Il giorno lun, 18/01/2010 alle 23.49 +0100, mauro ha scritto:
> ..purtroppo non ho in mente un esempio di applicativo web, o forse ce
> l'ho sotto il naso tutti i giorni quando navigo con Firefox, e non me ne
> rendo conto.
Di fatto un'applicazione web è un "programma" che invece di comparire in
Il giorno lun, 18/01/2010 alle 15.36 +0100, Carlos Catucci ha scritto:
> Tra parentesi non ho capito bene se il tuo prodotto prevedesse
> collegamenti tra diversi client (per scambiare come dicevo cartelle
> cliniche prive di dati identificativi del paziente) ne se, qualora non
> lo faccia gia',
>
> Vi seguo attivamente, e grazie per la vostra carica! :-)
>
Caro Mauro, sei tu che ci dai uno spunto interessante.
Possiamo lavorare ad un progetto open source utile alla collettivita',
fornendo ai medici uno strumento importante. Come nel Pyhton, che sposta
l'attenzione dello sviluppatore dal
Il giorno lun, 18/01/2010 alle 13.46 +0100, Pietro Battiston ha scritto:
> Non intendo riaprire, né inserirmi in, discussioni tecniche, politiche o
> filosofiche sull'argomento.
>
> Mi incuriosisce solo il parere di Mauro sull'argomento.
..beh, Pietro, per me avere scoperto, purtroppo solo a 59 a
On 1/18/10 1:34 PM, "Nicola Larosa" wrote:
>> Dai che hai un sacco di tastiera da suonare ;)
>
> Nah, faccio (finta di fare) il chitarrista, ora. ;-)
print '''
Fico... Qua sto cercando un metodo di chitarra Jazz.
Ho comprato Exploring Jazz Guitar di Capone che e' davvero buono, ma tratta
spe
Il giorno lun, 18/01/2010 alle 10.43 +0100, Carlos Catucci ha scritto:
> Allora per chi si volesse aggiungere al progetto mi contatti
> in
> privato. La mia idea era di non
> usare un ERP, gia fatto
>
> Concordo
>
> e possibilmente di usare PyQt, perche co
Il giorno dom, 17/01/2010 alle 23.42 +0100, Enrico Franchi ha scritto:
> On 1/17/10 10:30 PM, "Pietro Battiston" wrote:
>
> > No, dai, mobileme è carino (non lo conoscevo, ma UbuntuOne punta
> > sostanzialmente a proporre - quando ci arriverà - lo stesso modello)...
> > ma mi sembra chiaro che st
Nicola Larosa wrote:
>> Un po' di voglia l'avrei, ma il tempo neanch'io. Devo... resistere...
>> argh! :-)
Enrico Franchi wrote:
> Dai che hai un sacco di tastiera da suonare ;)
Nah, faccio (finta di fare) il chitarrista, ora. ;-)
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
Restricted academic
>
> Io lo conosco direi abbastanza bene.
> Uso OpenObject ed OpenERP da più di un anno ed ho già implementato
> diversi progetti, anche non correlati al mondo ERP in senso stretto.
>
> Ovviamente tutta la nostra disponibilità se decidete di utilizzare
> OpenObject/OpenERP come base di sviluppo.
>
On 1/18/10 12:39 PM, "Nicola Larosa" wrote:
> Un po' di voglia l'avrei, ma il tempo neanch'io. Devo... resistere...
> argh! :-)
Dai che hai un sacco di tastiera da suonare ;)
> +1, 2 e 3, ma ormai s'è capito. :-)
Yep.
___
Python mailing list
Python
Il giorno lun, 18/01/2010 alle 13.11 +0100, Carlos Catucci ha scritto:
> Quanti conoscono OpenERP? Nel team intendo. Io ci ho dato uno sguardo
> superficiale ma non lo conosco. Nel tempo che mi serve ad apprenderlo
> da zero scrivo tre volte l'applicazione verticalizzata con un
> framework MVC. Ca
>
> OpenERP e' una soluzione di altissima qualita' e maturita'. IMHO fate
> fatica
> in breve tempo a mettere in piedi una struttura analogamente ben fatta.
>
Quanti conoscono OpenERP? Nel team intendo. Io ci ho dato uno sguardo
superficiale ma non lo conosco. Nel tempo che mi serve ad apprenderlo
Enrico Franchi wrote:
> Ora io dico chiaramente che non credo avrei il tempo di lavorarci (e
> sicuramente non la voglia).
Un po' di voglia l'avrei, ma il tempo neanch'io. Devo... resistere...
argh! :-)
> Avete il sogno di qualunque team agile: avete un membro del team che
> e' praticamente anc
On 1/18/10 12:12 PM, "Carlos Catucci" wrote:
> Questo passaggio mi e' mancato; non che la cosa rivesta piu' interesse (se non
> ho degli analisti funzionali io a lavorare sui gestionali ERP o simili non mi
> ci metto. I verticalizzati come il progetto in esame, con un
> advanced/poserfull user c
>
> In realtà no, è stato soppresso.
>
> Il client web ora è stato enormemente semplificato. si tratta di un
> pugno di template Mako che girano sotto Cherrypy e che non fanno altro
> che disegnare le videate web in base all'XML ritornato dal server
> OpenObject.
>
Questo passaggio mi e' mancato;
Il giorno lun, 18/01/2010 alle 11.26 +0100, Carlos Catucci ha scritto:
> Ok ho poccato di poco dettaglio. Quello che volevo dire era che la
> filosofia avere un server per il C/S e uno per il web server, due
> diversi client che fanno le stesse cose. Ridondanza. Ah OE usa
> TurboGears per la part
grazie mille,
in realtà la prima soluzione è quella che cercavo, con le tuple che iniziano da
(10,11):
>>> [(i, (10*(e//10-1)) + e%20) for i in range(10, 20) for e in range(i+1,i+3)]
[(10, 11), (10, 12), (11, 12), (11, 13), (12, 13), (12, 14), (13, 14), (13,
15), (14, 15), (14, 16), (15, 16), (
Carlos Catucci spiffera, alle Monday 18 January 2010 circa:
> Ok ho poccato di poco dettaglio. Quello che volevo dire era che la
> filosofia avere un server per il C/S e uno per il web server, due
> diversi client che fanno le stesse cose. Ridondanza. Ah OE usa
> TurboGears per la parte web (no
2010/1/18 Marco Beri
> 2010/1/18 simone gabbriellini
>
> Salve,
>>
>> avrei un altro piccolo aiuto da chiedere sullo stesso tema del precedente.
>> supponiamo di avere:
>>
>> >>> [(i, e%20) for i in range(10, 20) for e in range(i+1,i+3)]
>>
>> [(10, 11), (10, 12), (11, 12), (11, 13), (12, 13), (
2010/1/18 simone gabbriellini
> Salve,
>
> avrei un altro piccolo aiuto da chiedere sullo stesso tema del precedente.
> supponiamo di avere:
>
> >>> [(i, e%20) for i in range(10, 20) for e in range(i+1,i+3)]
>
> [(10, 11), (10, 12), (11, 12), (11, 13), (12, 13), (12, 14), (13, 14), (13,
> 15), (1
Salve,
avrei un altro piccolo aiuto da chiedere sullo stesso tema del precedente.
supponiamo di avere:
>>> [(i, e%20) for i in range(10, 20) for e in range(i+1,i+3)]
[(10, 11), (10, 12), (11, 12), (11, 13), (12, 13), (12, 14), (13, 14), (13,
15), (14, 15), (14, 16), (15, 16), (15, 17), (16, 17
>
> Questo comporta che i client sono *già fatti*, sia quello desktop che
> quello web, pronti e uguali per tutte le applicazioni.
>
> Si scrivono solo file Python per la business logic, e file XML per
> l'interfaccia utente. Tutti questi file risiedono sul server, e vengono
> riusati allo stesso m
Carlos Catucci wrote:
> Le filosofie come quella da te proposta somigliano molto a OpenERP.
> Solo che richiederebbe un server (non web) e due client. Ovvero doppio
> lavoro per avere lo stesso prodotto.
No, questo è fattualmente errato, nel caso di OpenERP.
Come dicevo, il client è "stupido": n
>
> Non voglio dire che ciò sia un male in assoluto ma non so quanto sia
> utile e se è di interesse per la maggioranza degli iscritti alla lista.
>
Magari un forum? IRC mi sembra limitante dato che richiede la presenza
contemporanea di tutti
Carlos
__
Il giorno 18/gen/2010, alle ore 10.52, Francesco Benincasa ha scritto:
> Ciao a tutti,
> mi reintrometto un attimo perche' anche io sono interessato a partecipare.
>
> Siccome la fase di analisi e design e' la piu' importante, la cosa migliore e'
> cercare delle soluzioni condivise dai partecipa
>
> Siccome la fase di analisi e design e' la piu' importante, la cosa migliore
> e'
> cercare delle soluzioni condivise dai partecipanti e soffermarsi sulle
> discussioni riguardanti le scelte architetturali e tecnologiche anche
> settimane
> prima di mettersi a sviluppare.
>
Concordo, una analis
Ciao a tutti,
mi reintrometto un attimo perche' anche io sono interessato a partecipare.
Siccome la fase di analisi e design e' la piu' importante, la cosa migliore e'
cercare delle soluzioni condivise dai partecipanti e soffermarsi sulle
discussioni riguardanti le scelte architetturali e tecnolog
>
> Allora per chi si volesse aggiungere al progetto mi contatti in
> privato. La mia idea era di non
> usare un ERP, gia fatto
Concordo
> e possibilmente di usare PyQt, perche cosi si
> fa prima. Il Designer di Qt migliora di
> versione in versione avvicinandosi sempre piu al designer ottimo d
Allora per chi si volesse aggiungere al progetto mi contatti in
privato. La mia idea era di non
usare un ERP, gia fatto e possibilmente di usare PyQt, perche cosi si
fa prima. Il Designer di Qt migliora di
versione in versione avvicinandosi sempre piu al designer ottimo di
Visual Studio. Per la par
29 matches
Mail list logo