Re: [Talk-it] Rete DGPS libera

2008-09-29 Per discussione Alberto Riva
I militari americani trasmettono un segnale di correzione sulla parte di
codice criptato che permette loro di raggiungere un'accuratezza di un metro.
Tale sistema, di nome WAGE, è molto simile ai sistemi di correzione WAAS ed
EGNOS, sviluppati ad uso civile, rispettivamente negli USA e nella UE. Il
fatto che il segnale del WAGE sia trasmesso nellla parte di codice criptato
fà si che sia inaccessibile agli utenti civili.
Per i nostri usi, comunque, l'EGNOS è più che sufficiente, permettendo di
raggiungere un accuratezza di circa 2m in condizioni ottimali. Il problema,
però, è spesso quello di avere condizioni ottimali, quali buona visibilità
del cielo, mancanza di riflessioni del segnale, etc.
Ciao
Alberto


2008/9/27 Lorenzo Zolfanelli <[EMAIL PROTECTED]>

>
> >> P.S.: mi togliete una curiosita'? Ma ai tempi del governo Clinton, non
> >> era stata tolta la componente "disturbante" del segnale gps?
> >Sì. Ora l'errore non è più ingigantito via software a +/-100m ma è un
> >errore "tecnico" di circa +/-10m.
>
> Ho sentito dire che per usi militari (USA) si riescono a raggiungere
> precisioni di circa +/-50cm, se questo fosse vero i +/-10m sono imprecisioni
> inserite via software per gli usi civili o i militari hanno una rete DGPS
> privata terrestre globalmente diffusa?
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Alberto Riva, PhD
carbonate geologist
via Cavour 28
32100 Belluno BL, Italy
email [EMAIL PROTECTED]
email for ML [EMAIL PROTECTED]
mobile + 39 347 4505116
fax +39 0437 1 900 100
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rete DGPS libera

2008-09-29 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
> I militari americani trasmettono un segnale di correzione sulla parte di
> codice criptato che permette loro di raggiungere un'accuratezza di un metro.
> Tale sistema, di nome WAGE, è molto simile ai sistemi di correzione WAAS ed
> EGNOS, sviluppati ad uso civile, rispettivamente negli USA e nella UE. Il
> fatto che il segnale del WAGE sia trasmesso nellla parte di codice criptato
> fà si che sia inaccessibile agli utenti civili.
> Per i nostri usi, comunque, l'EGNOS è più che sufficiente, permettendo di
> raggiungere un accuratezza di circa 2m in condizioni ottimali. Il problema,
> però, è spesso quello di avere condizioni ottimali, quali buona visibilità
> del cielo, mancanza di riflessioni del segnale, etc.


Perche' tutte queste cose non le scriviamo in una pagina sul wiki?

Sono sicuro che tra qualche tempo ci saranno nuovi utenti che porranno le 
stesse domande.

Ciao
/niubii/



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione Francesco de Virgilio
Buongiorno a tutti,
il sottoscritto è di fronte ad un dilemma: nella provincia di Bari passa
la ex SS98, adesso ridestinata a SP231; è una strada a due corsie, con
due carreggiate per senso di marcia. Rivestiva una notevole importanza
sul territorio, ma adesso è stata declassata a provinciale. Come
taggarla, primary o secondary? Ed inoltre, agli svincoli che tag dare?
Ho trovato molto comodo l'utilizzo di "trunk_link" sulla tangenziale di
Bari per gli svincoli, ma in questi casi che si fa?

Riguardo Pompei, io e Sdonk (aka Alessandro De Noia) diamo piena
disponibilità, il giorno 7/12 è l'ideale perchè essendo domenica anche i
laureandi come Sdonk non hanno i laboratori obbligatori da seguire ;)

Ultima questione: ieri in tutta Italia era il giorno di Benvenuta
Vendemmia, manifestazione in cui i produttori di vino aprono le cantine
ai visitatori. Ovviamente da queste parti ne abbiamo approfittato per
trackare un pò, adesso abbiamo le coordinate di 3 o 4 cantine in zona
Castel del Monte. Possono essere d'interesse per il progetto? :D 
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione nardei

> Buongiorno a tutti,
> il sottoscritto è di fronte ad un dilemma: nella provincia di Bari passa
> la ex SS98, adesso ridestinata a SP231; è una strada a due corsie, con
> due carreggiate per senso di marcia.

Mi verrebbe da dire senza dubbio primary, ma non conosco la strada quindi a
te l'ultima decisione :)

>Rivestiva una notevole importanza
> sul territorio, ma adesso è stata declassata a provinciale.

Cambiando da statale a provinciale non è stata declassata. Semplicemente la
sua amministrazione e gestione ora è a cura della provincia e non più dello
stato. Questo indica poco riguardo alla sua importanza.
Tu dici che rivestiva notevole importanza sul territorio.. ora non più?
perchè? è stata costruita una strada nelle vicinanze una nuova strada di
grande comunicazione? In questo caso allora potrebbe aver senso taggarla
secondary anzichè primary.
Se invece è stata solo cambiata da statale a provinciale ma l'importanza
"fisica" della strada è rimasta la stessa, non preoccuparti e vai tranquillo
taggandola primary! Ricordati però di cambiare il ref a ref=SP231 quello sì
va cambiato :)

Ciao
Alessio




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rete DGPS libera

2008-09-29 Per discussione civis
2008/9/29 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>

> [...] l'unico grosso ostacolo (oltre all'esistenza
> delle stazioni e alla loro accessibilità) è avere un software che
> registri nel formato NMEA.
>

Il tutto è molto interessante ma, se non ho visto male tra i link da voi
proposti, in Italia ci sono solo 3 stazioni e la più "bassa" è a Roma.
Praticamente penso siano sfruttabili in un area abbastanza circoscritta
attorno ad esse, visto che utente e stazione devono essere sotto la
stessa... "nuvola" e l'eventuale media tra 2 stazioni molto lontane non è
molto attendibile.

Quindi credo che in mancanza di una diffusione delle stazioni, il sistema
rimarrà ad uso esclusivo della ricerca.

L'EGNOS già c'è, come suggerisce Alberto.

Ciao, Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione civis
Ciao Francè :D

Il giorno 29 settembre 2008 10.49, Francesco de Virgilio <
[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
> il sottoscritto è di fronte ad un dilemma: nella provincia di Bari passa
> la ex SS98, adesso ridestinata a SP231; è una strada a due corsie, con
> due carreggiate per senso di marcia. Rivestiva una notevole importanza
> sul territorio, ma adesso è stata declassata a provinciale.


Secondo me riveste ancora importanza. Seguendo il wiki ("linking large
towns") le città erano e sono sempre le stesse. E sempre secondo il wiki
("usually not separated by a central barrier") la strada, soprattutto lato
Canosa o Modugno, perde lo spartitraffico.

Inoltre (e non penso di violare copyright) vedendo su più cartografie
stradali, la sp231 è paragonata alla ss16 e solo in alcuni casi alla ss16bis
(ma non sono d'accordo). Io voto primary.

Ed inoltre, agli svincoli che tag dare?


Se primary, primary_link. Come le trunk penso che il nome debba essere
quello del primo riferimento del cartello.

Ultima questione: ieri in tutta Italia era il giorno di Benvenuta
> Vendemmia, manifestazione in cui i produttori di vino aprono le cantine
> ai visitatori. Ovviamente da queste parti ne abbiamo approfittato per
> trackare un pò, adesso abbiamo le coordinate di 3 o 4 cantine in zona
> Castel del Monte. Possono essere d'interesse per il progetto? :D


Non so se ufficiale, ma io ho trovato qualche tourism=wine_cellar.

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Vincivis ha scritto:

> il sottoscritto è di fronte ad un dilemma: nella provincia di Bari passa
> la ex SS98, adesso ridestinata a SP231; è una strada a due corsie, con
> due carreggiate per senso di marcia. Rivestiva una notevole importanza
> sul territorio, ma adesso è stata declassata a provinciale. Come
> taggarla, primary o secondary? Ed inoltre, agli svincoli che tag dare?
> Ho trovato molto comodo l'utilizzo di "trunk_link" sulla tangenziale di
> Bari per gli svincoli, ma in questi casi che si fa?

Io inizialmente avevo usato highway=trunk per i tratti a doppia carreggiata 
della SP231 e sono ancora di quell'avviso.
Per i tratti a carreggiata unica direi che highway=primary va bene.

> 
> Riguardo Pompei, io e Sdonk (aka Alessandro De Noia) diamo piena
> disponibilità, il giorno 7/12 è l'ideale perchè essendo domenica anche i
> laureandi come Sdonk non hanno i laboratori obbligatori da seguire ;)
> 

Siamo a quota 4.

> Ultima questione: ieri in tutta Italia era il giorno di Benvenuta
> Vendemmia, manifestazione in cui i produttori di vino aprono le cantine
> ai visitatori. Ovviamente da queste parti ne abbiamo approfittato per
> trackare un pò, adesso abbiamo le coordinate di 3 o 4 cantine in zona
> Castel del Monte. Possono essere d'interesse per il progetto? :D 


France', dipende. 
Se il waypoint l'avete preso dopo la degustazione, forse e' meglio che lasciate 
perdere... :-)

Ciao
/niubii/



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione civis
2008/9/29 [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]>

> Io inizialmente avevo usato highway=trunk per i tratti a doppia carreggiata
> della SP231 e sono ancora di quell'avviso.
> Per i tratti a carreggiata unica direi che highway=primary va bene.
>

Ciao. Secondo il wiki ("Strade che si pongono a metà strada tra
Autostrade/Tangenziali e le Statali. Può anche essere classificato così il
tratto di svincolo di un'autostrada-tangenziale che porta al centro città.")
non va bene trunk.
Quella strada non si pone a metà tra Autostrade/Tangenziali e le Statali, è
una statale o meglio, lo era.

Ad esempio, la ss16 bis, è una statale ma anche tangenziale non solo per
Bari, ma per tutti i paesi che tocca (anche se non "ufficialmente"). Forse
il suo utilizzo come tangenziale è giustificato dal fatto che le città
interessate, essendo costiere, sono sviluppate in lunghezza A Trani,
Bisceglie, Barletta è usata come tangenziale pur non chiamandosi così. La
sp231 non mi sembra abbia funzioni di tangenziale.

Ciao, Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione Elena of Valhalla
On Mon, Sep 29, 2008 at 1:41 PM, civis <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/9/29 [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]>
>> Io inizialmente avevo usato highway=trunk per i tratti a doppia
>> carreggiata della SP231 e sono ancora di quell'avviso.
>> Per i tratti a carreggiata unica direi che highway=primary va bene.
> Ciao. Secondo il wiki ("Strade che si pongono a metà strada tra
> Autostrade/Tangenziali e le Statali. Può anche essere classificato così il
> tratto di svincolo di un'autostrada-tangenziale che porta al centro città.")
> non va bene trunk.
> Quella strada non si pone a metà tra Autostrade/Tangenziali e le Statali, è
> una statale o meglio, lo era.

i tratti a doppia carreggiata hanno limite a 110km/h, divieto di
accesso a pedoni, biciclette eccetera e sono privi di intersezioni a
raso? nel caso ci puo` stare trunk, altrimenti meglio primary, in modo
da tenere distinte le due cose

(comunque, finche' non viene sostituita da una nuova strada di
categoria superiore, il fatto che una statale passi alla manutenzione
regionale/provinciale non ne cambia la funzione, e quindi la categoria
in osm)

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione niubii
civis ha scritto:
> 2008/9/29 [EMAIL PROTECTED]  
> <[EMAIL PROTECTED] >
>
> Io inizialmente avevo usato highway=trunk per i tratti a doppia
> carreggiata della SP231 e sono ancora di quell'avviso.
> Per i tratti a carreggiata unica direi che highway=primary va bene.
>
>
> Ciao. Secondo il wiki ("Strade che si pongono a metà strada tra 
> Autostrade/Tangenziali e le Statali. Può anche essere classificato 
> così il tratto di svincolo di un'autostrada-tangenziale che porta al 
> centro città.") non va bene trunk.
Questa e' la definizione di trunk nella pagina wiki italiana.
Se invece prendi la definizione di trunk nella pagina originale inglese 
dice che:

Important roads that aren't motorways.
Typically maintained by central, not local government.
Need not necessarily be a divided highway.
In the UK, all green signed A roads are, in OSM, classed as 'trunk'.

Quindi cade un po' la tua tesi.
La definizione italiana "... strade che si pongono a meta' strada..." 
continene come minimo una tautologia.
E' un'interpretazione che -concedimi- potrei scegliere di non condividere.

Mi sembra un po' uno di quei casi cosiddetti "lost in translation". Si 
e' un po' perso il senso.
Tantomeno si fa riferimento a tangenziali  e centro citta'.
Semplicemente: strade importanti che non sono autostrade.

Alla fine sono dettagli, pero' sarebbe bene chiarirli.

> Quella strada non si pone a metà tra Autostrade/Tangenziali e le 
> Statali, è una statale o meglio, lo era
>
> Ad esempio, la ss16 bis, è una statale ma anche tangenziale non solo 
> per Bari, ma per tutti i paesi che tocca (anche se non 
> "ufficialmente"). Forse il suo utilizzo come tangenziale è 
> giustificato dal fatto che le città interessate, essendo costiere, 
> sono sviluppate in lunghezza A Trani, Bisceglie, Barletta è usata come 
> tangenziale pur non chiamandosi così. La sp231 non mi sembra abbia 
> funzioni di tangenziale.
>
>
>   
Scusami ma ti contraddico. Nel tratto di Andria, per esempio, la SP231 
e' di fatto una tangenziale, ma no ha due carreggiate.
Anche nel tratto di Corato e' una tangenziale, pero' li' ha due 
carreggiate separate.
Che criterio scegliamo?

Ciao
/niubii/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Come discusso altre volte ( se c'è consenso potremo aggiornare la wiki)
penso sia possibile associare i trunk alle Superstrade [1]. La pagina su
wikipedia è abbastanza chiara, riporto la definizione:

*Una superstrada è in genere una arteria stradale ad almeno due corsie per
senso di marcia ed a carreggiate separate dove, come prescritto
dall'articolo 175 del codice della strada, oltre all'assoluto divieto di
accesso ai pedoni, esistono delle limitazioni al transito per i veicoli non
a motore (biciclette e similari) e per quelli a motore di bassa potenza e
velocità (ciclomotori, motocicli di cilindrata minore ai 150 cc o
motocarrozzette di cilindrata minore ai 250 cc, quadricicli, mezzi agricoli
ecc.).*

Per differenziarle dalle autostrade:

*Per quanto simili, come configurazione, alle autostrade non sono
assimilabili a queste ultime in fatto di limiti di velocità. La velocità
massima ammessa ai sensi del codice della strada è di 110 km/h.
Come ulteriore differenziazione rispetto alle autostrade, sempre in Italia,
attualmente le superstrade non sono a pagamento.*


Tra l'altro ai fini del routing la distinzione
superstrade/autostrade/statali (extra-urbane) permetterebbe di assegnare in
assenza della variabbile max_speed i limiti di 130/110/90 km/h.

Nella pagina è presente anche un elenco.

Ciao,
Diego



[1]: http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada

On Mon, Sep 29, 2008 at 1:58 PM, niubii <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> civis ha scritto:
> > 2008/9/29 [EMAIL PROTECTED] 
> > <[EMAIL PROTECTED] >
> >
> > Io inizialmente avevo usato highway=trunk per i tratti a doppia
> > carreggiata della SP231 e sono ancora di quell'avviso.
> > Per i tratti a carreggiata unica direi che highway=primary va bene.
> >
> >
> > Ciao. Secondo il wiki ("Strade che si pongono a metà strada tra
> > Autostrade/Tangenziali e le Statali. Può anche essere classificato
> > così il tratto di svincolo di un'autostrada-tangenziale che porta al
> > centro città.") non va bene trunk.
> Questa e' la definizione di trunk nella pagina wiki italiana.
> Se invece prendi la definizione di trunk nella pagina originale inglese
> dice che:
>
> Important roads that aren't motorways.
> Typically maintained by central, not local government.
> Need not necessarily be a divided highway.
> In the UK, all green signed A roads are, in OSM, classed as 'trunk'.
>
> Quindi cade un po' la tua tesi.
> La definizione italiana "... strade che si pongono a meta' strada..."
> continene come minimo una tautologia.
> E' un'interpretazione che -concedimi- potrei scegliere di non condividere.
>
> Mi sembra un po' uno di quei casi cosiddetti "lost in translation". Si
> e' un po' perso il senso.
> Tantomeno si fa riferimento a tangenziali  e centro citta'.
> Semplicemente: strade importanti che non sono autostrade.
>
> Alla fine sono dettagli, pero' sarebbe bene chiarirli.
>
> > Quella strada non si pone a metà tra Autostrade/Tangenziali e le
> > Statali, è una statale o meglio, lo era
> >
> > Ad esempio, la ss16 bis, è una statale ma anche tangenziale non solo
> > per Bari, ma per tutti i paesi che tocca (anche se non
> > "ufficialmente"). Forse il suo utilizzo come tangenziale è
> > giustificato dal fatto che le città interessate, essendo costiere,
> > sono sviluppate in lunghezza A Trani, Bisceglie, Barletta è usata come
> > tangenziale pur non chiamandosi così. La sp231 non mi sembra abbia
> > funzioni di tangenziale.
> >
> >
> >
> Scusami ma ti contraddico. Nel tratto di Andria, per esempio, la SP231
> e' di fatto una tangenziale, ma no ha due carreggiate.
> Anche nel tratto di Corato e' una tangenziale, pero' li' ha due
> carreggiate separate.
> Che criterio scegliamo?
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione Elena of Valhalla
On Mon, Sep 29, 2008 at 1:58 PM, niubii <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>>[...]
> Mi sembra un po' uno di quei casi cosiddetti "lost in translation". Si
> e' un po' perso il senso.
> Tantomeno si fa riferimento a tangenziali  e centro citta'.
> Semplicemente: strade importanti che non sono autostrade.

quella potrebbe gia` essere una definizione delle primary

>[...]
> Scusami ma ti contraddico. Nel tratto di Andria, per esempio, la SP231
> e' di fatto una tangenziale, ma no ha due carreggiate.
> Anche nel tratto di Corato e' una tangenziale, pero' li' ha due
> carreggiate separate.
> Che criterio scegliamo?

a me sembra che si possa prendere esempio non dal progetto inglese
(dove trunk corrisponde ad una categoria di strade che noi non
abbiamo) ma da quello tedesco, dove trunk corrisponde ad una categoria
ben precisa, con la maggior parte delle caratteristiche delle
autostrade; nel nostro caso sarebbero le extraurbane principali, che
sono chiaramente individuabili

a proposito, dalla pagina tedesca
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/De:Map_Features ho trovato un
altro tag che - forse - andrebbe usato per le strade in questione

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:motorroad


-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione civis
2008/9/29 niubii <[EMAIL PROTECTED]>

> Quindi cade un po' la tua tesi.
> La definizione italiana "... strade che si pongono a meta' strada..."
> continene come minimo una tautologia.
> E' un'interpretazione che -concedimi- potrei scegliere di non condividere.


Ovviamente è concesso e mi scuso se si è capito il contrario :D


> Mi sembra un po' uno di quei casi cosiddetti "lost in translation". Si
> e' un po' perso il senso.
> Tantomeno si fa riferimento a tangenziali  e centro citta'.
> Semplicemente: strade importanti che non sono autostrade.
>
> Alla fine sono dettagli, pero' sarebbe bene chiarirli.


Infatti.


> Scusami ma ti contraddico. Nel tratto di Andria, per esempio, la SP231
> e' di fatto una tangenziale, ma no ha due carreggiate.
> Anche nel tratto di Corato e' una tangenziale, pero' li' ha due
> carreggiate separate.


Carreggiate separate o no, mi riferivo alla tangenziale non in senso
puramente geometrico, ma anche in senso pratico. Nel caso si Andria la sp231
non "si usa" come tangenziale perché la porzione di città interessata non è
"particolarmente urbanizzata" http://it.wikipedia.org/wiki/Tangenziale .

Ovviamente l'utilizzo o meno come tangenziale non può andar bene.


> Che criterio scegliamo?


Sono d'accordo con Diego/Elena circa l'uso delle ben più identificabili
Superstrade.

Per quanto riguarda le altre (primary, secondary, etc.) perché non basarsi
solo sul limite di velocità?

L'ente proprietario della strada impone il limite in base ad una valutazione
di diversi fattori. Se una strada ha limite di 70 vuol dire che non ha i
requisiti di una con limite di 90 (pur essendo entrambe della stessa
categoria amministrativa) e quindi è meno "importante" dal punto di vista
della viabilità e penso sia proprio questo quello che conta.

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Numeri civici

2008-09-29 Per discussione Marinel
Chiedo scusa se si è parlato di questo argumento.

Si possono inserire in qualche modo anche i numeri civici delle vie 
residenziali?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione Elena of Valhalla
On Mon, Sep 29, 2008 at 3:11 PM, civis <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/9/29 niubii <[EMAIL PROTECTED]>
> Per quanto riguarda le altre (primary, secondary, etc.) perché non basarsi
> solo sul limite di velocità?
>
> L'ente proprietario della strada impone il limite in base ad una valutazione
> di diversi fattori. Se una strada ha limite di 70 vuol dire che non ha i
> requisiti di una con limite di 90 (pur essendo entrambe della stessa
> categoria amministrativa) e quindi è meno "importante" dal punto di vista
> della viabilità e penso sia proprio questo quello che conta.

purtroppo da queste parti non funziona: le strade che collegano i
capoluoghi seguono tracciati vecchi, spesso obbligati e che sono stati
con il tempo urbanizzati, per cui abbiamo un sacco di (ex) statali
quasi interamente con limite a 50km/h e senza alternative valide

ad esempio, la statale tra varese e como (unica alternativa: arrivare
quasi a milano in autostrada) e la ex statale tra varese e milano (che
passa ad est della valle dell'olona; l'alternativa e` l'autostrada per
milano, che passa ad ovest dell'olona e quindi collega centri
intermedi decisamente diversi)

in compenso ci sono un po' di strade che collegano centri minori,
possono permettersi di passare in zone piu` libere e spesso riescono
ad avere tracciati abbastanza dritti e senza troppe case attorno

qui c'e` uno di questi casi:
http://openstreetmap.org/?lat=45.7875&lon=8.9547&zoom=14&layers=B000FTF

la SS342 attraversa in continuazione paesi, ha il limite quasi ovunque
a 50km/h (in alcuni punti al massimo 70), ma e` l'unico collegamento
tra como e varese (ci sono un paio di varianti, sempre con limite
50km/h, ma niente di piu` scorrevole)

la SP23 collega dei centri minori ed una dogana secondaria, ma e`
dritta e per lunghi tratti ha limite di 80km/h

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici

2008-09-29 Per discussione civis
2008/9/29 Marinel <[EMAIL PROTECTED]>

>  Chiedo scusa se si è parlato di questo argumento.
>
> Si possono inserire in qualche modo anche i numeri civici delle vie
> residenziali?
>
Ciao, incollo vecchia mail

la scorsa settimana nella mailing list inglese hanno discusso (di nuovo)
di numeri civici..
pare che a karlsruhe stiano inserendo i civici secondo uno schema che a
me pare assolutamente cervellotico.

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Proposed_features/House_numbers/Karlsruhe_Schema

Io ho provato ad usare uno solo dei modi descritti e che mi pare l'unico
logico (5.2.2):
un nodo separato dalla way per ogni singolo civico, legato all way da
una relazione

un esempio del rendering qui:
http://informationfreeway.org/?lat=45.46096859259312&lon=9.152596398653468&zoom=17&layers=B000F000F

stessa BBox in josm per vedere come è fatto..

Edo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Pompeii

2008-09-29 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Salve a tutti,

Ho scopiazzato la pagina wiki di una altro mapping party ed ho creato quella 
per Pompei:

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Pompeii

Il programma indicato e' solo una bozza, si invitano gli utenti esperti a dare 
il proprio contributo.

Ciao
/niubii/




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione civis
2008/9/29 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>

> purtroppo da queste parti non funziona: le strade che collegano i
> capoluoghi seguono tracciati vecchi, spesso obbligati e che sono stati
> con il tempo urbanizzati, per cui abbiamo un sacco di (ex) statali
> quasi interamente con limite a 50km/h e senza alternative valide



Immagino quindi che ti possa sembrare sbagliato, ma se per vari motivi la ss
in questione ha limite di 50 km/h dal punto di vista dello scorrimento,
della "portata" o della classificazione funzionale, è inferiore ad una
provinciale (non conta la denominazione amministrativa della strada, è solo
un esempio).

A tal proposito
http://archimedes.ing.unibs.it/urbanistica/materiale/esercitazione02.pdf, il
documento è vecchio ma è stato aggiunto solo il percorso ciclopedonale. Il
limite di velocità secondo me riassume tutta la valutazione di una strada.


> la SP23 collega dei centri minori ed una dogana secondaria, ma e`
> dritta e per lunghi tratti ha limite di 80km/h
>

e secondo me con quel limite ha una portata da secondary, come in effetti è
taggata.

Che mi dite?

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione Elena of Valhalla
On Mon, Sep 29, 2008 at 4:33 PM, civis <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/9/29 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
>> purtroppo da queste parti non funziona: le strade che collegano i
>> capoluoghi seguono tracciati vecchi, spesso obbligati e che sono stati
>> con il tempo urbanizzati, per cui abbiamo un sacco di (ex) statali
>> quasi interamente con limite a 50km/h e senza alternative valide
> Immagino quindi che ti possa sembrare sbagliato, ma se per vari motivi la ss
> in questione ha limite di 50 km/h dal punto di vista dello scorrimento,
> della "portata" o della classificazione funzionale, è inferiore ad una
> provinciale (non conta la denominazione amministrativa della strada, è solo
> un esempio).

si`, ma il problema e` che non esiste nessuna altra strada (con
caratteristiche migliori) che possa servire da alternativa per il
collegamento tra i due capoluoghi

in altri casi quantomeno esistono delle autostrade, in quel caso
specifico l'autostrada piu` vicina e` quella svizzera, e viene
raggiunta comunque dopo un tratto significativo di strada con limite a
50km/h

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione Elena of Valhalla
2008/9/29 civis <[EMAIL PROTECTED]>:
> 2008/9/29 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
>> si`, ma il problema e` che non esiste nessuna altra strada (con
>> caratteristiche migliori) che possa servire da alternativa per il
>> collegamento tra i due capoluoghi
> E allora? Esiste solo una strada con limite a 50 che quindi non ha una
> grande portata.

esiste sono una strada con limite a 50 che di fatto ha una portata
reale (numero di auto che la percorrono) piu` alta di quella di strade
con limite a 80 molto meno usate

(a parte il fatto che se fossi un pedone su quella strada e su altre
simili, non mi comporterei come un pedone sicuro di incontrare solo
auto che si muovono a meno di 50km/h, nonostante l'esistenza di un
limite legale)

> Mica devono essere collegati necessariamente da una primary. O sbaglio?

il problema e`: se ci si mette una tertiary, da dove passa la gente
per andare da un capoluogo all'altro? quella e` la strada piu` veloce
che collega i due capoluoghi, se si segue un algoritmo che cerca le
strade piu` grosse (che e` quello che usano sia i navigatori che la
maggior parte delle persone) si viene deviati su percorsi
significativamente piu` lunghi sia come strada percorsa che come tempo

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione civis
2008/9/29 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>

> si`, ma il problema e` che non esiste nessuna altra strada (con
> caratteristiche migliori) che possa servire da alternativa per il
> collegamento tra i due capoluoghi
>

E allora? Esiste solo una strada con limite a 50 che quindi non ha una
grande portata.
Mica devono essere collegati necessariamente da una primary. O sbaglio?

in altri casi quantomeno esistono delle autostrade, in quel caso
> specifico l'autostrada piu` vicina e` quella svizzera, e viene
> raggiunta comunque dopo un tratto significativo di strada con limite a
> 50km/h
>

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione civis
Il giorno 29 settembre 2008 17.45, Elena of Valhalla <
[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

> il problema e`: se ci si mette una tertiary, da dove passa la gente
> per andare da un capoluogo all'altro? quella e` la strada piu` veloce
> che collega i due capoluoghi, se si segue un algoritmo che cerca le
> strade piu` grosse (che e` quello che usano sia i navigatori che la
> maggior parte delle persone) si viene deviati su percorsi
> significativamente piu` lunghi sia come strada percorsa che come tempo
>

Capisco, è vero quello che dici, ma è l'utente che sceglie il tipo di
percorso. Comunque, non so gli altri, ma io uno sguardo a mappa e percorso
proposto dal navigatore lo do sempre :D

Inoltre spetta al programmatore cimentarsi in un algoritmo dai tempi ottimi.
Il nostro compito è quello di tracciare le strade e cercare un modo
oggettivo per farlo senza considerazioni.

Dai, che la sbrogliamo questa matassa :D

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Entrare in contatto con untenti vicini n on è semplice , implementiamo in potlach e josm direttamente una funzione chat

2008-09-29 Per discussione Luca Delucchi
2008/9/27 Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]>:
> Buongiorno,
> in questi ultimi mesi sto' cercando di mappare l'area in cui vivo , zona
> al confine tra Bergamo e Brescia  esattamente a Calcio, in questo
> periodo ho mappato il mio paese ed alcune zone limitrofe , in
> particolare mi sono concentrato sulle strade statali e comunali
> omettendo per ora l'inserimento dei dati di geocoding.
> Vedo che attorno a me , nei comuni di Palazzolo , Caravaggio ,
> Fontanella , Crema sono presenti altri utenti che però non è
> assolutamente facile contattare. Vorrei mettermi in contatto con loro ho
> già provato ad utilizzare le pagine del wiki , ma probabilmente vengono
> ignorate ... cosa mi consigliate di fare per mettermi in contatto ?

su www.openstreetmap.org puoi vedere gli utenti nelle tue vicinanze e
poi scrivergli una mail...prima si poteva vedere su informationfreeway
adesso non so se funziona ancora

> Un saluto a tutti
> Roberto Navoni
>

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Entrare in contatto con untenti vicini n on è semplice , implementiamo in potlach e josm dirett amente una funzione chat

2008-09-29 Per discussione Ezio Querini
--- Lun 29/9/08, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

> Da: Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]>
> Oggetto: Re: [Talk-it] Entrare in contatto con untenti vicini non è semplice 
> , implementiamo in potlach e josm direttamente una funzione chat
>
> su www.openstreetmap.org puoi vedere gli utenti nelle tue
> vicinanze e poi scrivergli una mail...

Qualcuno mi spiega come si eliminano i messaggi dai inbox/outbox di OSM?


  Scopri il blog di Yahoo! Mail:
Trucchi, novità e la sua opinione.
http://www.ymailblogit.com/blog

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mapping Party Cison di Valmarino (TV)

2008-09-29 Per discussione Alberto Grava
 

Ciao a tutti! 

Sono Alberto Grava, faccio parte di Geograficamente
(http://geograficamente.wordpress.com/), abbiamo organizzato, per domenica 5
ottobre a Cison di Valmarino in provincia di Treviso, il nostro primo
Mapping Party. Chi volesse maggiori info può visitare il nostro blog (al
link qui sopra) o la pagina wiki che abbiamo creato
(http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Cison_di_Valmarino). Vi aspettiamo!
Fateci sapere se venite a trovarci! Grazie.

 

Ciao a tutti!

Alberto

 


Alberto Grava
Studente in Pianificazione e politiche per l'ambiente
IUAV-Università di Sassari-UAB
P.zza Marconi n. 20, 
31020 San Fior (TV)

cell. +393494643461
email: [EMAIL PROTECTED]
skype: alberto020984
msn: [EMAIL PROTECTED]

 

<>___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping Party Cison di Valmarino (TV)

2008-09-29 Per discussione Alberto Riva
Ciao Alberto
Stavo controllando per caso un po' la zona di Vittorio Veneto e ho visto che
finalmente qualcuno la sta mappando (tu): per me, da Belluno, risulta un po'
scomoda... Io avevo fatto quel poco che c'era fino a qualche giorno fa: la
zona del centro di Vittorio, in particolare, è da controllare per quanto
riguarda i sensi unici.
Prossimamente, se ci riesco, faccio la strada che va da Vittorio al
Cansiglio.

Ciao e in bocca al lupo per il Mapping Party

Alberto

2008/9/29 Alberto Grava <[EMAIL PROTECTED]>

>   Ciao a tutti!
>
> Sono Alberto Grava, faccio parte di Geograficamente (
> http://geograficamente.wordpress.com/), abbiamo organizzato, per domenica
> 5 ottobre a Cison di Valmarino in provincia di Treviso, il nostro primo
> Mapping Party. Chi volesse maggiori info può visitare il nostro blog (al
> link qui sopra) o la pagina wiki che abbiamo creato (
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Cison_di_Valmarino). Vi
> aspettiamo! Fateci sapere se venite a trovarci! Grazie.
>
>
>
> Ciao a tutti!
>
> Alberto
>
>
>
> 
> *Alberto Grava*
> Studente in Pianificazione e politiche per l'ambiente
> IUAV-Università di Sassari-UAB
> P.zza Marconi n. 20,
> 31020 San Fior (TV)
>
> cell. +393494643461
> email: [EMAIL PROTECTED]
> skype: alberto020984
> msn: [EMAIL PROTECTED]
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Alberto Riva, PhD
carbonate geologist
via Cavour 28
32100 Belluno BL, Italy
email [EMAIL PROTECTED]
email for ML [EMAIL PROTECTED]
mobile + 39 347 4505116
fax +39 0437 1 900 100
<>___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping Party Cison di Valmarino (TV)

2008-09-29 Per discussione Alberto Riva
Scsate...
piccolo errore di reply...
Chiedo umilmente venia

Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it