Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Mattia Cacco
Pure io sono interessato (uno per me), riguardo alla scritta direi che la
proposta di "Sto Mappando" è ottima.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Marinel
Io sciverrei in italiano: "Sto Mappando Gratis" in grande
e sotto aggiungerei in piccolo: "per la prima mappa libera al mondo" www.osm.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica

2009-04-17 Per discussione Federico Cozzi
2009/4/16 Giovanni Fasano :
>>> ognuna ha i suoi vantaggi. Uno degli svantaggi della virtuale è che per
>>> raggiungere il server mi sa che serve un altro IP pubblico
>> Risposta semplice: sì.
>> Risposta complessa: il server virtuale (guest) viene nascosto dietro
>> NAT da parte dell'host (il server reale che lo ospita) e l'host si
>> occupa di fare Port Address Translation. In questo modo ad es. con
>> HTTP su porta 80 arrivi all'host, su porta 81 al guest ecc.  VMWare lo
>> può fare semplicemente; gli altri software di virtualizzazione non lo
>> so.
> Anche qui dovrei informarmi, avere porte non standard mi sembra male
> perl'accessibilità ai servizi, e non mi sono mai posto il problema di
> poterlo mascherare in qualche maniera (molto più semplice vedere di
> reperire un IP :-)

La "mascherabilità" viene fatta direttamente dal software di
virtualizzazione (vmware o virtualbox)
L'effetto netto è che ad es. per accedere al server web dell'host
userai x.y.z.t:80 (dove x.y.z.t è l'IP pubblico dell'host), per
accedere al server web del guest userai x.y.z.t:81 oppure 8080 o
qualsiasi altra cosa ti venga in mente.
Ovviamente se l'host non vuole usare la porta 80 la può lasciare
libera per il guest così almeno i servizi web vengono erogati su porta
standard.
Per quanto riguarda l'accesso via SSH (che ritengo imprescindibile)
penso che l'host si sia già rubato la porta 22, quindi per forza di
cosa il guest ne dovrà usare un'altra.

Stavo iniziando a preparare una VM con VirtualBox usando Ubuntu 8.0.4
in versione JeOS: per il momento l'ho configurata come NAT ma non è
troppo difficile cambiare le impostazioni di rete in modo da usare un
IP libero.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Virtualizzazione (era: Confronto tra OSM e una cartina escursionistica)

2009-04-17 Per discussione Federico Cozzi
2009/4/16 Giovanni Fasano :
>> Ma nessuno di questi ha un buon requisito: la disponibilità per
>> sistemi operativi host Windows.
> Tutta una scusa per farti installare linux sul portatile :-)

Ma se installo Linux in una Virtual Machine, poi al suo interno posso
installare Xen e installare un'ulteriore VM al suo interno? ;-)
I vecchi System 370 dell'IBM lo permettevano :-)

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Marinel

  - Original Message - 
  From: Marinel 
  To: openstreetmap list - italiano 
  Sent: Friday, April 17, 2009 9:27 AM
  Subject: Re: [Talk-it] panciotto OSM


  Io sciverrei in italiano: "Sto Mappando Gratis" in grande
  e sotto aggiungerei in piccolo: "per la prima mappa libera al mondo" 
www.openstreetmap.org




--


  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Enrico Pelos
"Sto Mappando Gratis"
ricorda tanto O' Mappatore
forse...
"Sono un rilevatore Gis/Sit Gratis" 
"Rilevamento Gis/Sit Gratuito" 
"Rilevamento Gis/Sit Free" 
potrebbero essere più appropriati...
(Geometra etc sono titoli che non si possono usare a meno di esserlo .. Gis..Sit
sono sigle generali..)
e...
"per la prima mappa libera al mondo"
potrebbe esere più indicato...
"per la prima cartografia libera al mondo"
 
forse, anche se siamo in Italia, è più universalmente riconosciuto...
 
"per la prima cartografia free al mondo"
...
e...
più che panciotto non sarebbe meglio gilè con qualche tasca
 

 


  _  

From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Marinel
Sent: Friday, April 17, 2009 9:49 AM
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] panciotto OSM

 

- Original Message - 
From: Marinel   
To: openstreetmap list - italiano   
Sent: Friday, April 17, 2009 9:27 AM
Subject: Re: [Talk-it] panciotto OSM

Io sciverrei in italiano: "Sto Mappando Gratis" in grande
e sotto aggiungerei in piccolo: "per la prima mappa libera al mondo"
www.openstreetmap.org
 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione alberto

OSMapper

Ciao

alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Marinel
se si vuole comunicare alla gente quello che stiamo facendo, bisogna scriverlo 
semplice e chiaro. 
La parola "rilevamento" in questo nostro caso e troppo generica 

La mia era solo un'idea.
Scusate il mio italiano

Marinel

  - Original Message - 
  From: Enrico Pelos 
  To: talk-it@openstreetmap.org 
  Sent: Friday, April 17, 2009 11:12 AM
  Subject: Re: [Talk-it] panciotto OSM


  "Sto Mappando Gratis"
  ricorda tanto O' Mappatore
  forse...
  "Sono un rilevatore Gis/Sit Gratis" 
  "Rilevamento Gis/Sit Gratuito" 
  "Rilevamento Gis/Sit Free" 
  potrebbero essere più appropriati...
  (Geometra etc sono titoli che non si possono usare a meno di esserlo .. 
Gis..Sit sono sigle generali..)
  e...
  "per la prima mappa libera al mondo"
  potrebbe esere più indicato...
  "per la prima cartografia libera al mondo"

  forse, anche se siamo in Italia, è più universalmente riconosciuto...

  "per la prima cartografia free al mondo"
  ...
  e...
  più che panciotto non sarebbe meglio gilè con qualche tasca









From: talk-it-boun...@openstreetmap.org 
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Marinel
Sent: Friday, April 17, 2009 9:49 AM
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] panciotto OSM


  - Original Message - 
  From: Marinel 
  To: openstreetmap list - italiano 
  Sent: Friday, April 17, 2009 9:27 AM
  Subject: Re: [Talk-it] panciotto OSM


  Io sciverrei in italiano: "Sto Mappando Gratis" in grande
  e sotto aggiungerei in piccolo: "per la prima mappa libera al mondo" 
www.openstreetmap.org



--


  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Organizzazione comunità pugliese

2009-04-17 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Sun, Apr 12, 2009 at 06:10:29PM +0200, Francesco de Virgilio wrote:
> * Basta scorrere la lista degli eventi nella pagina principale per
> scoprire che i tedeschi hanno la sana abitudine di riunirsi mensilmente
> in molte città per farsi una birra e definire cosa c'è da fare. In
> questo senso, oltre alla disponibilità di tanti wireless cafè a Bari, ho
> anche la disponibilità di alcune aule nel suddetto dipartimento. Lancio
> il sasso ai mapper in provincia: possiamo riunirci, abbiamo la
> location... che aspettiamo?
> 

Probabilmente l'infrasettimanale al campus non e' proprio accessibile
ai piu'... problema non solo OSM temo :-/

-- 
Francesco P. Lovergine

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Alessandro Briosi
perchè non "Libera la tua città" o "Liberiamo la tua città"

Alessandro

Marinel ha scritto:
> anche 
> 
> OSMapper Free
> 
> www.openstreetmap.org
> 
> 
> - Original Message - 
> From: "alberto" 
> To: "openstreetmap list - italiano" 
> Sent: Friday, April 17, 2009 11:28 AM
> Subject: Re: [Talk-it] panciotto OSM
> 
> 
>> OSMapper
>>
>> Ciao
>>
>> alberto
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] RAD2MAX

2009-04-17 Per discussione Edoardo 'Yossef' Marascalchi
Ciao a tutti,
un mio ex collega, è l'organizzatore di RAD2MAX, un motoraduno per Moto
Maxi Enduro.
Mi ha chiesto di partecipare per tenere una presentazione di OSM ai
partecipanti. Io non sono motociclista e soprattutto quella settimana
dovrei essere impegnato a preparare i pacchi per la mia emigrazione

a qualcuno interessa?

Vi attacco di sotto la presentazione da Facebook [1]

Chiedetemi pure lumi.

Edoardo

[1]
http://www.facebook.com/home.php?src=fftb#/event.php?eid=69020161849&ref=mf

=== ANNUNCIO ===
Sei pronto per il Rad2MaxE?

Dal 26 al 28 Giugno 2009, in Toscana prenderà forma il secondo raduno
Italiano dedicato interamente alle mono e bicilindriche MAXI ENDURO.
Qui potrai imparare a goderti 80% delle strade che non hai ancora fatto
nel mondo perchè sono sterrate!
Corsi di guida sicura on e of per principianti ed avanzati, tour on e
off con guide le motociclistiche di stradanova o rood book tracciato dal
motoclub di Pistoia (Transappenninica), workshop, festa, stand e
finalmente l'occasione per smettere di parlar di moto sul forum ed
andare in moto!
Un parco giochi per te e la tua moto, un modo per diventare un
motociclista a 360°, fare amicizia e passare 3 giorni in Toscana.
Le riviste specializzate non parlano d'altro, i numeri delle vendite lo
confermano, le più importanti case stanno investendo in nuovi modelli; è
certo, le moto dual sport sono amate da motociclisti come te, che
possiedi una MAXI ENDURO!
Sono passati gli anni dove viaggiare in continenti misteriosi profumava
di impresa impossibile. Gli anni, dove rari personaggi osavano
avventurarsi in viaggi Africani ed Asiatici passando alla storia, come
miti. Oggi, la tecnologia delle case, ha realizzato moto per rider che
desiderano viverla in strada e fuoristrada, senza timore d'affidabilità
ne limite di piacevolezza, per comfort e prestazioni raggiunte.
Oggi, le maxi enduro offrono un modo per godere a 360° l'andare in moto,
un week-end vicino casa ma anche un viaggio, all’altro capo del mondo.
Le dual sport hanno ottenuto la giusta interpretazione dell'essere
motociclista. Sono l'essenza dello spirito versatile, non hanno bisogno
di essere estreme, sia su asfalto che in fuoristrada, ma garantiscono
garanzia, comodità e tanti km per chi ama veramente viaggiare.

Rad2MaxE ha inizio alle ore 18 di venerdì 26 giugno con l'accoglienza e
la registrazione dei partecipanti e terminerà domenica 28 giugno 2009
alle ore 18.

IL RICAVATO ANDRA' ALL'ASSOCIAZIONE FONDATA DA FABRIZIO MEONI

Programma

VENERDI 26 GIUGNO
18.00 Registrazione e Accoglienza.
21.00 Cena libera a buffet o alla carta.
Spazio Immagine con proiezione filmati e foto di viaggio. Spazio stand
per Moto Club, Forum, Associazioni, Vendita prodotti per maxi enduro.
22.00 Chiusura del cancello.

SABATO 27 GIUGNO
Corsi di guida sicura su strada e fuoristrada base ed avanzato con o
senza passeggero della durata di 1/2 giornata ciascuno.
Test ultimi modelli maxi enduro su strada e fuoristrada.
Itinerario turistico enogastronomico con guide motociclistiche della
durata di 1/2 giornata.
Tracciato con road book di 100 km..
Corsi di manutenzione e regolazione sospensioni.
Corsi gps ed orientamento
Corsi di primo soccorso
Spazio Race con gara amatoriale per maxi enduro (mono e bicilindriche)
in fettucciato.
Work shop sulla preparazione al viaggio. Convegni, conferenze ed
incontri sul tema Viaggio con ospidi d'onore.
Spazio Immagine con proiezione continua di filmati e foto di viaggi in moto.
Cena, festa con DJ set, lotteria, premiazioni, Fire Place, per due
chiacchere fra amici intorno al fuoco.
Spazio stand per Moto Club, Forum, Associazioni, Vendita prodotti per
maxi enduro.
NOVITA' il Trick rodeo, una prova di abilità ed agilità con moto da
oltre 200kg ed corso di Trial!

DOMENICA 28 GIUGNO
Corsi di guida sicura su strada e fuoristrada base ed avanzato con o
senza passeggero della durata di 1/2 giornata.
Test ultimi modelli maxi enduro su strada e fuoristrada.
Itinerario turistico enogastronomico della durata di 1/2 giornata con
guide motociclistiche.
Tracciato con road book.
Corsi di manutenzione e regolazione sospensioni.
Corsi gps ed orientamento
Corsi di primo soccorso
Spazio Race con gara per maxi enduro (mono e bicilindriche) in fettucciato.
Work shop sulla preparazione al viaggio. Convegni, conferenze ed
incontri sul tema Viaggio con ospidi d'onore.
Spazio Immagine con proiezione continua di filmati e foto di viaggi in moto.
Spazio stand per Moto Club, Forum, Associazioni, Vendita prodotti per
maxi enduro e molto altro!

18.00 Chiusura del raduno, ci vediamo l'anno prossimo!

Vuoi avere maggiori info?

http://www.radunomaxienduro.it/

-- 
Edoardo 'Yossef' Marascalchi
ICT Consultant

Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Marinel
da chi lo liberi, dai invasori? :-)


- Original Message - 
From: "Alessandro Briosi" 
To: 
Sent: Friday, April 17, 2009 11:55 AM
Subject: Re: [Talk-it] panciotto OSM


perchè non "Libera la tua città" o "Liberiamo la tua città"

Alessandro

Marinel ha scritto:
> anche
>
> OSMapper Free
>
> www.openstreetmap.org
>
>
> - Original Message - 
> From: "alberto" 
> To: "openstreetmap list - italiano" 
> Sent: Friday, April 17, 2009 11:28 AM
> Subject: Re: [Talk-it] panciotto OSM
>
>
>> OSMapper
>>
>> Ciao
>>
>> alberto
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Federico Cozzi
On Fri, Apr 17, 2009 at 11:59 AM, Marinel  wrote:
> da chi lo liberi, dai invasori? :-)

Tornerei al più neutro e semplice "mappatore"

O più poeticamente "geografo":

"Che cos'è un geografo?" chiese il Piccolo Principe. "E' un sapiente
che sa dove si trovano i mari, i fiumi, le città, le montagne e i
deserti", rispose il vecchio signore (da Il Piccolo Principe di A. De
Saint-Exupéry).

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Edoardo 'Yossef' Marascalchi
Ne avevo fatti fare anche io tempo fa e li avevo pagati 5 euro l'uno (in 
nero). Li avevo dati via a 10 per raccogliere un po' di fondi per GFOSS.it

Io non avevo messo il logo perché come ha ricordato Giovanni, non 
possiamo legalmente usarlo, a meno fin quando non esisterà un capitolo 
italiano autorizzato all'uso dei loghi.

Ad ogni modo, la trovo una buona idea soprattutto per chi mappa in 
bicicletta, visto che comunque sono un modo rendersi più visibili.
Quando poi li si usa in città è facile che qualcuno ti fermi per 
chiedere che combini ed allora è ideale avere al seguito anche qualche 
flyer da rifilare all'incauto personaggio.

A questo proposito, che ne direste di chiedere agli amici tedeschi se ci 
fanno anche una stampa del flyer che avevo tradotto? [1]&[2]

Edo

[1] http://www.edoardomarascalchi.it/files/osm/flyer_it_b1.zip
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Marketing#Flyer

-- 
Edoardo 'Yossef' Marascalchi
ICT Consultant

Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto tra OSM e una cartina escursionistica

2009-04-17 Per discussione Giovanni Fasano

Federico Cozzi dixit:
> 2009/4/16 Giovanni Fasano :

>> Anche qui dovrei informarmi, avere porte non standard mi sembra male
>> per l'accessibilità ai servizi, e non mi sono mai posto il problema di
>> poterlo mascherare in qualche maniera (molto più semplice vedere di
>> reperire un IP :-)
>
> La "mascherabilità" viene fatta direttamente dal software di
> virtualizzazione (vmware o virtualbox)
> L'effetto netto è che ad es. per accedere al server web dell'host
> userai x.y.z.t:80 (dove x.y.z.t è l'IP pubblico dell'host), per
> accedere al server web del guest userai x.y.z.t:81 oppure 8080 o
> qualsiasi altra cosa ti venga in mente.
> Ovviamente se l'host non vuole usare la porta 80 la può lasciare
> libera per il guest così almeno i servizi web vengono erogati su porta
> standard.

La porta 80 è ovviamente già utilizzata, vedo se riesco a farmi dare un
altro indirizzo IP...

> Per quanto riguarda l'accesso via SSH (che ritengo imprescindibile)
> penso che l'host si sia già rubato la porta 22, quindi per forza di
> cosa il guest ne dovrà usare un'altra.

Ho spostato l'ssh dalla porta 22 per evitare i continui attacchi allo
stesso, ti consiglio di fare altrettanto ed usare una porta non standard,
ne guadagnano la sicurezza della macchina e i log...

> Stavo iniziando a preparare una VM con VirtualBox usando Ubuntu 8.0.4
> in versione JeOS: per il momento l'ho configurata come NAT ma non è
> troppo difficile cambiare le impostazioni di rete in modo da usare un
> IP libero.

Ok ho dato un occhiata e virtual box è già disponibile come pacchetto per
debian quindi l'installazione non dovrebbe presentare grossi problemi.
Devo solo studiarmelo un po'.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] ancora iblue 747 a+

2009-04-17 Per discussione Michele Zanin
Sempre a proposito di iblue 747 a+ (vedi acquisto di massa di alcune
settimane fa)...

Ho analizzato un po' in dettaglio le tracce e devo dire che la
precisione per quel che riguarda lat/lon mi sembra decisamente
soddifacente, in ogni caso molto meglio dell'antenna gps che usavo
precedentemente.

Per quel che riguarda l'altitudine ho invece un problema... la misura
e` piuttosto stabile, ma noto un offset (apparentemente costante) di
una cinquantina di metri (e.g. segna 450m quando invece dovrebbe
segnare 400m). E` normale? E` legato a qualche configurazione
sbagliata (geoide o altro)?

Non ho mai avuto questo problema in passato con altri device gps.

idee?

Ciao, a presto,
michele

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] RAD2MAX

2009-04-17 Per discussione Niccolo Rigacci
On Fri, Apr 17, 2009 at 11:57:49AM +0200, Edoardo 'Yossef' Marascalchi wrote:
> Ciao a tutti,
> un mio ex collega, è l'organizzatore di RAD2MAX, un motoraduno per Moto
> Maxi Enduro.
> 
> a qualcuno interessa?

Certo che interessa!

La moto ce l'ho ancora, ed è pure bicilindrica, però non è 
enduro.

Se c'è da mangiare, ragionare di moto, GPS, OSM e magari provare 
una enduro non mi tiro indietro, anzi!

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ancora iblue 747 a+

2009-04-17 Per discussione Luca Delucchi
Il 17 aprile 2009 13.40, Michele Zanin  ha scritto:
> Sempre a proposito di iblue 747 a+ (vedi acquisto di massa di alcune
> settimane fa)...
>
> Ho analizzato un po' in dettaglio le tracce e devo dire che la
> precisione per quel che riguarda lat/lon mi sembra decisamente
> soddifacente, in ogni caso molto meglio dell'antenna gps che usavo
> precedentemente.
>
> Per quel che riguarda l'altitudine ho invece un problema... la misura
> e` piuttosto stabile, ma noto un offset (apparentemente costante) di
> una cinquantina di metri (e.g. segna 450m quando invece dovrebbe
> segnare 400m). E` normale? E` legato a qualche configurazione
> sbagliata (geoide o altro)?
>

l'errore mi è stato segnalato anche da enrico pelos che ha acquistato
il gps nell'ordine di massa, lui ha un errore ancora più elevato
intorno ai 90 metri.

> Non ho mai avuto questo problema in passato con altri device gps.
>
> idee?

secondo me è il geiode anche se l'errore dovrebbe essere minore
intorno ai 20/30 m ma potrebbe dipende dalla differenza del geoide e
dell'elissoide in quel determinato punto. spero di non aver detto
cavolate

>
> Ciao, a presto,
> michele
>

ciao
luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ancora iblue 747 a+

2009-04-17 Per discussione Niccolo Rigacci
On Fri, Apr 17, 2009 at 01:40:28PM +0200, Michele Zanin wrote:
> 
> Per quel che riguarda l'altitudine ho invece un problema... la misura
> e` piuttosto stabile, ma noto un offset (apparentemente costante) di
> una cinquantina di metri (e.g. segna 450m quando invece dovrebbe
> segnare 400m).

Mi ricordo di aver letto che il chip MTK restituisce l'elevazione 
non come ci si aspetta (metri s.l.m.), ma rispetto a WGS84.

Non ho capito bene cosa voglia dire, forse qui lo spiega:
http://www.esri.com/news/arcuser/0703/geoid1of3.html

Però il mio 747 mi pare che dia valori ragionevoli.

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ancora iblue 747 a+

2009-04-17 Per discussione Michele Zanin
2009/4/17 Niccolo Rigacci :
> On Fri, Apr 17, 2009 at 01:40:28PM +0200, Michele Zanin wrote:
> Con cosa estrai i dati? MTKBabel?
> Puoi provare ad estrarre la stessa traccia con il software bt747
> e confrontarla?

mi vergogno un po', ma ho scaricato direttamente i log nmea usando il
software windows. Non sono ancora riuscito a collegare il 747a+ sotto
linux (vedi thread specifico). Puo` darsi che anche il software
windows permetta di correggere le altitudini, dopo provo...

> Nel forum loro leggo: "Correct the logged altitude to the
> altitude relative to the sea level":

mmm, interessante. Da quel che capisco questa correzione dovrebbe
richiedere un'enorme quantita` di dati (= cambia in ogni punto della
terra), vedro` di approfondire.

Grazie per la rapida risposta, a presto,
michele

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Federico Cozzi
2009/4/17 Federico Cozzi :
> Tornerei al più neutro e semplice "mappatore"
>
> O più poeticamente "geografo":
>
> "Che cos'è un geografo?" chiese il Piccolo Principe. "E' un sapiente
> che sa dove si trovano i mari, i fiumi, le città, le montagne e i
> deserti", rispose il vecchio signore (da Il Piccolo Principe di A. De
> Saint-Exupéry).

Anche "esploratore" non è da buttare via

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Marinel
anche 

OSMapper Free

www.openstreetmap.org


- Original Message - 
From: "alberto" 
To: "openstreetmap list - italiano" 
Sent: Friday, April 17, 2009 11:28 AM
Subject: Re: [Talk-it] panciotto OSM


> 
> OSMapper
> 
> Ciao
> 
> alberto
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] RAD2MAX

2009-04-17 Per discussione Luca Delucchi
Il 17 aprile 2009 11.57, Edoardo 'Yossef' Marascalchi
 ha scritto:
> Ciao a tutti,
> un mio ex collega, è l'organizzatore di RAD2MAX, un motoraduno per Moto
> Maxi Enduro.
> Mi ha chiesto di partecipare per tenere una presentazione di OSM ai
> partecipanti. Io non sono motociclista e soprattutto quella settimana
> dovrei essere impegnato a preparare i pacchi per la mia emigrazione
>
> a qualcuno interessa?

beh io direi che niccolo sia la persona, più adatta la maggior parte
dei suoi km sono stati fatti in moto e in più l'evento è in
toscana

> Chiedetemi pure lumi.
>
> Edoardo
>

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ancora iblue 747 a+

2009-04-17 Per discussione Michele Zanin
2009/4/17 Michele Zanin :
> Per quel che riguarda l'altitudine ho invece un problema... la misura
> e` piuttosto stabile, ma noto un offset (apparentemente costante) di
> una cinquantina di metri (e.g. segna 450m quando invece dovrebbe
> segnare 400m). E` normale? E` legato a qualche configurazione
> sbagliata (geoide o altro)?

mmm, Paul ha trovato questo...

http://www.transystem.com.tw/products/faq/iblue_747.htm

riporto qui la domanda 24...

24. What height value is recorded in i-Blue747/ i-Blue757 Pro?
(i-Blue747/ 757 Pro)
The GGA-sentence in NMEA looks like following (from “Satellite
Information” tab):
$GPGGA,190844.000,4735.5878,N,00739.2819,E,1,5,2.03,298.0,M,48.0,M,,*5F
The height above sea level is 298.0 meters and the height of geoid
above WGS84 is 48.0 meters.
We add these two parameters together (345.937) and put into logged
data. Therefore in the logged data, users can only see following GGA
sentence.
$GPGGA,190844.000,4735.587800,N,739.281880,E,1,5,2.30,345.937,M,0.0,M,0.0,0*78

direi che questo spiega tutto... in pratica le nmea spedite via bt
sono DIVERSE da quelle memorizzate nel log... resta solo da capire il
perche` di questa scelta... per risparmiare 1 carattere (0.0 invece di
48.0, non sempre, fra l'altro)? per arrivare al mm (345.937 invece di
346.0 (298.0 + 48.0))? mah

michele

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ancora iblue 747 a+

2009-04-17 Per discussione Niccolo Rigacci
On Fri, Apr 17, 2009 at 01:40:28PM +0200, Michele Zanin wrote:
> 
> Per quel che riguarda l'altitudine ho invece un problema... la misura
> e` piuttosto stabile, ma noto un offset (apparentemente costante) di
> una cinquantina di metri (e.g. segna 450m quando invece dovrebbe
> segnare 400m).

Con cosa estrai i dati? MTKBabel?

Puoi provare ad estrarre la stessa traccia con il software bt747 
e confrontarla?

Nel forum loro leggo: "Correct the logged altitude to the 
altitude relative to the sea level":

http://sourceforge.net/forum/forum.php?forum_id=881114

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ancora iblue 747 a+

2009-04-17 Per discussione Marinel
il mio iblue 747 a+ mi si disconnette molto spesso dal palmare HX2790 e 
resto senza segnale, spesso per qualche secondi a volte anche minuti. non 
capisco se è un problema del iblue 747 a+ o del mio palmare. prima avevo un 
iblue 747 e un bt338 e non perdeva mai la connessione con il palmare. a voi 
succede questo? sono legermente deluso. 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ancora iblue 747 a+

2009-04-17 Per discussione Enrico Pelos
Un programma mi diceva che il geoide è 48m...(32 m sul sito esri x Mtk) da
detrarre (purtroppo non sono riuscito più a trovare dove l'avevo visto)  da
detrarre ... e che è normale un errore di questo tipo per la categoria e costo
di questo strumento.
Però sui siti che parlano di 747+ (It e Eng) nessuno parla di questo problema
anzi dicono che è il migliore strano ... Ma forse non troppo essendo siti
commerciali...
A me non garba molto se mi alza un monte di 50 m... O mi  fa un offtrak di 50m
che mi fa attraversare i palazzi (proprietà da superman che ancora non ho...)
Ho fatto un po’ di prove con molti programmi di lettura delle tracks e leggono
diferentemente un prog legge 60m un altro 80 un altro 100... boh...
enrico



---
> Per quel che riguarda l'altitudine ho invece un problema... la misura
> e` piuttosto stabile, ma noto un offset (apparentemente costante) di
> una cinquantina di metri (e.g. segna 450m quando invece dovrebbe
> segnare 400m). E` normale? E` legato a qualche configurazione
> sbagliata (geoide o altro)?
> 
> Non ho mai avuto questo problema in passato con altri device gps.
> 
> idee?
> 
> Ciao, a presto,
> michele


Il 17 aprile 2009 13.40, Michele Zanin  ha scritto:
> Sempre a proposito di iblue 747 a+ (vedi acquisto di massa di alcune
> settimane fa)...
>
> Ho analizzato un po' in dettaglio le tracce e devo dire che la
> precisione per quel che riguarda lat/lon mi sembra decisamente
> soddifacente, in ogni caso molto meglio dell'antenna gps che usavo
> precedentemente.
>
> Per quel che riguarda l'altitudine ho invece un problema... la misura
> e` piuttosto stabile, ma noto un offset (apparentemente costante) di
> una cinquantina di metri (e.g. segna 450m quando invece dovrebbe
> segnare 400m). E` normale? E` legato a qualche configurazione
> sbagliata (geoide o altro)?
>

l'errore mi è stato segnalato anche da enrico pelos che ha acquistato
il gps nell'ordine di massa, lui ha un errore ancora più elevato
intorno ai 90 metri.

> Non ho mai avuto questo problema in passato con altri device gps.
>
> idee?

secondo me è il geiode anche se l'errore dovrebbe essere minore
intorno ai 20/30 m ma potrebbe dipende dalla differenza del geoide e
dell'elissoide in quel determinato punto. spero di non aver detto
cavolate

>
> Ciao, a presto,
> michele
>

ciao
luca



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ancora iblue 747 a+

2009-04-17 Per discussione Enrico Pelos
Un programma mi diceva che il geoide è 48m...(32 m sul sito esri x Mtk) da
detrarre (purtroppo non sono riuscito più a trovare dove l'avevo visto)  da
detrarre ... e che è normale un errore di questo tipo per la categoria e costo
di questo strumento.
Però sui siti che parlano di 747+ (It e Eng) nessuno parla di questo problema
anzi dicono che è il migliore strano ... Ma forse non troppo essendo siti
commerciali...
A me non garba molto se mi alza un monte di 50 m... O mi  fa un offtrak di 50m
che mi fa attraversare i palazzi (proprietà da superman che ancora non ho...)
Ho fatto un po’ di prove con molti programmi di lettura delle tracks e leggono
diferentemente un prog legge 60m un altro 80 un altro 100... boh...
enrico



---
> Per quel che riguarda l'altitudine ho invece un problema... la misura
> e` piuttosto stabile, ma noto un offset (apparentemente costante) di
> una cinquantina di metri (e.g. segna 450m quando invece dovrebbe
> segnare 400m). E` normale? E` legato a qualche configurazione
> sbagliata (geoide o altro)?
> 
> Non ho mai avuto questo problema in passato con altri device gps.
> 
> idee?
> 
> Ciao, a presto,
> michele


Il 17 aprile 2009 13.40, Michele Zanin  ha scritto:
> Sempre a proposito di iblue 747 a+ (vedi acquisto di massa di alcune
> settimane fa)...
>
> Ho analizzato un po' in dettaglio le tracce e devo dire che la
> precisione per quel che riguarda lat/lon mi sembra decisamente
> soddifacente, in ogni caso molto meglio dell'antenna gps che usavo
> precedentemente.
>
> Per quel che riguarda l'altitudine ho invece un problema... la misura
> e` piuttosto stabile, ma noto un offset (apparentemente costante) di
> una cinquantina di metri (e.g. segna 450m quando invece dovrebbe
> segnare 400m). E` normale? E` legato a qualche configurazione
> sbagliata (geoide o altro)?
>

l'errore mi è stato segnalato anche da enrico pelos che ha acquistato
il gps nell'ordine di massa, lui ha un errore ancora più elevato
intorno ai 90 metri.

> Non ho mai avuto questo problema in passato con altri device gps.
>
> idee?

secondo me è il geiode anche se l'errore dovrebbe essere minore
intorno ai 20/30 m ma potrebbe dipende dalla differenza del geoide e
dell'elissoide in quel determinato punto. spero di non aver detto
cavolate

>
> Ciao, a presto,
> michele
>

ciao
luca



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ancora iblue 747 a+

2009-04-17 Per discussione Gianfranco Gliozzo

Non è che qualche antenna vi è avanzata?


Gianfranco Gliozzo 

 



 
> From: enricope...@alice.it
> To: talk-it@openstreetmap.org
> Date: Fri, 17 Apr 2009 15:12:07 +0200
> Subject: Re: [Talk-it] ancora iblue 747 a+
> 
> Un programma mi diceva che il geoide è 48m...(32 m sul sito esri x Mtk) da
> detrarre (purtroppo non sono riuscito più a trovare dove l'avevo visto) da
> detrarre ... e che è normale un errore di questo tipo per la categoria e costo
> di questo strumento.
> Però sui siti che parlano di 747+ (It e Eng) nessuno parla di questo problema
> anzi dicono che è il migliore strano ... Ma forse non troppo essendo siti
> commerciali...
> A me non garba molto se mi alza un monte di 50 m... O mi fa un offtrak di 50m
> che mi fa attraversare i palazzi (proprietà da superman che ancora non ho...)
> Ho fatto un po’ di prove con molti programmi di lettura delle tracks e leggono
> diferentemente un prog legge 60m un altro 80 un altro 100... boh...
> enrico
> 
> 
> 
> ---
> > Per quel che riguarda l'altitudine ho invece un problema... la misura
> > e` piuttosto stabile, ma noto un offset (apparentemente costante) di
> > una cinquantina di metri (e.g. segna 450m quando invece dovrebbe
> > segnare 400m). E` normale? E` legato a qualche configurazione
> > sbagliata (geoide o altro)?
> > 
> > Non ho mai avuto questo problema in passato con altri device gps.
> > 
> > idee?
> > 
> > Ciao, a presto,
> > michele
> 
> 
> Il 17 aprile 2009 13.40, Michele Zanin  ha scritto:
> > Sempre a proposito di iblue 747 a+ (vedi acquisto di massa di alcune
> > settimane fa)...
> >
> > Ho analizzato un po' in dettaglio le tracce e devo dire che la
> > precisione per quel che riguarda lat/lon mi sembra decisamente
> > soddifacente, in ogni caso molto meglio dell'antenna gps che usavo
> > precedentemente.
> >
> > Per quel che riguarda l'altitudine ho invece un problema... la misura
> > e` piuttosto stabile, ma noto un offset (apparentemente costante) di
> > una cinquantina di metri (e.g. segna 450m quando invece dovrebbe
> > segnare 400m). E` normale? E` legato a qualche configurazione
> > sbagliata (geoide o altro)?
> >
> 
> l'errore mi è stato segnalato anche da enrico pelos che ha acquistato
> il gps nell'ordine di massa, lui ha un errore ancora più elevato
> intorno ai 90 metri.
> 
> > Non ho mai avuto questo problema in passato con altri device gps.
> >
> > idee?
> 
> secondo me è il geiode anche se l'errore dovrebbe essere minore
> intorno ai 20/30 m ma potrebbe dipende dalla differenza del geoide e
> dell'elissoide in quel determinato punto. spero di non aver detto
> cavolate
> 
> >
> > Ciao, a presto,
> > michele
> >
> 
> ciao
> luca
> 
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

_
Quante ne sai? Scoprilo con CrossWire!
http://clk.atdmt.com/GBL/go/140630367/direct/01/___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione flavio rigolon
ciao a tutti,
 una domanda su mapnik e lo stile di rendering.
Il file osm.xml che definisce lo stile di rendering di strade e simboli
offre come risultato una mappa con strade "colorate" in stile britannico
(presumo) con autostrade blu, statali marron, residential grige,...
Sulla main map di www.openstreetmap.org nel territorio italiano le strade
hanno colorazione differente. E' reperibile un file osm.xml con simbologia
adattata alla rete stradale italiana?
Oppure bisgona ripassarsi a mano i settaggi del osm.xml di mapnik?

grazie per qualsiasi chiarimento

flavio

-- 
io uso Debian GNU/Linux
user #413018 counter.li.org

<>
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/4/17 Marinel :
> se si vuole comunicare alla gente quello che stiamo facendo, bisogna
> scriverlo semplice e chiaro.
> La parola "rilevamento" in questo nostro caso e troppo generica
>
> La mia era solo un'idea.
> Scusate il mio italiano
>

si, ho capito, secondome non dobbiamo raccontare quello che stiamo
facendo ma basta di creare curiosità, poi si spiega a voce di cosa si
tratta. Meglio che sia solo una parole o forse poche, ma non troppe.
Eviterei anche "free" o "gratis" ed invece userei qc. come aperto o
libero (se c'è necessità di scrivere quello sul panciotto).

un saluto,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Virtualizzazione (era: Confronto tra OSM e una cartina escursionistica)

2009-04-17 Per discussione piccardi
Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/4/16 Giovanni Fasano :
>>> Ma nessuno di questi ha un buon requisito: la disponibilità per
>>> sistemi operativi host Windows.
>> Tutta una scusa per farti installare linux sul portatile :-)
> 
> Ma se installo Linux in una Virtual Machine, poi al suo interno posso
> installare Xen e installare un'ulteriore VM al suo interno? ;-)
> I vecchi System 370 dell'IBM lo permettevano :-)
> 
Con VirtualBox dovresti poterlo fare. Non ho provato ma in settimana ti
so dire, che devo fare un po' di prove ...


Ciao
Simone.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Federico Cozzi
Riassumo e aggiungo i miei suggerimenti:
-mappatore
-esploratore
-geografo
-cartografo

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Elycoimax
alberto ha scritto:
> OSMapper
>
> Ciao
>
> alberto
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>   
Si, mi sembra la scritta più appropriata.

Massimo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Elycoimax
Che ne dite

"Mappo per la vostra libertà"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Gianfranco Gliozzo

Sono d'accordo, al massimo un enigmatico ed ironico "mappo".



Gianfranco Gliozzo 

 



 
> Date: Fri, 17 Apr 2009 17:36:47 +0200
> From: elycoi...@yahoo.it
> To: talk-it@openstreetmap.org
> Subject: Re: [Talk-it] panciotto OSM
> 
> alberto ha scritto:
> > OSMapper
> >
> > Ciao
> >
> > alberto
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
> > 
> Si, mi sembra la scritta più appropriata.
> 
> Massimo
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

_
25 GB di spazio gratuito su Internet! Prova SkyDrive
http://clk.atdmt.com/GBL/go/140630371/direct/01/___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OT: principiante con Ubuntu

2009-04-17 Per discussione Federico Cozzi
Clamoroso OT

Si vede che sono un po' arrugginito con Linux?
Sto installando la Ubuntu 8.04.2 JeOS nella macchina virtuale e a
fronte di "sudo apt-get install libc-dev" ottengo:
libc6-dev: Depends: libc6 (= 2.7-10ubuntu3) but 2.7-10ubuntu4 is to be installed

Da quello che ho capito la versione JeOS installa le libc in versione
2.7-10ubuntu4 che fanno parte di hardy-updates, ma col comando apt-get
di sopra lui cerca di scaricare le libc-devel della hardy "liscia"

Abbiate pietà di un povero linuxista che è rimasto fermo alla redhat
6.2 e spiegatemi come devo truccare il sources.list di apt per
risolvere l'inghippo.

Grazie,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OT: principiante con Ubuntu

2009-04-17 Per discussione Luca Delucchi
Il 17 aprile 2009 17.55, Federico Cozzi  ha scritto:
> Clamoroso OT
>
> Si vede che sono un po' arrugginito con Linux?
> Sto installando la Ubuntu 8.04.2 JeOS nella macchina virtuale e a
> fronte di "sudo apt-get install libc-dev" ottengo:
> libc6-dev: Depends: libc6 (= 2.7-10ubuntu3) but 2.7-10ubuntu4 is to be 
> installed
>

prova con sudo apt-get install libc6-dev libc6

una volta ho avuto un problema simile e l'ho risolto aggiungendo il
pacchetto che non trovava


> Grazie,
> Federico
>

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OT: principiante con Ubuntu

2009-04-17 Per discussione Federico Cozzi
2009/4/17 Luca Delucchi :
> prova con sudo apt-get install libc6-dev libc6
>
> una volta ho avuto un problema simile e l'ho risolto aggiungendo il
> pacchetto che non trovava

Grazie del suggerimento,
nel frattempo ho pasticciato col sources.list e ho risolto: il
problema era del mirror italiano (aggiunto - immagino - durante
l'installazione di JeOS) che non aveva tutti i pacchetti. Ho cambiato
mirror e ora va.

Che farabutto di mirror...

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Luca Delucchi
Il 17 aprile 2009 16.03, flavio rigolon  ha scritto:
> ciao a tutti,
>  una domanda su mapnik e lo stile di rendering.
> Il file osm.xml che definisce lo stile di rendering di strade e simboli
> offre come risultato una mappa con strade "colorate" in stile britannico
> (presumo) con autostrade blu, statali marron, residential grige,...

non ho mai provato col file che c'è in mapnik, ne ho sempre fatti io
alla buona...però credo che ci sia la possibilità di usare anche
quello del portale di OSM che comunque non rispecchia la colorazione
italiana

> Sulla main map di www.openstreetmap.org nel territorio italiano le strade
> hanno colorazione differente. E' reperibile un file osm.xml con simbologia
> adattata alla rete stradale italiana?

forse ne ha uno simone che aveva preparato per il rendering italiano

> Oppure bisgona ripassarsi a mano i settaggi del osm.xml di mapnik?
>

io me lo ripasserei, però è veramente lungo e palloso! però in questo
modo potresti cambiare le cose che ti interessano e capire bene il
file (io ho sempre voluto farlo ma per mancanza di tempo...)

> grazie per qualsiasi chiarimento
>
> flavio
>

ciao
Luca

PS flavio se vuoi ti posso passare un file xml che avevo fatto, ma
potrebbe risultare un po' sempliciotto!

PPSS flavio se ne hai voglia possiamo lavorarci su assieme basta che mi contatti

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Carlo Stemberger
Il 17/04/2009 17:40, Gianfranco Gliozzo ha scritto:
> Sono d'accordo, al massimo un enigmatico ed ironico "mappo".
Magari col pronome: "Io mappo".

"Mappatore" resta comunque ancora la mia definizione preferita, anche 
se, dopo la dotta citazione di Saint-Exupéry, pure "Geografo" non mi 
dispiace affatto... peccato che non ci sia lo spazio per inserirla tutta!

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Federico Cozzi
2009/4/17 Luca Delucchi :
> PS flavio se vuoi ti posso passare un file xml che avevo fatto, ma
> potrebbe risultare un po' sempliciotto!
>
> PPSS flavio se ne hai voglia possiamo lavorarci su assieme basta che mi 
> contatti

Qualcuno riesce a recuperare l'XML di OpenCycleMap?
Sarebbe un buon punto di partenza per una ipotetica OpenHikingMap

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Luca Delucchi
Il 17 aprile 2009 18.27, Federico Cozzi  ha scritto:
>
> Qualcuno riesce a recuperare l'XML di OpenCycleMap?

difficile, ci avevamo già provato ma la risposta fu negativa

> Sarebbe un buon punto di partenza per una ipotetica OpenHikingMap
>

basta aver tempo per lavorarci e si fa tranquillamente! il problema
maggiore sono le intersezioni delle strade, i ponti

> Ciao
>

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Software OSM su PDA

2009-04-17 Per discussione iiizio iiizio
2009/4/3 alberto 

> Già che siamo in argomernto software, non ho ancora trovato un software
> per PDA decente, non dico per usare le mappe OSM su un navigatore, ma
> per visualizzarle mentre vado in giro a mappare.
> Vorrei usare le mappe in formato OSM su PDA con Vindows CE, non
> visualizzarle in tile e già renderizzate...
> gpsVP legge le mappe OSM trasformate in formato Garmin, gosmore mi
> visualizza la Sardegna di default e null' altro...
> Voi cosa usate???


Ieri ho provato ad installare NaviPOWM [1] e non sembra male.
Le mappe le ricavi dal file .osm tramite OSM2POWM [2].

La grafica è abbastanza buona (simil Potlatch), visualizza i poi, ha
l'autozoom in base alla velocità (disabilitabile), visualizza il limite di
velocità (quando presente in osm), non vengono visualizzati i nomi delle vie
(solo quello della via dove siamo insieme al ref nella barra in basso) ne i
sensi unici ma ha la possibilità di evidenziare in rosso le vie senza nome
(o ref o limite di velocità).

Non ha un menù quindi la configurazione va fatta modificando un file di
testo.

Logga in NMEA e purtroppo non permette la registrazione dei waypoint.



iiizio


[1] http://navipowm.wiki.sourceforge.net/NaviPOWM
[2] http://navipowm.wiki.sourceforge.net/OSM2POWM
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Software OSM su PDA

2009-04-17 Per discussione Fabio Tordini




iiizio iiizio ha scritto:

  2009/4/3 alberto 
  Già
che siamo in argomernto software, non ho ancora trovato un software
per PDA decente, non dico per usare le mappe OSM su un navigatore, ma
per visualizzarle mentre vado in giro a mappare.
Vorrei usare le mappe in formato OSM su PDA con Vindows CE, non
visualizzarle in tile e già renderizzate...
gpsVP legge le mappe OSM trasformate in formato Garmin, gosmore mi
visualizza la Sardegna di default e null' altro...
Voi cosa usate???
  

da un mese stò impazzendo per trovare un navigatore o PDA con GPS dove
poter utilizzare le mappe OSM

Ieri ho provato ad installare NaviPOWM [1] e non sembra male.
Le mappe le ricavi dal file .osm tramite OSM2POWM [2].

L'ho provato anche io ma non sono come copiare la mia mappa osm
(convertita con OSM2POWM) nella cartella maps.

La grafica è abbastanza buona (simil Potlatch), visualizza i poi, ha
l'autozoom in base alla velocità (disabilitabile), visualizza il limite
di velocità (quando presente in osm), non vengono visualizzati i nomi
delle vie (solo quello della via dove siamo insieme al ref nella barra
in basso) ne i sensi unici ma ha la possibilità di evidenziare in rosso
le vie senza nome (o ref o limite di velocità).

in effetti non è ancora un vero e proprio navigatore ma ha buone
potenzialità. e poi la prima riga del wiki dice "NaviPOWM is planned to be a car navigation
system capable of running on a variety of operating systems".
incrocio le dita...

Non ha un menù quindi la configurazione va fatta modificando un file di
testo.
  
Logga in NMEA e purtroppo non permette la registrazione dei waypoint.
  
  
  
iiizio
  
  
[1] http://navipowm.wiki.sourceforge.net/NaviPOWM
[2] http://navipowm.wiki.sourceforge.net/OSM2POWM

non vorrei andare "fuori tema" ma, qualcuno è mai riuscito a far
funzionare Navit in un palmare con WinMobile?

  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  





Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it

Sponsor:
Ricevi e invia messaggi di posta, instant messaging e rimani in contatto ovunque ti trovi direttamente dal cellulare, con m.email. Provalo gratuitamente
Clicca qui





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Giacomo Boschi
Carlo Stemberger ha scritto:

> dopo la dotta citazione di Saint-Exupéry, pure "Geografo" non mi 
> dispiace affatto... peccato che non ci sia lo spazio per inserirla tutta!
> 

Non è che il geografo ci faccia una gran figura ne Il piccolo principe...

-- 
Giacomo Boschi
http://gwilbor.splinder.com/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Carlo Stemberger
Il 17/04/2009 19:29, Giacomo Boschi ha scritto:
> Carlo Stemberger ha scritto:
>
>   
>> dopo la dotta citazione di Saint-Exupéry, pure "Geografo" non mi 
>> dispiace affatto... peccato che non ci sia lo spazio per inserirla tutta!
>>
>> 
>
> Non è che il geografo ci faccia una gran figura ne Il piccolo principe...
>
>   
In effetti... forse è meglio "esploratore", se si associa alla citazione :-)

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Software OSM su PDA

2009-04-17 Per discussione iiizio iiizio
2009/4/17 Fabio Tordini 

>  iiizio iiizio ha scritto:
>
> Ieri ho provato ad installare NaviPOWM [1] e non sembra male.
> Le mappe le ricavi dal file .osm tramite OSM2POWM [2].
>
> L'ho provato anche io ma non sono come copiare la mia mappa osm (convertita
> con OSM2POWM) nella cartella maps.
>
Dal readme di osm2powm:
3. Copy / move all *.map files to NaviPOWMs "Maps" subdirectory.
Basta che copi i file .map appena creati nella cartella di osm2powm nella
cartella maps di navipowm.


> non vorrei andare "fuori tema" ma, qualcuno è mai riuscito a far funzionare
> Navit in un palmare con WinMobile?
>
Da un mio messaggio precedente:
L'ho provato ora su un kaiser (htc tytn II) e non va: mi renderizza la mappa
di prova ma tutte le icone (a parte zoom - che fa il suo lavoro) fanno da
zoom +. Inusabile.



iiizio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Problemi recapito posta

2009-04-17 Per discussione niubii

Ciao a tutti,
sempre piu' spesso mi succede di essere impossibilitato ad inviare email 
alla talk-it@openstreetmap.org
Il messaggio che mi restituisce il server smtp di tiscali e' quello 
quotato qui sotto.


Domandona: succede solo a me dalla rete tiscali oppure succede anche a voi?

Ciao
/niubii/


===

- These recipients of your message have been processed by the mail server:
talk-it@openstreetmap.org; Failed; 5.6.5 (conversion failed)

   Remote MTA a.mx.openstreetmap.org: network error






Reporting-MTA: dns; joe.mail.tiscali.it
Received-from-MTA: dns; [192.168.1.64] (78.14.3.25)
Arrival-Date: Fri, 17 Apr 2009 18:58:11 +0200

Final-Recipient: rfc822; talk-it@openstreetmap.org
Action: Failed
Status: 5.6.5 (conversion failed)
Remote-MTA: dns; a.mx.openstreetmap.org

Nessun virus nel messaggio in uscita.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 8.5.287 / Database dei virus: 270.11.59/2064 -  Data di rilascio: 
04/17/09 07:08:00
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Federico Cozzi
2009/4/17 Luca Delucchi :
>> Qualcuno riesce a recuperare l'XML di OpenCycleMap?
> difficile, ci avevamo già provato ma la risposta fu negativa

Cavoli, ma la CC-BY-SA non ci protegge da questo? Cioè un utilizzo
"proprietario" dei dati di OSM?

>> Sarebbe un buon punto di partenza per una ipotetica OpenHikingMap
> basta aver tempo per lavorarci e si fa tranquillamente! il problema

E' proprio il tempo che manca :-(

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi recapito posta

2009-04-17 Per discussione Carlo Stemberger
Il 17/04/2009 20:45, niubii ha scritto:
>
> Domandona: succede solo a me dalla rete tiscali oppure succede anche a 
> voi?
>   
Mai successo, ma mi appoggio all'SMTP di Google.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Carlo Stemberger
Il 17/04/2009 20:55, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/4/17 Luca Delucchi :
>   
>>> Qualcuno riesce a recuperare l'XML di OpenCycleMap?
>>>   
>> difficile, ci avevamo già provato ma la risposta fu negativa
>> 
>
> Cavoli, ma la CC-BY-SA non ci protegge da questo? Cioè un utilizzo
> "proprietario" dei dati di OSM?
>   
In effetti la clausola *SA* dovrebbe servire proprio a questo...

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Luca Delucchi
Il 17 aprile 2009 20.55, Federico Cozzi  ha scritto:
> 2009/4/17 Luca Delucchi :
>>> Qualcuno riesce a recuperare l'XML di OpenCycleMap?
>> difficile, ci avevamo già provato ma la risposta fu negativa
>
> Cavoli, ma la CC-BY-SA non ci protegge da questo? Cioè un utilizzo
> "proprietario" dei dati di OSM?
>

il file xml non sono i datialmeno io la penso come andy, se uno fa
un lavoro con i dati non è obbligato a rilasciare tutto.

> Ciao
>

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Andrea Musuruane
2009/4/17 Luca Delucchi :
> Il 17 aprile 2009 20.55, Federico Cozzi  ha scritto:
>> 2009/4/17 Luca Delucchi :
 Qualcuno riesce a recuperare l'XML di OpenCycleMap?
>>> difficile, ci avevamo già provato ma la risposta fu negativa
>>
>> Cavoli, ma la CC-BY-SA non ci protegge da questo? Cioè un utilizzo
>> "proprietario" dei dati di OSM?
>>
>
> il file xml non sono i datialmeno io la penso come andy, se uno fa
> un lavoro con i dati non è obbligato a rilasciare tutto.

Infatti. La licenza dei dati e la licenza del programma sono due cose distinte.

Ad esempio, ci sono diversi giochi il cui sorgente è rilasciato con
licenza open source, ma i dati sono invece coperti da una licenza
commerciale. Questo permette di avere l'engine del gioco su Linux ma
per poter effettivamente giocarci uno deve avere l'originale per
Windows dove sono contenuti i file dati.

Un altro caso è quello dell'uso di programmi open source come servizi,
ad esempio servizi web.

In passato, ci sono stati furbacchioni che hanno preso dei programmi
open source, li hanno modificati e hanno realizzato dei servizi web
(anche commerciali) ma non hanno rilasciato le modifiche, difendendosi
dietro al fatto che il software modificato non è stato distribuito
(cioè gli unici ad avere il codice sia sorgente che eseguibile sono
gli autori delle modifiche). Per evitare questo problema è nata la
licenza "Affero GPL":
http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_Affero_General_Public_License

Analizzando ora il caso di mapnik, si nota che è sotto licenza LGPL v3:
http://mapnik.org/licence/

Quindi purtroppo siamo nell'ultimo caso. La licenza è open source e il
programma (mapnik) viene modificato e utilizzato per fare un servizio
web (OpenCycleMap). Non c'è ridistribuzione del codice modificato e
purtroppo non c'è alcun obbligo nella distribuzione dei sorgenti
modificati.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao,

Andrea.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Federico Cozzi
2009/4/17 Andrea Musuruane :
> Spero di essere stato chiaro.

Sei stato chiarissimo, ma ingenuamente non pensavo che importasse la
licenza di Mapnik ma quella di OSM.
La OpenCycleMap non è (a mio modo di vedere) una modifica di Mapnik,
ma una modifica di OSM. Quindi pensavo che ereditasse la licenza di
OSM (share-alike).

Comunque grazie della spiegazione.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Carlo Stemberger
Il 17/04/2009 21:43, Andrea Musuruane ha scritto:
>
> Quindi purtroppo siamo nell'ultimo caso. La licenza è open source e il
> programma (mapnik) viene modificato e utilizzato per fare un servizio
> web (OpenCycleMap). Non c'è ridistribuzione del codice modificato e
> purtroppo non c'è alcun obbligo nella distribuzione dei sorgenti
> modificati.
>   
Non sono d'accordo: il programma non viene modificato, il programma non 
viene proprio toccato, viene toccato un file XML letto dal programma.

Sarebbe come dire che i testi scritti con MS Word sono una modifica di 
Word, che un foglio di calcolo di OOo Calc è una modifica di Calc, ecc.

Il fatto è che quel file XML permette di ottenere un'opera derivata dei 
dati di OSM, quindi siamo veramente ai limiti della violazione della 
licenza (a mio avviso un pelo oltre): senza quel file XML non è 
possibile adattare il risultato a piacimento (la mappa renderizzata), e 
quindi l'opera derivata secondo me non è "condivisa allo stesso modo".

Mapnik non c'entra niente: è la CC di OSM ad essere attaccata.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Confronto dati tra i-blue 747 e MIO P350

2009-04-17 Per discussione albertobonati
Ecco il confronto tra i dati ricavati dai due dispositivi, il MIO P350 
con antenna esterna sul tetto dell' auto e i-blue 747 appoggiato sul 
cruscotto.
Registrazione effettuata in pianura, giornata coperta, traccia sul MIO 
P350 registrate con OSMtracker, dati i-blue scaricati con BT747..

Posizionamento: praticamente sovrapponibile.

Altezza: scarto di 1 metro tra la stessa traccia letta con due diversi 
programmi (Prune e Route Converter).
Scarto da 0 a 18 metri (secondo la posizione) tra le due tracce.
Scarto da 0 a 15 metri tra i dati ricavati ed i livelli altimetrici 
letti sulla CTR.
Conclusione:
Mentre la posizione sembra essere piuttosto affidabile, la misurazione 
dell' altitudine lascia un po' a desiderare...
Ciao
Alberto





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno ven, 17/04/2009 alle 22.16 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
> Il fatto è che quel file XML permette di ottenere un'opera derivata dei 
> dati di OSM, quindi siamo veramente ai limiti della violazione della 
> licenza (a mio avviso un pelo oltre): senza quel file XML non è 
> possibile adattare il risultato a piacimento (la mappa renderizzata), e 
> quindi l'opera derivata secondo me non è "condivisa allo stesso modo".

Sì che è condivisa allo stesso modo, dal momento che è distribuita con
CC-BY-SA. Non mi risulta (ma non ho voglia di verificare) che le
Creative Commons richiedano, come la GPL ed altre, di pubblicare i
sorgenti con i quali è stata creata l'opera.

Detto altrimenti: se io pubblico un binario eseguibile sotto GPL sono
anche tenuto a distribuirne i sorgenti. Se pubblico un'immagine sotto CC
e, per esempio, ho ottenuto l'immagine facendo vari disegni,
scannerizzandoli e lavorandoci sopra con GIMP, non sono tenuto a
pubblicare le fasi intermedie del mio lavoro, per il semplice motivo che
niente a questo proposito è scritto nelle CC.

Ciò detto, mi sembra stupido non voler distribuire un osm.xml. Però,
tant'è.

Un osm.xml italiano, secondo me, sarebbe molto bello da avere. Per
crearlo molto probabilmente potrebbe essere utile mapnik-viewer[1],
anche se mi sembra ancora a livello molto sperimentale. Il lavoro da
fare su osm.xml non è soltanto costruirlo, ma poi anche mantenerlo. Per
fortuna qualcuno ha inventato SVN (però GIT è meglio!), per cui è facile
tenere sott'occhio l'osm.xml originale per riflettere i cambiamenti su
quello italiano. Se non sbaglio, l'originale che viene usato per la
mappa di OSM è questo[2].

 [1] http://svn.mapnik.org/trunk/demo/viewer/
 [2] http://svn.openstreetmap.org/applications/rendering/mapnik/

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani 
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] BOZZA:::: Sab 2 Mag: Software Libero Geografico al Materacamp + MappingParty di Matera

2009-04-17 Per discussione Luigi Pirelli
ciao,

ho preparato una prima bozza )la leggete sotto) di comunicato per 
pubblicizzare la presenza di Gfoss e OSM durante il materacamp09

ho evidenziato maggiornamente GFOSS rispetto a OSM, per il semplice 
fatto che GFOSS ha deciso di ufficializzare un appoggio al materacamp, 
mentre OSM, anche portando un notevole contributo, non si e' mossa in 
forma "organizzata" (ma questo puo' dipendere anche dal fatto che non 
conoscobene la comunita' OSM)

Invito tutti a partecipare al comunicato nelle seguenti maniere:
1) il comuinicato e' sotto licenza GPL3, fatene quel che volete... 
modificatre e distribuite... ma fatelo sapere in lista cosi' puo' 
cambiar forma per adattarsi meglio
2) fare commenti in lista... io, e chi fara' girare il comunicato, ne 
terra' conto

Mi piacerebbe che nell'intestazione comparisse anche OSM, ma  non so 
comesi struttura la comunita' su questye cose... percio' finche'non c'e' 
qualche presa di posizione consensuale nonmipermetto a parlare perconto 
diunacomunita' che conoscopoco.

prendete questo ancoracome una bozza... a meta' settimana prossima 
spammo con un testo definitivo che comunque faro' girare preventivamente.

ciao

P.s. in copia a tutti quelli che stanno ruotando nell'organizzazione 
dell'evento (lato FOSS)


BOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZA
BOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZA
BOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZA
BOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZA
BOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZABOZZA

L'Ass. Italiana Software Libero Geografico (GFOSS)
supporta e promuove l'evento:


MATERA-CAMP 09
  III barcamp lucano

  http://www.materacamp.com/

   con tema
  "Come web e tecnologia possono sconfiggere la crisi"


:::Programma sul FreeSoftware (Orari definiti durante il Camp)

Mattina: Talk di Francesco Lovergine (GFOSS - DebianGIS)
  Vantaggi del Software Libero Geografico e dei dati liberi
Mattina: Talk di Francesco de Virgilio (OpenStreetMap)
  una cartografia in wiki per rilanciare il turismo... e non solo

Pomeriggio: MappingParty a cura della comunità OpenStreetMap
 Mappatura con GPS del centro città... è solo l'inizio
Pomeriggio: "Mappo ergo Scarico" a cura di OpenStreetMap
 Sessione dimostrativa di registrazione della mappatura

:::Cosa?
GFOSS (http://www.gfoss.it/) parteciperà con un Talk sui vantaggi del
software e i dati liberi per il libero sviluppo dell'economia.
GFOSS supporta la partecipazione al Materacamp09 del progetto
OpenStreetMap (http://www.openstreetmap.org/) per la creazione di Mappe
Geografiche libere da licenze proprietarie.
Nell'occasione si svolgera' un MappingParty per iniziare a creare uno
stradario di Matera in formato libero.

:::un BARCAMP?
Il BarCamp e' una "non-conferenza" tematica, nata dal desiderio di
condividere e apprendere nozioni in un ambiente libero e aperto al
confronto. E' un evento intenso con discussioni, dimostrazioni e molta
interazione tra i partecipanti. Chiunque abbia qualcosa da condividere o
il desiderio di imparare e' benvenuto e invitato a partecipare. Niente
spettatori, solo partecipanti!

:::Chi e' GFOSS
GFOSS riunisce in una ampia comunità di sviluppatori ed utilizzatori
proveniente da ogni regione d'Italia, attive nello sviluppo e nella
sperimentazione di GIS liberi nel settore commerciale, nelle Università,
centri di ricerca e nella Pubblica Amministrazione.
L'Italia ha una comunità di software geografico libero particolarmente
importante, fra le più numerose ed attive del mondo. GFOSS.it è il local
chapter della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo 
http://www.osgeo.org) che raduna utenti e sviluppatori di tutto il mondo.

:::Chi e' OpenStreetMap
OpenStreetMap è un progetto che punta a creare e fornire dati
cartografici, come mappe stradali, liberi e gratuiti a chiunque ne abbia
bisogno. Il progetto è stato lanciato perché la gran parte delle mappe 
che potresti pensare essere gratuite, hanno invece restrizioni legali o
tecniche al loro uso, impedendo alle persone il loro uso per scopi
produttivi, creativi ed altri.

:::Webografia
Materacamp: http://www.materacamp.com/
GFOSS: http://www.gfoss.it
OSGeo: http://www.osgeo.org
OSGeo Italia: http://wiki.osgeo.org/wiki/Italiano
OpenStreetMap: http://wiki.openstreetmap.org
OpenStreetMap italia: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy

--
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi 
confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra 
indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad 
informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto 
elettronico o cartaceo. 

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information 
which may be subject to privilege or immunity and which

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Carlo Stemberger
Il 17/04/2009 22:53, Giovanni Mascellani ha scritto:
> Sì che è condivisa allo stesso modo, dal momento che è distribuita con
> CC-BY-SA. Non mi risulta (ma non ho voglia di verificare) che le
> Creative Commons richiedano, come la GPL ed altre, di pubblicare i
> sorgenti con i quali è stata creata l'opera.
>   
Hai perfettamente ragione, ho detto una stupidata: quindi non possiamo 
proprio farci niente.

E se OSM avesse avuto la nuova licenza, sarebbe cambiato qualcosa?
(sono un pigrone, la nuova licenza non l'ho ancora letta, ma so che 
qualcuno di voi ha curiosato e quindi ne approfitto :-P )

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Niccolo Rigacci
On Fri, Apr 17, 2009 at 11:12:24AM +0200, Enrico Pelos wrote:
> "Sto Mappando Gratis"
> ricorda tanto O' Mappatore
> forse...
> "Sono un rilevatore Gis/Sit Gratis" 
> "Rilevamento Gis/Sit Gratuito" 
> "Rilevamento Gis/Sit Free" 

Per favore usiamo "libero" e non "gratis", in italiano è anche 
più bello e meno ambiguo di free.

E poi non so a voi, ma a me dire che faccio qualcosa gratis mi 
suona un po' da scemo. Mentre dire che faccio qualcosa per la 
libertà mia e degli altri mi pare molto più sensato.

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-17 Per discussione Niccolo Rigacci
On Fri, Apr 17, 2009 at 12:25:18PM +0200, Federico Cozzi wrote:
> 
> O più poeticamente "geografo":
> 
> "Che cos'è un geografo?" chiese il Piccolo Principe. "E' un sapiente
> che sa dove si trovano i mari, i fiumi, le città, le montagne e i
> deserti",

Non so che fine fa il geografo in quel libro (letto ormai troppi 
decenni fa), ma la definizione mi pare ottima.
E se aggiungessimo un aggettivo?

geografo libero

Forse ci vuole un sondaggio su pagina wiki.

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Re: ancora iblue 747 a+

2009-04-17 Per discussione ale_z...@libero.it
Io ora uso questa applicazione http://sourceforge.net/projects/bt747/
e se vai 
nella pagina delle impostazioni di output puoi fargli fare la correzione in 
automatico:

- 'mantieni l'altezza' ti scrive il GPX tal quale
- 'automatico' o 
'da WGS84 a MSL' ti corregge il dato (altitudine corretta)

Ale_Zena_IT


>
Messaggio originale
>Da: enricope...@alice.it
>Data: 17/04/2009 15.12
>A: 

>Ogg: Re: [Talk-it] ancora iblue 747 a+
>
>Un 
programma mi diceva che il geoide è 48m...(32 m sul sito esri x Mtk) da

>detrarre (purtroppo non sono riuscito più a trovare dove l'avevo visto)  da

>detrarre ... e che è normale un errore di questo tipo per la categoria e costo

>di questo strumento.
>Però sui siti che parlano di 747+ (It e Eng) nessuno 
parla di questo problema
>anzi dicono che è il migliore strano ... Ma forse 
non troppo essendo siti
>commerciali...
>A me non garba molto se mi alza un 
monte di 50 m... O mi  fa un offtrak di 50m
>che mi fa attraversare i palazzi 
(proprietà da superman che ancora non ho...)
>Ho fatto un po’ di prove con 
molti programmi di lettura delle tracks e leggono
>diferentemente un prog legge 
60m un altro 80 un altro 100... boh...
>enrico
>
>
>
>---
>> Per quel che 
riguarda l'altitudine ho invece un problema... la misura
>> e` piuttosto 
stabile, ma noto un offset (apparentemente costante) di
>> una cinquantina di 
metri (e.g. segna 450m quando invece dovrebbe
>> segnare 400m). E` normale? E` 
legato a qualche configurazione
>> sbagliata (geoide o altro)?
>> 
>> Non ho 
mai avuto questo problema in passato con altri device gps.
>> 
>> idee?
>> 
>> 
Ciao, a presto,
>> michele
>
>
>Il 17 aprile 2009 13.40, Michele Zanin 
 ha scritto:
>> Sempre a proposito di iblue 747 a+ (vedi 
acquisto di massa di alcune
>> settimane fa)...
>>
>> Ho analizzato un po' in 
dettaglio le tracce e devo dire che la
>> precisione per quel che riguarda 
lat/lon mi sembra decisamente
>> soddifacente, in ogni caso molto meglio 
dell'antenna gps che usavo
>> precedentemente.
>>
>> Per quel che riguarda 
l'altitudine ho invece un problema... la misura
>> e` piuttosto stabile, ma 
noto un offset (apparentemente costante) di
>> una cinquantina di metri (e.g. 
segna 450m quando invece dovrebbe
>> segnare 400m). E` normale? E` legato a 
qualche configurazione
>> sbagliata (geoide o altro)?
>>
>
>l'errore mi è stato 
segnalato anche da enrico pelos che ha acquistato
>il gps nell'ordine di massa, 
lui ha un errore ancora più elevato
>intorno ai 90 metri.
>
>> Non ho mai avuto 
questo problema in passato con altri device gps.
>>
>> idee?
>
>secondo me è il 
geiode anche se l'errore dovrebbe essere minore
>intorno ai 20/30 m ma potrebbe 
dipende dalla differenza del geoide e
>dell'elissoide in quel determinato 
punto. spero di non aver detto
>cavolate
>
>>
>> Ciao, a presto,
>> michele
>>

>
>ciao
>luca
>
>
>
>___
>Talk-it 
mailing list
>Talk-it@openstreetmap.org
>http://lists.openstreetmap.
org/listinfo/talk-it
>



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it