Re: [OT] Servizi inutili, come scoprire le dipendenze ed altre domande

2015-06-06 Per discussione Piviul
Il 05/06/2015 17:45, Duffydac ha scritto: [...] root@davidel2:/home/davide# aptitude why kde-l10n-it Impossibile trovare un motivo per installare kde-l10n-it. Semplicemente vuole dire che lo hai installato tu manualmente essendo soltanto la localizzazione in italiano di kde. un saluto Piviul

Re: Servizi inutili, come scoprire le dipendenze ed altre domande

2015-06-06 Per discussione GiancFir
On 06/06/2015 08:46, Alessandro Pellizzari wrote: Il Fri, 05 Jun 2015 11:21:57 +0200, GiancFir ha scritto: 2) Eseguendo nmap da remoto con ssh mi appaiono i servizi che ho scritto prima, se invece eseguo nmap da casa ci sono anche quelli microsoft, netbios-ssn, microsoft-ds, msrpc. Come è possi

Re: Servizi inutili, come scoprire le dipendenze ed altre domande

2015-06-05 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il Fri, 05 Jun 2015 11:21:57 +0200, GiancFir ha scritto: > 2) Eseguendo nmap da remoto con ssh mi appaiono i servizi che ho scritto > prima, se invece eseguo nmap da casa ci sono anche quelli microsoft, > netbios-ssn, microsoft-ds, msrpc. Come è possibile? Il mio server è > dietro un firewall? So

Re: [OT] Servizi inutili, come scoprire le dipendenze ed altre domande

2015-06-05 Per discussione Duffydac
Il 05/06/2015 17:10, Piviul ha scritto: hai provato a controllare con aptitude why? Ad esempio a me dice: $ aptitude why rpcbind i nfs-common Dipende rpcbind e se rimuovi nfs-common dovrebbe rimuoverti anche rpcbind... Un piccolo divertissement... root@davidel2:/home/davide# aptitude why r

Re: Servizi inutili, come scoprire le dipendenze ed altre domande

2015-06-05 Per discussione Piviul
GiancFir ha scrito il 05/06/2015 alle 11:21: Ho tirato su un serverino con jessie e mi sono accorto che, oltre a ssh e apache, programmi che ho voluto io, c' è in ascolto rpcbind 1) In questo caso specifico sono ragionevolmente sicuro che il remote procedure call non sia utilizzato da ssh e apac

Re: Servizi inutili, come scoprire le dipendenze ed altre domande

2015-06-05 Per discussione Pol Hallen
ma in casi più completi c'è un modo per stabilire le varie dipendenze che possono sussistere? con apt-cache show pacchetto vedi (tra le altre cose) le dipendenze di quel pacchetto 2) Eseguendo nmap da remoto con ssh mi appaiono i servizi che ho scritto prima, se invece eseguo nmap da casa ci

Servizi inutili, come scoprire le dipendenze ed altre domande

2015-06-05 Per discussione GiancFir
Ho tirato su un serverino con jessie e mi sono accorto che, oltre a ssh e apache, programmi che ho voluto io, c' è in ascolto rpcbind 1) In questo caso specifico sono ragionevolmente sicuro che il remote procedure call non sia utilizzato da ssh e apache, ma in casi più completi c'è un modo per s

Re: Domande su PGP

2014-09-02 Per discussione Francesco Ariis
On Wed, Sep 03, 2014 at 01:07:46AM +0200, Gollum1 wrote: > Sto provando la firma PGP o GPG, non ricordo mai... Con k9 e APG. > > Ho generato una nuova firma, ma non dovrebbe essere caricata anche su > un server di riferimento per poter fare in modo che altri possano > verificare la mia identità? E

Re: R: Re: Domande....

2010-06-12 Per discussione Gollum1
ahi ahi... top quoting, male... male... http://wiki.news.nic.it/QuotarBene In data venerdì 11 giugno 2010 20:55:42, maurizio.milan...@gmail.com ha scritto: > Perchè "meglio se installo la versione testin/"? perché ti risparmierai un po' di grattacapi nel momento in cui ci sarà il passaggio di v

Re: R: Re: Domande....

2010-06-11 Per discussione luigi curzi
Il giorno Fri, 11 Jun 2010 18:55:42 + maurizio.milan...@gmail.com ha scritto: > Perchè "meglio se installo la versione testin/"? anche per me è meglio se installi testing: software molto più aggiornato. sul sito di debian trovi la netinst per testing: http://www.debian.org/devel/debian-insta

R: Re: Domande....

2010-06-11 Per discussione maurizio . milanese
Perchè "meglio se installo la versione testin/"? Sent from my BlackBerry® wireless device from WIND -Original Message- From: Marco Valli Date: Fri, 11 Jun 2010 20:07:28 To: Subject: Re: Domande In data venerdì 11 giugno 2010 16:55:10, maurizio.milan...@gmail.com ha scri

Re: Domande....

2010-06-11 Per discussione Marco Valli
In data venerdì 11 giugno 2010 16:55:10, maurizio.milan...@gmail.com ha scritto: > P.s. La versione 6 di debian quando esce? Meglio se installi testing. saluti -- Marco Valli -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsub

Re: Domande....

2010-06-11 Per discussione Marco Bertorello
il risultato della mia breve esperienza ho deciso ( e già > attuato) di piallare wind XP e ubuntu dal mio portatile. > Ora vorrei nel pc dello studio usare in dual boot Windows seven (mi serve x > usare solo Autocad)... e al posto di ubuntu 9.10 installare debian 5.04 a 64 > bit. > D

Domande....

2010-06-11 Per discussione maurizio . milanese
wind XP e ubuntu dal mio portatile. Ora vorrei nel pc dello studio usare in dual boot Windows seven (mi serve x usare solo Autocad)... e al posto di ubuntu 9.10 installare debian 5.04 a 64 bit. DOMANDE A)Come fare? ( Di ubuntu non ne voglio + sapere Diciamo che è troppo "giocos

Re: Domande varie su Debian

2009-01-21 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 21/01/2009 alle 09.34 +0100, Giuseppe Fuggiano ha scritto: > E' proprio questo il mio dubbio. ArchLinux aveva la possibilità di > farlo, utilizzando il suo package manager 'pacman', con l'opzione -Rs > è in grado di rimuovere il pacchetto installato e tutte le dipendenze > non piu'

Re: Domande varie su Debian

2009-01-21 Per discussione Giuseppe Fuggiano
Ciao Pietro, ti ringrazio per la risposta, sei stato molto chiaro. 2009/1/20 Pietro Giorgianni : > non so se c'è un modo per fare l'inverso di aptitude install apache2 > automaticamente, perché non tutti i pacchetti richiesti sono stati > necessariamente installati per lui, alcuni potrebbero esser

Re: Domande varie su Debian

2009-01-20 Per discussione Eriol
On Tuesday 20 January 2009 20:35:12 Dario Pilori wrote: > > [Giuseppe Fuggiano] > > 3) Come si configurano i runlevels?  Non c'è chkconfig, almeno di > > default. > > Io uso update-rc.d Oltre a quanto ti è già stato consigliato, puoi dare un'occhiata a sysv-rc-conf -- Eriol - *p = NULL; - EIBT

Re: Domande varie su Debian

2009-01-20 Per discussione Pietro Giorgianni
2009/1/20 Giuseppe Fuggiano : >> Quindi rimuovendo quel pacchetto, e siccome tutto apache2 dipende da >> quello, dovrebbe essere rimosso tutto :-) > > E' questo il punto: non me l'ha rimosso e di certo non l'ho installato > io a mano :-) ciao, debian fa molto uso di pacchetti "virtuali": pacchetti

Re: Domande varie su Debian

2009-01-20 Per discussione Dario Pilori
On Tue, Jan 20, 2009 at 21:09, Giuseppe Fuggiano wrote: > E' questo il punto: non me l'ha rimosso e di certo non l'ho installato > io a mano :-) Cioè se dai aptitude remove apache2.2-common non funziona? Comunque non è stato installato a mano. Allora, se installi apache2, egli ha delle dipendenze

Re: Domande varie su Debian

2009-01-20 Per discussione Giuseppe Fuggiano
Il 20 gennaio 2009 21.04, Dario Pilori ha scritto: > Infatti, se vedi quel file non appartiene al pacchetto apache2, che è > un pacchetto virtuale, ma: > > da...@enterhost:~$ dpkg -S /etc/init.d/apache2 > apache2.2-common: /etc/init.d/apache2 > > Quindi rimuovendo quel pacchetto, e siccome tutto a

Re: Domande varie su Debian

2009-01-20 Per discussione Dario Pilori
On Tue, Jan 20, 2009 at 21:01, Giuseppe Fuggiano wrote: > $ ls -l /etc/init.d/apache2 > -rwxr-xr-x 1 root root 6464 2008-12-02 22:21 /etc/init.d/apache2 > > Questo dovrebbe essere stato rimosso assieme al pacchetto apache2, > così come è stato messo lì quando ho installato apache2. Infatti, se ved

Re: Domande varie su Debian

2009-01-20 Per discussione Giuseppe Fuggiano
Il 20 gennaio 2009 20.35, Dario Pilori ha scritto: > Puoi provare deborphan. Comunque per il futuro puoi evitare il > problema usando aptitude. Per questa installazione di Debian ho sempre e solo usato aptitude... -- Giuseppe Fuggiano -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email

Re: Domande varie su Debian

2009-01-20 Per discussione Giuseppe Fuggiano
Il 20 gennaio 2009 20.33, Federico Di Gregorio ha scritto: > # apt-get --purge autoremove Dice che ci sono 0 pacchetti da rimuovere, eppure, nonostante abbia rimosso apache2... $ ls -l /etc/init.d/apache2 -rwxr-xr-x 1 root root 6464 2008-12-02 22:21 /etc/init.d/apache2 Questo dovrebbe essere st

Re: Domande varie su Debian

2009-01-20 Per discussione Dario Pilori
On Tue, Jan 20, 2009 at 20:30, Giuseppe Fuggiano wrote: > 1) In quali casi si dovrebbe usare apt-get e in quali aptitude? Entrambi fanno la stessa cosa, ma aptitude è *consigliato* perché gestisce meglio le dipendenze ed elimina automaticamente i pacchetti installati automaticamente (il problema a

Re: Domande varie su Debian

2009-01-20 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno mar, 20/01/2009 alle 20.30 +0100, Giuseppe Fuggiano ha scritto: > Ciao a tutta la lista. > > Da poco ho installato Debian dopo aver provato diverse altre > distribuzioni. Devo dire che è una distro molto ben fatta e molto > supportata a prima vista, per cui ho deciso di nominarla come m

Domande varie su Debian

2009-01-20 Per discussione Giuseppe Fuggiano
Ciao a tutta la lista. Da poco ho installato Debian dopo aver provato diverse altre distribuzioni. Devo dire che è una distro molto ben fatta e molto supportata a prima vista, per cui ho deciso di nominarla come mia personale distro "preferita" :D Però ho qualche domanda a cui ancora non sono ri

Re: Domande su Courier IMAP

2007-12-17 Per discussione Alessandro De Zorzi
Davide Corio wrote: > cacert.org > cerca un certificatore che te ne possa fornire uno > qualche screen shot per installazione su OS e diversi client http://www.rhx.it/documentazione.php?c=032 ciao Alessandro -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con o

Re: Domande su Courier IMAP

2007-12-14 Per discussione Davide Corio
ato venga automaticamente spostato nella cartella dei > messaggi eliminati, oppure fare in modo che venga eliminato > definitivamente in modo automatico? No > Altre due domande. > Come è possibile acquistare un certificato SSL in modo che il client > lo riconosca e non dica

Domande su Courier IMAP

2007-12-14 Per discussione shacky
o non appare più, tanto non mi interessa fare l'undelete di un messaggio eliminato. E' possibile agire lato server per fare in modo semmai che il messaggio eliminato venga automaticamente spostato nella cartella dei messaggi eliminati, oppure fare in modo che venga eliminato definitivament

Re: Alcune domande sui sorgenti

2007-08-31 Per discussione Davide Prina
Davide Truffa wrote: Pol wrote: In debian c'e' anche apt-source che scarica il sorgente e lo compila, ma non mi sono mai addentrato cosi' a fondo per vedere che tipo di gestione abbia. s/source/build/ s/ e/,/ s/a,/a e installa;/ Ciao Davide -- Dizionari: http://linguistico.sourceforge.ne

Re: Alcune domande sui sorgenti

2007-08-30 Per discussione Luca Bruno
Spawn Angel scrisse: > Effettivamente avevo pensato a pacchettizzarmi da solo un file .deb a > partire dai sorgenti... > ... ma alcuni (senza un plausibile motivo) me lo hanno caldamente > sconsigliato. Il plausibile motivo è che perderesti più tempo a controllare che sia tutto ok per il deb che

Re: Alcune domande sui sorgenti

2007-08-30 Per discussione Davide Truffa
Pol wrote: > In debian c'e' anche apt-source che scarica il sorgente e lo compila, ma > non mi sono mai addentrato cosi' a fondo per vedere che tipo di gestione > abbia. s/source/build/ pgpJFmjzlmlPy.pgp Description: PGP signature

Re: Alcune domande sui sorgenti

2007-08-30 Per discussione Pol Hallen
Mi piacerebbe sapere come mai quando installo un programma x dai sorgenti (con i soliti comandi ./configure, make e make install) l'installazione del suddetto programma non viene rivelata da apt, quindi quando andrò ad installare un programma che avrà tra le sue dipendenze x, mi verrà detto che

Re: Alcune domande sui sorgenti

2007-08-30 Per discussione Spawn Angel
Il 30/08/07, bereshit <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > > secondo te perchè? > > apt è un programma, tiene traccia solo dei pacchetti che installa no? > > se installi da sorgenti esegui uno script, come fa apt a vedere che hai > installato quel programma? > dovrebbe monitorare tutti gli script eseg

Re: Alcune domande sui sorgenti

2007-08-30 Per discussione bereshit
secondo te perchè? apt è un programma, tiene traccia solo dei pacchetti che installa no? se installi da sorgenti esegui uno script, come fa apt a vedere che hai installato quel programma? dovrebbe monitorare tutti gli script eseguiti.. installa sempre dai repository, se non ce quel che cerchi ve

Alcune domande sui sorgenti

2007-08-30 Per discussione Spawn Angel
Salve a tutti, mi scuso in partenza per quello che sto per dire in quanto qualcuno potrebbe rimanerne scandalizzato, ma sono ancora un novellino ed ho questo dubbio... Mi piacerebbe sapere come mai quando installo un programma x dai sorgenti (con i soliti comandi ./configure, make e make install) l

Re: [OT?] Domande sui driver proprietari nvidia

2007-03-01 Per discussione Stefano
Jack Malmostoso ha scritto: On Thu, 01 Mar 2007 18:10:10 +0100, Stefano wrote: avevo letto in giro che con il metodo alla debian-way non ci sarebbe stato bisogno di reinstallare i driver una volta aggiornato il kernel mi chiedevo se avevo sbagliato qualcosa nell'installazione oppure se dovrò f

Re: [OT?] Domande sui driver proprietari nvidia

2007-03-01 Per discussione Jack Malmostoso
On Thu, 01 Mar 2007 18:10:10 +0100, Stefano wrote: > avevo letto in giro che con il metodo alla debian-way non ci sarebbe > stato bisogno di reinstallare i driver una volta aggiornato il kernel mi > chiedevo se avevo sbagliato qualcosa nell'installazione oppure se dovrò > fare così tutte le volte.

[OT?] Domande sui driver proprietari nvidia

2007-03-01 Per discussione Stefano
Ciao a tutti! :) Da poche settimane ho effettuato il "grande" passo da windows a linux. Come potrete immaginare non sono ancora molto esperto su molte cose (leggesi "tutte" :P) : vorrei chiedervi alcune cose sui driver proprietari per le schede video nvidia. Un paio di settimane fa li ho ins

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-24 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Gianfranco In chel d? si favelave... G> In pratica, il file device.map riporta ancora il vecchio device hdg. Lo G> devo aggiornare con hdc? ...a parte che puoi sempre rigenerarlo, se non sbaglio, direi che non ti serve se non devi poi installarci grub. -- Tu da che parte stai? Sta

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-24 Per discussione Gianfranco
Marco Gaiarin ha scritto: Mandi! Gianfranco In chel d? si favelave... G> Una ulteriore domanda in caso di problema con la scheda madre. Se G> riavviando il sistema con la nuova scheda madre dovessero cambiare i G> device degli hd, cioè se gli hd fossero mappati in maniera diversa, è G> poss

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-22 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Gianfranco In chel d? si favelave... G> Una ulteriore domanda in caso di problema con la scheda madre. Se G> riavviando il sistema con la nuova scheda madre dovessero cambiare i G> device degli hd, cioè se gli hd fossero mappati in maniera diversa, è G> possibile recuperare il tutto?

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-13 Per discussione Gianfranco
Scusatemi, ma aiutatemi a capire alcune cose che non mi sono chiare.. I 3 dischi sono visti come /dev/hda il master sul canale IDE aggiuntivo /dev/hde il master sul canale IDE primario /dev/hdg il master sul canale IDE secondario Durante l'installazione, ho messo la /boot in RAID 1 tra i dischi h

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-13 Per discussione Gianfranco
Vi ringrazio per le risposte! @ Sandro Tosi Si tratta di un RAID software configurato durante l'installazione del sistema. @ Alessandro Zattoni Gli unici errori che compaiono in fase di arresto sono: Unable to deactivate VolumeGroup GruppoVolumi Stopping md0...failed Stopping md1...failed Una

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-12 Per discussione Lucio Crusca
Gianfranco ha scritto: > Una volta fatte queste prove, devo fare qualche altro controllo? O devo > solo sperare che non si rompano due dischi contemporaneamente? Fai i dovuti scongiuri ma soprattutto fai dei backup periodici, il raid non è un sostituto del backup ed ho già visto guastarsi tre disc

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-12 Per discussione maxxacab
debian ed ora sto facendo alcuni test per verificarne la stabilità. > Ho da porre a voi esperti alcune domande... > 1) Finita l'installazione, una volta assemblato il RAID, ho installato > il bootloader su un secondo disco ed ho modificato di conseguenza il > file /boot/grub

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-12 Per discussione Alessandro Zattoni
Gianfranco ha scritto: Ciao a tutti! Ciao, Come ho scritto nei messaggi precendenti, ho configurato un RAID 5 + LVM con debian ed ora sto facendo alcuni test per verificarne la stabilità. Ho da porre a voi esperti alcune domande... 1) Finita l'installazione, una volta assemblato il RAI

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-12 Per discussione Sandro Tosi
Come ho scritto nei messaggi precendenti, ho configurato un RAID 5 + LVM ... solo sperare che non si rompano due dischi contemporaneamente? questo sempre: raid5 garantisce che i dati sono ancora disponibili in caso di mancanza di UNO solo dei dischi che compongono l'array 2) Nel caso in cui

Alcune domande sul RAID

2006-10-12 Per discussione Gianfranco
Ciao a tutti! Come ho scritto nei messaggi precendenti, ho configurato un RAID 5 + LVM con debian ed ora sto facendo alcuni test per verificarne la stabilità. Ho da porre a voi esperti alcune domande... 1) Finita l'installazione, una volta assemblato il RAID, ho installato il bootloader

Re: Due domande

2006-03-16 Per discussione Gollum1
Alle 23:58, giovedì 16 marzo 2006, Lillo ha scritto: > Ciao a tutti! > Vorrei sapere cos'è e a che serve un link simbolico e come fare per > rendere apache2 avviabile come servizio in background ad esempio come > fa IIS, che non è necessario accedere come utente. In sostanza vorrei > che apache2 co

Re: Due domande

2006-03-16 Per discussione Daniel Galeazzo
Il 16/03/06, Lillo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > > Ciao a tutti! > Vorrei sapere cos'è e a che serve un link simbolico man ln > e come fare per rendere apache2 avviabile come servizio in background # update-rc.d -f apache2 defaults -- Daniel Galeazzo .: http://hendrixiano.hopto.org :. >>GNU/

Due domande

2006-03-16 Per discussione Lillo
Ciao a tutti! Vorrei sapere cos'è e a che serve un link simbolico e come fare per rendere apache2 avviabile come servizio in background ad esempio come fa IIS, che non è necessario accedere come utente. In sostanza vorrei che apache2 cosi come altri servizi di debian partano in automatico se

Re: [SID] Alcune domande su kde

2006-03-03 Per discussione Gollum1
Alle 08:43, venerdì 3 marzo 2006, Franco Vite ha scritto: > Ciao a tutti, > > sto finendo di configurare il mio desktop, e mi trovo con alcuni > problemini antipatici con kde. > > 1) [...] > la creazione del pannello in alto è stata banale, ma quando sono sul > menù per aggiungere le applet, quelle

Re: [SID] Alcune domande su kde

2006-03-03 Per discussione Franco Vite
Ore 12:28, venerdì 3 marzo 2006, Walter Valenti ha scritto: > --- Franco Vite <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > > Ore 11:28, venerdì 3 marzo 2006, Walter Valenti ha scritto: > > > > da dove si aggiungono?! > > > > > > Sul pannello "tasto destro" -> Aggiungi applet. > > > Tra quelle che ti propone

Re: [SID] Alcune domande su kde

2006-03-03 Per discussione Walter Valenti
--- Franco Vite <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > Ore 11:28, venerdì 3 marzo 2006, Walter Valenti ha scritto: > > > > da dove si aggiungono?! > > > > Sul pannello "tasto destro" -> Aggiungi applet. > > Tra quelle che ti propone è la "barra delle applicazioni" > > (Una traduzione un po' ambigua

Re: [SID] Alcune domande su kde

2006-03-03 Per discussione Franco Vite
Ore 11:28, venerdì 3 marzo 2006, Walter Valenti ha scritto: > > da dove si aggiungono?! > > Sul pannello "tasto destro" -> Aggiungi applet. > Tra quelle che ti propone è la "barra delle applicazioni" > (Una traduzione un po' ambigua !!!) trovati! ma la system try? non trovo da dove si mette. >

Re: [SID] Alcune domande su kde

2006-03-03 Per discussione Walter Valenti
--- Franco Vite <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > Ciao a tutti, > > sto finendo di configurare il mio desktop, e mi trovo con alcuni > problemini antipatici con kde. > > 1) > la più importante. > volevo mettere un pannello in alto, a scomparsa, che mi tenesse la lista > delle finestre, delle

[SID] Alcune domande su kde

2006-03-02 Per discussione Franco Vite
Ciao a tutti, sto finendo di configurare il mio desktop, e mi trovo con alcuni problemini antipatici con kde. 1) la più importante. volevo mettere un pannello in alto, a scomparsa, che mi tenesse la lista delle finestre, delle applicazioni e il vassoio di sistema, così da avere quello in basso

Re: DPKG-reconfigure [era domande su Linux Debian]

2006-02-16 Per discussione Sandro Tosi
> $ man apt-reconfigure > guarda l'opzione -p ehm, dpkg-reconfigure, giusto? ;) cmq, per rispondere alla domanda di mox in maniera piu' precisa: http://matrixhasu.altervista.org/index.php?view=tips&cat=debian&tip=tips_debian__pkgs_pacchetti_riconfigurabili Ciao -- Sandro Tosi (aka Morpheus, mat

Re: DPKG-reconfigure [era domande su Linux Debian]

2006-02-16 Per discussione Davide Prina
mox ha scritto: mox ha scritto: [...] ... non è una risposta ma bensì una nuova domanda: mi sono sempre chiesto se esiste il modo di sapere quali sono tutti i pacchetti dpkg-reconfigure. esistenti sulla mia macchina (e come invocarli) Idee? Pero' magari la domanda corretta e': quali

Re: DPKG-reconfigure [era domande su Linux Debian]

2006-02-16 Per discussione Gollum1
Alle 08:39, giovedì 16 febbraio 2006, mox ha scritto: > Giro la domanda come nuovo trehad, prima che vada persa > > mox ha scritto: > > [...] > > ... non è una risposta ma bensì una nuova domanda: > > mi sono sempre chiesto se esiste il modo di sapere quali sono tutti i > > pacchetti dpkg-reconfigu

Re: domande su Linux Debian

2006-02-16 Per discussione Manlio Perillo
Franco Vite ha scritto: > [...] >> Temo dovro' imparare ad usare qualche filtro, oppure installo solo il >> sistema base e poi quello che mi serve un poco alla volta. > > Esatto. > > La cosa migliore, all'inizio (secondo il mio modestissimo punto di > vista), è di fare l'installazione base e poi

Re: DPKG-reconfigure [era domande su Linux Debian]

2006-02-15 Per discussione Sandro Tosi
> > ... non è una risposta ma bensì una nuova domanda: > > mi sono sempre chiesto se esiste il modo di sapere quali sono tutti i > > pacchetti dpkg-reconfigure. esistenti sulla mia macchina (e come > > invocarli) Idee? > > Me lo sono chiesto anche io! > > Pero' magari la domanda corretta e'

DPKG-reconfigure [era domande su Linux Debian]

2006-02-15 Per discussione mox
Giro la domanda come nuovo trehad, prima che vada persa mox ha scritto: [...] ... non è una risposta ma bensì una nuova domanda: mi sono sempre chiesto se esiste il modo di sapere quali sono tutti i pacchetti dpkg-reconfigure. esistenti sulla mia macchina (e come invocarli) Idee? Me lo

Re: domande su Linux Debian

2006-02-15 Per discussione Franco Vite
Ore 10:39, mercoledì 15 febbraio 2006, Manlio Perillo ha scritto: > Franco Vite ha scritto: > >> Comunque piu' che altro il problema e' con tasksel, i task sono > >> troppo generici e alla fine mi ritrovo con l'installare tutto > >> quello proposto (1.2 GB circa)... > > > > tasksel l'uso rarissimam

Re: domande su Linux Debian

2006-02-15 Per discussione Enrico La Cava
Manlio Perillo ha scritto: Premoli, Roberto ha scritto: Non del tutto. Ad esempio vorrei sapere almeno i gruppi di package principale per XWindow, GNOME. Allora comincia a specificare che ti serve un ambiente desktop. Che mi serve *anche* un ambiente Desktop ;-) L'installazione base (i

Re: domande su Linux Debian

2006-02-15 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Manlio, e un cordiale saluto a tutti i partecipanti alla lista On Wed, Feb 15, 2006 at 07:39:20AM -0200, Manlio Perillo wrote: > Io infatti temo di finire con l'installare troppo roba. > Seleziono praticamente tutti i task ma, ad esempio, kde non lo voglio. Beh, innanzitutto potresti el

Re: domande su Linux Debian

2006-02-15 Per discussione Manlio Perillo
mox ha scritto: > [...] > ... non è una risposta ma bensì una nuova domanda: > mi sono sempre chiesto se esiste il modo di sapere quali sono tutti i > pacchetti dpkg-reconfigure. esistenti sulla mia macchina (e come > invocarli) Idee? > Me lo sono chiesto anche io! Pero' magari la domand

Re: domande su Linux Debian

2006-02-15 Per discussione Manlio Perillo
Premoli, Roberto ha scritto: >> Non del tutto. >> Ad esempio vorrei sapere almeno i gruppi di package principale per >> XWindow, GNOME. > Allora comincia a specificare che ti serve un ambiente desktop. > Che mi serve *anche* un ambiente Desktop ;-) >> L'installazione base (inclusa quella fatta d

Re: domande su Linux Debian

2006-02-15 Per discussione mox
Premoli, Roberto ha scritto: Esiste qualche semplice quida ai pacchetti debian, tanto per avere idea di cosa installare? La domanda non ha molto senso... il discriminate e' quello che serve a te. ... non è una risposta ma bensì una nuova domanda: mi sono sempre chiesto se esiste il modo di

RE: domande su Linux Debian

2006-02-15 Per discussione Premoli, Roberto
>>> Esiste qualche semplice quida ai pacchetti debian, tanto per avere idea >>> di cosa installare? >> La domanda non ha molto senso... il discriminate e' quello che serve a >> te. >Non del tutto. >Ad esempio vorrei sapere almeno i gruppi di package principale per >XWindow, GNOME. Allora comincia

Re: domande su Linux Debian

2006-02-15 Per discussione Manlio Perillo
Premoli, Roberto ha scritto: >> Esiste qualche semplice quida ai pacchetti debian, tanto per avere idea >> di cosa installare? > La domanda non ha molto senso... il discriminate e' quello che serve a > te. Non del tutto. Ad esempio vorrei sapere almeno i gruppi di package principale per XWindow,

RE: domande su Linux Debian

2006-02-15 Per discussione Premoli, Roberto
>Temo dovro' imparare ad usare qualche filtro, oppure installo solo il >sistema base e poi quello che mi serve un poco alla volta. La seconda che hai detto. >Esiste qualche semplice quida ai pacchetti debian, tanto per avere idea >di cosa installare? La domanda non ha molto senso... il discrimin

Re: domande su Linux Debian

2006-02-15 Per discussione Manlio Perillo
Franco Vite ha scritto: >> Comunque piu' che altro il problema e' con tasksel, i task sono >> troppo generici e alla fine mi ritrovo con l'installare tutto quello >> proposto (1.2 GB circa)... > > tasksel l'uso rarissimamente quando sono di corsa e devo/posso fare > un'installazione poco curata,

Re: domande su Linux Debian

2006-02-14 Per discussione Franco Vite
Ore 17:25, martedì 14 febbraio 2006, Manlio Perillo ha scritto: > Ma non e' diventato obsoleto con l'arrivo di aptitude. obsoleto direi proprio di no! :) si può preferire l'uno o l'altro, sicuramente. > Comunque piu' che altro il problema e' con tasksel, i task sono > troppo generici e alla fine

Re: domande su Linux Debian

2006-02-14 Per discussione Davide Prina
Manlio Perillo ha scritto: Quali sono i mirror italiani piu' aggiornati (vivo in Campania)? $ apt-cache show netselect Ci sono pacchetti per i quali e' preferibile usare la distribuzione testing? veramente dipende molto dall'utente. Se sei alle prime armi forse è meglio che usi un po' Sar

Re: domande su Linux Debian

2006-02-14 Per discussione Manlio Perillo
Franco Vite ha scritto: > Ore 12:14, martedì 14 febbraio 2006, Manlio Perillo ha scritto: >> Usando tasksel + aptitude non riesco ad avere il controllo che >> vorrei. synaptic mi sembra molto meglio. > > per il controllo totale ti suggerisco di guardarti dselect > non è banale, all'inizio, ma una

Re: domande su Linux Debian

2006-02-14 Per discussione Franco Vite
Ore 12:14, martedì 14 febbraio 2006, Manlio Perillo ha scritto: > Usando tasksel + aptitude non riesco ad avere il controllo che > vorrei. synaptic mi sembra molto meglio. per il controllo totale ti suggerisco di guardarti dselect non è banale, all'inizio, ma una volta presa la mano non si torna

Re: domande su Linux Debian

2006-02-14 Per discussione Manlio Perillo
Manlio Perillo ha scritto: > Saluti a tutta la lista. > > Dopo alcuni anni sto reinstallando Linux. > Al momento non ho un HD da dedicargli, quindi ho rimediato con Debian > Sarge su VMWare e Ubuntu 5.10 Live per dei test. > > Ecco alcune impressioni/domande. > Scusate,

Re: domande su Linux Debian

2006-02-14 Per discussione Manlio Perillo
Federico Di Gregorio ha scritto: > [...] >> Per la stampante USB (HP 930C) non ci sono stati problemi. >> Purtroppo il driver di stampa (jis se ricordo bene) non mi permette di >> selezionare la modalita' a basso consumo. > > Metti hplip + cups. > Ok, grazie. >> Inoltre, almeno da una prova vel

Re: domande su Linux Debian

2006-02-14 Per discussione Manlio Perillo
Federico Di Gregorio ha scritto: > Il giorno mar, 14/02/2006 alle 11.48 +0100, Stefano Simonucci ha > scritto: >> On Tue, 2006-02-14 at 11:42 +0100, Federico Di Gregorio wrote: >>> Il giorno mar, 14/02/2006 alle 08.39 -0200, Manlio Perillo ha scritto: - Per cominciare una su Linux e sulla orga

Re: domande su Linux Debian

2006-02-14 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno mar, 14/02/2006 alle 11.48 +0100, Stefano Simonucci ha scritto: > On Tue, 2006-02-14 at 11:42 +0100, Federico Di Gregorio wrote: > > Il giorno mar, 14/02/2006 alle 08.39 -0200, Manlio Perillo ha scritto: > > > - Per cominciare una su Linux e sulla organizzazione del filesystem: > > > mi s

Re: domande su Linux Debian

2006-02-14 Per discussione Stefano Simonucci
On Tue, 2006-02-14 at 11:42 +0100, Federico Di Gregorio wrote: > Il giorno mar, 14/02/2006 alle 08.39 -0200, Manlio Perillo ha scritto: > > - Per cominciare una su Linux e sulla organizzazione del filesystem: > > mi sono sempre chiesto come mai le configurazioni specifiche per > > l'utente non sian

Re: domande su Linux Debian

2006-02-14 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno mar, 14/02/2006 alle 08.39 -0200, Manlio Perillo ha scritto: > - Per cominciare una su Linux e sulla organizzazione del filesystem: > mi sono sempre chiesto come mai le configurazioni specifiche per > l'utente non siano salvate in ~/etc. Perché l'utente non ha i permessi per scriverci.

domande su Linux Debian

2006-02-14 Per discussione Manlio Perillo
Saluti a tutta la lista. Dopo alcuni anni sto reinstallando Linux. Al momento non ho un HD da dedicargli, quindi ho rimediato con Debian Sarge su VMWare e Ubuntu 5.10 Live per dei test. Ecco alcune impressioni/domande. - Per cominciare una su Linux e sulla organizzazione del filesystem: mi sono

Re: quanta ram c'e' su una scheda video e altre domande

2006-02-13 Per discussione Daniele Cortesi
On Mon, 13 Feb 2006 (16:43), Premoli, Roberto wrote: > Sai come permettere l'uso di grafica dinamica (vlc) su tutti i > monitor? In altre parole, bypassare la modalità Xv o adottarne > un'altra? Prova a guardare l'opzione "-V" di vlc. $ vlc --help --advanced $ vlc -l | grep 'video out

RE: quanta ram c'e' su una scheda video e altre domande

2006-02-13 Per discussione Premoli, Roberto
>> ma se >> uso un programma di videoriproduzione (vlc) ecco che solo il monitor >> principale (quello connesso al chipset video integrato) mostra la >> riproduzione video, se sposto la finestra vlc su un altro monitor, o se >> allargo vlc fino a debordare negli altri monitor, la parte di vlc sugli

Re: quanta ram c'e' su una scheda video e altre domande

2006-02-13 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno lun, 13/02/2006 alle 15.29 +0100, Premoli, Roberto ha scritto: > Ora, finche' uso programmi "graficamente statici" (firefox, openoffice > writer, etc), posso usare una finestra grande come i tre monitor, ma se > uso un programma di videoriproduzione (vlc) ecco che solo il monitor > princi

quanta ram c'e' su una scheda video e altre domande

2006-02-13 Per discussione Premoli, Roberto
emory at f000 (32-bit, prefetchable) [size=64M] Mentre le matrox Millennium riportano: Memory at f480 (32-bit, prefetchable) [size=8M] Ed infine le due cirrus Laguna mostrano: Memory at fa00 (32-bit, non-prefetchable) [disabled] [size=32M] DOMANDE: La memoria vi

Re: Domande di un neofita

2006-01-15 Per discussione Ricardo Cabrera
amarok usando sqlite è velocisimo [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Davide Lo Re ha scritto: Nonno ha scritto: C) Esiste in ambiente Linux Debian un sw tipo Winamp? amarok! non so perche' nessuno lo abbia nominato, ma e' sicuramente il piu' completo in assoluto. Certo, poi dipende dalle e

Re: Domande di un neofita

2006-01-15 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Davide Lo Re ha scritto: >> Nonno ha scritto: >> C) Esiste in ambiente Linux Debian un sw tipo Winamp? > amarok! non so perche' nessuno lo abbia nominato, ma e' sicuramente il piu' > completo in assoluto. Certo, poi dipende dalle esigenze che si hanno... Non posso che quotare. Amarok the best. In

Re: Domande di un neofita

2006-01-15 Per discussione Davide Lo Re
Alle 17:02, martedì 10 gennaio 2006, Nonno ha scritto: > C) Esiste in ambiente Linux Debian un sw tipo Winamp? amarok! non so perche' nessuno lo abbia nominato, ma e' sicuramente il piu' completo in assoluto. Certo, poi dipende dalle esigenze che si hanno... Per tutto il resto mi unisco alle risp

Re: Domande di un neofita

2006-01-12 Per discussione Alessandro Ciorcalo
giuliano <[EMAIL PROTECTED]> writes: > On Tue, 10 Jan 2006 17:59:48 +0100 > Alessandro Ciorcalo <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > >> > B) Esiste in ambiente Linux Debian un sw per la cattura di filmati da >> > Videocamera digitale e successivo editing e masterizzazione >> > (tipo Pinnacle Studio9 per e

Re: Domande di un neofita

2006-01-10 Per discussione giuliano
On Tue, 10 Jan 2006 17:59:48 +0100 Alessandro Ciorcalo <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > B) Esiste in ambiente Linux Debian un sw per la cattura di filmati da > > Videocamera digitale e successivo editing e masterizzazione > > (tipo Pinnacle Studio9 per esempio). > > ho provato a cercare software di

Re: Domande di un neofita

2006-01-10 Per discussione Alessandro Ciorcalo
ne che ti informi bene, esistono molti software di terze parti che permettono di masterizzare qualsiasi tipo di supporto e, secondo me, visto che l'ambiente lo permette, conviene realizzare qualche shell-script personalizzato che realizzi le funzioni che utilizzi piu` spesso > Sicura

Re: Domande di un neofita

2006-01-10 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 10/01/2006 alle 17.02 +0100, Nonno ha scritto: > A) E' possibile fa vedere a Debian i dischi formattati NTFS e operare > su quei files? > Se è possibile mi spiegate gentilmente come fare? Se devi anche scrivere i dati, il modo piu` sicuro e` questo: http://wiki.linux-ntfs.org/doku

Re: Domande di un neofita

2006-01-10 Per discussione Max
più che sufficiente. altri sw per gnome sono gnomebaker e graveman. per kde arson > Sicuramente avrò fatto domande "scontate", perdonate > Esistono uno o più siti dove si possano trovare informazioni di questo tipo? siti ne esistono tanti.. la cosa migliore è sempre fare una cara vecc

Re: Domande di un neofita

2006-01-10 Per discussione Alessandro De Zorzi
Nonno wrote: > Ciao a tutti, > ho installato da pochi giorni debian e sono nuovissimo di > Linuxabbiate pazienza. complimenti! > A) E' possibile fa vedere a Debian i dischi formattati NTFS e operare > su quei files? è possibile ma dipende dal kernel in uso... e da eventuale sw aggiuntivo di

Domande di un neofita

2006-01-10 Per discussione Nonno
r la cattura di filmati da Videocamera digitale e successivo editing e masterizzazione (tipo Pinnacle Studio9 per esempio).   C) Esiste in ambiente Linux Debian un sw tipo Winamp?   D) E un sw tipo Nero?   Sicuramente avrò fatto domande "scontate", perdonate Esistono uno o più siti

off-topic Domande su masterizzatore DVD

2005-12-17 Per discussione stefano tarro
Ciao a tutti, C'è una cosa che non riesco a capire.   Ho la sarge e un masterizzatore dvd+/-r   Non capisco perchè alcuni (nelle varie liste) consigliano di disabilitare il DMA sul masterizzatore e invece altri consigliano di abilitarlo. Che differenza c'è in fase di lettura tra un dvd-r e un +r??

  1   2   3   >