Re: [Talk-it] OT: Mascellani medaglia d'argento a Zagabria
Sia chiaro: niente di personale verso il ragazzo ma: - la notizia e' del 23 agosto 2007 e non credo si tratti di un errore in quanto l'edizione 2008 e' stata al Cairo e non a Zagabria - la quantità di medaglie che vengono distribuite ad ogni edizione non e' di 3 (un oro, un argento ed un bronzo) come solitamente accade, ma molte di piu', in quanto esistono degli intervalli di punteggio entro i quali ci si piazza e, di conseguenza il numero di oro, argento e bronzo puo' essere notevole (ricordo che ad una edizione i ragazzi trentini tornarono tutti con una medaglia). con questo niente di personale, solo che rimango un po' sconcertato per la superficialita' con cui notizie vecchie si diffondono a distanza di un anno e piu'. 2008/9/25 Niccolo Rigacci <[EMAIL PROTECTED]>: > Dalla lista Gfoss.it leggo e inoltro! > > http://iltirreno.repubblica.it/dettaglio/Pisano-vince-la-medaglia-dargento-a-Zagabria/1356549?edizione=EdRegionale > Un ragazzo giovanissimo, attivo osmatore e parte attiva di DebianGIS: > http://qa.debian.org/[EMAIL PROTECTED] > Complimenti! ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Rete DGPS libera
Mi viene in mente solo questo progetto http://www.wsrcc.com/wolfgang/gps/dgps-ip.html Si tratta di software libero. Sulla pagina si parla di Roma host: gnssip.ing.uniroma1.it port: 2101 location: Rome, Italy (Courtesy of Mauro Venanzi, and the University of Rome "La Sapienza") e rimanda poi a questa pagina http://it.geocities.com/maurovenanzi/dgps.html -- Maurizio "Napo" Napolitano http://ed.fbk.eu/napolitano ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Rete DGPS libera
Carlo Stemberger ha scritto: > antenne posizionate strategicamente sul territorio e posizionate in un > luogo la cui localizzazione esatta, precisa precisa, sia nota. Come si fa ad essere sicuri che la localizzazione di un certo luogo sia "precisa precisa"? Perche' se ci fosse un modo "facile, economico e attendibile" io l'antenna me la metto sul tetto di casa! Se questo fosse possibile e se ci fossero altre antenne in giro, se non ho capito male, si potrebbe anche pesare l'errore in base alla distanza dalle diverse antenne, no? Ciao, Luca. P.S.: mi togliete una curiosita'? Ma ai tempi del governo Clinton, non era stata tolta la componente "disturbante" del segnale gps? Ho capito che qua si tratta dell'errore introdotto dalla presenza dell'atmosfera terrestre, ma ero curioso di quest'altra cosa qua. Grazie ancora, Luca. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Rete DGPS libera
Luca ha scritto: > Carlo Stemberger ha scritto: > > >> antenne posizionate strategicamente sul territorio e posizionate in un >> luogo la cui localizzazione esatta, precisa precisa, sia nota. >> > > Come si fa ad essere sicuri che la localizzazione di un certo luogo sia > "precisa precisa"? > Roba da geometri. Se vuoi sapere esattamente la posizione di una tegola del tuo tetto devi partire da un punto fiduciale[1] e con un teodolite[2] fare le misure fino alla tua tegola (se il tuo tetto non è in vista devi fare più misure successive, a catena). O qualcosa del genere: non essendo un geometra mi fermo qui :-) > Perche' se ci fosse un modo "facile, economico e attendibile" io > l'antenna me la metto sul tetto di casa! > Non credo che sia troppo difficile, né costoso, e credo che sia più che attendibile. Attendo però riscontri. > Se questo fosse possibile e se ci fossero altre antenne in giro, se non > ho capito male, si potrebbe anche pesare l'errore in base alla distanza > dalle diverse antenne, no? > È quello che ho pensato anch'io. Se ti trovi in mezzo a 2 antenne, si fa una media tra le correzioni delle 2 antenne più vicine. Se non sei in mezzo (cosa più verosimile), una media ponderata. Magari delle 3 antenne più vicine. > P.S.: mi togliete una curiosita'? Ma ai tempi del governo Clinton, non > era stata tolta la componente "disturbante" del segnale gps? Sì. Ora l'errore non è più ingigantito via software a +/-100m ma è un errore "tecnico" di circa +/-10m. [1] http://it.wikipedia.org/wiki/Punto_fiduciale [2] http://it.wikipedia.org/wiki/Teodolite -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Rete DGPS libera
>> P.S.: mi togliete una curiosita'? Ma ai tempi del governo Clinton, non >> era stata tolta la componente "disturbante" del segnale gps? >Sì. Ora l'errore non è più ingigantito via software a +/-100m ma è un >errore "tecnico" di circa +/-10m. Ho sentito dire che per usi militari (USA) si riescono a raggiungere precisioni di circa +/-50cm, se questo fosse vero i +/-10m sono imprecisioni inserite via software per gli usi civili o i militari hanno una rete DGPS privata terrestre globalmente diffusa? ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Rete DGPS libera
I militari pare abbiano precisioni inferiori ai 10cm da più di 10 anni. Cercando in rete ho trovato http://www.euref-ip.net/home con elenco di stazioni anche italiane. Questo è un documento del 2003: Dal 2002 è in funzione una stazione permanente GPS+GLONASS, denominata CAGZ, installata e gestita dallunità di ricerca. Tale stazione consente il posizionamento in tempo reale di un utente ad essa connesso, con precisioni da 0.05 m a 3 m . La stazione fa parte di un progetto internazionale EUREF-IP, per la disseminazione di correzioni differenziali GPS via Internet. Alessandro Ale_Zena_IT -- Initial Header --- >From : [EMAIL PROTECTED] To : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org Cc : Date : Sat, 27 Sep 2008 15:55:41 +0200 Subject : Re: [Talk-it] Rete DGPS libera > >> P.S.: mi togliete una curiosita'? Ma ai tempi del governo Clinton, non > >> era stata tolta la componente "disturbante" del segnale gps? > >Sì. Ora l'errore non è più ingigantito via software a +/-100m ma è un > >errore "tecnico" di circa +/-10m. > > Ho sentito dire che per usi militari (USA) si riescono a raggiungere > precisioni di circa +/-50cm, se questo fosse vero i +/-10m sono imprecisioni > inserite via software per gli usi civili o i militari hanno una rete DGPS > privata terrestre globalmente diffusa? > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Rete DGPS libera
Lorenzo Zolfanelli ha scritto: > > > > Ho sentito dire che per usi militari (USA) si riescono a raggiungere > precisioni di circa +/-50cm, se questo fosse vero i +/-10m sono > imprecisioni inserite via software per gli usi civili o i militari > hanno una rete DGPS privata terrestre globalmente diffusa? Da quello che ne so io, questo è un livello di precisione raggiungibile tranquillamente con usi civili, con un DGPS realizzato attraverso un satellite geostazionario posizionato quindi costantemente sulla nostra testa. Ovviamente pagando il servizio. La precisione massima del sistema GPS "puro" è invece proprio quella. Galileo dovrebbe essere nativamente molto più preciso (del resto il GPS ha i suoi annetti, ormai). -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Rete DGPS libera
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: > I militari pare abbiano precisioni inferiori ai 10cm da più di 10 anni. > Qui fuori Parigi c'è un centro di ricerca (di geologia o qualcosa di simile) che tramite il DGPS è in grado di registrare spostamenti della terra attorno al millimetro. > Cercando in rete ho trovato http://www.euref-ip.net/home con elenco di > stazioni anche italiane. > Interessante. Grazie per il link. Stasera o domani ci do un occhiata: non adesso perché è una giornata fantastica e dunque vado a fare una passeggiata :-) -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OT: Mascellani medaglia d'argento a Zagabria
On Sat, Sep 27, 2008 at 09:20:56AM +0200, Maurizio Napolitano wrote: > - la notizia e' del 23 agosto 2007 Perbacco, mi sono distratto! Quando ho copiato la notizia avevo capito che fosse di quest'anno! Ad ogni modo Giovanni è veramente in gamba, mi dispiace che i complimenti siano arrivati tardivi. Come dice Beppe Grillo la rete non perdona, tanti occhi stanno a guardare quello che dici e quello che fai! Bene così. -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Entrare in contatto con untenti vicini non è semplice , implementiamo in potlach e josm diret tamente una funzione chat
Buongiorno, in questi ultimi mesi sto' cercando di mappare l'area in cui vivo , zona al confine tra Bergamo e Brescia esattamente a Calcio, in questo periodo ho mappato il mio paese ed alcune zone limitrofe , in particolare mi sono concentrato sulle strade statali e comunali omettendo per ora l'inserimento dei dati di geocoding. Vedo che attorno a me , nei comuni di Palazzolo , Caravaggio , Fontanella , Crema sono presenti altri utenti che però non è assolutamente facile contattare. Vorrei mettermi in contatto con loro ho già provato ad utilizzare le pagine del wiki , ma probabilmente vengono ignorate ... cosa mi consigliate di fare per mettermi in contatto ? Un saluto a tutti Roberto Navoni P.S. forse bisognerebbe rendere piu' immediati gli strumenti di comunicazione della community come ad esempio includere in josm o potchlac un sistema di comunicazione / chat con gli utenti vicini ... ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Entrare in contatto con untenti vicini n on è semplice , implementiamo in potlach e josm dirett amente una funzione chat
Roberto Navoni ha scritto: > P.S. > forse bisognerebbe rendere piu' immediati gli strumenti di comunicazione > della community come ad esempio includere in josm o potchlac un sistema > di comunicazione / chat con gli utenti vicini ... > e Merkaartor :-) Quoto! Forse la cosa migliore sarebbe creare una libreria che abbia il compito di inserirsi nel sistema di comunicazione già esistente, utilizzabile poi da qualsiasi editor. È fattibile? -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Rete DGPS libera
Carlo Stemberger ha scritto: > Fantastico: registro col mio palmare/cellulare/quel_che_l'è, vado a > casa, scarico le tracce, mi collego alla stazione più vicina, effettuo > la correzione differenziale, poi proseguo come sempre. Ovviamente tutto > ciò può essere ampiamente automatizzato. > > Non funzionerebbe con tutti i dispositivi. Il ricevitore deve registrare i dati grezzi, in formato NMEA, affinche' la correzione possa avvenire in post-processing oppure real-time. Il motivo principale e' che se devi correggere la posizione del dispositivo mobile con quella della base devi innanzitutto essere sicuro che entrambi hanno calcolato la propria posizione utilizzando gli stessi satelliti. La maggior parte dei dispositivi che conosco io puo' loggare in formato GPX oppure proprietario (vedi Garmin), ma non in formato NMEA, salvo il caso di palmari o telefonini con software ad-hoc. Forse nemmeno i comuni logger bluetooth possono salvare i dati grezzi NMEA (chiedo conferma ai possessori). Un'alternativa potrebbe essere quella di utilizzare la porta seriale, presente su alcuni dispositivi (per esempio i portatili Garmin) per ricevere i dati grezzi su un notebook, ma la faccenda e' ben piu' complessa di quella ipotizzata inizialmente. Occhio che la conversione del file GPX in formato NMEA, ad esempio con gpsbabel, e' inutile. Il file NMEA cosi' ottenuto non contiene le info necessarie alla correzione DGPS, ad esempio quali satelliti erano visibili. > C'è però un però: sapete se esistono delle stazioni ad accesso libero? > Sapete quante sono? (è importante che la stazione sia piuttosto vicino, > altrimenti si rischia di peggiorare la qualità della traccia, invece di > migliorarla) > So che qualche tempo fa la TIM aveva attivato un servizio a pagamento in tutti i capoluoghi di regione, dovevi usare un modem GSM per collegarti al loro GPS e ricevere i dati per la correzione. Onestamente non so quale successo abbia avuto, tutti i topografi di mia conoscenza lavorano con (almeno) una coppia di ricevitori e quindi non hanno bisogno dei dati di correzione di terzi. Ho sentito dire che le regioni hanno in cantiere la fornitura di servizi di questo tipo, ma finora nessuna conferma. > Altrimenti la mia idea malata sarebbe quella di costruirci noi una rete > di stazioni libere: dopotutto basta avere un server da qualche parte che > mantenga per qualche giorno le registrazioni 24 ore su 24 delle n > antenne posizionate strategicamente sul territorio e posizionate in un > luogo la cui localizzazione esatta, precisa precisa, sia nota. > > Vedi anche: http://www.precision-gps.org/ > Che ne pensate? > > > Ottima intuizione, scarsa fruibilita' al momento. Avendo a disposizione i dati grezzi, esisterebbe un'altra possibilita'. Si potrebbe correggere la posizione del ricevitore in post-processing, utilizzando il servizio di download delle effemeridi reali dei satelliti. Il sito dovrebbe essere questo http://www.ngs.noaa.gov/orbits/ In pratica il segmento di terra invia al satellite la sua orbita prevista. Il satellite, orbitando, a volte ne compie una leggermente diversa che viene misurata dal segmento di terra e resa pubblica per le correzioni in post-processing. E' molto usato dai topografi. Anche in questo caso, senza i dati grezzi NMEA temo sia inutile. Esiste infine la possibilita' di chiedere un account per il servizio SISNET http://www.egnos-pro.esa.int/sisnet/index.html (io ce l'ho), permette di ricevere la correzione EGNOS via internet e di conoscerne la precisione, e quindi potrebbe essere utilizzata per correggere gli errori di posizionamento dei ricevitori GPS+EGNOS. Vale lo stesso discorso di prima circa i dati grezzi. Ciao a tutti /niubii/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Rete DGPS libera
Luca ha scritto: > > P.S.: mi togliete una curiosita'? Ma ai tempi del governo Clinton, non > era stata tolta la componente "disturbante" del segnale gps? Ho capito > che qua si tratta dell'errore introdotto dalla presenza dell'atmosfera > terrestre, ma ero curioso di quest'altra cosa qua. > Si chiama "SA" che sta per Selective Availability, e' un disturbo che non viene piu' trasmesso dal 2 maggio 2000. Paradossalmente, e' stato voluto dai militari per far decadere il segnale durante le operazioni militari. E' stato tolto dai militari perche' le truppe americane, durante la guerra del golfo, utilizzavano ricevitori civili e quindi la SA degradava anche loro. Qui http://www.ngs.noaa.gov/FGCS/info/sans_SA/ trovi un esempio di posizione stimata con e senza SA. Ciao /niubii/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Pompei
Simone Cortesi ha scritto: > 2. pompei: ho ottenuto risposta positiva, ma NEGATIVA dalla > sopintendenza, negativa perche' la richiesta è di 2100euro + IVA + il > pagamento di un incaricato della soprintendenza che ci seguirà per > tutto il tragitto all'interno dgli scavi. io cosi' su due piedi direi > di non andare... > > Che dire... sono piu' che amareggiato. Vi risparmio tutte le considerazioni su questo Paese e via dicendo. Sentito Simone, saremmo dell'idea di recarci ugualmente a Pompei. Premesso che non sara' possibile *pubblicare* le foto, sara' comunque possibile raccogliere le tracce ed i waypoint, prendere appunti, scattare foto ed aiutarsi con quelle nella redazione del grafo stradale, ovviamente senza pubblicarle. In linea di massima si potrebbe organizzare per un giorno festivo, io propongo domenica 07/12/2008. Il giorno successivo e' festivo e questo potrebbe agevolare chi vuole venire da lontano. Se, con un po' di fortuna, ci sara' bel tempo, dovrebbe esserci un discreto afflusso di turisti a causa del ponte dell'Immacolata, e questo potrebbe fornire grande visibilita' all'iniziativa. Che ne pensate? C'e' qualcuno un po' piu' sciolto di me che puo' creare una pagina sul wiki? ciao /niubii/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it