> https://centroriformastato.it/disturbare-il-manovratore/
Grazie Giulio,
è un articolo che condivido in ogni suo punto.
"la /digitalizzazione/ viene presentata come un risultato positivo /di
per sé/, ignorando l’evidente ambivalenza delle conseguenze sociali,
lavorative, economiche e politiche
In a resolution adopted by 377 in favour, 248 against and 62 abstentions,
MEPs point to the risk of algorithmic bias in AI applications and emphasise
that human supervision and strong legal powers are needed to prevent
discrimination by AI, especially in a law enforcement or border-crossing
context
Qualcuno però l'aveva previsto alcune decine di anni fa il "passare
parte delle giornate a capo chino su uno schermo": solo io ricordo che
alla televisione, in tempi pre-cellulari circolava una pubblicità dei
televisori marca Pioneer (mi pare) in cui si vedevano persone con
schermi TV attaccati
trovato (magia di nexa): https://www.youtube.com/watch?v=5rMI_aVYtR0
m
Il 08/10/21 12:16, maurizio lana ha scritto:
Qualcuno però l'aveva previsto alcune decine di anni fa il "passare
parte delle giornate a capo chino su uno schermo": solo io ricordo che
alla televisione, in tempi pre-cellulari
Ciao Giacomo,
Giacomo Tesio writes:
[...]
>> Innanzi tutto la cifratura è a riposo, per cui quando una applicazione
>> usa un dato, esso finisce in chiaro in RAM.
>
> Esatto.
> E chiunque abbia accesso alla macchina che esegue tale applicazione
> può accedere al dato.
approfitto a man bassa de
> trovato (magia di nexa): https://www.youtube.com/watch?v=5rMI_aVYtR0
Grazie Maurizio, e chi l'ha ritrovata in rete, di averci ricordato
quella pubblicità.
Aggiungo un pezzo di un articolo di Sandro Veronesi dell'epoca:
Pur con tutta l'autonomia di pensiero per cui stare a guardare la
television
There is only one solution: break them up!
https://www.newyorker.com/news/daily-comment/the-moral-bankruptcy-of-facebook
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
On Fri, Oct 08, 2021 12:16:39 PM +0200, maurizio lana wrote:
> Qualcuno però l'aveva previsto alcune decine di anni fa il "passare parte
> delle giornate a capo chino su uno schermo": solo io ricordo che alla
> televisione, in tempi pre-cellulari circolava una pubblicità dei televisori
> marca Pion
Grazie Davide per l’ottima sintesi.
Pensavo oggi a un paradosso: Google Maps ci consiglierà i percorsi in auto
per produrre meno GHG, ma se vogliamo sapere quante emissioni producono i
servizi che abbiamo acquisito in cloud pubblico il vendor (e non solo
Google) non ce lo dice.
In altre parole: s
Ciao Giovanni,
On Fri, 08 Oct 2021 12:33:37 +0200 380° wrote:
> quindi le chiavi private sono fornite alle macchine remote e la
> decrittazione avviene su quelle (perché i processi che consumano i
> dati girano lì)?
No, a quanto posso capire leggendo varie fonti [1][2][3][4][5] la
decrittazione
Scusa Giovanni, perdo colpi: ti ho linkato tutta la fuffa commerciale
e non la documentazione tecnica.
Guarda qui:
https://cloud.google.com/kms/docs/ekm#how_it_works
e qui
https://support.fortanix.com/hc/en-us/articles/360030816111-Using-Fortanix-Self-Defending-KMS-with-Google-Cloud-EKM-Interfa
11 matches
Mail list logo