Il giorno mer, 11/05/2016 alle 21.29 +0200, m ha scritto: > * Daniele Tricoli (er...@mornie.org) [160511 21:17]: > > > > Una metafora elettronica che userei è: ho un circuito integrato dal > > quale mi > > esco una linea di I/O per fare dei test, ovviamente devo piazzarci > > a monte un > > buffer perché sennò avrei prestazioni orribili. > > Finiti i test, devo andare in produzione, ma prima di mandare tutto > > ai fab, mi > > calcolo la power cost del mio integrato e noto (in realtà lo sapevo > > prima, va) > > che il buffer lasciato lì, anche se non viene più usato incide nel > > computo > > capacitivo e quindi nella dissipazione di potenza. > > > > Quindi *rimuovo per ottimizzare* la dissipazione di potenza il > > buffer in > > questione, quando vado in produzione. > > > > la cosa che mi piace da matti delle metafore forzate è che sono > come la marmellata per i facoceri senza denti >
Bella, davvero calzante (almeno per chi è al corrente degli annosi problemi di carie che affliggono i facoceri). Pietro _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python