ciao :), innanzitutto non mi ritengo un esperto :D ma cmq ti porto la mia esperianza, magari potrà tornarti utile.....
Il giorno gio, 12-10-2006 alle 20:26 +0200, Gianfranco ha scritto: > Ciao a tutti! > Come ho scritto nei messaggi precendenti, ho configurato un RAID 5 + LVM > con debian ed ora sto facendo alcuni test per verificarne la stabilità. > Ho da porre a voi esperti alcune domande... > 1) Finita l'installazione, una volta assemblato il RAID, ho installato > il bootloader su un secondo disco ed ho modificato di conseguenza il > file /boot/grub/menu.lst. Fatto questo ho simulato la rottura del primo > disco, tentato l'avvio dal secondo e ricostruito il disco "danneggiato". > Una volta fatte queste prove, devo fare qualche altro controllo? O devo > solo sperare che non si rompano due dischi contemporaneamente? ho installato diversi RAID 1 (mirror) ma senza LVM, nel mio caso mi sono limitato ad installare il boot loader su entrambi i dischi e fare tutte le simulazioni di "fault" con le relative ricostruzioni. penso che nella tua situazione, tu possa stare abbastanza tranquillo, magari installa il bootloader su tutti i dischi (eccesso di prudenza) in modo che in caso di rottura di qualsiasi disco, riesca a ripartire! > 2) Nel caso in cui per qualche oscuro motivo si dovesse bruciare la > scheda madre, posso recuperare il RAID? Cambiando, cioè, la scheda madre > il RAID continua a funzionare? per come è organizzato, il raid software, bypassa completamente l'implementazione "raid" del chip, quindi in realtà lavora con i dispositivi /dev/hd(x). Ne consegue che anche sostituendo la MB il sistema dovrebbe avviarsi, tieni solo conto magari che potrebbe avere problemi a gestire il bus ide o sata se il nuovo chip è un po' particolare, quindi sarebbe consigliabile un chipset uguale, + che altro perchè con le nuove schede con sata integrato, non è detto che i /dev/hd(x) vengano assegnati alla stessa maniera della vecchia scheda. > 3) Allo spegnimento del computer, si verificano degli errori relativi > all'umount (*) del VolumeGroup e di md0 (la /boot) e md1 (il > VolumeGroup). Questo fatto può causare problemi? beh, potresti avere problemi se i dati risultassero inconsistenti, cioè differenti, ma in tal caso, il raid dovrebbe cmq segnalare uno stato di fail!!! Se al riavvio lo stato del raid è ok non dovresti avere problemi....com'è lo stato di...... mi sembra... /proc/mdstat per il raid senza LVM??? magari varrebbe la pena indagare un po' + a fondo, non è un messaggio molto simpatico :) > > > (*) Lo stesso problema mi si verifica all'arresto di un altro pc con un > RAID 1 ma senza LVM. > > Grazie a tutti! > > spero di esserti stato utile :) a presto maxxacab