Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione ale_z...@libero.it
>> Visto che lì si cita la legge 2 Febbraio 1960, n.68, vi mando un link
>> a tale documento:
>> http://www.apat.gov.it/site/_files/Suolo_Territorio/sgn_legge_68.pdf
>
>Grazie del link.
>
>[questo articolo mi fa sempre un po' paura:
>"Articolo 12
>Di ogni pubblicazione cartografica prodotta da organismi non statali o
>da privati
>riflettente il territorio e le acque sotto giurisdizione italiana,
>oltre alla trasmissione
>della normale cartografia di obbligo secondo le leggi in vigore,
>devono essere inviate
>a cura dell'editore due copie in edizione di prova all'Istituto
>geografico militare e,
>ove si tratti di carte a denominatore inferiore a 100.000, due copie in 
edizione
>definitiva alla Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici 
erariali."
>Con OSM lo stiamo violando?]
>
>Ciao,
>Federico
>
>___

Basta leggere questo articolo per capire quanto siano obsolete molte leggi che 
ci governano, per il legislatore pare che internet non esista ancora.
Quello di inviare in doppia copia tutti i changeset nel territorio italiano 
potrebbe essere una buona provocazione.
E' da due anni e mezzo che seguo la ML e ciclicamente spuntano fuori i 
problemi di interpretazione. Le leggi dovrebbero essere chiare e di semplice 
interpretazione; in Italia non è così.
Per tentare di scardinare questo sistema ridicolo, generalmente si usano due 
sistemi antitetici tra loro:
A) la disobbedienza civile: si vìola in massa la legge autodenunciandosi
B) si segue la legge alla lettera (noi siamo cittadini che vogliono agire 
legalmente quindi ci atteniamo a ciò che dice la legge)

Nel nostro caso sarebbe interessante seguire la seconda strategia. Se 
provassimo per un periodo di tempo, chessò: un mese (ad esempio sino ai primi 
di giugno quando si terrà OSMIT2010) ad organizzarci inviando TUTTI i 
changeset, magari con una colletta stampare le zone modificate ed inviargliele 
via posta e cercando
di dare visibilità al gesto. Potremmo poi presentare all'OSMIT una petizione 
per la liberazione dei dati a livello nazionale, o almeno per dare chiarezza 
alle leggi eliminando articoli che ormai non hanno più senso di esistere come 
questo articolo 12.
Mal che vada potremo dire d'averci provato, eventualmente, in caso di risposta 
negativa (o di non risposta) potremmo perseguire la strategia A inviando una 
autodenuncia ad ogni nuovo changeset.

Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] rotonde ovali

2010-04-28 Per discussione Gianluca Frare
Non ho trovato altre discussioni sull'argomento
ma avete notato che le rotonde disegnate circolari su josm
diventano ovali nel render e quelle ovali diventano circolari?

nella fattispecie

circolare diventa ovale
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.8225&lon=12.25423&zoom=17&layers=B000FTF

ovale diventa circolare
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.7451&lon=12.33473&zoom=16&layers=B000FTF

gianluca





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] rotonde ovali

2010-04-28 Per discussione G Zamboni

Il 28/04/2010 9.31, Gianluca Frare ha scritto:
> Non ho trovato altre discussioni sull'argomento
> ma avete notato che le rotonde disegnate circolari su josm
> diventano ovali nel render e quelle ovali diventano circolari?
>
> nella fattispecie
>
> circolare diventa ovale
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.8225&lon=12.25423&zoom=17&layers=B000FTF
>
> ovale diventa circolare
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.7451&lon=12.33473&zoom=16&layers=B000FTF
>
> gianluca
>
>
>
Probabilmente è perchè la proiezione in JOSM non è corretta:
devi entrare nelle preferenze di JOSM (F12), poi clicchi sulla terza 
icona dall'alto "Proiezioni della mappa" e selezioni "Modello di 
proiezione: WGS84"

Così dovresti avere tutto OK.

Ciao
Giuliano

>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] rotonde ovali

2010-04-28 Per discussione Stefano Salvador
probabilmente stai editando in josm senza aver impostato la proiezione
(Preferenze -> Proiezione della Mappa -> Metodo di Proiezione), se
lasci "WGS84 Geografico" tutte le geometrie risulatano distorte, metti
"Mercatore", o meglio, UTM zon zona 32 o 33, a seconda se stai a Ovest
o Est dell'Italia.

Ciao,

Stefano

2010/4/28 Gianluca Frare :
> Non ho trovato altre discussioni sull'argomento
> ma avete notato che le rotonde disegnate circolari su josm
> diventano ovali nel render e quelle ovali diventano circolari?
>
> nella fattispecie
>
> circolare diventa ovale
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.8225&lon=12.25423&zoom=17&layers=B000FTF
>
> ovale diventa circolare
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.7451&lon=12.33473&zoom=16&layers=B000FTF
>
> gianluca
>
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] rotonde ovali

2010-04-28 Per discussione G Zamboni

Il 28/04/2010 9.38, G Zamboni ha scritto:
> Il 28/04/2010 9.31, Gianluca Frare ha scritto:
>
>> Non ho trovato altre discussioni sull'argomento
>> ma avete notato che le rotonde disegnate circolari su josm
>> diventano ovali nel render e quelle ovali diventano circolari?
>>
>> nella fattispecie
>>
>> circolare diventa ovale
>> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.8225&lon=12.25423&zoom=17&layers=B000FTF
>>
>> ovale diventa circolare
>> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.7451&lon=12.33473&zoom=16&layers=B000FTF
>>
>> gianluca
>>
>>
>>
>>  
> Probabilmente è perchè la proiezione in JOSM non è corretta:
> devi entrare nelle preferenze di JOSM (F12), poi clicchi sulla terza
> icona dall'alto "Proiezioni della mappa" e selezioni "Modello di
> proiezione: WGS84"
>
Scusa ho invertito Devi selezionare Mercatore... Scusa :-)
Ciao
Giuliano

> Così dovresti avere tutto OK.
>
> Ciao
> Giuliano
>
>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>>  
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Stefano Salvador
> Visto che lì si cita la legge 2 Febbraio 1960, n.68, vi mando un link
> a tale documento:
> http://www.apat.gov.it/site/_files/Suolo_Territorio/sgn_legge_68.pdf

secondo me val la pena meditare anche sull'articolo 4:

"Sono liberi la produzione e il commercio di carte e documenti che
costituiscono una
sostanziale rielaborazione sotto un nuovo aspetto (statistico,
scientifico, turistico,
storico, didattico) delle carte e dei documenti ufficiali in libero commercio."

secondo voi OSM è una "sostanziale rielaborazione" ? secondo me sì.


Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Simone Saviolo
Il 28 aprile 2010 09.44, Stefano Salvador 
ha scritto:
>> Visto che lì si cita la legge 2 Febbraio 1960, n.68, vi mando un link
>> a tale documento:
>> http://www.apat.gov.it/site/_files/Suolo_Territorio/sgn_legge_68.pdf
>
> secondo me val la pena meditare anche sull'articolo 4:
>
> "Sono liberi la produzione e il commercio di carte e documenti che
> costituiscono una
> sostanziale rielaborazione sotto un nuovo aspetto (statistico,
> scientifico, turistico,
> storico, didattico) delle carte e dei documenti ufficiali in libero 
> commercio."
>
> secondo voi OSM è una "sostanziale rielaborazione" ? secondo me sì.
>

Non saprei. Mapnik lo è. OSM *per se* è soltanto un database, contiene
dati, e non una rielaborazione di essi. Bisogna vedere se
l'inserimento, il data entry puro e semplice, è da considerarsi
rielaborazione: al limite sulla base del fatto che io ottengo una
traccia gpx dal mio navigatore GPS e poi la "rielaboro" creando dati
vettoriali per OSM.

>
> Ciao,

Ciao,

Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Simone Aliprandi
A scanso di equivoci, devo però precisare che, continuando nella
ricerca di riferimenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali, il
quadro sembra complicarsi invece che chiarirsi.
Non vi è infatti consenso unanime sull'interpretazione di questo
articolo 29, il quale tra l'altro pare essere contraddetto dall'art.
1, comma 4, della direttiva CE 93/83.
Da giurista e quindi da persona che - volente o nolente - si torva da
più di 12 anni ad avere a che fare con queste ricostruzioni, concordo
con chi ha scritto che le leggi italiane spesso sono oscure e fra loro
contraddittorie. E' lo scotto da pagare per un sistema giuridico -
qual è il nostro - ispirato alla "civil law" e non alla "common law".
Da ciò si deduce che, prima di cantare vittoria, bisognerebbe
effettuare una ricognizione seria e approfondita sulla giurisprudenza
che a mio avviso è l'unica fonte che può davvero chiarire il quadro.
Ma questo - come ho già detto in privato ad alcuni - richiede tempo e
risorse e non può essere fatto così a livello estemporaneo e per puro
spirito di curiosità intellettuale.
Un caro saluto.
-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org


> ...e visto che si è fatto trenta è il caso di fare trentuno e
> completare il quadro con l'art. 29 della ormai ricorrente legge sul
> diritto d'autore (633/41).
>
> 
> Art. 29 - La durata dei diritti esclusivi di utilizzazione economica
> spettanti, a termini dell'art. 11, alle amministrazioni dello stato,
> alle provincie, ai comuni, alle accademie, agli enti pubblici
> culturali nonché agli enti privati che non perseguano scopi di lucro,
> è di vent'anni a partire dalla prima pubblicazione, qualunque sia la
> forma nella quale la pubblicazione è stata effettuata.
> 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Simone Cortesi
2010/4/28 M∡rtin Koppenhoefer :
>>> Con OSM lo stiamo violando?
>>
>> direi di no...se le vogliono hanno hanno tutte le possibilità di prendersele 
>> ;-)
>
> direi di si invece. Loro le vogliono inviati da loro, non che se le
> devono prendere loro. Dovremmo mettere un servizio "push" che
> trasmette ogni changeset da loro - e non basta una volta: vogliono che
> venga spedito sempre due volte ;-)

La nostra non è una pubblicazione cartografica. Noi pubblichiamo un
database di elementi geografici. Non pubblichiamo. Non siamo un
editore.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione albertobonati

> Che bellissima notizia!
> [Siamo ancora più fortunati degli inglesi che hanno un "crown
> copyright" di 50 anni.]
>
> Ultima domanda: l'IGM (Istituto Geografico Militare) è una
> "amministrazione dello stato"? (Art.11) Se sì, tutte le carte dell'IGM
> prodotte prima del 1990 sono ora nel libero dominio.
> Potremmo quindi organizzare una cosa simile a quello che hanno fatto
> gli inglesi con le carte NPE della OS: raccoglierle tutte,
> scansionarle e renderle disponibili online con un servizio WMS /
> sfondo per Potlatch.
>
> Ciao,
> Federico
>
>
IGM in WMS ?  Ma sarebbe stupendo...
Anche se hanno 20 anni sono una miniera di informazioni insostituibile, 
penso all' idrografia, alle località con relativi toponimi etc
Ma il materiale per il WMS dove si troverebbe?
Reperire tutte le carte, scansionarle e georeferenziarle è un lavoro 
improponibile, l' IGM l'ha sicuramente fatto perchè sul PCN e in diversi 
WMS ci sono le carte IGM al 25.000...
Bisognerebbe chiederle a loro...
Ciao


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Stefano Salvador
> IGM in WMS ?  Ma sarebbe stupendo...
> Anche se hanno 20 anni sono una miniera di informazioni insostituibile,
> penso all' idrografia, alle località con relativi toponimi etc
> Ma il materiale per il WMS dove si troverebbe?
> Reperire tutte le carte, scansionarle e georeferenziarle è un lavoro
> improponibile, l' IGM l'ha sicuramente fatto perchè sul PCN e in diversi
> WMS ci sono le carte IGM al 25.000...
> Bisognerebbe chiederle a loro...

basta andare sul sito del portale cartografico nazionale:

http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowms.jsp?lan=it

tutto già pronto :-)


aspetterei però di dirimere la questione legale in modo più esaustivo,
o meglio, per sicurezza, chiedere un'autorizzazione per derivare i
dati.


Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Simone Cortesi
2010/4/28 Stefano Salvador :
> basta andare sul sito del portale cartografico nazionale:
>
> http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowms.jsp?lan=it
>
> tutto già pronto :-)
>
> aspetterei però di dirimere la questione legale in modo più esaustivo,
> o meglio, per sicurezza, chiedere un'autorizzazione per derivare i

A quanto pare, tutto il materiale presedente il 1990, e edito dallo
Stato (e sottodivisioni) non è coperto da copyright.

Sul SITR non ho trovato
http://www.sitr.regione.sicilia.it/content/view/95/112/ il layer IGMI.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Simone Aliprandi
> La nostra non è una pubblicazione cartografica.

è una cosa su cui dovrei rilfettere. se è vero che il cuore di OSM è
il database di dati geografici è anche vero che spesso l'utente finale
di OSM utlizza direttamente le mappe.
ad ogni modo, anch'io sarei più propenso a considerare le mappe come
un "mero servizio", cioè una delle tante cose che si possono fare SU
RICHIESTA con i dati presenti nel database di OSM.

> Noi pubblichiamo un database di elementi geografici.

Allora... mettiamoci d'accordo... se diamo per acquisito che OSM sia
semplicemente un database di dati geografici "nudi e crudi", tutto si
basa sull'art. 102bis LDA, quindi con soli 15 anni di tutela. Tale
prospettiva sarebbe quindi ancora più rosea di quella accennata ieri
in merito all'art. 29 LDA (20 anni).

> Non pubblichiamo. Non siamo un editore.

Anche su questo dovrei rifletterci.
Ad esempio anche l'autore di un libro che stampa le copie in una
copisteria per poi distribuirle a sue spese può essere considerato un
editore.

Un caro saluto.
-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Stefano Salvador
>
> A quanto pare, tutto il materiale presedente il 1990, e edito dallo
> Stato (e sottodivisioni) non è coperto da copyright.

se sei disposto a giurarlo difronte ad un avvocato allora ecco il link
per JOSM per avere la cartografia IGM al 25.000 per tutta Italia:

http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/igm25.map&LAYERS=igm25&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&;

mi raccomando di impostare la proiezione su mercatore altrimenti non funziona.

Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Simone Cortesi
2010/4/28 Simone Aliprandi :

> è una cosa su cui dovrei rilfettere. se è vero che il cuore di OSM è
> il database di dati geografici è anche vero che spesso l'utente finale
> di OSM utlizza direttamente le mappe.
> ad ogni modo, anch'io sarei più propenso a considerare le mappe come
> un "mero servizio", cioè una delle tante cose che si possono fare SU
> RICHIESTA con i dati presenti nel database di OSM.

okma, l'utente finale, decidesse di usare a mezzo stampa i dati e
realizzarci una mappa, sarebbe responsabile del rispetto
dell'eventuale legge.

Sempre ammesso che il db ci osm si configuri come pubblicazione, mi
chiedo se l'OpenStreetMap Foundation, società registrata in UK deve
inviare queste copie stampate al catasto e all'igmi italiani?


-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Simone Cortesi
2010/4/28 Stefano Salvador :

> se sei disposto a giurarlo difronte ad un avvocato allora ecco il link
> per JOSM per avere la cartografia IGM al 25.000 per tutta Italia:
>
> http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/igm25.map&LAYERS=igm25&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&;
>
> mi raccomando di impostare la proiezione su mercatore altrimenti non funziona.

Ho dato una veloce occhiata a quelle di pavia, zona che conosco. Sono
sicuramente precedenti gli anni 60. Mancano interi quartieri, la cui
costruzione è iniziata alla fine dei '50.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione G Zamboni

> Sempre ammesso che il db ci osm si configuri come pubblicazione, mi
> chiedo se l'OpenStreetMap Foundation, società registrata in UK deve
> inviare queste copie stampate al catasto e all'igmi italiani?
>
>

In questo caso non si applica quanto mi aveva risposto Federico Cozzi? 
Se fosse così OSMF non dovrebbe:

Questo punto è affrontato dalla Convenzione di Berna, che estende il
diritto d'autore a tutti i paesi aderenti alla Convenzione. Il
problema c'era anche prima dell'informatica: se compro un libro in
Italia e lo fotocopio in Australia, come ci si comporta?
L'art 5 della Convenzione si occupa del problema:
"1) Nei Paesi dell'Unione diversi da quello di origine dell'opera gli
autori godono, relativamente alle opere per le quali sono protetti in
forza della presente Convenzione, dei diritti che le rispettive leggi
attualmente conferiscono o potranno successivamente conferire ai
nazionali, nonché dei diritti conferiti specificamente dalla presente
Convenzione."
Cioè - se non fraintendo - gli autori del PCN godono in Belgio della
stessa protezione che avrebbero se avessero prodotto il PCN in Belgio.

Tutto sta a capire se si applicano le leggi sui database o sulle 
pubblicazioni

Ciao
Giuliano
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Simone Cortesi
2010/4/28 G Zamboni :
> Cioè - se non fraintendo - gli autori del PCN godono in Belgio della
> stessa protezione che avrebbero se avessero prodotto il PCN in Belgio.
>
> Tutto sta a capire se si applicano le leggi sui database o sulle
> pubblicazioni

protezione secondo la convenzione di Berna, sì, ma obbligo di
rispettare le leggi di un altro Stato anche nel caso in cui non ci si
operasse, dubito.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Se non ricordo male, le IGM sono state aggiornate la penultima volta
sotto ordine diretto di Mussolini (tra le due guerre). L'ultimo
aggiornamento, invece, è molto più recente: hanno cominciato a
ri-mappare l'intero territorio nel ~2000 e l'opera non è ancora
finita. Perciò per molte zone le ultime tavole disponibili sono quelle
create al tempo di Mussolini.
Che io sappia le IGM non hanno MAI avuto un aggiornamento incrementale.

2010/4/28 Simone Cortesi :
> 2010/4/28 G Zamboni :
>> Cioè - se non fraintendo - gli autori del PCN godono in Belgio della
>> stessa protezione che avrebbero se avessero prodotto il PCN in Belgio.
>>
>> Tutto sta a capire se si applicano le leggi sui database o sulle
>> pubblicazioni
>
> protezione secondo la convenzione di Berna, sì, ma obbligo di
> rispettare le leggi di un altro Stato anche nel caso in cui non ci si
> operasse, dubito.
>
> --
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Simone Saviolo
Il 28 aprile 2010 12.04, Simone Cortesi  ha scritto:
> 2010/4/28 Stefano Salvador :
>
>> se sei disposto a giurarlo difronte ad un avvocato allora ecco il link
>> per JOSM per avere la cartografia IGM al 25.000 per tutta Italia:
>>
>> http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/igm25.map&LAYERS=igm25&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&;
>>
>> mi raccomando di impostare la proiezione su mercatore altrimenti non 
>> funziona.
>

Domanda da WMS-noob: ho impostato l'URL nel WMS plugin, ma non vedo le
immagini. C'è una guida?

Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] i diritti sui database

2010-04-28 Per discussione Simone Aliprandi
> Tutto sta a capire se si applicano le leggi sui database o sulle
> pubblicazioni

Scusate, ma inizio a perdere il filo del discorso.
Credo si stia mettendo troppa carne al fuoco, e soprattutto troppa
carne allo stesso fuoco.
Se parliamo di dati geografici in senso puro (coordinate, profondità,
altitudine...) e non di opere dell'ingegno (cartine, fotografie) non
ci interessano tutte queste elucubrazioni, perchè siamo nel campo
d'azione degli artt. 102bis e 102ter LDA, secondo cui tali dati sono
protetti in quanto rientranti in un database (e non tanto come singoli
dati).
Per i database tutelati ai sensi di questi articoli (cosiddetto
diritto sui generis) la durata della tutela è di 15 anni.
Queste cose sono spiegate e approfondite nel Cap. 4 di questo libro

DISPONIBILE ONLINE con licenza Creatve Commons.
Lo so che l'ho già detto, ma sembra che la cosa sia passata
inosservata. Più che il link e dirvi che è pure con licenza CC, non
saprei cos'altro fare.
Un cordiale saluto.
-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Domenico
Il 28/04/2010 11.17, Simone Cortesi ha scritto:
> 2010/4/28 Stefano Salvador:
>
>> basta andare sul sito del portale cartografico nazionale:
>>
>> http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowms.jsp?lan=it
>>
>> tutto già pronto :-)
>>
>> aspetterei però di dirimere la questione legale in modo più esaustivo,
>> o meglio, per sicurezza, chiedere un'autorizzazione per derivare i
>>  
> A quanto pare, tutto il materiale presedente il 1990, e edito dallo
> Stato (e sottodivisioni) non è coperto da copyright.
>
> Sul SITR non ho trovato
> http://www.sitr.regione.sicilia.it/content/view/95/112/ il layer IGMI.
>
>
Mi scuso per la cattiva informazione ma dato che lo si può vedere nel 
sito [1] credevo fosse disponibile ma dato quello che è stato postato da 
Stefano credo sia inutile continuare oltre XD.

Chiedo solo un tag per il source... al solito non saprei cosa mettere!

Grazie

trimoto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Luca Delucchi
Il 28 aprile 2010 11.29, Fabio Alessandro Locati
 ha scritto:
> Se non ricordo male, le IGM sono state aggiornate la penultima volta
> sotto ordine diretto di Mussolini (tra le due guerre). L'ultimo
> aggiornamento, invece, è molto più recente: hanno cominciato a
> ri-mappare l'intero territorio nel ~2000 e l'opera non è ancora
> finita. Perciò per molte zone le ultime tavole disponibili sono quelle
> create al tempo di Mussolini.

È stata fatta una versione posteriore a Mussolini, ora non ricordo gli
anni e l'ultima versione non ancora disponibile per tutto il
territorio nazionale a fine anni novanta, potete facilmente risalire a
quale  delle due versione state utilizzando poichè l'ultima versione è
a colori mentre tutte le precedenti sono in bianco e nero

un saluto
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Elena of Valhalla
On 4/28/10, Domenico  wrote:
> Il 28/04/2010 11.17, Simone Cortesi ha scritto:
>> A quanto pare, tutto il materiale presedente il 1990, e edito dallo
>> Stato (e sottodivisioni) non è coperto da copyright.
>>[...]
> Mi scuso per la cattiva informazione ma dato che lo si può vedere nel
> sito [1] credevo fosse disponibile ma dato quello che è stato postato da
> Stefano credo sia inutile continuare oltre XD.

sembra non essere coperto da copyright, ma la cosa non esclude la
tutela sui database

prima di dover fare revert globali termonucleari che distruggono anche
gli edit successivi e ci fan buttar via lavoro, meglio aspettare di
avere la certezza che l'interpretazione permissiva sia corretta, o
meglio ancora avere un'autorizzazione esplicita (che serve anche a far
parlare di OSM, se non altro)

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Simone Cortesi
2010/4/28 Elena of Valhalla :
> sembra non essere coperto da copyright, ma la cosa non esclude la
> tutela sui database

ma scusa, la tutela sui DB non è 15 anni?

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] i diritti sui database

2010-04-28 Per discussione Stefano Salvador
> Credo si stia mettendo troppa carne al fuoco, e soprattutto troppa
> carne allo stesso fuoco.

credo sia dovuto al fatto che i dati disponibili per le diverse zone
geografiche siano diversi in termini di tipologia, natura ed
aggiornamento. Quindi ognuno arriva con la sua particolare situazione.

Penso però che il tuo libro contenga già numerose risposte e penso che
lo leggerò.

Tento comunque un riassunto di quanto io ho capito, magari poi altri
mi correggerranno:

Domanda su cosa e come possiamo usare:

- Le foto aree possono essere usate per derivare dati vettoriali ? se
si, che obblighi abbiamo riguardo la fonte ?
- Le cartine geografiche (igm, ...) possono essere usate per derivare
dati vettoriali ? se si, che obblighi abbiamo riguardo la fonte ?
- Le carte tecniche regionali possono essere usate per derivare dati
vettoriali ? se si, che obblighi abbiamo riguardo la fonte ?
- Gli stradari comunali (tipo quelli che vengono distribuiti ai
turisti) possono essere usate per derivare dati vettoriali ? se si,
che obblighi abbiamo riguardo la fonte ?
- Per i dati che possiamo ottenere in modo vettoriale che vincoli
abbiamo per poterli caricare in OSM ?

Domande sulla protezione del DB di OSM:

- Che leggi tutelano i nostri dati ?
- La CC-BY-SA ha senso in Italia per i dati geografici contenuti in un DB ?
- I vari rendering (mapnik e compagnia) ricadono sotto qualche altro
tipo di legislazione ?


Ovviamente non sto chiedendo tutte queste cose al gentile Simone
(potrebbe fatturarmi cifre astronomiche ;-) ) ma è solo un tentativo
per capire quali informazioni andiamo cercando.


Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Federico Cozzi
2010/4/28 Elena of Valhalla :
>> Mi scuso per la cattiva informazione ma dato che lo si può vedere nel
>> sito [1] credevo fosse disponibile ma dato quello che è stato postato da
>> Stefano credo sia inutile continuare oltre XD.
> sembra non essere coperto da copyright, ma la cosa non esclude la
> tutela sui database

Ma una carta IGM raster può essere coperta dalla tutela sui generis
delle banche dati?
Secondo me no...

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] i diritti sui database

2010-04-28 Per discussione Carlo
On Wed, 28 Apr 2010 13:59:59 +0200
Stefano Salvador  wrote:

> Domanda su cosa e come possiamo usare:
> 
> - Le foto aree possono essere usate per derivare dati vettoriali ? se
> si, che obblighi abbiamo riguardo la fonte ?
[..]
> Ovviamente non sto chiedendo tutte queste cose al gentile Simone
> (potrebbe fatturarmi cifre astronomiche ;-) ) ma è solo un tentativo
> per capire quali informazioni andiamo cercando.

Penso che le eventuali risposte a tutte od a parte delle domande
sarebbe bello trovarle sul wiki, per un principiante come me sarebbero
una grossa fonte d'informazione.

Ciao,

Carlo.
 
> Ciao,
> 
> Stefano
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] i diritti sui database

2010-04-28 Per discussione Simone Aliprandi
> Ovviamente non sto chiedendo tutte queste cose al gentile Simone
> (potrebbe fatturarmi cifre astronomiche ;-) )

Eh eh!! Ottima osservazione! ;-)

> ma è solo un tentativo per capire quali informazioni andiamo cercando.

Concordo pienamente sull'approccio.
Come in ogni campo, avere chiare le problematiche in questione è già
un grande passo per la loro risoluzione.
Anche l'idea di creare una pagina wiki in cui renderle note, non è male.
Poi con calma e pazienza, quando anche altrigiuristi inizieranno ad
interessarsi dell'argomento (come spero), si potrà pensare alla loro
risoluzione a mezzo di dibattito pubblico sulla lista o sul wiki.

Se invece c'è urgenza o addirittura necessità di esaminare alcuni casi
concreti, purtroppo l'unica alternativa è quella di commissionare ad
uno studio legale un vero e proprio parere.
E non lo dico per portare acqua al mulino della categoria, ma perchè
davvero si tratta di questioni complesse e molto delicate, che non
possono essere trattate così a livello estemporaneo.
D'altronde, se aveste dei problemi cardiaci, chiedereste qualche
informazione nei forum online degli studenti di medicina o andreste da
uno specialista qualificato per farvi visitare?

A presto.

-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] i diritti sui database

2010-04-28 Per discussione Simone Cortesi
2010/4/28 Simone Aliprandi :
> Se invece c'è urgenza o addirittura necessità di esaminare alcuni casi
> concreti, purtroppo l'unica alternativa è quella di commissionare ad
> uno studio legale un vero e proprio parere.
> E non lo dico per portare acqua al mulino della categoria, ma perchè
> davvero si tratta di questioni complesse e molto delicate, che non
> possono essere trattate così a livello estemporaneo.
> D'altronde, se aveste dei problemi cardiaci, chiedereste qualche
> informazione nei forum online degli studenti di medicina o andreste da
> uno specialista qualificato per farvi visitare?

So che la tua religione ti impedisce di lavorare gratis

Simon, basta farsi pubblicità, ok? :)

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] rotonde ovali

2010-04-28 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 28/04/2010 9.40, Stefano Salvador ha scritto:
> UTM zon zona 32 o 33, a seconda se stai a Ovest
> o Est dell'Italia.
>

A dirla tutta, la linea di separazione tra 32 e 33 corre proprio nei 
territori dove Gianluca mappa (zona Montello in Veneto), quindi è un po' 
più incasinata la cosa.

Ciao,
Giorgio

-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52"/12°00'32"
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] i diritti sui database

2010-04-28 Per discussione Simone Aliprandi
> So che la tua religione ti impedisce di lavorare gratis

In realtà non è una religione, ma un obbligo deontologico.
La consulenza gratuita è vietata.
E poi ti basta vedere le lista CC-it e le varie cose da me rilasciate
con licenze copyleft per capire che il mio spirito è proprio
l'opposto. Ma su certe cose purtroppo non si può fare diversamente (si
veda sempre l'esempio del medico specialista).

> Simon, basta farsi pubblicit?, ok? :)

Ok. Provvederò anche a cancellarmi dalla lista.
Spero solo che le informazioni che ho postato in questi giorni possano
tornarvi utili e che la'idea del wiki con le principali problematiche
giuridiche porti realmente ad un lavoro *collaborativo* mirato alla
loro risoluzione.

Un caro saluto a tutti.
-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] i diritti sui database

2010-04-28 Per discussione Carlo Stemberger
Ottima idea!

Buttato tutto sul wiki: 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Quesiti_legali

Ciao!

Carlo

-- 
  .'  `.   | Registered Linux User #443882
  |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
  \<_)__/  +--- : :'  :
  /(   )\  ---+ `. `'`
|\`>  <  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/28 Stefano Salvador :

> mi raccomando di impostare la proiezione su mercatore altrimenti non funziona.

Mercatore impostato ma mi trovo la mappa IGM spostata di una decina di
metri a sud ovest (+o-, ma non ovunque) rispetto ai dati gps e agli
edifici importati dalla CTR.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/28 Luca Delucchi :

> È stata fatta una versione posteriore a Mussolini, ora non ricordo gli
> anni e l'ultima versione non ancora disponibile per tutto il
> territorio nazionale a fine anni novanta, potete facilmente risalire a
> quale  delle due versione state utilizzando poichè l'ultima versione è
> a colori mentre tutte le precedenti sono in bianco e nero

Nella mia zona c'è quella a colori ma non c'è traccia dell' aeroporto
di Ronchi dei Legionari [1] nonostante sia attivo dal '61 [2]. Qui [3]
si può vedere che nel '44 c'erano già degli hangar che non compaiono
nel IGM (c'è solo un bel cerchio di ~80m di raggio).


iiizio


[1] http://osm.org/go/0IOGcJl3-
[2] 
http://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporto_di_Trieste-Ronchi_dei_Legionari#Storia
[3] http://www.asso4stormo.it/arc4/link401_001.htm

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Votazione per place=isolated_dwelling aperta

2010-04-28 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/isolated_dwelling

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] i diritti sui database

2010-04-28 Per discussione Stefano Salvador
> Buttato tutto sul wiki:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Quesiti_legali

Grazie! adesso bisogna solo trovare le risposte :-)

Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Stefano Salvador

> Mercatore impostato ma mi trovo la mappa IGM spostata di una decina di
> metri a sud ovest (+o-, ma non ovunque) rispetto ai dati gps e agli
> edifici importati dalla CTR.

10 metri sono compatibili con la scala della carta (1:25000), può anche essere 
che il PCN abbia trasformato le carte usando parametri medi per tutta Italia 
quindi aggiungendo imprecisioni, però 10 metri sono accettabili.

Detto questo i dati paiono proprio vecchi e vanno utilizzati con parsimonia.


Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Cosa ne pensate di Waze ?

2010-04-28 Per discussione Francesco Cherubini
Ritorno su un argomento brevemente accennato a novembre perchè è di
ieri questa notizia [1]

In sintesi, tramite una partnership con Intermap, questo progetto
social ha ottenuto una "base map" dell'Italia da cui partire per
sviluppare la community.

Che dire ? Sicuramente l'orientamento "mobile" del progetto, molto più
focalizzato sull'edit on-the-go che al PC (vedi [2] in che ordine sono
elencati i metodi per accumulare punti) fa sì che le mappe siano molto
meno accurate delle nostre, né probabilmente sarà mai confrontabile la
quantità e qualità dei POI.
D'altro canto in un periodo in cui gli smartphone con GPS e flat
internet si diffondono molto velocemente è facile predire un buon
successo per questa community.
Poi c'è da dire che l'idea di trasmettere al server informazioni sulla
velocità media delle strade oltre che sui blocchi / lavori in corso è
veramente una killer feature che fa invecchiare di colpo i navigatori
classici, nonstante gli sforzi (vedi IQ routes).

Voi cosa ne pensate ?


[1] 
http://www.tomshw.it/cont/news/waze-la-community-mobile-vigila-sul-traffico/25033/1.html
[2] http://world.waze.com/faq/technical_faq/#21

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Marco Certelli
Un saluto a tutti.

Per quanto vecchie, poter ricalcare dalle mappe IGM sarebbe una mezza 
rivoluzione. Siamo proprio sicuri che possiamo? Non sarebbe meglio chiedere ed 
aspettare una risposta?

Ciao, Marco.


--- Mer 28/4/10, Stefano Salvador  ha scritto:

> Da: Stefano Salvador 
> Oggetto: Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Mercoledì 28 Aprile 2010, 21:58
> 
> > Mercatore impostato ma mi trovo la mappa IGM spostata
> di una decina di
> > metri a sud ovest (+o-, ma non ovunque) rispetto ai
> dati gps e agli
> > edifici importati dalla CTR.
> 
> 10 metri sono compatibili con la scala della carta
> (1:25000), può anche essere 
> che il PCN abbia trasformato le carte usando parametri medi
> per tutta Italia 
> quindi aggiungendo imprecisioni, però 10 metri sono
> accettabili.
> 
> Detto questo i dati paiono proprio vecchi e vanno
> utilizzati con parsimonia.
> 
> 
> Ciao,
> 
> Stefano
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cosa ne pensate di Waze ?

2010-04-28 Per discussione Carlo
Ciao Francesco,

in data mercoledì 28 aprile 2010, alle ore 22:32, hai scritto:

> Ritorno su un argomento brevemente accennato a novembre perchè è di
> ieri questa notizia [1]

> velocità media delle strade oltre che sui blocchi / lavori in corso è
> veramente una killer feature che fa invecchiare di colpo i navigatori
> classici, nonstante gli sforzi (vedi IQ routes).

> Voi cosa ne pensate ?

Avevo  letto  la  notizia  ed in effetti la cosa è molto interessante,
sarebbe  stato  bello  avere  un  navigatore che in cambio delle mappe
gratis  ti  chiede i tuoi dati gps, di fatto però quanta gente, specie
in Italia lo terra veramente aperto e connesso ad internet ?



> [1]
> http://www.tomshw.it/cont/news/waze-la-community-mobile-vigila-sul-traffico/25033/1.html
> [2] http://world.waze.com/faq/technical_faq/#21

-- 
Ciao,Scrivi a:
 Carlo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Bisogna mappare proprio tutto?

2010-04-28 Per discussione G Zamboni




Le signore e signorine mi perdoneranno, ma sapete
bene che la finezza non è la prima qualità degli uomini...

Mi chiedevo perchè questa caratteristica [1] non fosse stata inserita
nel database. Non c'era nella CTRN del Friuli ;-)

http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=Strada+dei+Campi,+34072+Gorizia,+Friuli-Venezia+Giulia&sll=41.442726,12.392578&sspn=24.687472,57.084961&ie=UTF8&hq=&hnear=Strada+dei+Campi,+34072+Gorizia,+Friuli-Venezia+Giulia&t=h&ll=45.910048,13.50812&spn=0.005606,0.013937&z=17

Ciao
Giuliano



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bisogna mappare proprio tutto?

2010-04-28 Per discussione Elena of Valhalla
On 4/28/10, G Zamboni  wrote:
> Mi chiedevo perchè questa caratteristica [1] non fosse stata inserita nel
> database. Non c'era nella CTRN del Friuli ;-)

ovviamente perche' non e` una caratteristica permanente, a meno che la
rifacciano ogni volta che il grano si rialza / viene ripiantato :)

noi mappiamo solo quel che non si muove

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bisogna mappare proprio tutto?

2010-04-28 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/29 Elena of Valhalla :
> On 4/28/10, G Zamboni  wrote:
>> Mi chiedevo perchè questa caratteristica [1] non fosse stata inserita nel
>> database. Non c'era nella CTRN del Friuli ;-)
>
> ovviamente perche' non e` una caratteristica permanente, a meno che la
> rifacciano ogni volta che il grano si rialza / viene ripiantato :)
>
> noi mappiamo solo quel che non si muove

Posso confermare che è scomparsa da anni. :D


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it