i dati da un sensore di temperatura e mostrarli a video).
> Subito c
Nel caso ci fosse in ascolto qualche pisano interessato a conoscere
Python partendo da zero (o più verosimilmente - data la mailing list -
nel caso conosciate qualcuno con queste caratteristiche), segnalo:
http://pietrobattiston.it/pollython
Buon martedì,
Pietro
_
Perdonate se arrivo in ritardo, ma mi interessa pareccho.
Il giorno mer, 19/11/2014 alle 19.20 +0100, Marco Beri ha scritto:
> 2014-11-19 18:53 GMT+01:00 Marco Beri :
> On Wed, Nov 19, 2014 at 6:46 PM, Carlos Catucci
> [...]
> Introducing db.py
> So today we're introducing db.py, a li
Il giorno mer, 15/10/2014 alle 23.07 +0100, enrico franchi ha scritto:
>
>
> 2014-10-13 16:29 GMT+01:00 Mauro Alberti :
>
>
> 2014-10-13 15:16 GMT+02:00 enrico franchi
> :
>
> 2014-10-12 22:17 GMT+01:00 Mauro Alberti
>
Il giorno mer, 30/04/2014 alle 17.45 +0200, Dario Bertini ha scritto:
> [...]
> Ma se vuoi mostrare delle formule matematiche probabilmente mi
> affiderei a MathJax
> http://www.mathjax.org
>
>
> Che ti permette di generare codice Latex o MathML per rappresentare le
> tue formule
>
Sicuramente
Il giorno mar, 15/04/2014 alle 09.44 +0200, Luigi Fontana ha scritto:
> Scusate se vado "fuori argomento" ma ho visto che molti di voi
> (tutti?) usano linux ed io ho un problema su cui ho trovato pareri
> altalenati.
>
> Ho sempre usato Ubuntu ma, stufo di continui aggiornamenti e delle
> scelte
Il giorno gio, 27/03/2014 alle 10.44 +0100, Simone Federici ha scritto:
> Open source vuol dire cosa?
>
>
> il codice è aperto a modifiche? a estenzioni? all'utilizzo? a
> guardarlo?
> è aperto sempre o con restrizioni?
>
A guardarlo.
(... prima che arrivasse l'OSI, che infatti fa iniziare la
Il giorno mar, 25/03/2014 alle 16.30 +0100, Gianluca Vannucci ha
scritto:
> Ciao a tutti, sono nuovo del Python e del PyQt. Sto utilizzando
> matplotlib per realizzare dei grafici ( il tutto creato in ambiente
> PyQt) che funzionano perfettamente. Ho 4 grafici e 4 variabili lunghe
> 11.600 campioni
Il giorno lun, 24/03/2014 alle 19.02 +, enrico franchi ha scritto:
>
> 2014-03-24 10:04 GMT+00:00 Pietro Battiston :
> e a fare monkey patching di urllib2 e di ssl come se non ci
> fosse un domani..
>
> Io fossi in te seguirei il consiglio che gia' ti e
Il giorno lun, 24/03/2014 alle 11.32 +0100, Dario Bertini ha scritto:
> è (anche?) un problema del server, non gestisce correttamente
> l'handshake TLS... se apri con chrome infatti puoi vedere che non usa
> TLS, ma solo il vecchio SSL 3.0
> [...]
> in questo caso, che il problema sia anche con SSL
Il giorno lun, 24/03/2014 alle 11.32 +0100, Marco De Paoli ha scritto:
>
>
>
> Il giorno 24 marzo 2014 11:04, Pietro Battiston
> ha scritto:
> a fare monkey patching di urllib2 e di ssl come se non
> ci fosse un domani...
>
>
>
Salve a tutti,
è da un po' che sbatto la testa contro questo problema:
import urllib2
urllib2.urlopen('https://www.u-gov.sssup.it')
[... lungo traceback ...]
URLError:
Succede sia con urllib2 che con il fork di urllib2 che mechanize
ingloba.
Pochissima di esperienza ed un po' più di ricerca s
Ciao a tutti,
ho a che fare con un codice analogo a questo:
NUMVAL = 5
def coppie():
for i in range(NUMVAL):
yield 1, 2
zip(*coppie())
Com'è giusto che sia, ottengo [(1, 1, 1, 1, 1), (2, 2, 2, 2, 2)].
E se preferisco continuare a giocare con gli iteratori, assumendo che io
debba a
Il giorno lun, 23/12/2013 alle 20.46 +0100, Balan Victor ha scritto:
> Il giorno 23 dicembre 2013 18:56, enrico franchi
> ha scritto:
> 2013/12/23 Balan Victor
>
>
> tu parli da programmatore esperto e affermato, e li ti
>
Il giorno ven, 20/12/2013 alle 11.36 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
> On 20/12/2013 10:05, Marco Beri wrote:
> > Secondo me vince PYPL :-)
> >
> > https://sites.google.com/site/pydatalog/pypl/PyPL-PopularitY-of-Programming-Language
> >
>
> Questa lista dice quali sono i linguaggi più popolari t
Il giorno gio, 19/12/2013 alle 14.53 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
> On 19/12/2013 12:52, Pietro Battiston wrote:
> > [...]
> > OK, ragionevole dubbio. Prendi _questo_ codice:
> >
> > import redis
> > import random
> >
> > r = redis.Redis(db=0)
>
Il giorno gio, 19/12/2013 alle 14.06 +0100, Roberto De Ioris ha scritto:
> > Il giorno gio, 19/12/2013 alle 13.07 +0100, Roberto De Ioris ha scritto:
> >> >>
> >> >> 2013/12/19 Pietro Battiston
> >> >
> >> >
> >> >> [...]
Il giorno gio, 19/12/2013 alle 13.07 +0100, Roberto De Ioris ha scritto:
> >>
> >> 2013/12/19 Pietro Battiston
> >
> >
> >> [...]
> >>
> >> Io credo che ci possa essere relazione a come e' scritto il codice.
> >
> >
Il giorno gio, 19/12/2013 alle 11.14 +, enrico franchi ha scritto:
>
>
>
> 2013/12/19 Pietro Battiston
> [...]
>
> Io credo che ci possa essere relazione a come e' scritto il codice.
OK, ragionevole dubbio. Prendi _questo_ codice:
import redis
import ra
Il giorno mer, 18/12/2013 alle 16.53 +, enrico franchi ha scritto:
>
>
>
> 2013/12/18 Pietro Battiston
>
>
> OK, allora preciso: sono (ragionevolmente) certo che il
> bottleneck non
> sia il disco, neanche per motivi
Il giorno mer, 18/12/2013 alle 10.23 +0100, Nicola Larosa ha scritto:
> Pietro Battiston wrote:
> > l'I/O a cui stai pensando è quello tra CPU e RAM, giusto?
>
> Spero vivamente di no, per una preoccupazione meramente semantica.
>
OK, allora preciso: sono (ragion
Il giorno mer, 18/12/2013 alle 00.20 +0100, Enrico Bianchi ha scritto:
> On 12/17/2013 04:37 PM, Pietro Battiston wrote:
>
> > Ad
> > esempio un set di dati che utilizzo è la descrizione di una rete. Quindi
> > la struttura base è un semplice dizionario
> >
&g
Il giorno mar, 17/12/2013 alle 00.38 +0100, Enrico Bianchi ha scritto:
> On 12/16/2013 01:22 PM, Pietro Battiston wrote:
> > Nel mio scenario, se dovessi (costretto con le spalle al muro)
> > sostituire Redis lo sostituirei con un dizionario Python, che potrebbe
> > aumentar
curiosità intellettuale (dato
che comunque la CPU è utilizzata all'80%, quindi il guadagno pratico da
un'eventuale illuminazione sarebbe limitato).
ciao
Pietro
> Pietro Battiston wrote:
> Salve a tutti,
>
> dopo l'ultima discussione in cui son
Salve a tutti,
dopo l'ultima discussione in cui sono stato invitato a verificare se ci
guadagnassi veramente qualcosa a mappare con oggetti le mie tabelle SQL,
mi sono reso conto... che l'SQL era semplicemente lo strumento sbagliato
per me. Ed ho scoperto redis.
L'unico mio problema con redis è c
Il giorno sab, 14/12/2013 alle 16.22 +, Dario Bertini ha scritto:
> congrats!
>
> ho dato un'occhiata a json_load_test.py curioso di vedere il
> benchmark, e però non c'è la stringa json da passargli in input
>
No, va usato con un file json esistente, i testi li ho fatti con un dump
di datab
Il giorno lun, 25/11/2013 alle 13.12 +0100, Pietro Battiston ha scritto:
Il giorno dom, 24/11/2013 alle 10.06 +0100, Dario Bertini ha scritto:
> > [...]
> > XML, Json, Yaml sono solo formati... non costringono a gestire il
file
> > in un modo particolare
> >
> > http
Il giorno ven, 29/11/2013 alle 20.54 +, Daniele Varrazzo ha scritto:
> [...]
>
> Unity ha un modello di uso totalmente inadatto a come io uso il
> computer (incentrato su usare un'unica istanza di un programma, quando
> quotidianamente uso es. 10 editor multi-tab e 30 shell lavorando su 10
Il giorno lun, 25/11/2013 alle 13.39 +0100, Dario Bertini ha scritto:
> FWIW, era il primo risultato su google, cercando
>
> event parsing json python
La parte "event" non mi era passata per la testa!
Pietro
___
Python mailing list
Python@lists.python
Il giorno dom, 24/11/2013 alle 10.06 +0100, Dario Bertini ha scritto:
> 2013/11/24 Daniele Varrazzo :
> > Io non sono di quelli chiusi contro una cosa a tutti i costi: ci sono
> > strumenti utili per certi compiti ed altri utili per altri. Pochi mesi fa ho
> > scritto un sistema di importazione ed
Il giorno mar, 19/11/2013 alle 17.55 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
> On 19/11/2013 17:30, Pietro Battiston wrote:
> > [...]
> >> oppure:
> >> for row in r:
> >> print row['id'], row['rel']
> >
> >
> > Sì, questo mi
Il giorno mar, 19/11/2013 alle 16.10 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
> On 19/11/2013 11:01, Pietro Battiston wrote:
> > [...]
> > A parte gli scherzi: non dico che l'ORM di SQLAlchemy sia _semplice_, ma
> > non l'ho mai trovato tanto più complesso di quanto
Il giorno dom, 17/11/2013 alle 20.40 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
> On 16/11/2013 18:57, Pietro Battiston wrote:
> > [...]
> >
> > Ora, io di norma non tocco un database se non tramite sqlalchemy. Fingo
> > che sia perché mi piace scrivere codice portabile/elegante
Il giorno lun, 18/11/2013 alle 17.22 +0100, Matteo Vitturi ha scritto:
> [...]
> >
> > Per capire, mi sono andato a vedere la query che sqlalchemy genera,
> ed è
> > come segue:
> >
> > "SELECT a.id AS a_id, a.col AS a_col FROM a, arel WHERE ? = arel.id1
> AND
> > a.id = arel.id2", la_mia_id
> >
Salve a tutti,
ho un database piuttosto semplice:
tabella A, 2 colonne String di cui una "id", ed un'altra colonna "col",
tabella accessoria AREL, per una many-to-many tra A e A, che chiameremo
"rel": colonne "id1" e "id2"
Altre due tabelle che non c'entrano niente (credo) in questa storia.
Ogni
Il giorno ven, 08/11/2013 alle 13.13 +, Daniele Varrazzo ha scritto:
> On 2013-11-08 12:43, Pietro Battiston wrote:
>
> > Giusto per curiosità, questo fatto che il parsing degli argomenti di
> > default non avvenga a runtime lo definireste un inconveniente tecnico
Il giorno ven, 08/11/2013 alle 13.43 +0100, Pietro Battiston ha scritto:
> Il giorno ven, 08/11/2013 alle 11.47 +, Daniele Varrazzo ha scritto:
> > On 2013-11-08 11:41, Pietro Battiston wrote:
> > > Salve a tutti,
> > >
> > > ho scritto un generatore con
Il giorno ven, 08/11/2013 alle 11.47 +, Daniele Varrazzo ha scritto:
> On 2013-11-08 11:41, Pietro Battiston wrote:
> > Salve a tutti,
> >
> > ho scritto un generatore con poche righe di codice. Credo che il
> > contenuto sia inessenziale per la mia domanda, comunq
Salve a tutti,
ho scritto un generatore con poche righe di codice. Credo che il
contenuto sia inessenziale per la mia domanda, comunque lo trovate in
coda a questa email. Il punto è il seguente:
In [2]: g = enum_balanced(2)
In [3]: list(g)
Out[3]: [{0: [1], 1: []}, {0: [1], 1: []}]
Ora, questo
Il giorno sab, 25/05/2013 alle 11.21 +0200, enrico franchi ha scritto:
> 2013/5/24 Pietro Battiston :
>
> > P.S: grazie a tutti gli altri che hanno consigliato i barbatrucchi per
> > vim. Ora cerco se c'è qualcosa per gedit...
>
> Si, c'e' un trucco mica ma
Il giorno ven, 24/05/2013 alle 16.08 +0200, Marco Giusti ha scritto:
> On Fri, May 24, 2013 at 03:56:12PM +0200, Pietro Battiston wrote:
> [...]
> > Francamente questo paragrafo non l'ho capito. Dice intanto che una linea
> > di spazi è una blank line, e vabbé, è s
Il giorno ven, 24/05/2013 alle 11.38 +0200, Nicola Larosa ha scritto:
> Pietro Battiston wrote:
> [...]
>
> > Il programmino pep8 mi ha mitragliato di "W293 blank line contains
> > whitespace". Sono andato a rileggermi la PEP8, e parla genericamente
> > di
Salve a tutti,
oggi mi è girato per la testa di vedere cosa faceva quel programmino
"pep8" che avevo scoperto qualche giorno fa di avere installato con
Debian, e sono caduto dalle nuvole. Per alcune cose, ero evidentemente
un pollo (es. scrivevo _sempre_ le chiamate di funzione con degli spazi
all
A parte l'ovvia di raccomandazione di guardare come si fa e cosa fa un
setup.py (puoi voler dare un occhio agli entry points - mi spaventa che
ti stia facendo da guida io che sono decisamente ignorante in tema),
ribadisco che il codice che ti ho passato non è particolarmente geniale
ma funziona, qu
Il giorno mer, 15/05/2013 alle 13.13 +0100, Daniele Varrazzo ha scritto:
> On 2013-05-15 12:54, Diego Barrera wrote:
>
> > Mi sono spiegato male..
> > A parte la struttura dei rami, non ho capito come posso avere in
> > locale
> > l'equivalente del comando "git clone" senza mettere su un server;
Il giorno mar, 14/05/2013 alle 22.54 +0200, Gollum1 ha scritto:
> Il 14 maggio 2013 21:51, Pietro Battiston ha
> scritto:
> >
> > Se stai chiedendo "come faccio a dire a gettext di guardare in una data
> > cartella?", chiediti "chissà cosa fa la seguen
Il giorno mar, 14/05/2013 alle 22.39 +0200, Manlio Perillo ha scritto:
> Il 14/05/2013 22:24, Pietro Battiston ha scritto:
> > [...]
> > Che ci sia davvero sotto un sortilegio me lo ha dimostrato la seguente
> > cosa: ho provato a modificare il tuo codice in modo che le va
Il giorno mar, 14/05/2013 alle 22.19 +0200, Manlio Perillo ha scritto:
> Il 14/05/2013 19:34, Manlio Perillo ha scritto:
> > [...]
> > Dato che era un problema interessante, mi sono documentato meglio.
> > Usando un API specifica di CPython sembra sia possibile fare quello che
> > chiedi:
> > http:
Il giorno mar, 14/05/2013 alle 19.34 +0200, Manlio Perillo ha scritto:
> Il 14/05/2013 17:37, Manlio Perillo ha scritto:
> > [...]
> >
> > Con Python credo tu possa al massimo ottenere, abbastanza facilmente,
> > qualcosa come:
> >
> > with obj.context(condizione) as d:
> > d.x + d.y
> >
> >
1 - 100 di 388 matches
Mail list logo