Re: [Talk-it] Server di OSM giù e preoccupazioni pe r gli ultimi sviluppi in ambito di licenza
Grazie a tutti per i chiarimenti. Immaginavo che la comunità italiana fosse stata attenta e avesse già pronte le contromosse necessarie, sentirlo dire comunque mi tranquillizza. Ma solamente in parte. Provo a spiegarmi meglio. Il fork probabilmente permetterà alle singole comunità nazionali, sempre che poi durante la migrazione non nascano anche quelle subnational, di continuare la mappatura del territorio in pieno rispetto degli accordi presi con gli enti pubblici e con una licenza OS solida e ben deinita. Ma, quale sarà l'impatto della frammentazione di progetti e dati dal punto di vista dell'autorevolezza del progetto di mappatura globale con un unico standard? I vari paesi europei continueranno poi a muoversi nella stessa direzione o ognuno seguirà le strade che reputa migliori e verrà a mancare la possibilità di avere un punto di accesso unico e globale ai dati. E per le multi-versioni dei dati: i turisti tedeschi che verranno al mare in Italia mapperanno l'Italia per la comunità italiana o creeranno una nuova versione tedesca? Mi dispiace ma non riesco a vedere tranquillamente un forking del progetto. A mio avviso creerebbe una frammentazione tale che renderebbe i nuovi progetti locali adatti solamente ad un uso locale (che rimane sempre interessante ovviamente) ma taglierebbe fuori tutta usa serie di attività che organizzazioni internazionali stavano iniziando a considerare come possibili, e che avrebbero a mio avviso potuto dare a OSM una autorevolezza capace di competere con i fornitori commerciali di dati. Il progetto unico ha un potenziale esageratamente maggiore e per me un coordinamento dei vari progetti sarebbe sicuramente necessario ma non so quanto possibile. Forse converrebbe anche non aspettare il peggio per muoversi e pianificare prima una via alternativa ponderata e ragionata. So per certo che organizzazioni internazionali come UN e similari stanno dimostrando recentemente un forte interesse verso il progetto (il progetto di Gaza è un esempio di una storia di successo). Loro avrebbero decisamente risorse per mantenere il progetto globale e dotato di autorevolezza, forse potrebbero rispondere positivamente ad una proposta ben fatta che sia in grado non solo di replicare il sistema attuale ma anche di rispondere alle loro esigenze particolari (per es. sicurezza, limitazione degli accessi a subset di dati, ecc...) Dite che sono troppo pessimista? S. >-- Original Message -- >Date: Sat, 31 Jan 2009 22:14:48 + >From: Roberto Navoni >To: openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] > Server di OSM giù e preoccupazioni per > gli ultimi sviluppi in ambito di licenza >Reply-To: openstreetmap list - italiano > > >simone.gad...@jrc.it ha scritto: >> Salve a tutti, >> >> ho visto che i server di OSM questo pomeriggio sono stati giù per un po' >> e a seguito di alcune email che sono passate sulla mailinglist inglese, >> sopratutto quella concernente aspetti legali, è bastato per rendermi inquieto. >> >> Spero che qualcuno abbia seguito questa vicenda meglio di quello che io >> ho potuto fare ma dai rumors sembra che ci sia l'intenzione di cambiare >> la licenza OSM e di andare nella direzione di una licenza che possa essere >> aggiornata unilateralmente dai fornitori del servizio esclusivamente in >> accordo con la legislazione inglese, trascurando quindi gli aspetti legali >> di altri paesi contributori e rendendo poi impossibile l'adozione e >> promozione >> del progetto presso enti pubblici ed altri contesti regolamentati da licenze >> più restrittive. >> >> >Ne ho sentito parlare anche io di questo problema ... comunque siamo già > >pronti a farci un nostro server nazionale con le medesime tecnologie >impiegate oggi da OSM se dovesse succedere una cosa del genere ... >Con un gruppetto di utenti OSM abbiamo già tirato in piedi tutti i >server che compongono l'attuale architettura del server principale API / > >RENDER / TOOL vari per update e upload dei dati . >Abbiamo solo bisogno di banda e qualche server ben dimensionato. > >Un saluto >Roberto >> Per quello che ho capito comunità come quella tedesca e quella olandese >> sono pronte a ritirare i dati e a mettere in piedi servizi sostitutivi, >> ed in parte li comprendo. >> >> Dal mio punto di vista la frammentazione del progetto, sopratutto della >> parte di raccolta dati, sarebbe fortemente negativa. Spero che si tratti >> solamente di un mio falso allarmismo, ma in caso non lo fosse la comunità >> italiana come crede sia meglio procedere? >> >> Qualcuno può mitigare le mie preoccupazioni? >> >> Simone >> >> >> >> ___ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >> >> >> >> Nessun virus nel messaggio in arrivo. >> Controllato da AVG - http://www.avg.com >> Versione: 8.0.176 / Database dei virus: 270.10.15/1924 - Data di rilascio
Re: [Talk-it] dubbio su naming strada provinciale
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. dixit: > Capita spesso per le strade statali di avere un nome ufficiale della > strada > (es. Strada Statale 1 Via Aurelia) ed un nome comunale usato dall'ufficio > toponomastico del comune (es. Via Aurelia, Via Nazionale, Corso Garibaldi > cambia di comune in comune e anche per i singoli tratti). > > In genere metto il nome della strada in una relazione che unisce tutti i > segmenti ed il nome toponomastico come name della way. Considerate ai fini > del routing, della risoluzione degli indirizzi e della mappa sarebbe > meglio usare i nomi della toponomastica comunale. Anche dal punto di > vista concettuale (non taggare per la mappa, non taggare per il > routing) il nome della strada nel suo complesso andrebbe associato > all'elemento complessivo (route) e non ai singoli elementi. A mio avviso ci sono dei problemi: per quanto si diceva sulle relazioni ultimamente in ML i valori dei singoli elementi vanno a sostituire e non affiancare quelli della relazione. Inoltre non mi sembra che allo stato attuale i dati della relazione vengano utilizzati dalle applicazioni. Quindi pur essendo favorevole all'uso delle relazioni ritengo che al momento possano solo affiancare ma non sostituire i dati presenti sui singoli segmenti. Rimane comunque l problema di come taggare le strade (tipicamente statali io regionali) che hanno un riferimento, un nome globale e nomi locali (e magari come la SS13 anche un nome per un tratto). Per esempio come codifichereste voi il fatto che nel mio comune (Mogliano Veneto) la SS13 che ha nome "Pontebbana" si chiami anche "Terraglio" e che nel mio comune prenda il nome di "via Marconi" ? Notare che "Terraglio" non è un nome locale (lo vedete riportato anche su Wikipedia), si può considerare un nome storico ma è usato per quel tratto molto più spesso della denominazione ufficiale. Uno schema possibile sarebbe: ref=SS13 name=Statale Pontebbana alt_name=Terraglio (ovviamente solo per il tratto interessato) loc_name=Via G.Marconi (idem c.s.) ma sarebbe possibile anche uno schema alternativo: ref=SS13 name=Via G.Marconi nat_name=Statale Pontebbana alt_name=Terraglio che evidenzierebbe l'uso del nome locale (per esempio negli indirizzi) Voi che ne pensate ? Vorrei anche che si discutesse relativamente alle indicazioni date in questa sezione della wiki: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Italian_Roads_Tagging#name che a mio avviso contengono degli errori: * viene indicato come tag per il riferimento "nat_ref" al posto di "ref" * viene indicato come tag per il nome storico "old_ref" al posto di "old_name" se mi confermate che sono errate vedo di correggerle e di chiarire il concetto. Ciao Gio. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tabaccherie
Fabrizio Carrai dixit: > A riguardo l' IT:Map_Features [1] indica > > shop=kiosk: Edicola, tabacchino, chiosco, botteghino > > La definizione mi sembra piuttosto appropriata per l'estero dove nei > chioschi si possono trovare appunto giornali, sigarette, biglietti, etc... > Da noi si può avere l' edicola, dove si comprano giornali (e biglietti > vari) > che però io ho sempre marcato come "newsagent" ed la "Tabaccheria" per > sigarette ed altro (che non so come identificare). > > Non occorrerebbero due valori distinti ? Es: > > shop=newsagent > shop=tobacconist > > Cadrebbe l'uso di "shop=kiosk" ? > > Saluti > Fabrizio > > [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features Sono assolutamente favorevole ai tag specifici almeno qui da noi dove i "kiosk" non esistono o comunque sono etremamente rari. Mi piacerebbe sapere da Simone il motivo per cui la proposta del tag "newsagent" è stata abbandonata. Ciao Gio. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Server di OSM giù e preoccupazioni pe r gli ultimi sviluppi in ambito di licenza
Personalmente, spero di si, ma considerei tutte le possibili evoluzioni della situazione attuale. La ricompattazione è auspicabile, ma non capisco sotto quale entità super partes. S. >-- Original Message -- >Date: Sun, 01 Feb 2009 14:16:18 +0100 >From: Luigi Toscano >To: openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] > Server di OSM giù e preoccupazioni pe > r gli ultimi sviluppi in ambito di licenza >Reply-To: openstreetmap list - italiano > > >simone.gad...@jrc.it ha scritto: > >> Il fork probabilmente permetterà alle singole comunità nazionali, sempre >> che poi durante la migrazione non nascano anche quelle subnational, di >continuare >> la mappatura del territorio in pieno rispetto degli accordi presi con gli >> enti pubblici e con una licenza OS solida e ben deinita. >> Ma, quale sarà l'impatto della frammentazione di progetti e dati dal punto >> di vista dell'autorevolezza del progetto di mappatura globale con un unico >> standard? >Ma perché tu vedi tanti fork separati. Ma vista l'intenzione degli altri > >gruppi nazionali, non sarebbe pensabile un solo fork, che riunisca tutti > >i "fuoriusciti" da osm (sempre nell'ipotesi ecc ecc) ? Mi viene in >mente, nel campo del software, la nascita di Xorg da XFree86... > >> So per certo che organizzazioni internazionali come UN e similari stanno >> dimostrando recentemente un forte interesse verso il progetto (il progetto >> di Gaza è un esempio di una storia di successo). Loro avrebbero decisamente >> risorse per mantenere il progetto globale e dotato di autorevolezza, forse >> potrebbero rispondere positivamente ad una proposta ben fatta che sia in >> grado non solo di replicare il sistema attuale ma anche di rispondere alle >> loro esigenze particolari (per es. sicurezza, limitazione degli accessi >> a subset di dati, ecc...) >Ecco, ma secondo te la comunità attuale (ovvero quella futura dei >fuoriusciti) non riuscirebbe a ricompattarsi? > >Ciao >-- >Luigi > >___ >Talk-it mailing list >Talk-it@openstreetmap.org >http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Server di OSM giù e preoccupazioni per g li ultimi sviluppi in ambito di licenza
2009/2/1 : > Personalmente, spero di si, ma considerei tutte le possibili evoluzioni > della situazione attuale. io non, per me è troppo ipotetico. Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tabaccherie
2009/2/1 vincivis : > La licenza dei tabaccai permette di vendere molti prodotti al pari di altri > esercizi, invece i derivati del tabacco sono una loro esclusiva. > > Appoggio l'idea di shop=tobacco. E poi si posso sempre aggiungere valori > multipli. > > Vincenzo. > sopratutto chi conosce l'Italia lo sa, che in tabbaccheria si trovano anche grattavinci, acendini, bollette fiscali, cartine lunghe, ecc. E' un discorso come il Bar: il significato in Italia è un bel po diverso di quello in Germania (dove aprono solo di notte e vendono cocktail invece di cibo). Ma quello non è un vero problemo: si taggano le cose e poi chi usa la mappa la deve interpretare. Anche un motorway in Germania (velocitá illimitato, uso gratuito) è diverso di uno in Italia (uso a pagamento, velocitá limitata), ma funziona di taggare highway=motorway sia di là che qui. Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] JOSM crash
Da un po' di tempo ho dei continui crash di JOSM # # An unexpected error has been detected by Java Runtime Environment: # # EXCEPTION_ACCESS_VIOLATION (0xc005) at pc=0x6d03481a, pid=2940, tid=1976 # # Java VM: Java HotSpot(TM) Client VM (11.2-b01 mixed mode, sharing windows-x86) # Problematic frame: # C [awt.dll+0x3481a] # Purtroppo ho incominciato ad avere questo problema un aggiornamento di JOSM (non ricordo piu quale :-() e l' installazione di altre applicazioni che usano JAVA (J2ME) etc... (Piu di due modifiche contemporaneamente...non si deve fare...) Capita a nessuno ? Sto consultando JOSM-DEV, indicazioni simili, ma per ora nessuna indicazione efficace. Saluti Fabrizio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tabaccherie
2009/2/1 Luigi Toscano : > Martin Koppenhoefer ha scritto: >> 2009/2/1 Giovanni Fasano : >>> Fabrizio Carrai dixit: A riguardo l' IT:Map_Features [1] indica shop=kiosk: Edicola, tabacchino, chiosco, botteghino La definizione mi sembra piuttosto appropriata per l'estero dove nei chioschi si possono trovare appunto giornali, sigarette, biglietti, etc... Da noi si può avere l' edicola, dove si comprano giornali (e biglietti vari) che però io ho sempre marcato come "newsagent" ed la "Tabaccheria" per sigarette ed altro (che non so come identificare). Non occorrerebbero due valori distinti ? Es: shop=newsagent shop=tobacconist Cadrebbe l'uso di "shop=kiosk" ? >> >> come hai scritto te anche per me in italia "kiosk" non è consigliato >> per le tabaccherie, >> io userei shop=tobacco >> (se vuoi anche "shop=salt" ahaha) >> perché la logica del shop è di specificare il prodotto in venditá, >> anche se alcune nuovi shop usano la professione del comerciante (per >> me da cambiare). > E se il tabaccaio è pure edicola, o altro? > shop=tobacco; kiosk > ? > > In generale, la "fusione" di valori di tag diversi con ";", come in > questo caso, è corretta, giusto? > si, in generale si, pero non si usa un " " prima o dopo del ";" e un "kiosk" è per padiglioni su strada (indipendenti di altri edifici oppure strutture indipendenti dentro altri edifici (per esempio dentro al foyer), non è un tag per chi vende giornali. http://www.helled-lyrik.de/kiosk.jpg http://photos.igougo.com/images/p104279-Brussels-Maison_Antoine.jpg http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f1/Bnkiosk.jpg/180px-Bnkiosk.jpg Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tabaccherie
La licenza dei tabaccai permette di vendere molti prodotti al pari di altri esercizi, invece i derivati del tabacco sono una loro esclusiva. Appoggio l'idea di shop=tobacco. E poi si posso sempre aggiungere valori multipli. Vincenzo. Il giorno 1 febbraio 2009 14.18, Luigi Toscano ha scritto: > Martin Koppenhoefer ha scritto: > > 2009/2/1 Giovanni Fasano : > >> Fabrizio Carrai dixit: > >>> A riguardo l' IT:Map_Features [1] indica > >>> > >>> shop=kiosk: Edicola, tabacchino, chiosco, botteghino > >>> > >>> La definizione mi sembra piuttosto appropriata per l'estero dove nei > >>> chioschi si possono trovare appunto giornali, sigarette, biglietti, > etc... > >>> Da noi si può avere l' edicola, dove si comprano giornali (e biglietti > >>> vari) > >>> che però io ho sempre marcato come "newsagent" ed la "Tabaccheria" per > >>> sigarette ed altro (che non so come identificare). > >>> > >>> Non occorrerebbero due valori distinti ? Es: > >>> > >>> shop=newsagent > >>> shop=tobacconist > >>> > >>> Cadrebbe l'uso di "shop=kiosk" ? > > > > come hai scritto te anche per me in italia "kiosk" non è consigliato > > per le tabaccherie, > > io userei shop=tobacco > > (se vuoi anche "shop=salt" ahaha) > > perché la logica del shop è di specificare il prodotto in venditá, > > anche se alcune nuovi shop usano la professione del comerciante (per > > me da cambiare). > E se il tabaccaio è pure edicola, o altro? > shop=tobacco; kiosk > ? > > In generale, la "fusione" di valori di tag diversi con ";", come in > questo caso, è corretta, giusto? > > > > Ciao > -- > Luigi > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tabaccherie
2009/2/1 Giovanni Fasano : > > Fabrizio Carrai dixit: >> A riguardo l' IT:Map_Features [1] indica >> >> shop=kiosk: Edicola, tabacchino, chiosco, botteghino >> >> La definizione mi sembra piuttosto appropriata per l'estero dove nei >> chioschi si possono trovare appunto giornali, sigarette, biglietti, etc... >> Da noi si può avere l' edicola, dove si comprano giornali (e biglietti >> vari) >> che però io ho sempre marcato come "newsagent" ed la "Tabaccheria" per >> sigarette ed altro (che non so come identificare). >> >> Non occorrerebbero due valori distinti ? Es: >> >> shop=newsagent >> shop=tobacconist >> >> Cadrebbe l'uso di "shop=kiosk" ? >> come hai scritto te anche per me in italia "kiosk" non è consigliato per le tabaccherie, io userei shop=tobacco (se vuoi anche "shop=salt" ahaha) perché la logica del shop è di specificare il prodotto in venditá, anche se alcune nuovi shop usano la professione del comerciante (per me da cambiare). Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tabaccherie
Martin Koppenhoefer ha scritto: > 2009/2/1 Giovanni Fasano : >> Fabrizio Carrai dixit: >>> A riguardo l' IT:Map_Features [1] indica >>> >>> shop=kiosk: Edicola, tabacchino, chiosco, botteghino >>> >>> La definizione mi sembra piuttosto appropriata per l'estero dove nei >>> chioschi si possono trovare appunto giornali, sigarette, biglietti, etc... >>> Da noi si può avere l' edicola, dove si comprano giornali (e biglietti >>> vari) >>> che però io ho sempre marcato come "newsagent" ed la "Tabaccheria" per >>> sigarette ed altro (che non so come identificare). >>> >>> Non occorrerebbero due valori distinti ? Es: >>> >>> shop=newsagent >>> shop=tobacconist >>> >>> Cadrebbe l'uso di "shop=kiosk" ? > > come hai scritto te anche per me in italia "kiosk" non è consigliato > per le tabaccherie, > io userei shop=tobacco > (se vuoi anche "shop=salt" ahaha) > perché la logica del shop è di specificare il prodotto in venditá, > anche se alcune nuovi shop usano la professione del comerciante (per > me da cambiare). E se il tabaccaio è pure edicola, o altro? shop=tobacco; kiosk ? In generale, la "fusione" di valori di tag diversi con ";", come in questo caso, è corretta, giusto? Ciao -- Luigi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] dubbio su naming strada provinciale
Giovanni Fasano ha scritto: > ma sarebbe possibile anche uno schema alternativo: > ref=SS13 > name=Via G.Marconi > nat_name=Statale Pontebbana > alt_name=Terraglio > > che evidenzierebbe l'uso del nome locale (per esempio negli indirizzi) Io vedrei bene questa: la via è via Tal dei Tali, in quel tratto, ma anche, ad un più alto livello di gerarchia, la Statale XYZ Pincopallino. Ciao -- Luigi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] R: JOSM crash
Attualmente la 1359. Ma mi succedva anche con le precedenti. Pensando che erano i plugin, li ho disabilitati tutti. Fabrizio > -Messaggio originale- > Da: talk-it-boun...@openstreetmap.org > [mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org]per conto di Martin > Koppenhoefer > Inviato: domenica 1 febbraio 2009 13.55 > A: openstreetmap list - italiano > Oggetto: Re: [Talk-it] JOSM crash > > > 2009/2/1 Fabrizio Carrai : > > Da un po' di tempo ho dei continui crash di JOSM > > > > # > > # An unexpected error has been detected by Java Runtime Environment: > > # > > # EXCEPTION_ACCESS_VIOLATION (0xc005) at pc=0x6d03481a, pid=2940, > > tid=1976 > > # > > # Java VM: Java HotSpot(TM) Client VM (11.2-b01 mixed mode, sharing > > windows-x86) > > # Problematic frame: > > # C [awt.dll+0x3481a] > > # > > > > Purtroppo ho incominciato ad avere questo problema un > aggiornamento di JOSM > > (non ricordo piu quale :-() e l' installazione di altre applicazioni che > > usano JAVA (J2ME) etc... (Piu di due modifiche > contemporaneamente...non si > > deve fare...) > > > > Capita a nessuno ? Sto consultando JOSM-DEV, indicazioni > simili, ma per ora > > nessuna indicazione efficace. > > > > Saluti > >Fabrizio > > > > > > quale versione usi? JOSM è aggiornato quasi ogni giorno per quello ti > consiglio di fare un update (del JOSM stesso) e dopo dei plugin. > > Martin > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > No virus found in this incoming message. > Checked by AVG - www.avg.com > Version: 8.0.233 / Virus Database: 270.10.16/1928 - Release Date: > 01/31/09 20:03:00 > > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] JOSM crash
2009/2/1 Fabrizio Carrai : > Da un po' di tempo ho dei continui crash di JOSM > > # > # An unexpected error has been detected by Java Runtime Environment: > # > # EXCEPTION_ACCESS_VIOLATION (0xc005) at pc=0x6d03481a, pid=2940, > tid=1976 > # > # Java VM: Java HotSpot(TM) Client VM (11.2-b01 mixed mode, sharing > windows-x86) > # Problematic frame: > # C [awt.dll+0x3481a] > # > > Purtroppo ho incominciato ad avere questo problema un aggiornamento di JOSM > (non ricordo piu quale :-() e l' installazione di altre applicazioni che > usano JAVA (J2ME) etc... (Piu di due modifiche contemporaneamente...non si > deve fare...) > > Capita a nessuno ? Sto consultando JOSM-DEV, indicazioni simili, ma per ora > nessuna indicazione efficace. > > Saluti >Fabrizio > > quale versione usi? JOSM è aggiornato quasi ogni giorno per quello ti consiglio di fare un update (del JOSM stesso) e dopo dei plugin. Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Server di OSM giù e preoccupazioni pe r gli ultimi sviluppi in ambito di licenza
simone.gad...@jrc.it ha scritto: > Il fork probabilmente permetterà alle singole comunità nazionali, sempre > che poi durante la migrazione non nascano anche quelle subnational, di > continuare > la mappatura del territorio in pieno rispetto degli accordi presi con gli > enti pubblici e con una licenza OS solida e ben deinita. > Ma, quale sarà l'impatto della frammentazione di progetti e dati dal punto > di vista dell'autorevolezza del progetto di mappatura globale con un unico > standard? Ma perché tu vedi tanti fork separati. Ma vista l'intenzione degli altri gruppi nazionali, non sarebbe pensabile un solo fork, che riunisca tutti i "fuoriusciti" da osm (sempre nell'ipotesi ecc ecc) ? Mi viene in mente, nel campo del software, la nascita di Xorg da XFree86... > So per certo che organizzazioni internazionali come UN e similari stanno > dimostrando recentemente un forte interesse verso il progetto (il progetto > di Gaza è un esempio di una storia di successo). Loro avrebbero decisamente > risorse per mantenere il progetto globale e dotato di autorevolezza, forse > potrebbero rispondere positivamente ad una proposta ben fatta che sia in > grado non solo di replicare il sistema attuale ma anche di rispondere alle > loro esigenze particolari (per es. sicurezza, limitazione degli accessi > a subset di dati, ecc...) Ecco, ma secondo te la comunità attuale (ovvero quella futura dei fuoriusciti) non riuscirebbe a ricompattarsi? Ciao -- Luigi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Tabaccherie
A riguardo l' IT:Map_Features [1] indica shop=kiosk: Edicola, tabacchino, chiosco, botteghino La definizione mi sembra piuttosto appropriata per l'estero dove nei chioschi si possono trovare appunto giornali, sigarette, biglietti, etc... Da noi si può avere l' edicola, dove si comprano giornali (e biglietti vari) che però io ho sempre marcato come "newsagent" ed la "Tabaccheria" per sigarette ed altro (che non so come identificare). Non occorrerebbero due valori distinti ? Es: shop=newsagent shop=tobacconist Cadrebbe l'uso di "shop=kiosk" ? Saluti Fabrizio [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Featurama: proposta per un'applicazione per gestire vecchie e nuove map features
Ciao a tutti, seguendo alcune discussioni qui sulla talk-it e nella main talk di OpenStreetMap, ho sentito la necessità di provare a dare il mio contributo attivo per risolvere o quantomeno mitigare questi annosi problemi di OSM ed ho avuto la pazza idea di mettermi in prima fila nell'analisi, nella discussione e nello sviluppo di un'applicazione web per gestire le votazioni e le discussioni sulle map features, con vari dettagli e funzionalità come l'output automatico delle pagine di map features nelle varie lingue. Come già scritto nella talk e nella dev, sono pazzo ma non fino al punto di pensare che da solo possa farcela (in breve tempo), perché l'applicazione è abbastanza "imponente" (almeno rispetto al tempo libero che ho) e oltretutto perché credo debba essere qualcosa di (più o meno) ampiamente condiviso nella community. Se volete partecipare (come sviluppatori o mettendo vostre idee) ho aperto una piccola pagina wiki[1] in inglese per l'analisi, per cui ovviamente sarei felice se qualcuno della community italiana avesse voglia di aggiungere la propria opinione o eventualmente inserirsi nella lista degli sviluppatori. Chiedo a Martin direttamente, se vuole/ha tempo e se non lo farà qualcun altro, di postare nelle talk-de per provare a raccogliere volontari anche lì. E ovviamente chiedo lo stesso a chiunque (se c'è) partecipi a mailing list di community non italiane :) Non credo sia un progetto senza speranza, come già detto ieri sono ottimista per natura... proviamoci! :) Saluti a tutti Mario Ferraro ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tabaccherie
>-Original Message- >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Giovanni Fasano >Sent: domenica 1 febbraio 2009 11.46 >To: openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] Tabaccherie >Sono assolutamente favorevole ai tag specifici almeno qui da noi dove i >"kiosk" non esistono o comunque sono etremamente rari. Concordo, credo che la caratteristica principale del kiosk sia quella di essere un negozio aperto al di fuori dei normali orari degli esercizi commerciali, da noi non è diffuso. Sono d'accordo su shop=tobacconist per i negozi in cui la vendità di tabacchi è l'attività principale. La vendita di tabacchi però spesso è associata ad altre attività, per cui forse si potrebbe introdurre un tag anche solo come attributo dell'attività principale. Un po come si fa per i bancomat, che possono essere sia a se stanti (amenity=atm) sia associati a banche (amenity=bank, atm=yes) Es: amenity=cafe tobacconist=yes ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] R: Tabaccherie
Concordo. In questo caso si potrebbe avere: vending_machine=yes Per quelle tabaccherie che hanno i distributori automatici. Rimangono da definire i servizi offerti: fax, fotocopie, servizi telematici vari, etc... Il tag "service" è già usato per gli Attributi delle strade di servizio Proporrei: customer_service=fax;copier Fab > -Messaggio originale- > Da: talk-it-boun...@openstreetmap.org > [mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org]per conto di Alberto Nogaro > Inviato: domenica 1 febbraio 2009 21.20 > A: 'openstreetmap list - italiano' > Oggetto: Re: [Talk-it] Tabaccherie > > > >-Original Message- > >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- > >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Giovanni Fasano > >Sent: domenica 1 febbraio 2009 11.46 > >To: openstreetmap list - italiano > >Subject: Re: [Talk-it] Tabaccherie > > >Sono assolutamente favorevole ai tag specifici almeno qui da noi dove i > >"kiosk" non esistono o comunque sono etremamente rari. > > Concordo, credo che la caratteristica principale del kiosk sia quella di > essere un negozio aperto al di fuori dei normali orari degli esercizi > commerciali, da noi non è diffuso. > > Sono d'accordo su shop=tobacconist per i negozi in cui la vendità di > tabacchi è l'attività principale. > > La vendita di tabacchi però spesso è associata ad altre attività, per cui > forse si potrebbe introdurre un tag anche solo come attributo > dell'attività > principale. Un po come si fa per i bancomat, che possono essere sia a se > stanti (amenity=atm) sia associati a banche (amenity=bank, atm=yes) > > Es: > amenity=cafe > tobacconist=yes > > > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > No virus found in this incoming message. > Checked by AVG - www.avg.com > Version: 8.0.233 / Virus Database: 270.10.16/1928 - Release Date: > 01/31/09 20:03:00 > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tabaccherie
2009/2/1 Alberto Nogaro : >>Sono assolutamente favorevole ai tag specifici almeno qui da noi dove i >>"kiosk" non esistono o comunque sono etremamente rari. > > Concordo, credo che la caratteristica principale del kiosk sia quella di > essere un negozio aperto al di fuori dei normali orari degli esercizi > commerciali, da noi non è diffuso. il Kiosk è un tipo di fabbricato ma non fa riferimento agli orari. http://it.wikipedia.org/wiki/Chiosco http://en.wikipedia.org/wiki/Kiosk http://de.wikipedia.org/wiki/Kiosk in Italia ci sono tantissimi, vendono giornali, bivande, ecc. Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] dubbio su naming strada provinciale
On Sun, Feb 1, 2009 at 11:43 AM, Giovanni Fasano wrote: > [snippone galattico] > Uno schema possibile sarebbe: > ref=SS13 > name=Statale Pontebbana > alt_name=Terraglio (ovviamente solo per il tratto interessato) > loc_name=Via G.Marconi (idem c.s.) > > ma sarebbe possibile anche uno schema alternativo: > ref=SS13 > name=Via G.Marconi > nat_name=Statale Pontebbana > alt_name=Terraglio secondo me, volendo taggare in modo che funzioni adesso e sia compatibile con un futuro in cui le relazioni vengono supportate correttamente la soluzione ideale e` la seconda , possibilmente gia` con impostata la relazione, anche se non ancora usata dai software per il fatto che i tag locali sostituiscano quelli di relazione non e` sempre applicabile di default a tutti i casi, soprattutto per tag come name che possono riferirsi a molte cose diverse (ad esempio da via Tal dei Tali possono passare una provinciale, alcuni percorsi di autobus, e un percorso ciclabile (si spera su corsia apposita :) ), tutti con nomi diversi), per cui quando i programmi implementeranno il supporto per le relazioni non potranno trattare i tag in modo banale, e potranno considerare anche la situazione delle strade con doppio nome locale e nazionale -- Elena of Valhalla homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Server di OSM giù e preoccupazioni per gli ultimi sviluppi in ambito di licenza
2009/2/1 Luigi Toscano : > Ma perché tu vedi tanti fork separati. Ma vista l'intenzione degli altri > gruppi nazionali, non sarebbe pensabile un solo fork, che riunisca tutti > i "fuoriusciti" da osm (sempre nell'ipotesi ecc ecc) ? Mi viene in > mente, nel campo del software, la nascita di Xorg da XFree86... > secondo me si formerà un solo fork, anche perchè non avrebbe senso; metti caso che un italiano vada a mappare in un altro paese cosa si dovrebbe fare iscriversi anche agli altri fork? Se succederà, spero di no, bisogna mettere d'accordo le varie comunità per fare un solo fork... > > Ciao > -- > Luigi > ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it