Marco Gaiarin ha scritto:
Mandi! Gianfranco
In chel d? si favelave...
G> Una ulteriore domanda in caso di problema con la scheda madre. Se
G> riavviando il sistema con la nuova scheda madre dovessero cambiare i
G> device degli hd, cioè se gli hd fossero mappati in maniera diversa, è
G> possibile recuperare il tutto?
Se almeno una dei device (io ti consiglio assolutamente almeno la
partizione /, e anche /boot se la tieni su una partizione a se) RAID
mdX è composto da partizioni di tipo ``linux raid autodetect'' allora
puoi farci con quei dischi quello che ti pare, verranno comunque
correttamenta ``composti'' nel device RAID.
Mi è capitato di fare installazioni di sarge su macchine recenti in cui
i dischi SATA erano in modo compatibile, visti come dischi PATA quindi
hdX; dopo la ricompilazione del kernel e la modifica del bios i dischi
sono diventati sdX (SCSI) ma non ho avuto rogne di sorta.
Se proprio vuoi fare il sopraffino, dovresti rigenerare il file
/etc/mdadm/mdadm.conf, trovi le istruzioni in fondo alla manpage di
mdadm.
...è accaduto anche a me...Dopo un riavvio, il device associato ad un
disco inspiegabilmente è cambiato da hdg a hdg ma il RAID ha continuato
a funzionare! Ora, però, ho questa situazione:
cat /proc/mdstat
md2 : active raid5 hde3[0] hdc3[2] hda3[1]
311901824 blocks level 5, 64k chunk, algorithm 2 [3/3] [UUU]
md1 : active raid5 hde2[0] hdc2[2] hda2[1]
481792 blocks level 5, 64k chunk, algorithm 2 [3/3] [UUU]
md0 : active raid1 hde1[0] hda1[1]
96256 blocks [2/2] [UU]
cat /boot/grub/device.map
(hd0) /dev/hda
(hd1) /dev/hde
(hd2) /dev/hdg
In pratica, il file device.map riporta ancora il vecchio device hdg. Lo
devo aggiornare con hdc?
Grazie