Il giorno 03 marzo 2010 17.35, Valerio Turturici < turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:
> Massimo Capanni ha scritto: > > un evento che sia di stimolo per avvicinare persone al linguaggio non > > e' una cattiva idea, tuttavia almeno per come la penso io, si rischia > > di riproporre qualcosa di gia' rivisto, di informazioni presenti anche > > in rete dove c'è solo l'imbarazzo della scelta. > > > Se la vedi cosi allora fondamentalmente nessun seminario è utile visto > che di libri e materiale in rete ce n'è a volontà :) > Considera che se va bene a Bologna e anche qua, potrebbe essere l'inizio > per poter creare degli eventi locali, un pò come i Linux Day. > Di conseguenza, come prima giornata, penso che l'obiettivo principale > sia quello di catturare l'attenzione di gente che o non conosce Python, > però sa già muoversi nell'ambiente, oppure gente che proprio non ha mai > avuto a che fare con programmazione e simili e quindi vuole iniziare. > In ogni caso, se ci si organizza bene, potremo dividere la giornata in > varie tracce: principianti, medi e argomenti anche avanzati. > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > Credo sia importante prevedere tutte e due le tipologie di interventi. Magari indicando a priori la tipologia dei task a mò di beginner, skilled ninja...con orari e contenuti stabiliti e precisi in modo che una persona si possa organizzare. Vedi phpday o pycon. Sulla falsa riga del pydaybo e sapendo la data della giornata potrei bissare il talk su Django. Buona serata a todos. -- Simo - Registered Linux User #395060 - Software is like sex, it is better when it is free --> Linus B. Torvalds
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python