Re: [Bulk] Re: [Python] Re: [pythonisti] pensare in grande?

2007-01-12 Per discussione Simone

Manlio Perillo ha scritto:


Non è una cosa facilmente generalizzabile.


Scusate se mi intrometto (sono un lurker di vecchia data con poco tempo 
per imparare python... :( ), ma secondo me sarebbe più semplice una 
struttura di tabella fatta così (almeno dalla parte del db, non so che 
limiti possa avere Django):


TABLE profiles:
id integer primary key (autoincrementante possibilmente)
name_id text
lang_id integer
curriculum text

In questo modo esistono n righe per utente ognuna contenente un 
curriculum in lingue diverse.
Ho messo name_id che fa riferimento alla tabella degli utenti (che non 
so come si chiama) in modo che si possano ottenere anche i dati 
dell'utente in qualsiasi momento.
La chiave univoca è id, ma ovviamente sarebbe da mettere un vincolo di 
univocità anche sui campi name_id e lang_id in modo che possa esistere 
una sola riga per la combinazione utente/lingua.


Buon lavoro,
Simone

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Bulk] [Python] wxGrid e sizers

2007-01-16 Per discussione Simone

Massimiliano Costacurta ha scritto:


   hbox1.Add(self.gr, 1, wx.EXPAND)
   vbox1.Add(hbox1)


Sostituisci le seguenti righe con:

hbox1.Add(self.gr, 1)
vbox1.Add(hbox1, 0, wx.EXPAND)

Questo perché se un sizer è di tipo HORIZONTAL, non vuol dire che 
"disegna" delle sezioni orizzontali tipo queste:


---
| |
---
| |
---

ma si predispone per posizionare gli oggetti in modo orizzontale, in 
questo modo (almeno così ho capito dopo un po' di tentativi...):


|-|-|
| | |
| | |
| | |
|-|-|

Inoltre, il metodo Add() dell'oggetto sizer prevede come secondo 
parametro l'indicazione se questo è proporzionale o meno (prova a 
mettere i secondi parametri a 0 o a non metterli e gli oggetti non si 
modificheranno in modo proporzionale se la finestra viene ridimensionata).


Spero di essere stato chiaro. Purtroppo al momento non ho il tempo per 
scrivere ulteriori spiegazioni.


Ciao,
Simone

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: doppio backslash non va

2007-02-03 Per discussione Simone

SMZE ha scritto:


Ridi quanto vuoi... fatto sta che STRINGHE del tipo '\x' non esistono e
non possono essere manipolate... che STRINGHE '\\x' siano INTERPRETATE e
mi diano ciò che voglio, non mi consente di manipolarle...
Continua a ridere pure tra un esame e un'altro...


Premettendo che non ho esperienza in merito ma ho semplicemente letto il 
thread, quale parte di


"'\\x' == r'\x' e che _di fatto_ sono quello che volevi e che puoi 
utilizzarle _esattamente_ come volevi"


non ti è chiara?

Simone

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] messe in opera di applicazioni python

2007-03-12 Per discussione Simone

Daniele Varrazzo ha scritto:


Non le ho mai usate, ma da quanto ho letto funzionano concettualmente
come i JAR di Java.


Gli egg partono dal presupposto che tu abbia Python installato: un 
piccolo script senza dipendenze consente di scaricare la versione più 
aggiornata del tuo uovo, insieme alle dipendenze che devono essere 
soddisfatte per una corretta cova.


Beh, tutto sommato anche i .jar hanno la necessità di avere Java, no? :)

Simone

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Esiste un software per 'semplificare' il lavoro di traduzione?

2007-03-16 Per discussione Simone

Alan Franzoni ha scritto:

Ultimamente mi sto rendendo conto di quanto mi incasino in una
traduzione... mi domandavo... esiste un software che permetta di
semplificare quest'operazione?

Sarebbe piuttosto semplice nella mia idea; un programma che abbia due
finestre interne (collocabili affiancate o una sopra l'altra), una che
mantenga il file da tradurre, e l'altro la destinazione, e le faccia
scrollare in automatico in maniera più o meno appaiata. In caso di
testo che contenga markup (latex, html) la 'sincronia' potrebbe
basarsi sulle tag, in caso di testo puro si potrebbero impiegare
appositi commenti o di tanto in tanto inserire un 'sync' manuale...

Qualche idea in proposito? Oppure voi, che approccio avete alla
traduzione? Io sto cercando di rimettermi un po' sotto con alcuni docs
per il sito ma fra una scrollata sbagliate e il continuo cliccare da
una finestra all'altra mi innervosisco!


Credo che le utility gettext si possano applicare anche agli HTML o ad 
altri tipi di file. In pratica, queste utility estraggono le stringhe da 
tradurre in un file .pot (template) che puoi tradurre alla maniera che 
vuoi tu con programmi appositi quali, ad esempio, poEdit (per 
windows/linux) oppure con KBabel (linux e kde).


Per il sito, non ho il tempo di cercarlo, ma cercando gettext su google 
dovresti trovarlo agevolmente.


Simone



Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___

Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-27 Per discussione Simone

Alan Franzoni ha scritto:


Io, ad esempio, fino a poco tempo fa odiavo Vim, dopo averlo usato per
un po' per necessità (lavori via SSH su sistemi privi di X) ho
iniziato ad apprezzare il suo command-mode e la possibilità che offre
di lavorare staccando veramente poco le mani dalla tastiera e di fare
tutto 'con calma' senza dover premere tasti multipli per ottenere
alcune funzionalità. Certo, è ancora perfettibile nel senso che c'è
una certa curva di apprendimento e di adattamento, ma ne vale la pena.


Un mio ex-collega diceva: "VI è come una bella donna: si fa fatica a 
conquistarla, ma poi non te ne libereresti più".


Simone



Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___

Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Problema: TypeError!!!

2007-04-20 Per discussione Simone

fabio fossati ha scritto:


def Convert_value(input_file):
number = input_file.readlines()
number.sort()
temp = []
try:
for i in range(len(number)):   ###  L'ERRORE SI VERIFICA QUI
temp.append(float(number[i]))
except TypeError: 
print "Errore"

return temp


Non ho gli strumenti sotto mano e non so se risolve il problema, ma 
provare a fare:


for i in number:
tmp.append(float(number))

semplicemente? Infatti, .readlines() restituisce già una lista, e come 
tale si può reiterare col for. Ripeto, magari non risolve il problema, 
ma almeno vediamo se il problema è in "number" (ogni singola riga) o in 
range, no? :)


Simone

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___

Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] manuale da riga comando

2007-05-04 Per discussione Simone

Sandro Dentella ha scritto:

Ciao,

  normalmente uso i manuali python da web ma avevo visto che esiste un modo
  per leggerli via riga di comando alla maniera di un normale 'man' (non con
  links o simili) ed ora mi sfugge.

  Qualcuno me la sa ricordare?
  grazie
  
  sandro

  *:-)


Non so se è quello che cerchi, ma dall'interpreter python puoi usare 
anche help ('nome_modulo o funzione').


Ad esempio:

>>> help ('print')

Simone

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] trattamento distribuito di dati.

2007-08-22 Per discussione Simone
Salve. Sono un novizio di python, sto iniziando a studiarlo e ho  
bisogno di alcune informazioni per vedere se è il linguaggio adatto  
per me.
Ha python una libreria che permette il trattamento distribuito di  
dati (tipo drb di ruby)?
Mi spiego meglio: esiste una libreria che mi permetta di dichiarare  
una classe, istanziarla in uno script in esecuzione su un PC A e  
chiamarne i metodi su un PC B ?___

Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] compilare python

2007-08-24 Per discussione Simone

Salve. Esiste un sistema per compilare uno script python sotto linux?
Non so se è una domanda stupida perchè sono un neofita. Abbiate  
pazienza.___

Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] compilare python

2007-08-24 Per discussione Simone


Il giorno 24/ago/07, alle ore 20:13, [EMAIL PROTECTED]  
ha scritto:



Ciao,

non capisco bene la tua domanda, cosa intendi per compilare uno  
script sotto

linux? Sei un neofita di python o di linux? :-)

Di python
Intendo compilare come avviene con il C, ma va benissimo il discorso  
del modulo in bytecode.





Se invece ho capito male la tua domanda, prova a rifarla magari  
indicando
cosa hai già provato a fare e cosa non ha funzionato come ti  
aspettavi...

Credo di essere stato effettivamente ambiguo, giuro che sarò più chiaro.
Sto imparando python dopo anni di php e (mesi di) ruby perchè vedo  
python + maturo di ruby
L'unica cosa che mi lascia perplesso è la troppa scelta di framework  
per applicazioni web (non so cosa scegliere, forse django) e
il fatto che siccome ruby e php vanno di moda c'è un sacco di  
manualistica (cartacea) in italiano.
Vedremo... Per adesso sto leggendo un pò di manuali online e faccio  
domande in mailing list per vedere se il linguaggio fa al caso mio.






___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] reportlab moduli in macosx

2007-09-01 Per discussione Simone

Paolo Amodio ha scritto:


Traceback (most recent call last):
  File "test", line 5, in ?
import reportlab
  File "/Users/dixie/Desktop/reportlab.py", line 5, in ?
from reportlab.pdfbase import pdfmetrics
ImportError: No module named pdfbase


O il tuo file si chiama reportlab.py oppure hai un file sul desktop che 
si chiama reportlab.py che ha la precedenza nell'import rispetto alla 
libreria che ti aspetti (questo perché è nella directory corrente, non 
ha la precedenza in generale).


--
Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___

Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Operazioni con le date

2008-01-04 Per discussione Simone
Pietro Battiston ha scritto:

> Io voglio che quando sommo un anno venga sommato proprio un anno, non
> 365/366 giorni; quando sommo un mese, sia sommato un mese, non
> 31/30/29/38 giorni e quando sommo un giorno sia sommato un giorno, a
> prescindere dall'eventualità in cui quel giorno ha avuto un secondo in
> più...

Hai provato a vedere il modulo datetime?

In quel modulo c'è l'oggetto datetime che rappresenta una data con ora e 
l'oggetto timedelta che rappresenta ciò che vuoi sommare.

> È una cosa che non sarebbe troppo complicato realizzare (basta
> memorizzare la lunghezza dei mesi e gli anni bisestili per fare gli
> opportuni "riporti") ma che mi stupisce non trovare nella libreria
> standard...
> A proposito di implementazione manuale: esiste una funzione di libreria
> per sapere se un anno è bisestile senza dovere calcolare la sua
> lunghezza in secondi?

Certo. Funzione isleap() del modulo calendar.

Spero possa esserti utile.
Simone

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Confronto due stringhe "dettagliato"

2008-01-10 Per discussione Simone
Cristian Re ha scritto:
> Ciao a tutti,
> 
> volevo sapere se esiste qualche comando python per confrontare due 
> stringhe e che torni ad esempio quanti caratteri uguali ci sono nella 
> medesima posizione nelle due stringhe.
> 
> Ad esempio se str1='ciao' e str2='cibo' un comando che torni 3
> 
> So che sarebbe fattibile confrontando ogni singolo carattere ma mi 
> chiedevo se tra le utility di python già non ci fosse qualcosa che 
> gestisce questo.

Un singolo comando no, ma utilizzando set() è abbastanza semplice:

 >>> str1 = 'ciao'
 >>> str2 = 'cibo'
 >>> set1 = set(str1)
 >>> set2 = set(str2)
 >>> set1 & set2
set(['i', 'c', 'o'])
 >>> len(set1 & set2)
3

Oppure in una riga:

 >>> len(set('ciao') & set('cibo'))
3

Ciao!

Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] derivare una classe

2008-01-22 Per discussione Simone
fde ha scritto:
> Ciao,
> non ho ancora ben chiaro come funzionano le classi.
> Vi spiego il problema:
> sto scrivendo una gui con wx, ho una finestra topwindow con delle
> finestre figlie (wx.frame), fra queste voglio prenderne una e farne
> derivare un'altra perchè la finestra è identica ma ha una funzione
> differente... (la prima aggiunge la secodna modifica un dato).
> Quindi ho fatto:
> class frameB(frameA):
>   blah=ciao
>   self.textCtrlPinco.SetValue("blah")
> 
> ma non funziona perchè non mi trova l'oggetto self.textCtrlPinco che in
> teoria dovrebbe aver ereditato da frameA..perchè ?
> qualche aiuto ?

Sì. Fai "import this" dal prompt dei comandi di python... :)

Al di là della battuta, per la teoria che "Esplicito è meglio di 
implicito", per importare gli attributi della classa che derivi, devi 
per forza richiamare la funzione di __init__ dell'oggetto da cui derivi.

Tant'è vero che, ad esempio, quando crei una classe derivandola da 
wx.Frame, una delle prime cose che scrivi è "wx.Frame.__init__(self, 
*args, **kwargs)".

Se vuoi ulteriori spiegazioni più tecniche delle mia non spiegazione, 
beh aspetta in lista che sicuramente qualcuno che ne sa più di me ce n'è. :)

HTH,
Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] colorare caratteri in wx.TextCtrl

2008-01-28 Per discussione Simone
Mr.SpOOn ha scritto:

> Riprendo la discussione un po' in ritardo, ma ho qualche dubbio.
> 
> In questo pezzo di codice io aggiungo del testo ad una casella di testo:
> 
> self.text1.SetStyle(5, 10, wx.TextAttr("GREEN"))
> self.text1.AppendText(listToString(m))
> 
> "m" è il messaggio. Sbaglio a impostare lo stile lì?

Io ho sempre prima impostato il testo e poi il colore dello stesso. 
Anche perché trovo che dirgli di colorare una tal posizione "a 
prescindere" non sia tanto "logico" (forma mentis mia, naturalmente).

Tra le altre, non so che stile hai usato per la TextCtrl. Io di solito 
utilizzo lo stile wx.TE_RICH2 anziché wx.TE_RICH anche perché mi pare di 
aver letto che quest'ultima sia obsoleta o che stia per essere 
soppiantata in toto da wx.RE_RICH2.

Per esempio, questo pezzo di codice funziona su WinXP, python 2.5 e 
wxpython 2.8.7.1:

txtControl = wx.TextCtrl(self, -1, size=(200, -1), style=wx.TE_RICH2)
txtControl.SetValue(m)
txtControl.SetStyle(0, len(m), wx.TextAttr("GREY"))

Occhio che qui gli sto dicendo di colorarmi tutti i caratteri. Per i 
pezzi di testo, devi specificare l'indice di partenza e quello di fine 
(partendo da 0, naturalmente).

Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] programma kde+qt, registratore radio

2008-02-04 Per discussione Simone
ugaciaka ha scritto:
> Grazie per le dritte,
> ormai che ci sono...qualcuno dove posso trovare dei semplici esempi,
> funzionanti, banalissimi su programmazione che usa pyqt/qt? mi sono
>  fatto un giro su kde-apps.org ma non ho trovato molto...(k-encfs2 è
> troppo complicato... kgmailnotifier già più abbordabile...)

Puoi fare riferimento agli esempi di pyqt.

In Kubuntu si trovano sotto /usr/share/doc/python-qt (per le qt3 e 
quindi per kde3) e /usr/share/doc/python-qt4 (per le qt4 e quindi per 
kde4).

Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python vs UML

2008-02-05 Per discussione Simone
Marco Bonifazi ha scritto:

> Mi pare utile avere, ad esempio, esemplificazione grafica dei design pattern.
> Che poi in Python le cose si semplifichino in maniera drastica (e
> spesso neanche si vengano a proporre) e' vero, ma la struttura di
> parti critiche del software, nel mio caso, si semplifica e si comunica
> abbastanza bene se riesco a tradurla su carta con strumenti
> standardizzati.

Il che contrasta con lo Zen di Python:

- If the implementation is hard to explain, it's a bad idea;
- If the implementation is easy to explain, it may be a good idea.

Da non programmatore quale sono, devo dire che mi sono molto servite più 
queste due frasi :)

Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python vs UML

2008-02-07 Per discussione Simone
Java ha scritto:

> Supponiamo poi che il progettista e lo sviluppatore siano persone 
> diverse (che non è una roba così poco diffusa come potreste pensare) 
> come fa il progettista a discolparsi?

Semplice. Il progettista si prende le sue responsabilità, come tutti. 
D'altra parte, il suo lavoro si completa dopo aver verificato che quello 
che ha progettato funzioni.

Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Nuovo programma multi piattaforma.

2008-02-19 Per discussione Simone
Matteo Bertolini ha scritto:

> 2. Il programma verrà sviluppato sotto Linux, ma dovrà girare anche sotto 
> Windows. E qui scatta la prima domanda: che libreria grafica utilizzo?
> Il top per me sarebbe le qt4, ma dato che sono all'inizio meglio partire con 
> calma, quindi pensavo a wxPython.

Negli altri punti non so risponderti ma in questo sì... :D

Sono partito anch'io con le wxPython per poi approdare sulle qt4. 
Sinceramente, non è che per imparare le prime siano migliori delle 
seconde o viceversa. Sono semplicemente due alternative (sono approdato 
alle qt4 perché su linux utilizzo KDE). Ti consiglio, quindi, di 
scegliere in base alle tue esigenze: se l'una o l'altra ha gli strumenti 
o widget di cui pensi di aver bisogno, sceglila. Infine, se vuoi 
rilasciare tutto sotto GPL, le due sono indifferenti dal punto di vista 
della licenza, ma se per caso vuoi vendere il tuo prodotto, occhio che 
devi avere una licenza commerciale per le Qt, mentre per le Wx non ci 
sono problemi.

> Grazie in anticipo per i consigli che vorrete darmi. Aspettatevi nei prossimi 
> giorni un po' di domande banali del tipo: "Ricevo questo messaggio di errore, 
> come risolvo?".

E le risposte saranno: "Copincollando su google che cosa succede?" :)

Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Nuovo programma multi piattaforma.

2008-02-20 Per discussione Simone
Enrico Franchi ha scritto:

>> ma se per caso vuoi vendere il tuo prodotto, occhio che
>> devi avere una licenza commerciale per le Qt, mentre per le Wx non ci
>> sono problemi.
> 
> Questo è *falso*. La licenza commerciale per le Qt ti serve se vuoi  
> rilasciare il tuo prodotto con una licenza diversa dalla GPL.
> Il fatto che tu lo venda o lo dia aggratis non c'entra nulla.

Proprio vero. Scusate per l'imprecisione. Tra l'altro hanno annunciato 
che tra breve adotteranno la GPLv3. Mah...

simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] wx: Frame annidati

2008-02-25 Per discussione Simone
Matteo Buferli ha scritto:
> Vorrei creare un'applicazione (la mia prima).. vorrei che avesse piu' 
> frame uno dentro l'altro ma dopo aver goglizzato diverso tempo non 
> sono riuscito a trovare nulla..
> 
> Chiedo a voi qualche consiglio, se ad esempio volessi aggiungere oltre 
> al menu nella mia applicazione (allegata) anche 3 ulteriori sotto 
> frame?? Come dovrei fare?

Secondo me, ti conviene cercare MDIWindows (sul demo si chiama così) 
oppure AUI (ma in quel caso dovrai utilizzare dei panel, per cui, ad 
esempio, non potrai avere i menu).

Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] wx: Frame annidati

2008-02-26 Per discussione Simone
Matteo Buferli ha scritto:
> Ho bisogno di portabilita'.. 

Non lo posso verificare di persona, ma MDIWindows non credo si riferisca 
al sistema operativo, ma semplicemente a "Finestre MDI".

Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Programmazione

2008-02-28 Per discussione Simone
Nicola Pizzimenti ha scritto:
> Salve a tutti,
> sono nuovo alla programmazione in generale e soprattutto in Python.

Benvenuto! E come dicono tutti i manuali di tutti i prodotti: 
"Complimenti per la scelta" :D

> Di recente ho acquistato un libro " Programmare con Python" di Mark Lutz 
> e David Ascher, per iniziare a capire qualcosa su questo linguaggio.

Ottima scelta! :D

Poi, se vuoi, puoi appoggiarti anche al tutorial ufficiale di python.

> Ho constatato che il libro è un pò per per principianti ma soprattutto 
> per quelli che già posseggono una certa padronanza del linguaggio.
> Considerato che per imparare un linguaggio di programmazione c'è bisogno 
> di scrivere del codice, Vi chiedo cortesemente se siete a conoscenza di 
> qualche libro o manuale di esercizi su Python per principianti.

Un sito no? www.pythonchallenge.com
Non ha esercizi banali, però ti permettere di prendere pratica con un 
pacco di moduli.

Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Programmazione

2008-02-28 Per discussione Simone
Nicola Pizzimenti ha scritto:
> Scusa Simone,
> cerco di entrare nel sito, ma il sistema risponde:
> Hint: try to change the URL address
> Devo cambiare l'indirizzo URL?
> Cosa devo fare?

ROTFL, quel sito è una figata...

Quello è il tuo primo esercizio... poi il risultato che ottieni, lo 
metti nell'url al posto dello 0... ed ecco il secondo esercizio! :D

Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consiglio su utilizzo di variabili globali

2008-05-09 Per discussione Simone
Mr.SpOOn ha scritto:

> A me interessa poter istanziare una classe a runtime, ad esempio
> cliccando su un bottone. Ogni click, una nuova istanza. Dico che non
> va bene usare
> 
> pannello = Pannello()
> 
> perché così legherei l'istanza sempre alla stessa variabile. O sbaglio?
> Forse dovrei semplicemente chiamare Pannello() e restituire l'istanza
> senza assegnarla ad alcuna variabile e aggiungerla nell'apposito
> wxFrame.

Continuo a non capire. *Sembra* che tu voglia generare dei pannelli 
diversi pertendo da un pannello, per così dire, di traccia e che mette o 
toglie elementi a seconda dei parametri che gli vengono passati. Se è 
così, dove sta la complicazione? Nel senso che crei la classe pannello, 
e nell'__init__ ci fai passare i parametri che ti servono. Poi a seconda 
di dove vuoi metterlo, lo associarai ad un attributo specifico.

Tipo, in pseudo-codice,:

class Pannello(wx.Panel):
   def __init__(self, parent, parametro, parametro2):
 if parametro:
   do_something()
 if parametro2:
   do_something_else()

class Frame1(wx.Frame):
   def __init__(self, parent):
 self.pannello = Pannello(self, parametro, parametro2)

class Frame2(wx.Frame):
   def __init__(self, parent):
 self.pannello = Pannello(self, 'foo', 'bar')

In questo modo il pannello del Frame1 è un'istanza "per conto proprio" 
rispetto al pannello del Frame2.

Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consiglio su utilizzo di variabili globali

2008-05-09 Per discussione Simone
Mr.SpOOn ha scritto:

> Ok, ma in questo modo io i pannelli li creo nel codice, quindi così
> facendo ne avrò 2. Se ne voglio mettere 5, devo scrivere 5 classi.

No. Se tu 5 *frame* ne dovrai scrivere 1 e basta. Anche se nello stesso 
frame vuoi 1000 pannelli lo scrivi 1 volta. E lo istanzi di nuovo tutte 
le volte che vuoi.

Occhio che la cosa ha senso se *non* hai mille pannelli uno 
completamente diverso dall'altro; nel qual caso ti conviene, IMHO, fare 
un package o un modulo che li contenga tutti. Come? Vedi il Tutorial di 
Python.

Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consiglio su utilizzo di variabili globali

2008-05-12 Per discussione Simone
Mr.SpOOn ha scritto:

> Esattamente. All'inizio avevo dei dubbi riguardo questo approccio
> perché non capivo come poi avrei avuto accesso a ogni singolo
> pannello, senza un identificativo.

Volendo, puoi passare tra i vari parametri di wx.Panel anche il nome 
(non ricordo il nome del parametro, ma mi pare sia semplicemente name) 
e, in questo modo, utilizzare il metodo FindWindowByName di wx.Frame, 
che ritorna l'istanza dell'oggetto con quel nome. Per maggiori dettagli: 
http://www.wxpython.org/docs/api/wx.Window-class.html#FindWindowByName

Simone

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dividere stringa in parti uguali

2008-05-22 Per discussione simone
Mr.SpOOn ha scritto:
> Salve,
> avevo bisogno di una funzione che mi dividesse una stringa in tante
> sottostringhe di lunghezza uguale, assegnandole a una lista.
http://aspn.activestate.com/ASPN/Cookbook/Python/Recipe/496784

Sinceramente ci vuole un po' per capirla, però funziona.

Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] struttura package e intra-package import

2008-05-23 Per discussione simone
Stefano Costa ha scritto:
> C'è qualche errore grossolano che commetto e di cui non mi rendo conto?
> Oppure sto semplicemente sbagliando nella creazione del package?
>   
L'__init__ nella directory principale non serve (e, IMHO, non ha neanche 
senso); puoi importare tutti i moduli presenti nella dir principale con 
"import nome_modulo". L'__init__ serve solo per far capire a Python che 
una subdirectory è anche un package.

Simone

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Problema import moduli su Windows

2008-06-18 Per discussione simone
Mr.SpOOn ha scritto:

> Quindi credo di aver messo bene anche i path (altrimenti, del resto,
> non si spiegherebbe perché nel primo caso non dia errore).

A me, sinceramente, sembra strano che funzionino anche quelli prima... :)

Secondo me è un problema di "\", visto che normalmente viene 
interpretato come carattere di escape. Per le directory puoi usare 
tranquillamente '/' anche in Windows.

--
Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] wxPython troubles

2008-06-23 Per discussione simone
Giovanni Urpanti ha scritto:

> Mi spiego meglio, voglio fare in modo che appena l'utente apra una 
> finestra, la parent sia disattivata e non possa essere utilizzata fino 
> alla chiusura di quella appena aperta.
> Grazie a tutti coloro che sapranno darmi delucidazioni

Prova a cercare la proprietà modal del frame.

Ad esempio:
http://www.barisione.org/wxpython/cap5.html

dice di mettere:

dlg.ShowModal()

anziché

dlg.Show()

--
Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consiglio ambiente di sviluppo

2008-07-18 Per discussione simone
Paolo Ferretti ha scritto:

> Come c'era da aspettarsi, in questo genere di post si fanno vivi gli 
> aficionados di vim, emacs & C. :-) Non sapete quanto vi invidio, siete i 
> McGyver della programmazione!

Basta con questi pregiudizi! :D

Io non sono programmatore eppure uso VIM sia a casa (Kubuntu Linux) che 
a lavoro (Win). Il punto è che VIM è *veramente* incasinato da imparare 
(le prime volte che lo usavo mi segavo via mezzo lavoro al colpo perché 
dimenticavo di premere 'i' per inserire quello che stavo scrivendo... e 
una 'u' di troppo faceva il resto... il punto è che me ne accorgevo dopo 
un quarto d'ora...) ma una volta imparato non riesci a farne a meno. E 
pensa che ad un certo punto ho preteso di chiudere i file di Word/Writer 
con :wq!

:)

:wq
--
Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] consiglio wx.sizer

2008-07-24 Per discussione simone
Matteo Buferli ha scritto:

> Quale mi conviene usare?

Secondo me è indifferente usare un sizer orizzontale semplice, o al più 
un gridsizer con 1 riga e 6 "colonne" o un gridbagsizer (si chiama 
così?) che è come un grid sizer, solo che è dinamico nell'allocazione 
dello spazio per i controlli.

Per stabilire quali controlli sono in quale posizione, ti conviene 
secondo me gestire un dizionario del tipo {1: self.controllo1, 2: 
self.controllo2} eccetera, in modo poi da richiamarne i metodi con 
dizionario[1].nome_del_metodo. Giusto per farti capire, per tornare 
all'esempio del pulsante: dizionario[1].setLabel('x2')

E volendo puoi anche farci un loop sopra, tipo:

for posizione, controllo in dizionario.iteritems():
 pass

etc, etc.

--
Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aituo per programmino: creazione password ed md5sum

2008-09-19 Per discussione simone
Valerio Pachera ha scritto:

> def genfile (filename, records=1, separator=';'):
> passwd_list = genlist(records, separator)
> print "devo scrivere i seguenti record sul file ", filename
> for record in passwd_list:
> #scrivi i record su un file di testo
> print record

E' sufficiente:

file_da_scrivere = open(nome_del_file, 'w')
file_da_scrivere.write(record)
file_da_scrivere.close()

--
Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] pygoocanvas: riferimenti -create/resize/move- di rettangoli

2008-09-19 Per discussione Simone
Salve,

 mi sono da poco immerso nel geometrico mondo di pygoocanvas
ponendomi, almeno per ora, l'ambizioso obiettivo di disegnare,
ridimensionare e spostare rettangoli :-p

Tentando di accumulare una base di conoscenze minime per partire ho
cercato di recuperare quanta più documentazione possibile, fermandomi
purtroppo alla "sola" guida di riferimento delle API
locale(ubuntu#8.04: /usr/share/gtk-doc/html/pygoocanvas/index.html)
che  non mi è parsa particolarmente esemplificativa per un
novellino...

Rubando idee agli esempi trovati in rete, sono arrivato a disegnare,
con qualche dubbio, il mio primo rettangolo.

* Uno dei miei dubbi

consultando la guida di riferimento delle API leggo:

rect = goocanvas.Rect(x=100, y=100, width=200, height=100,
stroke_color="red", fill_color="blue",
line_width=5.0)

Noto che manca ogni riferimento all'argomento "parent=". Argomento
presente in ogni altro esempio da me trovato e che ho incluso nel
codice di esempio che accodo a questa mail. Le prove/riprove fatte, mi
hanno portato a pensare che "parent" sia un elemento *necessario* ma
non ho trovato riferimenti che mi chiariscano cosa sia e come si debba
correttamente usare.

* Il secondo scoglio che vorrei superare è quello di capire come
ridimensionare un rettangolo in fase di creazione. Il mio intento era
in sintesi di:

1) Creare un piccolo(1x1 pixel) rettangolo collegato a un evento
"on_mouse_press".
2) Modificare la dimensione del rettangolo creato sfruttando "on_motion_notify".
3) Terminare il disegno del rettangolo con "on_button_release".

* L'ultimo scoglio resterà poi quello di spostare il rettangolo creato
trascinandolo con il mouse.

Qualcuno sarebbe così gentile da suggerirmi qualche riferimento utile
o del codice?

Grazie in anticipo :-),
  Simone

ps.
Accodo il codice a cui sto lavorando:

---python-code-begin---

#!/usr/bin/python

import gtk
import goocanvas

def main_quit(*arg):
gtk.main_quit()

class ProvaCanvas(object):
"""
prova canvas
"""
def __init__(self):
# Dimensioni canvas
self.canvas_width=400
self.canvas_height=400

self.movement = False

def on_button_press(self, widget, event):
"""
"""
self.movement = True
print ' x=%s, y=%s\n' % (event.x, event.y)

self.button_press_x=event.x
self.button_press_y=event.y

def on_button_release(self, widget, event):
"""
"""
self.movement = False
print 'button released'

width = event.x-self.button_press_x
height = event.y-self.button_press_y

self.draw_rect(event, width, height)
self.draw_text(event, text='prova')

def on_motion_notify(self, widget, event):
if self.movement:
print event.x, event.y


def draw_rect(self, event, width=5, height=5, fill='blue'):
"""
Disegno rettangolo

"""
x1 = self.button_press_x
y1 = self.button_press_y
x2 = event.x
y2 = event.y

if x2 > x1:
width = x2-x1
x=x1
else:
width = x1-x2
x=x2
if y2 > y1:
y=y1
height = y2-y1
else:
y=y2
height = y1-y2

print 'rect (\n'
print '\t x1: %s \n\t y1: %s \n' % (x1, y1)
print '\t x2: %s \n\t y2: %s' % (x2, y2)
print '\n\t width: %s \n\t height: %s\n\t)' % (width, height)

if (width > 0) and (height > 0):
self.rect = goocanvas.Rect(x=x,
   y=y,
   width=width,
   height=height,
   fill_color=fill,
   parent=self.root)
else:
print "Dimensioni nulle, non disegno"

def draw_text(self, event, text="no text", font="Arial 10", width=100):
"""
add text
"""
x1 = self.button_press_x
y1 = self.button_press_y
x2 = event.x
y2 = event.y

if x2 > x1:
width = x2-x1
x = x1
else:
width = x1-x2
x = x2
if y2 > y1:
y = y1
else:
y = y2

msg = goocanvas.Text(text=text, font=font, x=x, y=y, width=width)

self.root.add_child(msg)

def main(self):

win = gtk.Window()
win.connect('destroy', main_quit)
win.set_title('Prova Canvas'

Re: [Python] pygoocanvas: riferimenti -create/resize/move- di rettangoli

2008-09-23 Per discussione Simone
Ciao Gian Mario,
 grazie per la risposta :)

>> Rubando idee agli esempi trovati in rete, sono arrivato a disegnare,
>> con qualche dubbio, il mio primo rettangolo.
> Ho fatto una caterva di esempi e tu li cerchi in rete? :(
> http://svn.gnome.org/viewvc/pygoocanvas/trunk/demo/
>
> oppure sulla tua macchina dovrebbero essere in:
>
> /usr/share/doc/python-pygoocanvas/examples/

In realtà le tue demo sono una delle prime cose che ho guardato :). Purtroppo,
per quanto mi sia piaciuto giocarci e mi abbian fatto venire voglia di arrivare
a capirle appieno, per il mio livello di conoscenze pitoniche attuale, la
*piena* comprensione è ancora lontana. Questo il motivo che mi spingeva
a cercare un tutorial o qualche esempio commentato, che potesse dirmi qualcosa
di più su funzioni e metodi incontrati.

Nella guida di riferimento alle API non trovo, ad esempio, nessun riferimento
circa metodi come `get_root_item`, `set_data` ,`get_data`, metodi
che ricorrono spesso nei tuoi esempi; ho passato anche le doc string senza
fortuna :(.
Dove posso cercare documentazione ulteriore?

> L'argomento parent si aspetta un goocanvas.Group, di default viene
> creato un gruppo alla creazione del canvas canvas.get_root_item(),
> l'item ritornato dal metodo è appunto il gruppo da passare a parent,
> nulla ti vieta però di mettere un item all'interno di un altro gruppo
> successivamente all creazione con item.set_parent(group) o ancora
> group.add_child(item)

Credo di aver capito che `get_root_item()` restituisce un Gruppo al quale
"associare" elementi e come fare ad associare un determinato elemento ad un
dato gruppo. Quello che ancora non mi è chiaro è come intendere il concetto
di `gruppo`. Posso pensare i gruppi  come un sistema per agire su un intero
set di elementi in un colpo solo?.

Grazie per i chiarimenti! :)


Simone
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dizionari

2008-10-09 Per discussione simone
Oberdan Albertoni ha scritto:

> La funzione sorted ordina una lista di tuple cioe'  ElencoDomini.items().
> La lista viene ordinata tramite la funzione  key=lambda x:int(x[1])  e 
> qui mi perdo.
> x e' la tupla  giusto ?
> x[1] e' il nostro contatore dei domini nel dizionario iniziale giusto ?
> ma che confronto e' int(x[1]) ?

int(x[1]) non è un confronto ma una funzione che restituisce i valori di 
x[1] come interi.

Nel caso specifico "lambda x:int(x[1])" è equivalente a:

def nome(x):
return int(x[1])

HTH
-- 
Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dizionari

2008-10-10 Per discussione simone
Oberdan Albertoni ha scritto:

> quindi quel key=lambda... 
> serve solo a dire alla funzione sorted di ordinare utilizzando il campo 
> x[1] al posto di x[0] ?

Esattamente.

> Quello che non capisco e' come fa' a sapere sorted  su quale dei due 
> parametri della tupla ordinare.

Beh, per questo basta dare un'occhiata alla funzione sorted.

Dal manuale di Python:

"key specifies a function of one argument that is used to extract a 
comparison key from each list element: "key=str.lower" "

--
Simone





Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Test se una variabile d'istanza esiste

2008-10-24 Per discussione Simone
Il venerdì 24 ottobre 2008 18:54:57 [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

> class Foo(object):
>   def bar(self):
>try:
>  self.baz
>  # qui posso usare baz
>
>except AttributeError:
>  print 'la variabile non esiste, la creo'
>
>
> Non sono sicuro che sia il metodo giusto, però.
> Avete qualche idea?

hasattr(Foo, baz)

PS: Scusate per l'email sbagliata di prima :)
--
Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Test se una variabile d'istanza esiste

2008-10-24 Per discussione Simone
Il venerdì 24 ottobre 2008 18:54:57 [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Ciao,
> come posso testare se una variabile d'istanza di una classe esiste?
>
> Ho provato così:
>
> class Foo(object):
>   def bar(self):
>try:
>  self.baz
>  # qui posso usare baz
>
>except AttributeError:
>  print 'la variabile non esiste, la creo'
>
>
> Non sono sicuro che sia il metodo giusto, però.
> Avete qualche idea?
>
> Vi ringrazio
>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

-- 
--
Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Importazione file esterni

2008-11-07 Per discussione Simone
Il venerdì 07 novembre 2008 22:09:21 Zanon Samuele ha scritto:

> devo inserire per forze una classe con la funzione?o come posso fare?

È sufficiente inserire un file (anche vuoto) chiamato  __init__.py all'interno 
di 
ogni directory che vuoi importare.

--
Simone
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Import di pyuno fallito: impossibile trovare il modulo specificato, anche se presente nel path.

2009-12-22 Per discussione Simone
Salve,

 dovendo pilotare via python OpenOffice 3.1.1(OOO310m19, Build:9420)
sto cercando, purtroppo senza successo, di importare il modulo di
OpenOffice "pyuno".

L'errore in cui incappo è il seguente :

  Python 2.6.1 (r261:67515, Apr 22 2009, 19:31:46) [MSC v.1500 32 bit
(Intel)] on
  win32
  Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
  >>> import pyuno
  Traceback (most recent call last):
File "", line 1, in 
  ImportError: DLL load failed: Impossibile trovare il modulo specificato.
  >>>

Il modulo "C:\Programmi\OpenOffice.org 3\Basis\program\pyuno.pyd" non
viene trovato...

Per aiutare OO a trovarlo, ho creato un file .pth
``C:\Programmi\OpenOffice.org
3\Basis\program\python-core-2.6.1\lib\site-packages\whatineed.pth``
con il seguente contenuto :

C:\Programmi\OpenOffice.org 3\Basis\program

E questo è l'effetto prodotto:

>>> print sys.path

  ['', 'C:\\Programmi\\OpenOffice.org
3\\Basis\\program\\python26.zip', 'C:\\Programmi\\OpenOffice.org
3\\Basis\\program\\python-core-2.6.1\\DLLs',
'C:\\Programmi\\OpenOffice.org
3\\Basis\\program\\python-core-2.6.1\\lib',
'C:\\Programmi\\OpenOffice.org
3\\Basis\\program\\python-core-2.6.1\\lib\\plat-win',
'C:\\Programmi\\OpenOffice.org
3\\Basis\\program\\python-core-2.6.1\\lib\\lib-tk',
'C:\\Programmi\\OpenOffice.org
3\\Basis\\program\\python-core-2.6.1\\bin',
'C:\\Programmi\\OpenOffice.org 3\\Basis\\program\\python-core-2.6.1',
'C:\\Programmi\\OpenOffice.org
3\\Basis\\program\\python-core-2.6.1\\lib\\site-packages',
'C:\\Programmi\\OpenOffice.org 3\\Basis\\program']
>>>

Il path è stato correttamente "appeso" alla lista .


Ulteriori Dettagli
==

L'interprete python 2.6.1 che ho usato per tentare l'import è quello
messo a disposizione da OpenOffice, installato su di un sistema
Windows XP *pulito* ( nessuna installazione del python "classico"
effettuata in precedenza).


Sono a corto di idee. Qualche suggerimento... ?


Grazie in anticipo e auguri di buone feste a tutti :-)
  Simone
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Import di pyuno fallito: impossibile trovare il modulo specificato, anche se presente nel path.

2009-12-22 Per discussione Simone
Mi rispondo da solo ...

Il 22 dicembre 2009 16.00, Simone <3no...@gmail.com> ha scritto:

> L'interprete python 2.6.1 che ho usato per tentare l'import è quello
> messo a disposizione da OpenOffice, installato su di un sistema

OpenOffice porta con sè due binari dell'interprete python 2.6.1 :

  - C:\\Programmi\\OpenOffice.org
3\\Basis\\program\\python-core-2.6.1\\bin\\python.exe (quello che
usavo io)
  - C:\\Programmi\\OpenOffice.org 3\\program\\python.exe (quello da
usare e con cui l'import va a buon fine)

Ancora buone feste,
  Simone
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Primo incontro del GDG L-Ab (Goggle def group) Lazio/Abruzzo

2012-11-14 Per discussione Simone


Informo tutti gli interessati che sta nascendo un google developer group 
lazio/abruzzo.

http://blog.go-lab.org/2012/09/gdg-l-ab-istruzioni-per-luso.html

questo è un invito a partecipare al primo incontro


Evento:
GDG L-Ab: Conosciamoci

Data:
Giovedì 29 novembre 2012

Località:
41 Via Anna Foà 00189 Roma Italy

Ospitato da:
Antonella Blasetti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] trasferire un file pdf al browser

2009-01-03 Per discussione Simone Dalmasso
Salve a tutti,
ho creato uno script in python che, usando una libreria, crea dei file pdf
in base alle richieste di una pagina web. Il mio problema è che dovrei fare
in modo che una volta completata la creazione del pdf questo venga spedito
al browser da cui è arrivata la richiesta.
Sono nuovo al python e non so cos'è meglio usare per farlo. Sul
server(Linux) ho il mod_python come interprete.
Mi potete dare qualche consiglio?
Grazie in anticipo.

Simone
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] come far vedere mysql a MySQLdb

2009-04-19 Per discussione simone gabbriellini
Buongiorno Lista,

ho una installazione python della enthought distribution. Vorrei  
rendere visibile al modulo MySQLdb il mio database mysql. Quando tento  
di importare MySQLdb, ottengo:

In [7]: import MySQLdb
---
ImportError   Traceback (most recent call  
last)

/Users/ogabbrie/ in ()

/Library/Frameworks/Python.framework/Versions/4.1.30101/lib/python2.5/ 
site-packages/MySQL_python-1.2.2.0003-py2.5-macosx-10.3-fat.egg/ 
MySQLdb/__init__.py in ()
  20 import _mysql
  21 except ImportError:
---> 22 raise ImportError('Cannot load MySQL client libraries. '\
  23   'The MySQL client must be installed  
before this package '\
  24   'can be used.')

ImportError: Cannot load MySQL client libraries. The MySQL client must  
be installed before this package can be used.

Il mysql ovviamente c'è ed è attivo, solo che non è dove dovrebbe,  
perché l'ho installato utilizzando il pacchetto MAMP (www.mamp.info).  
Dunque tutti i file si trovano dentro la cartella /Applications/MAMP/...

Qualcuno può suggerirmi il modo migliore per risolvere questa - credo  
- semplice situazione?

molte grazie,
Simone Gabbriellini
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] come ottenere numeri dispari casuali in un intervallo dato

2010-01-04 Per discussione simone gabbriellini
Salve,

sto cercando di estrarre casualmente numeri dispari in un intervallo da 0 a 100.

attualmente sto usando:

def find_number(self):
num = 0
while num%2 != 1:
num = rn.randrange(0,100)
return num

esistono modi migliori?

grazie mille,
Simone
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] come ottenere numeri dispari casuali in un intervallo dato

2010-01-04 Per discussione simone gabbriellini
e come la facevo lunga io... :)

grazie mille!
simone

Il giorno 04/gen/2010, alle ore 23.37, Marco Beri ha scritto:

> On Mon, Jan 4, 2010 at 11:35 PM, Antonio Cangiano  wrote:
> 2010/1/4 simone gabbriellini 
> 
> sto cercando di estrarre casualmente numeri dispari in un intervallo da 0 a 
> 100.
> 
> from random import choice
> choice(range(1,100,2))
> 
> Oppure:
> 
> import random
> random.randrange(1,100,2)
> 
> Ciao.
> Marco.
> 
> 
> -- 
> http://ThinkCode.TV - Screencast e videocorsi di programmazione
> http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
> http://beri.it - Blog di una testina di vitello
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] come ottenere numeri dispari casuali in un intervallo dato

2010-01-05 Per discussione simone gabbriellini
grazie ancora a tutti dell'aiuto. il mio caso è, credo, semplice... l'idea è 
quella di piazzare dei punti in uno spazio 100x100.

l'unica regola è che punti diversi non abbiano le stesse coordinate... il fatto 
dei numeri dispari è legato a questioni di rappresentazione grafica..

la quesitone dell'efficienza è importantissima, dato che questo 
"posizionamento" viene fatto molte volte (ed i punti sono circa 2000). 

grazie,
Simone


Il giorno 05/gen/2010, alle ore 12.09, Enrico Franchi ha scritto:

> 
> On Jan 5, 2010, at 11:35 AM, Stefano Dal Pra wrote:
> 
>> Propongo anche questa variante:
>> 
>> import random
>> random.randint(0,9) | 1
>> 
>> il | 1 setta a uno il bit meno significativo, rendendolo dispari se non lo 
>> e'.
>> E' importante che gli estremi passati a randint siano: pari quello inferiore
>> e dispari quello superiore, altrimenti i risultati non sarebbero tutti
>> equiprobabili.
> 
> Perche' giocare con i bit quando Python offre direttamente costrutti con la 
> semantica voluta?
> 
> Per inciso, trasformare numeri pseudo-casuali e' in generale un'operazione 
> piuttosto rischiosa, in quanto si puo' andare ad influire negativamente sulla 
> qualita' della sequenza generata. Nell'esempio probabilmente non ci sono 
> problemi, visto che il generatore sotto Python e' un Mersenne Twister di 
> altissima qualita' e "dovrebbe" reggere bene ad una cosa del genere. *Ma* ci 
> vorrebbe una qualche dimostrazione.
> 
> Ora, nel caso probabilmente non interessa. Tuttavia *in genere* le sequenze 
> pseudo-casuali sono bestie abbastanza delicate.
> 
> 
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] come ottenere numeri dispari casuali in un intervallo dato

2010-01-05 Per discussione simone gabbriellini
grazie delle informazioni!

dato il compito che mi sono prefisso, credo che una soluzione potrebbe essere 
anche costruire a priori una serie di tuple con le coordinate, e poi assegnarle 
ai vari punti, qualcosa del tipo:

# tutte le possibili coordinate
coordinates = [(x, y) for x in xrange(1, 100, 2) for y in xrange(1, 100, 2)]

for i in range(0, 2000):
# scelgo una tupla a caso
coord = random.choice(self.coordinates)
# la passo al punto
punto = Punto(coord)
# la rimuovo dalla lista in modo che nessun punto abbia la stessa 
coppia di coordinate
coordinates.remove(coord)

grazie ancora,
simone
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] impostare una condizione costruendo una lista

2010-01-16 Per discussione simone gabbriellini
Salve,

sto cercando di costruire una lista di tuple, in questo modo:

>>> [ (i, e) for i in range(0,11) for e in range(i+1,3+i) ]

[(0, 1), (0, 2), (1, 2), (1, 3), (2, 3), (2, 4), (3, 4), (3, 5), (4, 5), (4, 
6), (5, 6), (5, 7), (6, 7), (6, 8), (7, 8), (7, 9), (8, 9), (8, 10), (9, 10), 
(9, 11), (10, 11), (10, 12)]

dato che queste coppie rappresentano collegamenti tra dieci nodi di un grafo 
regolare, vorrei riuscire ad impostare una condizione tale per cui le ultime 
tre tuple diventino:

(9, 1) (10, 1) (10, 2)

è possibile ottenere questo risultato direttamente all'interno di questa lista 
oppure devo costruirne una seconda e poi unirle?

grazie dell'aiuto,
simone
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] impostare una condizione costruendo una lista

2010-01-16 Per discussione simone gabbriellini
sì, scusa, era ovviamente un 10... ;)

grazie davvero per il tuo aiuto!
simone

Il giorno 16/gen/2010, alle ore 12.15, Pietro Battiston ha scritto:

> Il giorno sab, 16/01/2010 alle 11.45 +0100, simone gabbriellini ha
> scritto:
>> Salve,
>> 
>> sto cercando di costruire una lista di tuple, in questo modo:
>> 
>>>>> [ (i, e) for i in range(0,11) for e in range(i+1,3+i) ]
>> 
>> [(0, 1), (0, 2), (1, 2), (1, 3), (2, 3), (2, 4), (3, 4), (3, 5), (4, 5), (4, 
>> 6), (5, 6), (5, 7), (6, 7), (6, 8), (7, 8), (7, 9), (8, 9), (8, 10), (9, 
>> 10), (9, 11), (10, 11), (10, 12)]
>> 
>> dato che queste coppie rappresentano collegamenti tra dieci nodi di un grafo 
>> regolare, vorrei riuscire ad impostare una condizione tale per cui le ultime 
>> tre tuple diventino:
>> 
>> (9, 1) (10, 1) (10, 2)
>> 
>> è possibile ottenere questo risultato direttamente all'interno di questa 
>> lista oppure devo costruirne una seconda e poi unirle?
>> 
> 
> Se fai solo questo cambiamento, hai indici da 0 a 11, quindi se ho
> capito cosa intendi bene hai _undici_ nodi di un grafo.
> 
> Ammettendo quindi che l'11 da sostituire con un 10, ti torna
> 
> [ (i, e%10) for i in range(10) for e in range(i+1,3+i) ]
> 
> o se preferisci
> 
> [ (i+1, e%10+1) for i in range(10) for e in range(i+1,3+i) ]
> 
> ?
> 
> ciao
> 
> Pietro
> 
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] impostare una condizione costruendo una lista

2010-01-18 Per discussione simone gabbriellini
Salve,

avrei un altro piccolo aiuto da chiedere sullo stesso tema del precedente. 
supponiamo di avere:

>>> [(i, e%20) for i in range(10, 20) for e in range(i+1,i+3)]

[(10, 11), (10, 12), (11, 12), (11, 13), (12, 13), (12, 14), (13, 14), (13, 
15), (14, 15), (14, 16), (15, 16), (15, 17), (16, 17), (16, 18), (17, 18), (17, 
19), (18, 19), (18, 0), (19, 0), (19, 1)]

naturalmente, questa volta gli ultimi tre non dovrebbero ricollegarsi a 0 ed 1, 
ma a 10 e 11:
(18,10),(19,10),(19,11)

esiste un modo? purtroppo non riesco a trovarlo...

grazie,
simone

Il giorno 16/gen/2010, alle ore 12.15, Pietro Battiston ha scritto:

> Il giorno sab, 16/01/2010 alle 11.45 +0100, simone gabbriellini ha
> scritto:
>> Salve,
>> 
>> sto cercando di costruire una lista di tuple, in questo modo:
>> 
>>>>> [ (i, e) for i in range(0,11) for e in range(i+1,3+i) ]
>> 
>> [(0, 1), (0, 2), (1, 2), (1, 3), (2, 3), (2, 4), (3, 4), (3, 5), (4, 5), (4, 
>> 6), (5, 6), (5, 7), (6, 7), (6, 8), (7, 8), (7, 9), (8, 9), (8, 10), (9, 
>> 10), (9, 11), (10, 11), (10, 12)]
>> 
>> dato che queste coppie rappresentano collegamenti tra dieci nodi di un grafo 
>> regolare, vorrei riuscire ad impostare una condizione tale per cui le ultime 
>> tre tuple diventino:
>> 
>> (9, 1) (10, 1) (10, 2)
>> 
>> è possibile ottenere questo risultato direttamente all'interno di questa 
>> lista oppure devo costruirne una seconda e poi unirle?
>> 
> 
> Se fai solo questo cambiamento, hai indici da 0 a 11, quindi se ho
> capito cosa intendi bene hai _undici_ nodi di un grafo.
> 
> Ammettendo quindi che l'11 da sostituire con un 10, ti torna
> 
> [ (i, e%10) for i in range(10) for e in range(i+1,3+i) ]
> 
> o se preferisci
> 
> [ (i+1, e%10+1) for i in range(10) for e in range(i+1,3+i) ]
> 
> ?
> 
> ciao
> 
> Pietro
> 
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] impostare una condizione costruendo una lista

2010-01-18 Per discussione simone gabbriellini
grazie mille,

in realtà la prima soluzione è quella che cercavo, con le tuple che iniziano da 
(10,11):

>>> [(i, (10*(e//10-1)) + e%20) for i in range(10, 20) for e in range(i+1,i+3)]
[(10, 11), (10, 12), (11, 12), (11, 13), (12, 13), (12, 14), (13, 14), (13, 
15), (14, 15), (14, 16), (15, 16), (15, 17), (16, 17), (16, 18), (17, 18), (17, 
19), (18, 19), (18, 10), (19, 10), (19, 11)]

grazie ancora, 
simone

Il giorno 18/gen/2010, alle ore 11.42, Marco Beri ha scritto:

> [(i, (10*(e//10-1)) + e%10) for i in range(10, 20) for e in range(i+1,i+3)]

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] list comprehension e .append()

2010-01-21 Per discussione simone gabbriellini
Salve,

una curiosità da neofita. 

esiste un modo per scrivere in modo più conciso e performante il seguente 
codice?

a = sum([True for element in lista if sum(element.attribute)==0])
b = sum([True for element in lista if sum(element.attribute)==1])
c = sum([True for element in lista if sum(element.attribute)==2])
d = sum([True for element in lista if sum(element.attribute)==3])
e = sum([True for element in lista if sum(element.attribute)==4])

in questo caso avevo pensato a:

a=[]
b=[]
c=[]
d=[]
e=[]
for element in lista:
if sum(element.attribute) ==0:
a.append()
elif 
.

in questo modo si riduce il numero di volte che scorro "lista", giusto? 
ma è effettivamente il modo corretto di affrontare una struttura logica come 
questa?

molte grazie,
simone
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] list comprehension e .append()

2010-01-22 Per discussione simone gabbriellini
ciao,

così risolvo tutto in un paio di righe, davvero pythonico... 

grazie mille,
simone

Il giorno 22/gen/2010, alle ore 00.57, Marco Beri ha scritto:

> 2010/1/22 simone gabbriellini 
> Salve,
> una curiosità da neofita.
> esiste un modo per scrivere in modo più conciso e performante il seguente 
> codice?
> 
> a = sum([True for element in lista if sum(element.attribute)==0])
> b = sum([True for element in lista if sum(element.attribute)==1])
> c = sum([True for element in lista if sum(element.attribute)==2])
> d = sum([True for element in lista if sum(element.attribute)==3])
> e = sum([True for element in lista if sum(element.attribute)==4])
> 
> in questo caso avevo pensato a:
> 
> a=[]
> b=[]
> c=[]
> d=[]
> e=[]
> for element in lista:
>if sum(element.attribute) ==0:
>a.append()
>elif 
>.
> 
> in questo modo si riduce il numero di volte che scorro "lista", giusto?
> ma è effettivamente il modo corretto di affrontare una struttura logica come 
> questa?
> 
> Mi piace di piu` cosi`:
> 
> >>> d = dict((i, sum([1 for e in lista if sum(e.attribute) == i])) for i in 
> >>> range(5))
> 
> In d hai un dizionario ma se vuoi a tutti i costi i risultati in a, b, c, d, 
> e dopo puoi:
> 
> >>> a, b, c, d, e = [d.get(i, 0) for i in range(5)]
> 
> Ciao.
> Marco.
> 
> -- 
> http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
> http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
> http://beri.it - Blog di una testina di vitello
> 
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] list comprehension e .append()

2010-01-22 Per discussione simone gabbriellini
Salve,

se le cose stessero invece così:

a = sum([True for element in lista if sum(element.id ==1 and 
element.attribute)==0])
b = sum([True for element in lista if sum(element.id ==1 and  
element.attribute)==1])
c = sum([True for element in lista if sum(element.id ==1 and  
element.attribute)==2])
d = sum([True for element in lista if sum(element.id ==1 and  
element.attribute)==3])
e = sum([True for element in lista if sum(element.id ==1 and  
element.attribute)==4])

a2 = sum([True for element in lista if sum(element.id ==2 and 
element.attribute)==0])
b2 = sum([True for element in lista if sum(element.id ==2 and  
element.attribute)==1])
c2= sum([True for element in lista if sum(element.id ==2 and  
element.attribute)==2])
d2 = sum([True for element in lista if sum(element.id ==2 and  
element.attribute)==3])
e2 = sum([True for element in lista if sum(element.id ==2 and  
element.attribute)==4])

consiglieresti un dizionario di dizionari oppure un dizionario che come value 
abbia delle liste?

grazie ancora,
simone

Il giorno 22/gen/2010, alle ore 00.57, Marco Beri ha scritto:

> 2010/1/22 simone gabbriellini 
> Salve,
> una curiosità da neofita.
> esiste un modo per scrivere in modo più conciso e performante il seguente 
> codice?
> 
> a = sum([True for element in lista if sum(element.attribute)==0])
> b = sum([True for element in lista if sum(element.attribute)==1])
> c = sum([True for element in lista if sum(element.attribute)==2])
> d = sum([True for element in lista if sum(element.attribute)==3])
> e = sum([True for element in lista if sum(element.attribute)==4])
> 
> in questo caso avevo pensato a:
> 
> a=[]
> b=[]
> c=[]
> d=[]
> e=[]
> for element in lista:
>if sum(element.attribute) ==0:
>a.append()
>elif 
>.
> 
> in questo modo si riduce il numero di volte che scorro "lista", giusto?
> ma è effettivamente il modo corretto di affrontare una struttura logica come 
> questa?
> 
> Mi piace di piu` cosi`:
> 
> >>> d = dict((i, sum([1 for e in lista if sum(e.attribute) == i])) for i in 
> >>> range(5))
> 
> In d hai un dizionario ma se vuoi a tutti i costi i risultati in a, b, c, d, 
> e dopo puoi:
> 
> >>> a, b, c, d, e = [d.get(i, 0) for i in range(5)]
> 
> Ciao.
> Marco.
> 
> -- 
> http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
> http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
> http://beri.it - Blog di una testina di vitello
> 
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Organizziamo insieme il PyDayBO a Bologna , ospitato dalla facoltà di ingegneria!

2010-02-14 Per discussione Simone Dalla
Il giorno 14 febbraio 2010 11.27, Raffaele Serra  ha
scritto:

> Salve ragazz*!
> nel mese di Dicembre avevo scritto per sondare se ci fossero le
> disponibilità per organizare una giornata a tema Python per noi studenti
> della facoltà di Ingegneria di Bologna e più precisamente per gli aspiranti
> Ingegneri Informatici.
>
> Visto che la risposta fu molto buona, abbiamo deciso di organizzare davvero
> questo evento!
> La Data provvisoria (variabile a seconda delle disponibilità dei relatori)
> è il 10 MARZO
>
> Ci piacerebbe molto accogliere le offerte di Pietro Battiston (seminario
> pratico su python+gtk), Mr.SpOOn (PyKE) e Roberto Bettazzoni (Test
> Driven Development)
>
> Ribadisco er chi leggesse per la prima volta l'argomento: siamo
> un'associazione studentesca (indipendenti e NON ciellini!) della facoltà di
> Ingegneria di Bologna e ci offriamo di organizzare questa giornata ma
> cerchiamo qui relatori volontari disponibili a mostrarci il Python e le sue
> potenzialità! Tenete presente che il pubblico ha tendenzialmente una
> conoscenza di C e Java con rudimenti di C#
>
> E' necessario che la prima conferenza sia "Introduzione al Linguaggio
> Python: la sintassi e le particolarità" e si cercano volontari per tenerla!
>
> La giornata comincia alle 10:00 e si può protrarre fino alle 19! :D
>
> Aspetto volontari che ci offrano la disponibilità per fare una conferenza o
> un laboratorio (essendo fatto nella facoltà possiamo avere anche la
> disponibilità di un LAB)!
>
>
> grazie,
> Raffo
>


Ciao,

io sono uno uno studente di ing. informatica (nel tempo libero ;-)) lì a
Bologna ma soprattutto sono il responsabile dei Servizi Informatici di uno
comune dell'hinterland bolognese. Per lavoro ultimamente uso molto Django
(framework web in Python) e se interessa posso fare un talk su di esso.

Un saluto

-- 
Simo

- Registered Linux User #395060

- Software is like sex, it is better when it is free  --> Linus B. Torvalds
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come fareste voi?

2010-02-19 Per discussione Simone Federici
import test

...
...
...

reload(test)





Simone Federici
---
Software Architect



2010/2/19 Stefano Dal Pra 

> Ciao a tutti,
> vorrei chiedervi se conoscete un modo per snellire un aspetto tedioso
> nello [mio modo di] sviluppare in python.
>
> Spesso, soprattutto nelle fasi iniziali di stesura del codice, uso un
> editor di testo (emacs o altro)
> e tengo aperto un interprete python. Con l'editor definisco la mia
> brava classina "testclass" in un file (p. es: test.py )
> e un paio di metodini che poi provo al volo per vedere se sono
> corretti. Per esempio:
>
>
> s...@lapdp:~/py$ python
> Python 2.5.5 (r255:77872, Feb  1 2010, 19:53:42)
> [GCC 4.4.3] on linux2
> Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
> >>> import test
> >>> p=test.testclass('testfile.conf')
> >>> p.setRFK('teststring')
> >>>
>
> In questo caso tutto ok. Il codice ha funzionato.
>
> Quel che accade normalmente, pero', e' che ci sia un bug nel metodino
> nuovo appena scritto e l'interprete sollevi la
> sua brava eccezione dettagliando il problema.
> Leggo, correggo e salvo, poi riprovo.
>
> Per riprovare pero', non basta un semplice:
>
> del test
> import test
> eccetera.
>
> Facendo questo mi ritorna la vecchia incarnazione della classe, cioe'
> python ignora bellamente
> il fatto che il file sia cambiato e l'aver dato
> del test
> non ha veramente cancellato dalla memoria dell'interprete la sua esistenza.
>
> Devo invece uscire da python, rientrare, ripetere i passi daccapo.
>
> La mia domanda quindi e' se posso forzare python a rileggere il file
> senza dover uscire e rientrare da python?
> In altre parole: esiste un modo piu' "brutale" di del  ?
>
> Grazie per i vostri benevoli pareri...
>
> Stefano
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come fareste voi?

2010-02-19 Per discussione Simone Federici
from test import x,y,z

...
...
...

import test
reload(test)
from test import x,y,z


Simone Federici
---
Software Architect



2010/2/19 Andrea Gasparini 

> Stefano Dal Pra spiffera, alle Friday 19 February 2010 circa:
> > La mia domanda quindi e' se posso forzare python a rileggere il file
> > senza dover uscire e rientrare da python?
> > In altre parole: esiste un modo piu' "brutale" di del  ?
>
> reload(test)
>
> bye
> --
> -gaspa-
> ---
>  https://launchpad.net/~gaspa -
> - HomePage: http://gaspa.yattaweb.it --
> -Il lunedi'dell'arrampicatore: www.lunedi.org -
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] test [was: Re: Come fareste voi?]

2010-02-20 Per discussione Simone Federici
A me piacciono i doctest, ovviamente li uso giusto per metodi semplisiccimi,
non devono superare le 4 righe :-D


Simone Federici
---
Software Architect



2010/2/20 Daniele Varrazzo 

> On Sat, 20 Feb 2010 09:57:21 +0100, Alessandro Dentella 
> wrote:
>
> > non è che cerchi contrapposizione dove non c'è? Mi pare che le
> differenze
> > fra il mio ed il tuo punti di vista siano relativamente piccole.
>
> Scusami, ero un po' lanciato ;)
>
> A presto, ciao!
>
> --
> Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
> http://www.develer.com
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Organizziamo insieme il PyDayBO a Bologna , ospitato dalla facoltà di ingegneria!

2010-02-23 Per discussione Simone Federici
Interessante Pietro,
nessuno invece parla delle QT?




2010/2/23 Pietro Battiston 

> Sì, voleva essere un messaggio privato, scusate.
>
> Il giorno mar, 23/02/2010 alle 18.29 +0100, Pietro Battiston ha scritto:
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Organizziamo insieme il PyDayBO a Bologna , ospitato dalla facoltà di ingegneria!

2010-02-26 Per discussione Simone Federici
Allora avete deciso per il 18 Marzo?
Perchè devo chiedere le ferie con almeno 2 settimane di anticipo :-D



Simone Federici
---
Software Architect



2010/2/24 Andrea Gasparini 

> In data martedì 23 febbraio 2010 18:38:08, Pietro Battiston ha scritto:
> > Sì, voleva essere un messaggio privato, scusate.
>
> beh, piu' che altro ora abbiamo tutti il tuo numero ;)
> ciaociao
> --
> -gaspa-
> ---
> - http://launchpad.net/~gaspa -
> --- HomePage: gaspa.yattaweb.it 
> -Il lunedi'dell'arrampicatore: www.lunedi.org -
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-03-03 Per discussione Simone Federici
Presente

Simone Federici
---
Software Architect



2010/3/3 Marco Dalla Stella 

> Presente.
>
> Il 02 marzo 2010 21.44, Valerio Turturici
>  ha scritto:
> > Quest'anno alla PyCon!!! La mia prima volta, sarà indimenticabile!!
> > Spero di conoscere più gente possibile, di fare molte amicizie e
> > soprattutto di imparare molto!
> > Chi di voi va (presumo sia una domanda banale)?
> > ___
> > Python mailing list
> > Python@lists.python.it
> > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> >
>
>
>
> --
> Marco Dalla Stella
> web: http://thediracsea.org
> twitter: http://twitter.com/kra1iz3c
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-03 Per discussione Simone Dalla
Il giorno 03 marzo 2010 17.35, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:

> Massimo Capanni ha scritto:
> > un evento che sia di stimolo per avvicinare persone al linguaggio non
> > e' una cattiva idea, tuttavia almeno per come la penso io, si rischia
> > di riproporre qualcosa di gia' rivisto, di informazioni presenti anche
> > in rete dove c'è solo l'imbarazzo della scelta.
> >
> Se la vedi cosi allora fondamentalmente nessun seminario è utile visto
> che di libri e materiale in rete ce n'è a volontà :)
> Considera che se va bene a Bologna e anche qua, potrebbe essere l'inizio
> per poter creare degli eventi locali, un pò come i Linux Day.
> Di conseguenza, come prima giornata, penso che l'obiettivo principale
> sia quello di catturare l'attenzione di gente che o non conosce Python,
> però sa già muoversi nell'ambiente, oppure gente che proprio non ha mai
> avuto a che fare con programmazione e simili e quindi vuole iniziare.
> In ogni caso, se ci si organizza bene, potremo dividere la giornata in
> varie tracce: principianti, medi e argomenti anche avanzati.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>


Credo sia importante prevedere tutte e due le tipologie di interventi.
Magari indicando a priori la tipologia dei task a mò di beginner, skilled
ninja...con orari e contenuti stabiliti e precisi in modo che una persona si
possa organizzare. Vedi phpday o pycon.

Sulla falsa riga del pydaybo e sapendo la data della giornata potrei bissare
il talk su Django.

Buona serata a todos.

-- 
Simo

- Registered Linux User #395060

- Software is like sex, it is better when it is free  --> Linus B. Torvalds
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-03-05 Per discussione Simone Federici
Mi rimangio la parola,
ma il mio più caro amico si sposa e ha scelto la data giusta per lui ma
quella spagliata per il testimone.

cmq non verrò alla pycon
S

Ps peccato era un modo per conoscere gli altri pythoniani d'Italia




2010/3/3 Valerio Turturici 

> Massimo Capanni ha scritto:
> > da grosseto, quindi nemmeno tanto lontano, pero' non posso programmare
> > il giorno da adesso.
> > Pace :-)
> >
> >
> >
> Se riesci a liberarti puoi riuscire a farti un giorno.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-03-05 Per discussione Simone Federici
Simpatici,
farò presente, comunque il problema non sono tanto gli sposi, ma l'orda di
nonni e parenti con la lupara in mano.
S




On Fri, Mar 5, 2010 at 15:21, Nicola Larosa  wrote:

> >> Simone Federici wrote:
> >>> Mi rimangio la parola, ma il mio più caro amico si sposa e ha
> >>> scelto la data giusta per lui ma quella sbagliata per il
> >>> testimone.
>
> > Daniele Varrazzo ha scritto:
> >> Puoi sempre non presentarti in chiesa: la cosa di solito scatena
> >> grande ironia...
> >>
> >> Punti extra se riesci a convincere lo sposo a seguirti al pycon.
> >>
> >> Ancora più punti se convinci la sposa!
>
> Manlio Perillo wrote:
> > Possono sempre sposarsi a Firenze, in una chiesa vicino a dove si
> > tiene Pycon!
>
> Tse', democristiano baciapile, sempre alla ricerca del compromesso. ;-P
>
> --
> Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
>
> For 50 years, the author cracked the knuckles of his left hand at least
> twice a day, leaving those on the right as a control. Thus, the knuckles
> on the left were cracked at least 36,500 times, while those on the right
> cracked rarely and spontaneously. [...] There was no arthritis in either
> hand, and no apparent differences between the two hands.
>  - Donald Unger, 1988, cited by Scientific American, 2009
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-03-05 Per discussione Simone Federici
Magari il prossimo anno partecipo alla C4P,
quest'anno passo il "testimone" 


2010/3/5 Giovanni Porcari 

>
> Il giorno 05/mar/2010, alle ore 18.44, Valerio Turturici ha scritto:
> >
> > Mi piacerebbe molto, ma non ho mai fatto lo speaker ad un vasto
> > pubblico, soprattutto competente. Non vorrei mi tirassero i pomodori
> > addosso.
>
>
> Bravi tutti a farsi tirare i pomodori.
>
> Ma solo gli speaker migliori si portano
> il basilico da casa e per fine intervento
> hanno la salsa bella che pronta...
>
> G
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Nascondere il codice Python

2010-03-08 Per discussione Simone Federici
Carina questa :-D
S


On Mon, Mar 8, 2010 at 10:45, Marco Mariani wrote:

>
> Per fortuna che nessuno ha ancora inventato un programma che legge i
> pacchetti che passano dalla rete, altrimenti nascondere il codice
> sarebbe inutile, giusto? :-/
>
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ciclo for dentro un ciclo for

2010-03-10 Per discussione Simone Federici
f1 = lambda n1, n2 : n1 > n2

for val in range(100):
for val2 in range(100):
if f1(val, val2):
print val
else:
break

chiaro che cosi dai assunto che conosci il punto di uscita di f1



2010/3/10 Valerio Turturici 

> Nicola Ferrari ha scritto:
> > Ma nel caso in cui avessi una quantità enorme di elementi, ci
> > sarebbero problemi di prestazioni...
> >
> La funzione la puoi scrivere cosi
>
> def F1(n1 = 0, n2 = 0):
>  return n1 > n2
>
>
> Comunque con questo codice il mio portatile impiega meno di 25s
> (compreso anche il tempo della creazione della lista, che in ogni caso è
> irrisorio):
>
> l = [x for x in range(100)]
>
> def F1(n1 = 0, n2 = 0):
>  return n1 > n2
>
> for val in range(100):
> for val2 in l:
>if F1(val, val2): print val
>
>
> Cosi sul momento non mi viene in mente nulla per poterlo ottimizzare
> pesantemente, visto che devi abbinare ad ogni elemento di range tutti
> quelli della lista, e quindi fare x*n iterazioni. Ora vado a mettermi
> davanti al termosifone, ho le mani congelate :D
>
> Ciao
> Valerio
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Organizziamo insieme il PyDayBO a Bologna , ospitato dalla facoltà di ingegneria!

2010-03-10 Per discussione Simone Federici
Buona fortuna,
mi sarebbe piaciuto essere presente. Ma ho un impegno lavorativo.




2010/2/26 Raffaele Serra 

> Ragazz* l'evento è confermato!
> (grazie a tutti i relatori che si sono resi disponibili)
>
> *GIOVEDI' 18 MARZO C/O FACOLT DI INGEGNERIA DI BOLOGNA!*
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ciclo for dentro un ciclo for

2010-03-10 Per discussione Simone Federici
l'ottimizzazione del punto d'uscita è il break



2010/3/10 Valerio Turturici 

> Simone Federici ha scritto:
> > f1 = lambda n1, n2 : n1 > n2
> >
> > for val in range(100):
> > for val2 in range(100):
> > if f1(val, val2):
> > print val
> > else:
> > break
> >
> > chiaro che cosi dai assunto che conosci il punto di uscita di f1
> >
> >
> Si poteva anche scrivere cosi, però l'ho scritta in quel modo basandomi
> sul suo codice e per rendergliela più chiara (anche se con l'espressione
> di mappatura ho fatto due volte la stessa cosa). Comunque si, si dà per
> assunto che si conosce il punto di uscita, magari lo dà anche per
> assunto l'OP.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ciclo for dentro un ciclo for

2010-03-10 Per discussione Simone Federici
Si in effetti la piega del tread sta vertendo su cose molto interessanti,
che mostrano la potenza del linguaggio.
Ma prima delle features, c'è da utilizzare un pensiero ingegneristico.

cmq la funzione lambda è solo questione di stile. alcuni dicono sia più
leggibile. quanto a performance è identica

leggiti la parte dei generators, degli iterators e degli slices

ciao


Simone Federici
---
Software Architect



2010/3/10 Valerio Turturici 

> Simone Federici ha scritto:
> > l'ottimizzazione del punto d'uscita è il break
> >
> >
> > Si infatti. Magari mi sbaglio, ma per quello che ha detto gli
> > interessa solo quando la funzione restituisce True, quindi il break ci
> > sta tutto.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Rinvio chiusura del Call For Paper

2010-03-11 Per discussione Simone Federici
Ciao Carlo,
ho appena sottoscritto un paper. Le mie disponibilità sono brevi, diciamo
giusto il venerdì... sabato c'è il mio amico che si sposa.

Il fatto che mi sento un po' un pesce fuor d'acqua a parlare a pythonisti ho
anni di esperienza nel mondo java enterprise. Ho proposto quindi un talk su
python con dei nessi sul mondo enterprise.

non so però quanto può interessare, non VI conosco abbastanza

ciao
S


Simone Federici
---
Software Architect



2010/3/11 Carlo C8E Miron 

> Ieri si sarebbe dovuto chiudere il periodo di tempo per la consegna
> delle proposte di talk per PyCon4 ma abbiamo deciso di prorogare la
> scadenza per consentire ad altri potenziali speaker di consegnare i
> propri paper. La decisione è maturata a seguito del basso numero di
> proposte ricevute finora che non ci consentono di poter garantire la
> qualità dell'evento che negli anni si è andata confermando.
>
> Attualmente abbiamo ricevuto 27 paper e, mentre questi sarebbero
> sufficienti a formulare il programma dell'evento, non sarebbe
> possibile procedere alla votazione comunitaria in quanto verrebbero
> automaticamente accettati tutti per mancanza di proposte. Per la
> precedente edizione, per confronto, abbiamo ricevuto ben 40 paper da
> sottoporre alla votazione.
>
> Ricordiamo che la votazione comunitaria consente di selezionare i talk
> (e gli speaker) più interessanti garantendo così un evento con il più
> alto grado di interesse per la comunità Python italiana.
>
> A tutti gli speaker che hanno già consegnato i loro paper chiediamo
> scusa per questo ritardo confidando che approvino i motivi del rinvio.
> Nuovo calendario
>
> La nuova scadenza per la consegna dei paper è fissata per mercoledì 17
> marzo mentre la votazione comunitaria verrà svolta dal 22 al 25 marzo
> da chiunque abbia acquistato il proprio biglietto entro il 25 marzo
> stesso. Il programma della conferenza sarà pubblicato il 29 marzo.
> Come puoi aiutarci
>
> Per garantire anche quest'anno un PyCon memorabile abbiamo bisogno
> dell'aiuto di tutta la comunità. Ecco cosa puoi fare per aiutare
> l'Associazione nel suo lavoro:
>
>   * Proponendo tu stesso un paper.
>   * Suggerendo a qualche tuo amico di proporre un talk.
>   * Consigliandoci uno speaker da contattare che ti piacerebbe
> vedere sul palco di PyCon4.
>   * Diffondendo la notizia a tutte le persone interessate tramite
> email e i social network ai quali sei iscritto.
>   * Partecipando alla votazione comunitaria.
>
> Grazie per il tuo contributo!
>
> Sul blog:
> http://www.pycon.it/blog/2010/03/11/rinvio-chiusura-del-call-paper
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Organizziamo insieme il PyDayBO a Bologna , ospitato dalla facoltà di ingegneria!

2010-03-14 Per discussione Simone Federici
Ciao Raffaele,
la locandina è pronta? mi sono perso qualcosa?



Simone Federici
---
Software Architect



2010/3/3 Raffaele Serra 

> Vediamo che si riesce a fare in accordo con i relatori!
>
> Il giorno 03 marzo 2010 10.54, Valerio Turturici <
> turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:
>
> Metterete le slide in rete poi?
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>
>
>
> --
> Raffaele Serra
> Presidente del Sindacato degli Universitari
> email: preside...@sindacatodegliuniversitari.it
> tel: +393471051693
> web: www.sindacatodegliuniversitari.it
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyGTK + Glade su Windows Vista (ImportError)

2010-03-17 Per discussione Simone Federici
http://www.youtube.com/watch?v=FVbf9tOGwno
S


2010/3/17 Marco Bonifazi 

> 2010/3/17 Antonio Fittipaldi 
>
> Buongiorno a tutti,
>>
>> sto cercando di impostare un ambiente di lavoro PyGTK + Glade sotto
>> Windows Vista.
>> Ho dunque installato Python 2.6.4 e, successivamente, Glade 3.6.7 con
>> GTK+ (da qui,
>> http://ftp.gnome.org/pub/GNOME/binaries/win32/glade3/3.6/glade3-3.6.7-with-GTK+.exe
>> ),
>> PyGTK 2.16 (
>> http://ftp.gnome.org/pub/GNOME/binaries/win32/pygtk/2.16/pygtk-2.16.0.win32-py2.6.exe
>> ),
>> PyCairo 1.8.6 (
>> http://ftp.gnome.org/pub/GNOME/binaries/win32/pycairo/1.8/pycairo-1.8.6.win32-py2.6.exe
>> )
>> e PyGobject 2.20
>> (
>> http://ftp.gnome.org/pub/GNOME/binaries/win32/pygobject/2.20/pygobject-2.20.0.win32-py2.6.exe
>> ).
>>
>> Un programmino semplice come questo
>>
>> import gtk
>>
>> window = gtk.Window()
>> window.set_title("PyGTK Test Window")
>> window.connect("destroy", gtk.main_quit)
>> window.show_all()
>>
>> gtk.main()
>>
>> funziona correttamente (import gtk e import pygtk vanno a buon fine).
>> Il problema si presenta quando vado di import pygtk.glade, ho un bel
>>
>>
> A memoria devi fare
>
> import gtk.glade
>
> e non
>
> import pygtk.glade
>
>
> --
> Marco Bonifazi
> http://www.bonifazi.eu
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-19 Per discussione Simone Dalla
Il giorno 11 marzo 2010 19.28, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:

> Come vi sembra il 22 Maggio come data? Troppo vicino al post-PyCon?
> Troppo vicina in un periodo pieno sia scolasticamente che lavorativamente?
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>

Sabato?? Indicativamente potrebbe andare.

-- 
Simo

- Registered Linux User #395060

- Software is like sex, it is better when it is free  --> Linus B. Torvalds
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Software Gestionale in Django-Python?

2010-03-25 Per discussione Simone Orsi
Ciao,

On 03/25/2010 01:36 PM, Guido Arata wrote:
> In Django si può dar vita ad un buon prodotto in questa direzione,
> oppure non lo consigliereste?
prima di partire a creare qualcosa da scratch io ti consiglierei di dare
un occhiata al mondo OpenObject [1] il RAD framework su cui si basa
OpenERP [2], e Tryton [3] (un fork di OpenERP).

Hai a disposizione un server [4] un client GTK [5] un client KDE [6] un
client web [7] e oltre 600+ moduli già esistenti [8].
Per quanto riguarda i report esiste un modulo che permette di usare
JasperReport [9] e un modulo che sta prendendo molto piede che permette
di usare direttamente OpenOffice [10].

Spero di averti messo un po' di carne sul fuoco :)

SimO


[1] www.openobject.com
[2] www.openerp.com
[3] www.tryton.org
[4] https://code.launchpad.net/openobject-server
[5] https://code.launchpad.net/openobject-client
[6] https://code.launchpad.net/openobject-client-kde
[7] https://code.launchpad.net/openobject-client-web
[8] https://code.launchpad.net/openobject-addons
[9] https://code.launchpad.net/openobject-client-kde
[10] https://code.launchpad.net/report-openoffice
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Software Gestionale in Django-Python?

2010-03-25 Per discussione Simone Federici
Assolutamente, se ho capito bene il softwatre è coninuamente aggiornato e
personalizzato.
il che significa che di devo sconsigliare di andarti a guardare qualsiasi
software gia mezzo fatto,

Django è perfetto, in particolare se si tratta di u gestionale, l'Admin di
Django è quello che ti serve.
Adesso estendere l'admin è qualcosa di molto semplice e perfetto per un
gestionale.

In azienda da me abbiamo scritto un CRM completo sull'admin di django.
Parecchie features usano jquery
ciao

S



2010/3/25 Giovanni Porcari 

>
> Il giorno 25/mar/2010, alle ore 13.36, Guido Arata ha scritto:
>
> > Ciao a tutti, sono nuovo del gruppo e colgo l'occasione per salutarvi
> tutti, sperando che questo sia il primo messaggio di una positiva
> co-operazione
> >
> > Vi scrivo per il seguente motivo: ho una software house ed è tempo di
> lavorare ad un anuova versione del software gestionale. Devo individuare il
> linguaggio più adatto, e mi sto chiedendo se non possa essere il binomio
> Python-Django. La mia software house si basa su un software gestionale
> sviluppato addirittura in Visual Basic 5, che ogni giorno viene riadattato e
> perfezionato per venire incontro alle esigenze di ciascun cliente.
> Nonostante sia stato scritto in un linguaggio ormai obsoleto produce
> fatturato e sta alla base della nostra software house che fino ad oggi non
> ha conosciuto crisi (incrociamo le dita). Quindi, è un buon prodotto.
> >
> > E' però ormai tempo di rinnovarlo, di farne una nuova versione fruibile
> online, da browser. Inutile dirlo, il mondo sta andando in questa direzione,
> ed i clienti iniziano a chiedere soluzioni di questo tipo. Sto quindi
> cercando di capire in quale linguaggio riscrivere il gestionale. Le
> possibilità che ho individuato sono: php (con qualche framework), o Django
> (Python), o qualche prodotto MS come ASP.NET.
> >
> > Scrivo proprio per capire se consigliereste di svilupparlo in Django, o
> se questa non è la scelta più azzeccata. Ovviamente parlare di software
> gestionale è troppo vasto, quindi do qualche linea guida in più su quello
> che dovrà fare il nuovo prodotto:
> >
> > - destinato ad aziende medie
> > - Funzionalità base: gestione di contabilità, fatturazione, ordini,
> clienti, fornitori, gestione magazzini, inventari, produzione.
> > - al momento per le stampe utilizziamo il Crystal Report, con il quale ci
> troviamo bene.
> > - Database Access o MySQL o SQL Server
> >
> > Queste sono le caratteristiche principali che vogliamo riuscire a
> riprodurre sulla nuova versione.
> >
> > In Django si può dar vita ad un buon prodotto in questa direzione, oppure
> non lo consigliereste?
> >
> > Grazie mille
> >
>
> In ogni caso Pycon4 (www.pycon.it) è un buon punto di partenza
> per farti un'idea di quello che python ti può offrire.
>
> G
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] A proposito di replace

2010-04-21 Per discussione Simone Federici
s = stringa.replace('.$','')

"$%s.%s" % (s[:-3], s[-3:])



2010/4/21 Vittorio Zuccala' 

> 68894.09
> 101106.63
>
> Quello che vorrei fare è far diventare questi numeri (anche in formato
> stringa) del tipo:
>
> € 68.894
> €101.106
>
> e quindi il concetto è: quando trovo un punto all'interno di uno dei campi
> CSV (quindi ciò che il programma identifica come valuta), fai sparire quello
> che c'è dopo il punto mentre le cifre prima del punto raggruppale per tre e
> inserisci un puntino in mezzo.
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBo

2010-04-23 Per discussione Simone Federici
Stai parlando dell'evento che vorresti tenere a pisa?


2010/4/23 Valerio Turturici 

> Allora, avevo detto che dopo Pasqua avrei riscritto. Non ho avuto forti
> riscontri al momento per la data che avevo proposto, la prima data utile
> (sia come locali che per i miei impegni) sarebbe fine Giugno - primi di
> Luglio. E' un brutto periodo questo?
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Simone Federici
Caro Mauro,

hai scatenato un putiferio, e discorso è tornato a essere fuori dal tuo
contesto.

Chiaramente esistono modi per migliorare l'applicazione. Come ricerca full
text,
auto-completamento... i medici cominciano a scrivere una parola e la lista
si riduce.

Purtroppo però essendo uno strumento pubblico, deve rispettare la legge
stanca.
Una legge che ammorba di regole sbagliate e non ancora ben identificate lo
sviluppo dei programmi. Bisognerebbe in questo caso fare entrambe le cose,
in modo che i medici possa usare le features di ricerca rapida, ma anche i
browser "speciali" siano in grado di usare l'applicazione.

Altro problema che vedo è la velocità e questo è sicuramente dovuto,
conoscendo l'INPS,
a una sottostima dei costi delle macchine hardware.

E' indubbio che il sistema va migliorato e reso più fruibile ai medici.

Senza pensare che cosi facendo se un medico ha un problema di connessione
alla rete, non potrà fare certificati.

Architetturalmente queste applicazioni non sono cosi semplici, e conoscendo
l'INPS, sicuramente ha pagato una cifra irrisoria. Mi piacerebbe sapere
quanti milioni di euro sono stati pagati per lo sviluppo, ma credo si scenda
a qualche centinaia di migliaia.

Ogni medico deve avere un computer con un programma installato per lavorare.
il browser internet è l'unico programma gia installato ovunque e è il
sistema più economico per farlo.

Personalmente credo che in 5 minuti non so darti la risposta giusta su come
migliorare il processo di raccolta dati (di questo si tratta), che ha spinto
l'INPS (non gli informatici) a richiedere questo software. Non credo che il
problema lo puoi trovare tra gli sviluppatori,

qui sicuramente sono sbagliati i presupposti, non è adeguata l'analisi,
credo che come nel 90% dei casi, nelle pubbliche amministrazioni, i
requisiti sono qualcosa di ingannevole, sono mezze informazioni che arrivano
a essere interpretate su COME deve essere sviluppato il programma, anziché
COSA andare a migliorare.
Peggio, probabilmente è stato sviluppato ancor prima di venire esaminato
architetturalmente. (tra gli incompetenti le cose si fanno alla fine).


Cos'è il tuo sfogo? Cerchi un modo per migliorare il software?
O è solamente una segnalazione?



Simone Federici
---
Software Architect



2010/4/23 Antonello Mangone 

> sonalmente, penso che oltre al linguaggio utilizzato ci vuole davvero
> metodo e organizzazione nello sviluppare il codice, per dire una banalità
> ancora oggi vedo moltissima gente che non scrive una riga di commento ... e
> allora cosa vogliamo ??? Le applicazioni performanti ???
> Per piacere ...
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Simone Federici
Mauro,
la vostra lotta che direzione sta prendendo?
Io percepisco frustrazione perché si è "complicato" il tuo lavoro, un odio
verso gli informatici che hanno sviluppato il software (o comunque chi lo ha
progettato/direzionati/pagato) e una speranza nel software libero.

Software libero non vuol dire bello, come informatico mi trovo sempre in
difficoltà a spiegare cos'è il software libero a qualcuno avulso al nostro
mondo del lavoro. Libero vuol dire che un domani qualcun'altro può
migliorarlo, e comunque imparare da esso. E' come se nel mondo della
medicina chi sperimenta una cura, poi non la mettesse a disposizione di
tutti e dicesse: "venite da me vi curo io".

Comunque a parte questo, non credo centri con la vostra battaglia. Il mondo
va avanti e prima di voi medici è toccato a centinaia di persone e
mestieri.

Personalmente, credevo che le schede rosse, con i quadretti erano fatte a
posta per un sistema informatico che leggeva automaticamente i dati. Non
coprendo quindi questa necessità a meno che non sia per controllare i medici
o per dare un valore aggiunto ai medici.

Il software vi darà la possibilità di avere delle cartelle cliniche dei
pazienti con associate tutte le impegnative?
Che ne so io mi aspetterei di selezionare un tuo cliente, e specificare il
codice di cui si parla nel primo video con una ricerca in un campo di testo
con autocompletamento, e specificare le 2 date...

Credo che con un buon software ci vogliano 20 secondi al massimo.

Alla fine l'importante è guardare anche al futuro e cercare di vedere il
valore aggiunto che ci sarà.
E magari lottare per averlo questo valore aggiunto.

Ciao



Simone Federici
---
Software Architect



2010/4/23 mauro 

> Noi andiamo avanti con la nostra lotta disperata.
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Simone Federici
L'idea è carina, ho guardato il DB,
http://www.regione.piemonte.it/sanita/area_operatori/dwd/icd9cm_24.xls
si tratta di tabella di 12000 codici...

Tipo tasto destro sull'input, Cerca ICD9 e l'auto completamenti mentre
scrivi parte della desrizione


Simone Federici
---
Software Architect



2010/4/23 Giovanni Porcari 

>
> Il giorno 23/apr/2010, alle ore 13.24, mauro ha scritto:
>
> > Il giorno ven, 23/04/2010 alle 10.28 +0200, Simone Federici ha scritto:
> >
> >> Cos'è il tuo sfogo? Cerchi un modo per migliorare il software?
> >> O è solamente una segnalazione?
> >
> > Grazie Simone per le tue analisi. Sinceramente la mia segnalazione in
> > questa lista parte innanzitutto dalla fiducia che ho in chi lavora con
> > software libero da una parte, dall'altra dal fatto che ho bisogno di far
> > conoscere in giro la nostra gravissima situazione: o mangiare questa
> > minestra o saltare dalla finestra.
> >
> > Ora, siccome:
> >
> > 1. non abbiamo intenzione di saltare dalla finestra,
> .
>
> Caro Mauro
>
> capisco benissimo la sofferenza che provi a vedere come si faccia
> scempio di intelligenza e buonsenso e si buttino dalla finestra
> i soldi di tutti noi senza offrire vere soluzioni ai problemi
> di meccanizzazione del Moloch burocratico.
>
> Una cosa potremmo forse farla: vedo che in particolare lamenti la
> mancanza di una ricerca nei codici e immagino che la cosa non
> riguardi solo te.
>
> Immagina ora un plugin per firefox che acceda ad un servizio
> in rete e che fornisca solo un campo in autocompletamento
> per reperire i famigerati codici.
>
> Non sarebbe male.
>
> Ma immagina anche che detto plugin operi in una
> finestrella che reciti testualmente :
>
> 'Servizio di ricerca codici offerto dalla comunità italiana di
> Python perchè quello offerto dal nostro stato è semplicemente
> ignobile ed inutilizzabile'.
>
> Ora immagina detto plugin installato in un numero
> vasto numero di studi medici...
>
> E sorridi con me all'idea che qualche giornale porti
> la cosa alla conoscenza di tutti :D
>
>
> G
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Simone Federici
peccato che le extension firefox non si scrivono in python,
avrebbe quasi più senso che venga a fatto a nome della comunità firefox


qualcuno ha mai scritto un plugin F?
S



2010/4/23 Simone Federici 

> L'idea è carina, ho guardato il DB,
> http://www.regione.piemonte.it/sanita/area_operatori/dwd/icd9cm_24.xls
> si tratta di tabella di 12000 codici...
>
> Tipo tasto destro sull'input, Cerca ICD9 e l'auto completamenti mentre
> scrivi parte della desrizione
>
>
> Simone Federici
> ---
> Software Architect
>
>
>
> 2010/4/23 Giovanni Porcari 
>
>
>> Il giorno 23/apr/2010, alle ore 13.24, mauro ha scritto:
>>
>> > Il giorno ven, 23/04/2010 alle 10.28 +0200, Simone Federici ha scritto:
>> >
>> >> Cos'è il tuo sfogo? Cerchi un modo per migliorare il software?
>> >> O è solamente una segnalazione?
>> >
>> > Grazie Simone per le tue analisi. Sinceramente la mia segnalazione in
>> > questa lista parte innanzitutto dalla fiducia che ho in chi lavora con
>> > software libero da una parte, dall'altra dal fatto che ho bisogno di far
>> > conoscere in giro la nostra gravissima situazione: o mangiare questa
>> > minestra o saltare dalla finestra.
>> >
>> > Ora, siccome:
>> >
>> > 1. non abbiamo intenzione di saltare dalla finestra,
>> .
>>
>> Caro Mauro
>>
>> capisco benissimo la sofferenza che provi a vedere come si faccia
>> scempio di intelligenza e buonsenso e si buttino dalla finestra
>> i soldi di tutti noi senza offrire vere soluzioni ai problemi
>> di meccanizzazione del Moloch burocratico.
>>
>> Una cosa potremmo forse farla: vedo che in particolare lamenti la
>> mancanza di una ricerca nei codici e immagino che la cosa non
>> riguardi solo te.
>>
>> Immagina ora un plugin per firefox che acceda ad un servizio
>> in rete e che fornisca solo un campo in autocompletamento
>> per reperire i famigerati codici.
>>
>> Non sarebbe male.
>>
>> Ma immagina anche che detto plugin operi in una
>> finestrella che reciti testualmente :
>>
>> 'Servizio di ricerca codici offerto dalla comunità italiana di
>> Python perchè quello offerto dal nostro stato è semplicemente
>> ignobile ed inutilizzabile'.
>>
>> Ora immagina detto plugin installato in un numero
>> vasto numero di studi medici...
>>
>> E sorridi con me all'idea che qualche giornale porti
>> la cosa alla conoscenza di tutti :D
>>
>>
>> G
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-24 Per discussione Simone Federici
Grazie Giovanni,

per il mini howto di genropy
in effetti se come hai fatto tu le applicazioni "hello world"
cominciassimo a scriverle con questi piccoli esempi di vita quotidiana,
assumerebbero un grande valore aggiunto
S



2010/4/24 Giovanni Porcari 

>
> Il giorno 24/apr/2010, alle ore 10.35, mauro ha scritto:
>
> > Il giorno sab, 24/04/2010 alle 04.25 +0200, Giovanni Porcari ha scritto:
> >> Il giorno 23/apr/2010, alle ore 21.52, mauro ha scritto:
> >
> >> Caro Mauro
> >> come soluzione provvisoria un piccolo aiuto
> >> per dimostrarti che i pythonisti non sono
> >> insensibili... ;)
> >>
> >> http://www.genropy.net/codice
> >
> > Giovanni, e' favoloso!!!
> >
> > Ed e' favolosa l'idea che lo diffondero' subito ai miei colleghi in MIR,
> > e, ovviamente, soprattutto dovra' essere portato ad esempio di come si
> > fanno i programmi seri per aiutare gli utilizzatori a gestire i dati in
> > maniera rapida ed efficiente.
> >
> > Ma, fammi capire, l'hai fatto tu? Almeno mi sembra di intuire...ed e' in
> > python?
> >
> > Grazie, corro a diffondere :-)
> >
>
>
> Sono felice che ti sia piaciuto :)
>
> Ti confermo che è fatto in python, che come usa come
> db postgresql. Il framework si chiama Genropy ed
> è il frutto del nostro duro lavoro degli ultimi 4 anni.
> Il db è stato caricato dai dati che cortesemente ha
> postato Simone e il codice che ho dovuto scrivere per ottenere
> il risultato che vedi è il seguente :
>
>
> Tabella diagnosi:
> --
> class Table(object):
>def config_db(self, pkg):
>tbl =  pkg.table('diagnosi',pkey='codice',name_long='!!Diagnosi',
>  name_plural='!!Tabella',rowcaption='$descrizione')
>self.sysFields(tbl,id=False)
>tbl.column('codice',name_long='!!Codice')
>tbl.column('descrizione',name_long='!!Descrizione')
> --
>
> Tabella procedura:
> --
> class Table(object):
>def config_db(self, pkg):
>tbl =  pkg.table('procedura',pkey='codice',name_long='!!Procedura',
>  name_plural='!!Procedura',rowcaption='$descrizione')
>self.sysFields(tbl,id=False)
>tbl.column('codice',name_long='!!Codice')
>tbl.column('descrizione',name_long='!!Descrizione')
> --
>
>
> Pagina web che gestisce le ricerche:
> --
>
> class GnrCustomWebPage(object):
>def windowTitle(self):
>return 'Codici'
>
>def main(self, root, **kwargs):
>rect=root.div(_class='shadow_2 rounded_medium',border='1px solid
> green',
>
> color='#152A32',background_color='#fefff6',position='relative',
>
> margin_top='20px',margin_left='20px',width='50em',height='30ex')
>
>rect.div('Diagnosi e
> Procedure',text_align='center',margin='5px',font_size='1.7em')
>
>  
> rect.div('Genropy',position='absolute',bottom='5px',left='10px',font_size='.8em')
>
>fb = rect.formbuilder(cols=1, border_spacing='8px',datapath='data',
>  margin_top='20px',margin_left='20px')
>
>
>  
> fb.dbSelect(dbtable='portal.diagnosi',columns='$codice,$descrizione',limit=30,
>
>  auxColumns='$codice,$descrizione',value='^.codice_diagnosi',
>
>  _class='gnrfield',lbl='!!Diagnosi',width='38em',hasDownArrow=True)
>
>fb.textbox(value='^.codice_diagnosi',lbl='!!Codice',readOnly=True)
>
>
>  
> fb.dbSelect(dbtable='portal.procedura',columns='$codice,$descrizione',limit=30,
>
>  auxColumns='$codice,$descrizione',value='^.codice_procedura',
>
>  _class='gnrfield',lbl='!!Procedura',width='38em',hasDownArrow=True)
>
>fb.textbox(value='^.codice_procedura',lbl='!!Codice',readOnly=True)
> --
>
>
>
> Tutto qui. La pappa pronta è nel framework e quindi non mi sono
> certo ammazzato di lavoro ;)
>
>
> Se sei interessato ad approfondire per tua curiosità personale fammelo
> sapere.
>
>
> Ciao
>
> G
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-25 Per discussione Simone Federici
Ciao Mauro,

il database che usa l'applicativo ha i codici del 2007,
il più aggiornato italiano che ho trovato.
se per legge dovete usare quelli del 2002, non credo che giovanni ci mettera
molto a aggiornare il DB
(scusa giovanni se ho parlato per te)

Per la ta riflessione dell'informatica nelle scuole,
sarò uno che ha una visione antroposofica della vita,
ma credo che i computer non dovrebbero entrare nella vita dei giovani
fino alle superiori, chiaro che parlo dello sviluppo.

come sai ci sono molte sindromi legate a questo nuovo mondo,
e ci vuole una maturità cosciente per accedere alle astrazioni che
l'informatica implica

Detto questo non è che se un bambino si avvicina prima diventa deficiente,
ma non la ritengo materia di studio. Di gioco si, ma di studio... no

S


Simone Federici
---
Software Architect



2010/4/25 mauro 

> ia riflessione ulteriore sul caso: non sarebbe l'ora
> che i principi dell'informatica diventassero materia di insegnamento fin
> dall'asilo, e accompagnare il cittadino fino a tutta la scuola
> dell'obbligo, magari come una parte della matematica, o anche della
> logica, utilizzando un linguaggio "sempli
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-25 Per discussione Simone Federici
2010/4/25 Enrico Franchi 

> mandarci. Anche perche' l'informatica come e' intesa oggi, vorrebbe dire
> fare ECDL. E no, allora fanno meglio senza. ;)
>

Ahahah esatto,

io studio pedagogia e vado a insegnare l'informatica in terza media,
ovviamente non insegno l'ECDL (quello lo fanno nelle scuole pubbliche)

Quello che è bello e formativo, è capire i principi che stanno alla base,
a parte il sistema binario che lo imparano nella matematica, e che se lo si
porta bene
può essere collegato anche a i 22.000 AC, comprendere l'evoluzione storica
delle civiltà
l'esigenza dell'automazione e l'esigenza di calcolo, e l'esigenza della
trasmissione dati su lunga distanza.
Questo a portato questo periodo storico dell'informatica.
Inoltre chiaramente gli porto le "biografie" di alcuni informatici,
chiaramente quelli importanti per il mondo opensource.
Ma il concetto di opensource non è poi cosi afferrabbile...

Ti dirò, i ragazzi più svegli in terza media, sono in grado di comprendere e
capire i principi di programmazione.
Un minimo... e i geni, bhè quelli li capiscono anche prima.

Resto del parere che in terza media i ragazzi gia devono affrontare tutte le
problematiche ormonali, alle superiori hanno più tempo e può essere portato
con coscienza maggiore.

Prima, ma io a 11/12 anni ho scritto i miei primi programmini in Qbasic, ma
dirti che ci capivo qualcosa è un insulto alla tua intelligenza, ero sveglio
ma di certo non mi sono perso l'infanzia e l'adolescienza a guardare uno
schermo e basta...
per loro ci vuole solo il gioco.

ciao
S
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-25 Per discussione Simone Federici
2010/4/25 Valerio Turturici 

>  Poi diciamocelo: al giorno d'oggi i bambini nascono
> con la tecnologia in mano, arrivano alle elementari con già una
> conoscenza della tecnologia che fino a qualche anno fa era impensabile
> per bambini di 8/10 anni.
>

Valerio,
i miei figli non arriveranno con la tecnologia in mano, come è in uso oggi,
comunque la tecnologia non da intelligenza in più ai bambini, anzi... lo
sguardo vacui dei bimbi davanti a uno schermo
e la rabbia che scaturisce per un gioco andato male, o gli incontri
"virtuali" che sostituiscono quelli "reali"...

mi dispiace, ma mi piace di più la mia infanzia, questa vita non la
raccomanderei ai miei figli :-D
non credo che Internet sia il demonio e che vadano allontanati a tutti i
costi.

Ripeto ci sono bimbi che sentono ricercano il computer e che vogliono
approfondire questo mondo non sono assolutamente da fermare, negare qualcosa
a un bambino è sbagliato di principio, ma forzarglielo come insegnamento è
ridicolo.

I bambini stanno perdendo quello che tutti noi imparavano da piccoli, a
lavorare con le mani, legno, creta, costruire qualcosa, lavorare con la
fantasia... oggi quando i bambini di  anni fanno le battute dei grandi
usando parole che nemmeno capiscono questo è triste.

Il problema di insegnare l'astrazione anziche la concretezza ai bambini è un
problema sociologico/pedagigico non da poco.

ciao
S
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-25 Per discussione Simone Federici
Posta il link, o spiegaci l'intervista...
sono curioso.

S



2010/4/25 Pietro Battiston 

> Il giorno ven, 23/04/2010 alle 21.52 +0200, mauro ha scritto:
> > Il giorno ven, 23/04/2010 alle 18.20 +0200, Simone Federici ha scritto:
> > > L'idea è carina, ho guardato il DB,
> > > http://www.regione.piemonte.it/sanita/area_operatori/dwd/icd9cm_24.xls
> > > si tratta di tabella di 12000 codici...
> >
> > ..ottima fonte e ottima pesca!
> >
> > Peccato solo che dovrebbe essere un servizio offerto nella maniera
> > migliore possibile da un ente pubblico pagato da tutti sul suo sito a
> > dei professionisti che hanno il bisogno che l'informatica li sollevi il
> > piu' possibile dalle mansioni burocratiche per dedicarsi al massimo ai
> > problemi della gente.
>
> Sempre più OT, ma in questo momento Report su RAI3 intervista degli
> informatici "dell'"INPS.
> Le virgolette sono d'obbligo.
>
> ciao
>
> Pietro
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-26 Per discussione Simone Federici
Rimango dell'idea che se i medici hanno una webapplication fatta dall'INPS
(o dagli esterni dell'INPS)
scrivere un plugin firefox (anche se non è in python) è meglio...
io appena ho un po' di tempo mi ci metterò, ma il mio tempo è veramente
limitato... ieri ho traslocato...


Simone Federici
---
Software Architect



2010/4/26 Valerio Turturici 

> Marco Giusti ha scritto:
> >
> > perché non creare una micro applicazione con gtk (o tk) e sqlite? non
> > avrà lo stesso sex appeal di genropy, ma usare un web server per
> > un'applicazione così piccola mi sembra un po' sproporzionato. inoltre
> > con pyinstaller si crea facilmente un eseguibile e il gioco è fatto.
> >
> >
> Anche le PyQt potrebbero essere una scelta.
>
> Ciao.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-26 Per discussione Simone Federici
magari, se ne hai scritto uno basterebbe che cominci il progetto anche solo
con un menu hello world...
poi ci lavoriamo
S

Simone Federici
---
Software Architect



2010/4/26 Valerio Turturici 

> Simone Federici ha scritto:
> > Rimango dell'idea che se i medici hanno una webapplication fatta
> > dall'INPS (o dagli esterni dell'INPS)
> > scrivere un plugin firefox (anche se non è in python) è meglio...
> > io appena ho un po' di tempo mi ci metterò, ma il mio tempo è
> > veramente limitato... ieri ho traslocato...
>
> Visto che ho un pò di tempo io posso cercare i documenti che avevo tempo
> fa quando ho fatto un mio plugin. Magari dò una ripassata a un pò di
> cose se può servire.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Autologin

2010-05-17 Per discussione Simone Federici
si dovrebbe poter usare con la versione python su cygwin

S


2010/5/17 Daniele Marra 

> Sapete se esiste una versione per windows di expect?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Framework python

2010-06-14 Per discussione Simone Dalla
Il giorno 14 giugno 2010 11.16, Vittorio Zuccala' <
vittorio.zucc...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
> da qualche giorno sto iniziando a guardarmi intorno per quanto riguarda
> l'oggetto della mail: framework in python.
> Sto cercando un modulo/software che mi permetta di interagirvi in python e
> con il quale iniziare a pacioccare.
>
> Ora... facendo delle ricerche ho notato che un "mostro sacro" in questo
> tema è sicuramente Django (che però mi sembra piuttosto articolato e
> complesso) ma ho trovato (che mi ispirano) anche Bottle (mi è sembrato tra i
> più semplici), webpy e Turbogears...
> Ora la domanda non voglio ingeneri flame inutili... Qualcuno ha esperienza
> in merito da condividere?
>
> Per il momento non ho esigenze specifiche se non la pubblicazione di alcuni
> documenti su un sito aziendale da impostare ex-novo (e quindi ottima
> occasione per iniziare): le possibilità a seguire potranno essere molte come
> renderizzare tabelle di MySQL o file di testo su pagine del sito, richiedere
> informazioni da un db e altre cosette...
> Considerate anche che ho iniziato a programmare in questo linguaggio da
> circa un mesetto...
>

Io sviluppo su Django da un'annetto e venivo da un uso spinto di PHP e Zend
Framework...Django al contrario di quello che dici ha una buonissima curva
di apprendimento in perfetto stile pythonico. Il suo vantaggio è che lo puoi
imparare e "prendere" a pezzi (a parte qualche concetto base) e non è un
progetto monolitico. E' un progetto molto completo che è diverso. Ha
moltissimi componenti ma non ti obbliga a impararli ed usarli tutti. Inoltre
ha una ottima documentazione, una comunità attiva e ci sono molti libri
(anche pratici) che te ne facilitano l'apprendimento (quello di Beri è un
must e ci sono diversi capitoli liberamente scaricabili).
Questo non vuol dire che gli altri non siano ottimi framework e la scelta di
un framework è spesso "molto personale"è come andare a comprare un
vestito...te ne provi molti e compri quello con cui ti senti meglio. A
Django calza a pennello ;-)

Ciao ciao

-- 
Simo

- Registered Linux User #395060

- Software is like sex, it is better when it is free  --> Linus B. Torvalds
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-07-02 Per discussione Simone Dalla
Il giorno 28 giugno 2010 20.04, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:

> Sto parlando con i ragazzi del GULP per vedere se vogliono partecipare
> all'organizzazione e anche ai tolk dato che non ho ricevuto nessun feedback
> a riguardo. Prima di fare qualcosa però vorrei sapere almeno se un numero
> minimo di persone vorrà partecipare, altrimenti non posso tenere tutti i
> talk io.
> L'evento sarà a Marzo.
>
> Ciao.
>


Ciao,
scusa il ritardo nella risposta...avevo già data una mia prima ma adesione
ma poi non avevo confermato. Io posso riproporre un talk su Django che ho
già proposto al PyDayBo.

Fammi sapere.
A presto.

-- 
Simo

- Registered Linux User #395060

- Software is like sex, it is better when it is free  --> Linus B. Torvalds
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-07-05 Per discussione Simone Dalla
Il giorno 03 luglio 2010 18.43, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:

> Simone ti posso mettere come relatore del talk su Django?
> Servirebbe invece qualcuno che tenga un talk su Twisted e NumPy. C'è
> qualcuno?
>

Ciao Valerio,
ti confermo il talk su Django.
Durata: 1h/1h e mezza.
Titolo: "Un web framework che rende facile sviluppare applicazioni in modo
rapido e con poco codice."



-- 
Simo

- Registered Linux User #395060

- Software is like sex, it is better when it is free  --> Linus B. Torvalds
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-07-05 Per discussione Simone Dalla
Visto che siamo in fase di brain storming...può interessare un talk
sull'amministrazione di sistemi Unix/Linux tramite Python??

-- 
Simo

- Registered Linux User #395060

- Software is like sex, it is better when it is free  --> Linus B. Torvalds
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-07-05 Per discussione Simone Dalla
Il giorno 05 luglio 2010 10.00, lordkrandel  ha
scritto:

>  On 05/07/2010 9.56, Matteo Magni wrote:
> > On 5 July 2010 09:28, Simone Dalla  wrote:
> >> Visto che siamo in fase di brain storming...può interessare un talk
> >> sull'amministrazione di sistemi Unix/Linux tramite Python??
> >>
> >> --
> > Per me sarebbe interessante
> +1 (Scusate il leeching)



Ok! Aggiornato il wiki con anche quest'ultimo talk.

-- 
Simo

- Registered Linux User #395060

- Software is like sex, it is better when it is free  --> Linus B. Torvalds
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Proposta di progetto

2010-07-23 Per discussione Simone Federici
RESET
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


  1   2   3   4   5   6   7   8   >