[Talk-it] contatto (nuovo schema)
ho notato che su josm ci sono ora due voci per quanto riguarda i contatti di un POI. la nuova voce invece di email, fax, phone, website mette contact:email, contact:fax, contact:phone, contact:website è cambiato ufficialmente lo schema? bisogna modificare i tag messi in precedenza con il nuovo schema? che ne pensate? ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] contatto (nuovo schema)
> la nuova voce invece di email, fax, phone, website mette contact:email, > contact:fax, contact:phone, contact:website penso che "website" non sia un "contact" e credo che lo vede anche la maggioranza cosÌ: "contact:website" è usato molto meno di "website". Per gli altri credo che ci sono 2 opinioni: chi lo vuole con prefisso (perchè è più ordinato, perchè mette automaticamente gli informazioni "contact" vicini nel editor) e chi preferisce un tag corto e più stabilito (per esempio io). 208 408 website 7 116 contact:website ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] contatto (nuovo schema)
On Thu, 15 Dec 2011 11:42:04 +0100, Martin Koppenhoefer wrote: > > la nuova voce invece di email, fax, phone, website mette contact:email, > > contact:fax, contact:phone, contact:website > > > penso che "website" non sia un "contact" Io sì: se devo contattare qualcuno per prima cosa lo cerco su internet, e il primo risultato che spunta solitamente è il sito, se ne ha uno :) > e credo che lo vede anche la maggioranza cosÌ: "contact:website" è usato > molto meno di "website". Martin, sai benissimo (spero) che quei numeri contano poco, o nulla. Io sono del partito del contact:*=* -- un nuovo tag ha bisogno di tempo per arrivare ad un livello stabile di utilizzo. website=* è esistito fin dall'inizio, contact:website=* da un anno circa. Fra una cinquantina d'anni quei dati potrebbero avere senso statistico :P :) Ciao, David -- . ''`. Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino : :' : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/ `. `'` GPG: 1392B174 | http://deb.li/dapal `- 2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174 signature.asc Description: PGP signature ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Navit + OSM
Sto usando Navit con le mappe osm. Sembrerebbero esserci però dei problemi nella ricerca delle vie. Non mi trova le strade con i tag access=private e access=no, anche se sulla mappa ci sono. sto usando la versione per Nokia N900 con maemo . Anche su altre piattaforme fa la stessa cosa? ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Navit + OSM
Mi sembra perfettamente coretto: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Access spiega: Access=no: No access for the general public. Access=private: Only with permission of the owner on an individual basis Quindi è solo logico che il routing non trovi posti ai quali non puoi accedere. Non ci puoi andare. Forse ha da fare con la problematica traduzione privato > private da parte degli mappatori in Italia. "private" in inglese vuole dire "vietato entrare", non è solo un spiegazione che questo oggetto è di proprietà privata. Volker 2011/12/15 Fabri > Sto usando Navit con le mappe osm. Sembrerebbero esserci però dei > problemi nella ricerca delle vie. Non mi trova le strade con i tag > access=private e access=no, anche se sulla mappa ci sono. sto usando la > versione per Nokia N900 con maemo . Anche su altre piattaforme fa la > stessa cosa? > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > -- Volker SCHMIDT Via Vecchia 18/ter 35127 Padova Italy mailto:vosc...@gmail.com office phone: +39-049-829-5977 office fax +39-049-8700718 home phone: +39-049-851519 personal mobile: +39-340-1427105 skype: volker.schmidt ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Navit + OSM
2011/12/15 Volker Schmidt : > Mi sembra perfettamente coretto: > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Access spiega: > Access=no: No access for the general public. > Access=private: Only with permission of the owner on an individual basis > Quindi è solo logico che il routing non trovi posti ai quali non puoi > accedere. Non ci puoi andare. > Forse ha da fare con la problematica traduzione privato > private da parte > degli mappatori in Italia. "private" in inglese vuole dire "vietato > entrare", non è solo un spiegazione che questo oggetto è di proprietà > privata. private vuole dire che ci puoi andare con permesso individuale. Il router potrebbe avvertire di questo fatto e portarti al punto più vicino / ingresso, ma ignorare proprio tutti questi way mi sembra un bug. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] contatto (nuovo schema)
2011/12/15 David Paleino : > On Thu, 15 Dec 2011 11:42:04 +0100, Martin Koppenhoefer wrote: > >> > la nuova voce invece di email, fax, phone, website mette contact:email, >> > contact:fax, contact:phone, contact:website >> >> >> penso che "website" non sia un "contact" > > Io sì: se devo contattare qualcuno per prima cosa lo cerco su internet, e il > primo risultato che spunta solitamente è il sito, se ne ha uno :) allora, io se voglio informazioni su un posto vado in internet sulla lora pagina. Quindi devo taggare il sito con information:website? > Martin, > sai benissimo (spero) che quei numeri contano poco, o nulla. > Io sono del partito del contact:*=* -- un nuovo tag ha bisogno di tempo per > arrivare ad un livello stabile di utilizzo. website=* è esistito fin > dall'inizio, contact:website=* da un anno circa. Fra una cinquantina d'anni > quei dati potrebbero avere senso statistico :P :) allora si potrebbe votare. Secondome 200 000 contro 7000 contano. E' vero che c'è un motivo storico, e secondome per questo la proposta dovrebbe essere votata (cerca di cambiare lo stato di fatto). Riccordo discussioni (credo) su talk-de dove "contact:" è stato bocciatto dalla maggior parte delle persone che hanno preso voce, e non penso che sia una buona idea forzare l'uso di un tag alternativo tramite i presets (prima che la community ha preso una decisione). ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Scale e scalinate
Il 14/12/2011 20:44, Martin Koppenhoefer ha scritto: è tutto da sviluppare. La proposta di OSM-4D è di taggare i way: startline=yes (la prima alzata) e endline=yes (l'ultima alzata in alto) (mettrei steps:startline=yes e steps:endline=yes). Invece con la relazione [1] area si metterebbe la startline con ruolo "lower" e la endline con ruolo "upper". Eventuali bordi (opzionali, al meno per la relazione) ottengono il ruolo "lateral". La relazione ottiene questi tags: type=area highway=steps step_count= [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Area#Area-steps.2C_steps_which_are_wide_and.2For_irregular ciao, Martin PS: Il way con highway=steps mettrei ugualmente (altrimenti sarebbe interotto il routing). Probabilmente si dovrebbe aggiungere questo way anche alla relazione per poter evitarlo in caso che si interpreta la relazione. I way con ruolo upper e lower devono (dovrebbero) avere la stessa quantità di nodi (per facilizare l'interpolazione) Ok, capito. Mi sembra interessante (e condivido steps:startline=yes al posto di startline=yes). Nel caso delle scale/scalinate importate dalla CTR molte sono d'accesso ad edifici e quindi anche se mancasse highway=steps forse non sarebbe un grandissimo problema. ciao e grazie Paolo M ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Scale e scalinate
2011/12/15 Paolo Monegato : > > Ok, capito. Mi sembra interessante (e condivido steps:startline=yes al posto > di startline=yes). se lo cambi velocemente dovrebbe andare bene (Marek è di solito contento di miglioramenti, e finora nessuna ha ancora usato entrambi i tags). > Nel caso delle scale/scalinate importate dalla CTR molte sono d'accesso ad > edifici e quindi anche se mancasse highway=steps forse non sarebbe un > grandissimo problema. Invece per un disabile potrebbe essere un grande problema. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] contatto (nuovo schema)
On Thu, 15 Dec 2011 12:30:03 +0100, Martin Koppenhoefer wrote: > 2011/12/15 David Paleino : > > On Thu, 15 Dec 2011 11:42:04 +0100, Martin Koppenhoefer wrote: > > > >> > la nuova voce invece di email, fax, phone, website mette contact:email, > >> > contact:fax, contact:phone, contact:website > >> > >> > >> penso che "website" non sia un "contact" > > > > Io sì: se devo contattare qualcuno per prima cosa lo cerco su internet, e il > > primo risultato che spunta solitamente è il sito, se ne ha uno :) > > allora, io se voglio informazioni su un posto vado in internet sulla > lora pagina. Quindi devo taggare il sito con information:website? Non fare finta di non capire, Martin :) > > Martin, > > sai benissimo (spero) che quei numeri contano poco, o nulla. > > Io sono del partito del contact:*=* -- un nuovo tag ha bisogno di tempo per > > arrivare ad un livello stabile di utilizzo. website=* è esistito fin > > dall'inizio, contact:website=* da un anno circa. Fra una cinquantina d'anni > > quei dati potrebbero avere senso statistico :P :) > > allora si potrebbe votare. Secondome 200 000 contro 7000 contano. E' > vero che c'è un motivo storico, e secondome per questo la proposta > dovrebbe essere votata (cerca di cambiare lo stato di fatto). Il meccanismo di voto che abbiamo non funziona, perché i tag che si possono usare sono "liberi", quindi avrai sempre qualcuno che s'inventa un tag assurdo senza proporlo alla comunità prima. E troverai sempre qualcun altro a cui piace, e che lo userà. E magari poi si scopre che quel tag non è così assurdo :) Personalmente non lo vedo come un cambiamento dello stato di fatto: è uno schema diverso, come ne esistono in altri campi (vedi associatedStreet<>street, o le N proposte sul trasporto pubblico, o [..]) che ognuno può adottare o meno, in maniera autonoma. Certo non è il massimo, ma poi sarà compito degli utilizzatori "fondere" tutti questi dati insieme. > Riccordo discussioni (credo) su talk-de dove "contact:" è stato bocciatto > dalla maggior parte delle persone che hanno preso voce, e non penso che sia > una buona idea forzare l'uso di un tag alternativo tramite i presets > (prima che la community ha preso una decisione). Non sto dicendo questo. Sto dicendo che è un attimo biased dire che website "è meglio" solo perché i numeri lo supportano, senza dire che esiste da almeno il triplo del tempo rispetto a contact:website. Bisogna considerare effettivamente i pro e i contro. Ecco la mia lista: PRO: 1) le informazioni di contatto vengono raggruppate in uno stesso "namespace" (un po' come addr:housenumber -- perché non usare housenumber, street e post_code senza "addr:" prima?) -- mi pare un modo più ordinate di conservare i dati; 2) come conseguenza di 1, e come hai anche detto tu, in un editor che ordini le chiavi alfabeticamente vengono messi tutti vicini -- personalmente, mi è molto più comodo; e anche se vedi un oggetto su osm.org sono tutte "raggruppate" (http://www.openstreetmap.org/browse/way/82366233) 3) come developer, puoi controllare se un oggetto ha "informazioni di contatto" (magari per mostrarle in un box apposito) semplicemente con un qualcosa tipo: if key.startswith('contact:'): [..] anziché: if key is in ['website', 'phone', 'mobile_phone', ...]: [..] CONTRO: 1) chiave più lunga da scrivere, e quindi più error-prone Quindi, secondo me, i pro sono più numerosi dell'unico contro -- e questo è anche poco importante; ci sono i bot che fanno le correzioni, ci sono i preset, molti editor online hanno le icone. My 0.02€, David -- . ''`. Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino : :' : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/ `. `'` GPG: 1392B174 | http://deb.li/dapal `- 2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174 signature.asc Description: PGP signature ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Scale e scalinate
Il 15/12/2011 12:35, Martin Koppenhoefer ha scritto: Nel caso delle scale/scalinate importate dalla CTR molte sono d'accesso ad edifici e quindi anche se mancasse highway=steps forse non sarebbe un grandissimo problema. Invece per un disabile potrebbe essere un grande problema. ciao, Martin Ma in quel caso non basta la presenza della relation area-steps a sconsigliare quel percorso? (intendevo proprio la way centrale con tag highway=steps, cioè nei casi delle scale d'accesso mettere solo la relation) ciao Paolo M ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Navit + OSM
2011/12/15 Martin Koppenhoefer : >> Mi sembra perfettamente coretto: > router potrebbe avvertire di questo fatto e portarti al punto più > vicino / ingresso, ma ignorare proprio tutti questi way mi sembra un > bug. Io non ho capito se il problema è che le strade private non vengono trovate nella ricerca vie (e mi sembra un bug) oppure se non vengono usate per il routing (e non mi sembra un bug) Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] contatto (nuovo schema)
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto: > 2011/12/15 David Paleino : >> On Thu, 15 Dec 2011 11:42:04 +0100, Martin Koppenhoefer wrote: >> la nuova voce invece di email, fax, phone, website mette contact:email, contact:fax, contact:phone, contact:website >>> >>> penso che "website" non sia un "contact" >> Io sì: se devo contattare qualcuno per prima cosa lo cerco su internet, e il >> primo risultato che spunta solitamente è il sito, se ne ha uno :) > > allora, io se voglio informazioni su un posto vado in internet sulla > lora pagina. Quindi devo taggare il sito con information:website? > > >> Martin, >> sai benissimo (spero) che quei numeri contano poco, o nulla. >> Io sono del partito del contact:*=-- un nuovo tag ha bisogno di tempo per >> arrivare ad un livello stabile di utilizzo. website=è esistito fin >> dall'inizio, contact:website=da un anno circa. Fra una cinquantina d'anni >> quei dati potrebbero avere senso statistico :P :) > > allora si potrebbe votare. Secondome 200 000 contro 7000 contano. E' > vero che c'è un motivo storico, e secondome per questo la proposta > dovrebbe essere votata (cerca di cambiare lo stato di fatto). Riccordo > discussioni (credo) su talk-de dove "contact:" è stato bocciatto dalla > maggior parte delle persone che hanno preso voce, e non penso che sia > una buona idea forzare l'uso di un tag alternativo tramite i presets > (prima che la community ha preso una decisione). > > ciao, > Martin > > Credo anche io che metterlo nei presets senza una proposta/votazione sia un po' affrettato. Infatti chiedevo se c'era stata una decisione o un motivo valido, per cambiare lo schema. Due alternative insieme aumentano l'entropia. Avranno entrambe dei pro e dei contro, ma tenere due schemi entrambi aperti non mi piace. Uno dei due andrebbe deprecato in favore di un altro. Se non mi danno un motivo valido per cambiare tutti i tag, io continuo a usare il vecchio. Qualche vantaggio il nuovo schema ce lo può avere: piu ordinato, comodo per sviluppatorima...domanda da non programmatore: le applicazioni ad esempio per smartphone con cui puoi trovare un POI e chiamare direttamente il numero, non dovrebbero comunque essere riscritte in base al nuovo schema? ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Navit + OSM
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto: > 2011/12/15 Volker Schmidt : >> Mi sembra perfettamente coretto: >> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Access spiega: >> Access=: No access for the general public. >> Access=ivate: Only with permission of the owner on an individual basis >> Quindi è solo logico che il routing non trovi posti ai quali non puoi >> accedere. Non ci puoi andare. >> Forse ha da fare con la problematica traduzione privato > private da parte >> degli mappatori in Italia. "private" in inglese vuole dire "vietato >> entrare", non è solo un spiegazione che questo oggetto è di proprietà >> privata. > > private vuole dire che ci puoi andare con permesso individuale. Il > router potrebbe avvertire di questo fatto e portarti al punto più > vicino / ingresso, ma ignorare proprio tutti questi way mi sembra un > bug. > > ciao, > Martin > > Anche secondo me. Mettiamo che devo andare a casa di un mio amico che abita in una strada privata. Come faccio a trovarla? Dovrebbe almeno visualizzarla nei risultati, con magari scritto vicino "strada privata" e come dice martin, portarti almeno al punto più vicino prima del cancello (che il mio amico poi mi aprirà) Anche per le strade con access=no, preferirei comunque che me la trovi. Poi devo ancora verificare se Navit può gestire vari profili: se sono in macchina, in bici o a piedi. In base a quello, una strada con access=no ma foot=yes e/o bicycle=yes potrebbe essere raggiungibile. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Navit + OSM
Si, in una versione più avanzata sarebbe tutto così, sono d'accordo. La mia risposta era solo alla domanda se si tratta di un errore. Per curiosità: come si comportano navigatori d'auto commerciali nella stessa situazione? Non posso provarlo, perché non ne possiedo. Volker 2011/12/15 Fabri > Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto: > > 2011/12/15 Volker Schmidt : > >> Mi sembra perfettamente coretto: > >> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Access spiega: > >> Access=: No access for the general public. > >> Access=ivate: Only with permission of the owner on an individual basis > >> Quindi è solo logico che il routing non trovi posti ai quali non puoi > >> accedere. Non ci puoi andare. > >> Forse ha da fare con la problematica traduzione privato > private da > parte > >> degli mappatori in Italia. "private" in inglese vuole dire "vietato > >> entrare", non è solo un spiegazione che questo oggetto è di proprietà > >> privata. > > > > private vuole dire che ci puoi andare con permesso individuale. Il > > router potrebbe avvertire di questo fatto e portarti al punto più > > vicino / ingresso, ma ignorare proprio tutti questi way mi sembra un > > bug. > > > > ciao, > > Martin > > > > > Anche secondo me. Mettiamo che devo andare a casa di un mio amico che > abita in una strada privata. Come faccio a trovarla? Dovrebbe almeno > visualizzarla nei risultati, con magari scritto vicino "strada privata" > e come dice martin, portarti almeno al punto più vicino prima del > cancello (che il mio amico poi mi aprirà) > > Anche per le strade con access=no, preferirei comunque che me la trovi. > Poi devo ancora verificare se Navit può gestire vari profili: se sono in > macchina, in bici o a piedi. In base a quello, una strada con access=no > ma foot=yes e/o bicycle=yes potrebbe essere raggiungibile. > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > -- Volker SCHMIDT Via Vecchia 18/ter 35127 Padova Italy mailto:vosc...@gmail.com office phone: +39-049-829-5977 office fax +39-049-8700718 home phone: +39-049-851519 personal mobile: +39-340-1427105 skype: volker.schmidt ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] contatto (nuovo schema)
On Thu, 15 Dec 2011 14:33:53 +0100, Fabri wrote: > Credo anche io che metterlo nei presets senza una proposta/votazione sia > un po' affrettato. Infatti chiedevo se c'era stata una decisione o un > motivo valido, per cambiare lo schema. +1, neanch'io sono d'accordo con l'introduzione del preset senza previa discussione, non lo metto in discussione :) > Due alternative insieme aumentano l'entropia. Avranno entrambe dei pro e dei > contro, ma tenere due schemi entrambi aperti non mi piace. Uno dei due > andrebbe deprecato in favore di un altro. Se non mi danno un motivo valido > per cambiare tutti i tag, io continuo a usare il vecchio. Qualche vantaggio > il nuovo schema ce lo può avere: piu ordinato, comodo per > sviluppatorima...domanda da non programmatore: le applicazioni ad esempio > per smartphone con cui puoi trovare un POI e chiamare direttamente il numero, > non dovrebbero comunque essere riscritte in base al nuovo schema? Così come vanno "riscritte" per supportare qualunque nuovo tag. Ah, per ora coesistono anche power_source e generator:power_source (o generator:power:source, non ricordo), quindi non sarebbe il primo caso di "tag in transizione" che gli utenti devono gestire :) David -- . ''`. Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino : :' : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/ `. `'` GPG: 1392B174 | http://deb.li/dapal `- 2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174 signature.asc Description: PGP signature ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Waze?
Ho visto oggi questo servizio. http://it.waze.com/ Sembra una mappatura generata grazie al gps degli utenti. Qualcuno ne sa qualcosa? Compatibilità con OSM? Stefano ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Waze?
Per caso, mio figlio che vive nel silicon valley (SF Bay area) mi aveva fatto vedere waze in funzione quest'estate. E' una idea molto semplice e utile in particolare per pendolari. Lui lo utilizza quasi ogni giorno per andare al lavoro nella zona di San Jose. Il trucco è di rilevare la velocita del traffico grazie ai dati GPS trasmessi dai smart phones dei partecipanti (attualmente funziona in modo affidabile solo la app su iPhone, c'è anche una in beta per Android). Utilizzano anche dati di altri fornitori, ma non attualmente da OSM. Non ho capito perché ma parlano di aspettare il cambiamento della licenza OSM per poterli utilizzare. Sembra un progetto molto interessante e per certi versi parallelo a OSM negli aspetti di generazione e modifica della mappa. 2011/12/15 sabas88 > Ho visto oggi questo servizio. > http://it.waze.com/ > > Sembra una mappatura generata grazie al gps degli utenti. > Qualcuno ne sa qualcosa? > Compatibilità con OSM? > > Stefano > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > -- Volker SCHMIDT Via Vecchia 18/ter 35127 Padova Italy mailto:vosc...@gmail.com office phone: +39-049-829-5977 office fax +39-049-8700718 home phone: +39-049-851519 personal mobile: +39-340-1427105 skype: volker.schmidt ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Waze?
2011/12/15 sabas88 : > Ho visto oggi questo servizio. > http://it.waze.com/ > > Sembra una mappatura generata grazie al gps degli utenti. Si, ci hai preso. > Qualcuno ne sa qualcosa? L'idea di fondo è carina: via crowdsourcing raccogli informazioni degli utenti che lo usano come navigatore. Oltre alle informazioni sulle strade che percorri si prende anche i tempi di velocità e le segnalazioni che i singoli utenti fanno. In questo modo riesce a fare previsioni sul traffico, avere nuovi percorsi, e segnalare agli automobilisti alcune problematiche (posti di blocco, incidenti, rallentamenti ...). L'ho usato sul mio N900 e, al primo colpo, ero contento visto che da le direzioni vocali ma sul routing ho preferito tornare a Marble+Monav (ora devo provare navit). Il fatto è che, per farmi fare 4km da casa, mi proponeva di fare un giro di 40km! Questo solo perchè il sistema di routing si adatta alle modalità di guida dell'autista, e quindi, all'inizio, propone sempre il percorso sulle strade più veloci (quindi mi faceva fare questi 4km solo su strade statali ... tra l'altro scegliendo il percorso peggiore). > Compatibilità con OSM? la cosa che non mi piace di waze è il fatto che i dati raccolti non sono open data. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Google Map Maker e comunicazione
Vi invito a leggere e a fare considerazioni. Annuncio del restyling di Map Maker http://leganerd.com/2011/12/15/nuovo-google-map-maker/ e mia risposta inviperita http://leganerd.com/2011/12/15/perche-non-usare-google-map-maker Mi ha fatto particolarmente ridere e pensare la considerazione > alla fine è un po’ il Linux delle mappe Opinioni? Ciao, Stefano ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Waze?
Il 15 dicembre 2011 19:07, Maurizio Napolitano ha scritto: > 2011/12/15 sabas88 : >> Compatibilità con OSM? > > la cosa che non mi piace di waze è il fatto che i dati raccolti > non sono open data. Esattamente, e per quanto ne so è il motivo per cui non hanno scelto OSM fin dall'inizio. Fondamentalmente il business model è quello di "sfruttare" gli utenti, usandoli per generare il grafo stradale, e poi in ultima analisi rivendere le mappe così generate. Definitely not my cup of tea. :-) Ciao Stefano ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Waze?
Ho appena letto i termini di servizio: Gli utenti danno un permesso permanente a Waze di utilizzare i loro dati a quasi qualsiasi scopo. Dai termini di servizio sembra che Waze utilizzi anche dati di altri fonti -- se una di queste fonti dovesse avere una licenza che non è compatibile con OSM, non si potrebbero unire questi dati con quelli di OSM. Se Waze utilizzasse solo i contributi dei propri utenti più i dati di OSM, questo sarebbe legale -- e Waze sarebbe persino obbligato di mettere i dati degli utenti a disposizione sotto la stessa licenza di OSM (CC-BY-SA o ODBL). Però sono quasi sicuro che gli altri fornitori di Waze hanno delle licenze incompatibili sia con CC-BY-SA che con ODBL. Ma... forse si può prendere qualche inspirazione per quanto riguarda la raccolta automatica di dati... Volker Schmidt wrote: Utilizzano anche dati di altri fornitori, ma non attualmente da OSM. Non ho capito perché ma parlano di aspettare il cambiamento della licenza OSM per poterli utilizzare. Sembra un progetto molto interessante e per certi versi parallelo a OSM negli aspetti di generazione e modifica della mappa. 2011/12/15 sabas88 mailto:saba...@gmail.com>> Ho visto oggi questo servizio. http://it.waze.com/ Sembra una mappatura generata grazie al gps degli utenti. Qualcuno ne sa qualcosa? Compatibilità con OSM? ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Waze?
Il giorno 16 dicembre 2011 00:25, Michael von Glasow ha scritto: > ** > > Ma... forse si può prendere qualche inspirazione per quanto riguarda la > raccolta automatica di dati... > > > non so se è già stato detto, ma senza arrivare al real-time, (che per poter essere utile implicherebbe un bel "capitale" di utenti con smartphone connesso) non si potebbe utilizzare il timestap delle tracce caricate in OSM per associare un tag "velocità media" per ogni singolo segmento? eppoi, le varie mappe per navigatori considerano questo parametro? chiedo questo perchè ho l'impressione che quella prodotta da garmin cosideri solo la velocità limite. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Google Map Maker e comunicazione
Per considerare solo il mio vicinato, Gmaps mette un'albergo dove c'è un campo di verze e un ristorante-pizzeria in un borgo montano semi abbandonato, il che non è molto bello anche considerando che i POI sono spesso punto di riferimento per trovare altro (un corriere affrettato mi fermò chiedendomi perchè continuava a non trovare una via "che sta subito dopo l'hotel"). Forse l'azienda Gugol si è accorta che l'aggiornamento dei POI (che è molto più dinamico delle strade) risulta molto oneroso. Soluzione: trovare degli schiavi-stagisti della mappa; ma come faranno a convincerli? Il giorno 15 dicembre 2011 19:46, sabas88 ha scritto: > Vi invito a leggere e a fare considerazioni. > > Annuncio del restyling di Map Maker > http://leganerd.com/2011/12/15/nuovo-google-map-maker/ > > e mia risposta inviperita > http://leganerd.com/2011/12/15/perche-non-usare-google-map-maker > > Mi ha fatto particolarmente ridere e pensare la considerazione > >> alla fine è un po’ il Linux delle mappe > > > Opinioni? > > Ciao, > Stefano > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Navit + OSM
Il giorno 15 dicembre 2011 15:24, Volker Schmidt ha scritto: > Si, in una versione più avanzata sarebbe tutto così, sono d'accordo. La > mia risposta era solo alla domanda se si tratta di un errore. > Per curiosità: come si comportano navigatori d'auto commerciali nella > stessa situazione? Non posso provarlo, perché non ne possiedo. > > Volker > > > Garmin Nuvi1300 con la mappa OSM compilata da navmaps.eu: su access=private non fa routing ma porta nel punto più prossimo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Google Map Maker e comunicazione
On Dec 16, 2011 3:07 AM, "Cascafico Giovanni" wrote: > Forse l'azienda Gugol si è accorta che l'aggiornamento dei POI (che è molto più dinamico delle strade) risulta molto oneroso. Soluzione: trovare degli schiavi-stagisti della mappa; ma come faranno a convincerli? volume. Google maps è molto visitato. molto più di osm. org e in più è molto più semplice contribuire se sei alle prime armi. una cosa su cui riflettere. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Waze?
Il 15 dicembre 2011 19:07, Maurizio Napolitano ha scritto: > > la cosa che non mi piace di waze è il fatto che i dati raccolti > non sono open data. > Quoto, e rilancio con un altro progetto di crowdsourcing dalla licenza chiusa: http://opensignalmaps.com/ Questi sono addirittura più subdoli di Waze, l'utente non ha nessun ritorno se non quello morale di aver contribuito... Eppure vanno alla grande! :-( Forse sarebbe il caso di seguire il loro esempio e sfruttare gli smartphone in giro per raccogliere tracce ad uffa... Ciao /niubii/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it