[Python] Il modo migliore per generare file Microsoft Word

2007-03-30 Per discussione Luca

Salve a tutti.

Dovrei generare file in formato Microsoft Word dal contenuto piuttosto
semplice ma in modo dinamico da una procedura python.

Sapete consigliarmi cosa guardare e utilizzare? La piattaforma di sviluppo è
win32 ma avere un metodo che sia multipiattaforma e portabile su Linux non
guasterebbe per niente...

Grazie!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Il modo migliore per generare file Microsoft Word

2007-03-30 Per discussione Luca

Non capisco... dopo converti l'RTF in un .doc normale?

Ad ogni modo RTF è per me un formato forse troppo semplice... non ricordo
bene ma RTF permette le tabelle?

On 3/30/07, efphe <[EMAIL PROTECTED]> wrote:


Luca wrote:
> Salve a tutti.
>
> Dovrei generare file in formato Microsoft Word dal contenuto piuttosto
> semplice ma in modo dinamico da una procedura python.
>
> Sapete consigliarmi cosa guardare e utilizzare? La piattaforma di
sviluppo è
> win32 ma avere un metodo che sia multipiattaforma e portabile su Linux
non
> guasterebbe per niente...

Anche a me e' capitata la stessa esigenza.
Ho scritto un template RTF, con dei nomi tipo: CODICE_FISCALE.

Poi apro il file in lettura, lo leggo, sostituisco CODICE_FISCALE
con il mio valore, e salvo il nuovo documento ottenuto.

E' rozzo, ma funziona.

efphe
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Il modo migliore per generare file Microsoft Word

2007-03-30 Per discussione Luca

Evita il top-quoting (si cita il msg a cui rispondi *prima* della
risposta)

Sorry!


RTF permette le tabelle, se poi vuoi proprio un file word IMHO il
modo più semplice è usare COM, in giro ci sono decine di esempi su
come pilotare word tramite com.

In effetti ho trovato qualcosa come...

import win32com.client
w = win32com.client.Dispatch("word.application")
doc = w.Documents.Add("c:/test.doc")

Il problema è infatti cosa fare dopo, ad ogni modo qua mi arrangio
volentieri! Grazie!


On 3/30/07, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:



Il giorno 30/mar/07, alle ore 13:24, Luca ha scritto:

> Non capisco... dopo converti l'RTF in un .doc normale?
>
> Ad ogni modo RTF è per me un formato forse troppo semplice... non
> ricordo bene ma RTF permette le tabelle?
>

Evita il top-quoting (si cita il msg a cui rispondi *prima* della
risposta)
RTF permette le tabelle, se poi vuoi proprio un file word IMHO il
modo più semplice è usare COM, in giro ci sono decine di esempi su
come pilotare word tramite com. La maggior parte sono per Visual
Basic, ma è immediata la conversione in python. Devi utilizzare i
moduli di pywin32, se ne leggi la documentazione ti accorgi che è più
difficile dirlo che farlo.
In ogni caso, a meno che non ti servano necessariamente delle
caratteristiche dei file di word, puoi usare formati più aperti come
appunto RTF o HTML, tutti importabili tranquillamente in Word e in
altri WP___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Ottenere il bytestream di un immagine da PIL

2007-10-03 Per discussione Luca
Salve a tutti.

Ho la necessità di caricare un'immagine PNG utilizzando PIL e
modificarla leggermente.

Una volta eseguita al modifica, se uso le funzioni di PIL per la
generazione di una nuova immagine su filesystem le cose sono ok.

Ciò che però devo veramente fare è inviare il bytestream dell'immagine
tramite la la rete. Per fare questo non volevo salvare l'immagine su
filesystem (dato che è temporanea) ma credevo di poterlo fare
ottenendo il sorgente dell'immagine direttamente dall'oggetto Image.

Purtroppo ciò che ottengo dall'uso di Image.tostring (unico metodo che
pare fare al caso mio) è un bytestream estremamente più grande, e non
comunque un'immagine corretta...

Cioò che faccio è:

newi = Image.open(file_img)
newi.paste(...) # modifica immagine

response.setHeader('content-type','image/png')
response.write(newi.tostring())
file_img.close()

Avete suggerimenti o devo per forza creare un file temporaneo con
l'uso di Image.save?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ottenere il bytestream di un immagine da PIL

2007-10-03 Per discussione Luca
Si avevo letto la questione dell'immagine raw ma non sono affatto
esperto di immagini e correlati!

Proverò con l'uso di encoder! Grazie molte!

On 10/3/07, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Luca ha scritto:
> > Salve a tutti.
> >
> > Ho la necessità di caricare un'immagine PNG utilizzando PIL e
> > modificarla leggermente.
> >
> > Una volta eseguita al modifica, se uso le funzioni di PIL per la
> > generazione di una nuova immagine su filesystem le cose sono ok.
> >
> > Ciò che però devo veramente fare è inviare il bytestream dell'immagine
> > tramite la la rete. Per fare questo non volevo salvare l'immagine su
> > filesystem (dato che è temporanea) ma credevo di poterlo fare
> > ottenendo il sorgente dell'immagine direttamente dall'oggetto Image.
> >
> > Purtroppo ciò che ottengo dall'uso di Image.tostring (unico metodo che
> > pare fare al caso mio) è un bytestream estremamente più grande, e non
> > comunque un'immagine corretta...
> >
>
> Hai letto la documentazione del metodo tostring?
> http://www.pythonware.com/library/pil/handbook/image.htm
>
> Senza parametri aggiuntivi dovrebbe restituire il contenuto RAW
> dell'immagine.
>
> Purtroppo nella documentazione non viene spiegato cosa passare come
> "encoder", comunque una veloce ricerca fornisce:
> http://mail.python.org/pipermail/image-sig/2004-September/002908.html
>
> Prova a fare .tostring('jpeg') e vedi cosa succede.
>
> Se non funziona salva l'immagine in un file temporaneo e, se usi WSGI,
> usa l'estensione wsgi.file_wrapper, in modo che, se sei fortunato, viene
> usato sendfile, in modo da evitare di copiare due volte il buffer tra
> memoria <-> filesystem.
>
>  > [...]
>
>
> Saluti  Manlio Perillo
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ottenere il bytestream di un immagine da PIL

2007-10-04 Per discussione Luca
Alla fine son dovuto passare per un NamedTemporaryFile, mi sono un po'
perso con le opzioni di PIL (la documentazione è un po' scarna).

Vi ringrazio comunque

On 10/3/07, Luca <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Si avevo letto la questione dell'immagine raw ma non sono affatto
> esperto di immagini e correlati!
>
> Proverò con l'uso di encoder! Grazie molte!
>
> On 10/3/07, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Luca ha scritto:
> > > Salve a tutti.
> > >
> > > Ho la necessità di caricare un'immagine PNG utilizzando PIL e
> > > modificarla leggermente.
> > >
> > > Una volta eseguita al modifica, se uso le funzioni di PIL per la
> > > generazione di una nuova immagine su filesystem le cose sono ok.
> > >
> > > Ciò che però devo veramente fare è inviare il bytestream dell'immagine
> > > tramite la la rete. Per fare questo non volevo salvare l'immagine su
> > > filesystem (dato che è temporanea) ma credevo di poterlo fare
> > > ottenendo il sorgente dell'immagine direttamente dall'oggetto Image.
> > >
> > > Purtroppo ciò che ottengo dall'uso di Image.tostring (unico metodo che
> > > pare fare al caso mio) è un bytestream estremamente più grande, e non
> > > comunque un'immagine corretta...
> > >
> >
> > Hai letto la documentazione del metodo tostring?
> > http://www.pythonware.com/library/pil/handbook/image.htm
> >
> > Senza parametri aggiuntivi dovrebbe restituire il contenuto RAW
> > dell'immagine.
> >
> > Purtroppo nella documentazione non viene spiegato cosa passare come
> > "encoder", comunque una veloce ricerca fornisce:
> > http://mail.python.org/pipermail/image-sig/2004-September/002908.html
> >
> > Prova a fare .tostring('jpeg') e vedi cosa succede.
> >
> > Se non funziona salva l'immagine in un file temporaneo e, se usi WSGI,
> > usa l'estensione wsgi.file_wrapper, in modo che, se sei fortunato, viene
> > usato sendfile, in modo da evitare di copiare due volte il buffer tra
> > memoria <-> filesystem.
> >
> >  > [...]
> >
> >
> > Saluti  Manlio Perillo
> > ___
> > Python mailing list
> > Python@lists.python.it
> > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> >
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Consumo di memoria di una struttura

2007-11-30 Per discussione Luca
Salve a tutti.

Ho un problema piuttosto urgente da risolvere. Volevo sapere se esiste
in python una funzione che mi ritorni l'occupazione di memoria di una
struttura, nel mio caso una lunghissima lista contenente sottoelementi
quali tuple, dizionari...

Purtroppo con Google non ho avuto fortuna... potete aiutarmi?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consumo di memoria di una struttura

2007-12-02 Per discussione Luca
On Nov 30, 2007 4:36 PM, Marco Mariani <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Pickle risponde alla domanda "quanto spazio occupa la mia struttura dati
> se la serializzo, magari per inviarla su rete o su file?"  e non "quanto
> spazio sta occupando *adesso*, in memoria?"

Vero, ma questo mi darebbe comunque un termine di paragone... credo
che se una struttura serializzata occupa 10 volte un'altra struttura,
lo stesso rapporto varrà per la memoria...

Al pickle non avevo davvero pensato! Grazie!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] unittest: organizzazione del codice

2007-12-30 Per discussione Luca
Salve a tutti.

La mia esperienza dei test del codice si ferma a JUnit, dove la prassi
è raggruppare tutti i test in un package test che rifletta esattamente
la gerarchia di package del codice che si vuole testare.

Sto iniziando a scrivere del codice di test in python e volevo
iniziare subito col metodo standard del linguaggio: ma qual'è la
prassi in python?
Ho visto codice dove ogni modulo ha al suo interno un ulteriore
sottomodulo "tests". E' buona cosa? Oppure l'organizzazione alla Java
è normale anche in python?

Grazie!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] unittest: organizzazione del codice

2007-12-30 Per discussione Luca
On Dec 30, 2007 6:38 PM, Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Non c'è un metodo standard. E se lo standard fosse il modulo unittest
> allora bleah :P
> Preferisco i tool che fanno discovery, come py.test e nose

Grazie, anche per i link.
Solo per curiosità: che differenza c'è tra unittest (che capisco non
apprezzi) e i due strumenti che mi hai segnalato? cosa intendi
esattamente con "tool che fanno discovery"?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] unittest: organizzazione del codice

2007-12-30 Per discussione Luca
Ti ringrazio, davvero interessante. In effetti py.test pare davvero "diretto".

Grazie ancora!

On Dec 30, 2007 7:21 PM, Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > py.test ha lo switch "-k" che è figo ma è facilmente replicabile anche in 
> > nose.
>
> -k esegue solo i test che matchano la keyword che gli passi come argomento.
> Per la cronaca
>
>
>
> --
> Lawrence, stacktrace.it - oluyede.org - neropercaso.it
> "It is difficult to get a man to understand
> something when his salary depends on not
> understanding it" - Upton Sinclair
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Operazioni con le date

2008-01-04 Per discussione Luca
On Jan 4, 2008 1:25 PM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ho dei problemi con la gestione di date in Python. Mi sono letto per
> bene la documentazione del modulo time e ho anche fatto qualche ricerca,
> ma non riesco a capire come fare una somma tra date.
>
> Ad esempio, vorrei una cosa che, avendo come argomenti una time.struct_time:
> (1970, 1, 1, 1, 0, 0, 3, 1, 0)
> e un lasso di tempo, magari codificato con la stessa convenzione:
> (0,1,2,1,3,0)
> (ovvero 1 mese, 2 giorni, 1 ora e tre minuti)
> mi restituisca la time.struct_time:
> (1970, 2, 3, 2, 3, 0, 1, 34, 0)

In questo caso io lavoro sempre bene coi millisecondi. Converti la
data in millisecondi, sommi dei millisecondi (il tuo lasso di tempo) e
poi ritrasformi tutto in data

> A proposito di implementazione manuale: esiste una funzione di libreria
> per sapere se un anno è bisestile senza dovere calcolare la sua
> lunghezza in secondi?

Dovrebbe esserci... in generale se l'anno è divisibile per 4 è
bisestile ma non è proprio esatto, il calendario gregoriano ha alcune
eccezioni.
Sono piuttosto certo che ci sia un modo per ottenere questa
informazione senza reinventare la ruota.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Funzioni come moduli

2008-06-29 Per discussione Luca
Non so se si tratta di una soluzione stupida o meno. però potresti
creare un modulo di questo genere:

funzioni/__init__.py (file vuoto)
funzioni/shell.py
funzioni/etc.py

poi importi il modulo con:

import funzioni

e per vedere quali funzioni ci sono fai un:

dir(funzioni)

che ti restituisce una lista di tutti i sottomoduli. Questa lista poi
la puoi gestire come preferisci.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ipython & Windows

2010-11-29 Per discussione Luca
humm...
per dovere di cronaca pure io lo stesso problema con windows 7 64
e mi accodo in caso di soluzioni.

Il giorno 25 novembre 2010 00:18, Enrico Franchi
ha scritto:

>
> On Nov 24, 2010, at 11:57 PM, Alessandro Dentella wrote:
>
> > Suggerimenti?
>
>
> Posso solo dire che ho avuto lo stesso problema.
> Non ho ancora avuto il tempo di risolvere; tuttavia non e' un problema
> peculiare della tua installazione.
> Qui windows 7 starter.
>
> -enrico
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pycon6: grazie a tutti!

2015-04-19 Per discussione Luca
Mi permetto anche io di ringraziare voi tutti. Tutti alla stessa maniera
indipendentemente dal contributo che ho avuto da ognuno,che fosse un talk
una birra o un dubbio. Per chi come me che poco sa ma che vorrebbe sapere.
anche i talk più ostici sono uno stimolo a imparare di più e magari più
avanti avere le competenze per contribuire.
Ring
Ok la composizione del messaggio risente un po della birra. Ma l'idea
rimane quella
Il 19/apr/2015 19:59, "Giovanni Porcari"  ha
scritto:

>
> > Il giorno 19/apr/2015, alle ore 15:53, Paolo Melchiorre <
> pa...@melchiorre.org> ha scritto:
> >
> > Il 18/04/2015 20:43, Roberto Polli ha scritto:
> >>
> >> Ciao belli
> >> Anche quest'anno è stato tutto fantastico. Per me che torno ora a casa,
> breve ma intenso :)
> >> Grazie a tutti quelli che si sono sbattuti per creare un angolo di
> Silicon Valley nella cornice di Firenze.
> >>
> >> ...
> >>
> >> E a tutti quelli che ho conosciuto oggi (sto ripassando i loro nomi su
> LinkedIn )
> >>
> > Ciao anche da parte mia.
> >
> > Ho conosciuto molte persone, lette solo in lista, dal vivo e mi ha fatto
> molto piacere.
> >
>
> Grazie a tutti. Molto bello come sempre.
>
> G.
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] python, py2exe, 7z e PE (Portable Executable)

2015-06-11 Per discussione Luca
Salve a tutti,

Ho un problema, forse semplice, ma che non so gestire.

.. Vengo e mi spiego...

Ho un eseguibile winzoz generato con py2exe (che in definitiva è un PE
http://it.wikipedia.org/wiki/Portable_Executable).
Diciamo che il file mi risulta 6 mega.
E diciamo anche che il file è tranquillamente **scompattabile** con 7z (uso
patool http://wummel.github.io/patool/).
Bene, facciamo _che io modifico_ una riga di codice nel modulo
pinco_pallino.py
A questo punto devo ricompilare con py2exe il tutto. E fin qui va bene.
Il problema si pone quando io, caparbio, non voglio far scaricare ad un
cliente 6 mega e rotti per aggiornare pochi k.
Se io estraggo i due eseguibili e faccio una comparazione delle due
cartelle ottenute, e poi ricomprimo solo i file che differiscono, mi trovo
con un zippino di pochissimi k.
Utilizzo anche pefile (https://github.com/erocarrera/pefile) per recuperare
le versioni e creare in automatico il nome dello zip.
Quindi la mia testolina pensa "mando lo zip con le modifiche e poi le
injetto".
La cosa sembra facile unzippo la patch, copio i files nella cartella
unzippata dell'eseguibile... e poi...
Eh già e poi ?
Riesco con pefile a patchare il file locale ? o con 7zip a rigenerare il PE
dalla cartella scompressa e modificata ?

Ho valutato anche l'idea di utilizare l'opzione zipfile per creare gli
eseguibili con py2exe. ma resta il problema di aggiornare l'eseguibile (per
quanto dovrebbe bastare la versione, credo)

Qualcuno di voi ha esperienza o consigli ?

vi ringrazio in anticipo e un po' vi voglio anche bene.


-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python, py2exe, 7z e PE (Portable Executable)

2015-06-11 Per discussione Luca
In effetti sarei d'accordo pure io ma due problemi di base e uno personale
:P

1 - lo zip andrebbe a sommarsi ad altri zippaggiornamenti meno gestibili.
2 - dall'alto sembra che la cosa sia drammatica.
3 - a sto punto, anche se non dovessi mai utilizzare la cosa, a me
piacerebbe saperne di più per curiosità personale.

p.s.: autocitazione:
  6 mega ? l'ISDN non dovrebbe essere illegale ormai?

Il giorno 11 giugno 2015 17:24, Marco Beri  ha scritto:

>
> On Jun 11, 2015 4:17 PM, "Luca"  wrote:
> >
> > Salve a tutti,
> >
> > Ho un problema, forse semplice, ma che non so gestire.
> >
> > .. Vengo e mi spiego...
> >
> > Ho un eseguibile winzoz generato con py2exe (che in definitiva è un PE
> http://it.wikipedia.org/wiki/Portable_Executable).
> > Diciamo che il file mi risulta 6 mega.
> > E diciamo anche che il file è tranquillamente **scompattabile** con 7z
> (uso patool http://wummel.github.io/patool/).
> > Bene, facciamo _che io modifico_ una riga di codice nel modulo
> pinco_pallino.py
> > A questo punto devo ricompilare con py2exe il tutto. E fin qui va bene.
> > Il problema si pone quando io, caparbio, non voglio far scaricare ad un
> cliente 6 mega e rotti per aggiornare pochi k.
>
> Queste considerazioni avevano senso anni fa, con i modem a 14.4k (anche se
> io ho iniziato ben prima, mi pare 2.400 baud).
>
> Oggi 6 megabyte sono una scorreggina perfino via cellulare.
>
> Io me ne fregherei.
>
> Ciao.
> Marco.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python, py2exe, 7z e PE (Portable Executable)

2015-06-12 Per discussione Luca
Il discorso del repository non so se non piaccia o non sia stato capito ma
per il momento sembra non essere un'opzione.
Abbiamo già un servizio wsgi che si occupa degli aggiornamenti, che vengono
fatti in atuomatico dal programma principale.

Ad ogni modo sto provando con il metodo **library.zip** (opzione zipfile di
py2exe)
comparo i due zip (old e new), ne faccio un terzo (patch) con i file
modificati... e poi in teoria aggiorno il library.zip del cliente.
Al momento la cosa sembra funzionare, ma necessita un un po' di test.

... se milasciano il tempo di andare avanti :P

Il giorno 12 giugno 2015 09:02, Alberto Abate  ha
scritto:

> Perchè non usare un servizio di repository dove mettere le versioni
> aggiornate e farle scaricare al cliente?
> Oppure caricare su Google Drive o simili e dare un link al cliente...
>
> Così...
> Idee di prima mattina...
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python, py2exe, 7z e PE (Portable Executable)

2015-06-12 Per discussione Luca
... sia per quello che ho visto il boss uscire dall'ufficio con un tubetto
di vaselina e una ramazza ?

Il giorno 12 giugno 2015 15:37, Carlos Catucci 
ha scritto:

>
> 2015-06-12 15:35 GMT+02:00 Luca :
>
>> ... se milasciano il tempo di andare avanti :P
>
>
> e quando mai succede? Piuttosto prega non ti dicano di fare altro, tipo
> scopa nel sedere per dare intanto una spazzata in giro ;)
>
> Carlos
> --
> EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] realizzazione web chat integrata possibilmente con django

2015-08-25 Per discussione Luca
Il giorno 8 agosto 2015 19:11, Manlio Perillo  ha
scritto:

> 2015-08-08 17:45 GMT+02:00 Infrid :
>
>>
>> Mi sembra che in questi casi si vada con un micro web service usando
> websockets e con la UI in JavaScript.
> Puoi utilizzare Django per i servizi di supporto.
>
>
Sto giocando in questi giorni con websockets (ws4py come plugin di cherrypy
 per un
server locale cherrypy/django) e mi ha risolto un po i problemi anche se
non sono alla stregua di una chat. Ho visto in giro qualche soluzione
**passante** per nginx.

Non so come possa funzionare su un server reale. Ma nel mio caso lo
semplicissimo da utilizzare sia lato server che lato client.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] E il POST dove e' finito?

2015-10-02 Per discussione Luca
Allora se ricordo bene
o specifichi il content-type "application/x-www-form-urlencoded" per la
richiesta oppure fai un parsing di request.body.

notte

Il giorno gio 1 ott 2015 alle ore 19:20 Carlos Catucci <
carlos.catu...@gmail.com> ha scritto:

> Ho un comportamento strano di cui non riesco a venire a capo
>
> Lato JS faccio una ajax call come tante
>
> data = {'direction': direction, 'img': image};
>
> $.ajax({
> 'url': url,
> 'data': {
> 'data': data,
> 'csrfmiddlewaretoken': csrf_token,
> },
> 'type': 'POST',
> 'contentType': 'application/json; charset=utf-8',
> 'dataType': 'text',
>
> 'success': function( response ) {
>  [.]
>
> Mentre lato django
>
> def shift_news(request):
>
> print "request"
> print request
> print "request"
>
> if request.is_ajax():
>
> try:
>
> data = json.loads(request.POST['data'])
>
>[]
>
> Problema e che la print di request mi torna
>
> request
> 
> request
>
> A parte che la chiamata e' in POST e non in GET, ma comunque dov'e' il
> payload POST?
>
> Carlos
> --
> EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] argparse e opzioni mutualmente esclusive

2015-11-12 Per discussione Luca
Non so se ho capito bene, ma mi sentirei di consigliarti  ArgParseInator (
https://pypi.python.org/pypi/ArgParseInator) che comunque usa anche i
subparser

Il giorno mer 11 nov 2015 alle ore 18:12 Manlio Perillo <
manlio.peri...@gmail.com> ha scritto:

> 2015-11-11 18:02 GMT+01:00 Alessandro T. :
> > Ciao ML,
> >
> > sto cercando di condensare alcuni script di manutenzione in uno unico,
> > razionalizzando l'interfaccia, e per l'occasione vorrei utilizzare
> > argparse per la gestione della CLI.
> > Due di questi script sono mutualmente esclusivi: il primo ha
> > un'interfaccia tipo "[-r] q" e il secondo "-u"; oltre a altri parametri.
> > Ce n'è un terzo che se richiamato con un particolare valore va a
> > escludere comunque l'eventuale presenza dei parametri dei primi due, ma
> > in genere è un'opzione e della sua gestione me ne occupo a posteriori.
> >
> > Alla fine sto cercando di ottenere una cosa tipo "[-n N] [[-r] q | -u]"
> > però non riesco a unire "[-r] q" in un gruppo mutualmente esclusivo a
> "-u".
> > Se possibile vorrei evitare subparser per mantenere l'help il più
> > immediato possibile, senza sub help.
> >
> > Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
> >
> > Qualche consiglio?
> >
>
> Usa subparser!
> Davvero; ho visto fin troppi programmi abusare le opzioni da riga di
> comando tanto da diventare incomprensibili (la maggioranza dei
> programmi GNU).
> E personalemente odio quando una opzione *non è* opzionale, in
> particolare pacman quando fa
>
>   $pacman -Syu
> invece di
>   $pacman install -y -u
>
>
> Ciao  Manlio
>
> > Ciao
> >
> > --
> > Alessandro T.
> >
> > R: Perché leggiamo dall'alto al basso e da sinistra a destra.
> > D: Perché dovrei iniziare la risposta all'e-mail dopo il testo citato?
> >
> > ___
> > Python mailing list
> > Python@lists.python.it
> > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] AA Cercasi Pythonisti Padovani !

2015-12-06 Per discussione Luca
Vicenza pure io, in caso

Il giorno ven 4 dic 2015 alle ore 20:48 Gollum1 
ha scritto:

> Il 04 dicembre 2015 17:47:34 CET, Nicola Gramola 
> ha scritto:
> >
> >Scusate il top quoting, ma ero tutto emozionato...
>
> Comunque un morso te lo meriti ugualmente...
>
> 1) istruire il proprio client a tagliare a 78 caratteri.
> 2) NON usare html nelle mailing list
> ...
>
> Byez
> --
> Gollum1
> Teoro, dov'è il mio teoro
>
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e
> gli errori di battitura (maledetto correttore automatico).
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] AA Cercasi Pythonisti Padovani !

2015-12-07 Per discussione Luca
Scusami, Gollum, mi sono distratto un attimo.

ci si rivede al pycon

Il giorno 7 dicembre 2015 12:12, Riccardo Magliocchetti <
riccardo.magliocche...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao,
>
> Il 07/12/2015 12:04, Christian Barra ha scritto:
>
>> Meetup ha delle fees da pagare, se non sbaglio la PSF le sponsorizza, vi
>> risulta ?
>>
>
> Se è solo per le iscrizioni agli eventi puoi usare eventbrite. Per un
> posto puoi provare a chiedere al tag, se non siete in molti e non fate
> tardi hanno delle sale riunioni.
>
> --
> Riccardo Magliocchetti
> @rmistaken
>
> http://menodizero.it
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>



-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] AA Cercasi Pythonisti Padovani !

2015-12-09 Per discussione Luca
Il giorno 9 dicembre 2015 12:20, Christian Barra  ha
scritto:
>
> Ripuppo il tutto, che ne dite di una PyPizza/PyBirra/PySpritz domani sera
> o giovedi prossimo ?
>
>
Io giovedì 17 dovrei farcela, se non piove, ad essere a padova per le
18.30/19.00. Sopratutto per la pybirra :D
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] SqlAlchemy postgresql schemi e search_path

2015-12-22 Per discussione Luca
Salve a tutti,

Chiedo se qualcuno sa.

Ho una situazione del genere:

- nginx.
- uwsgi.
- djnago wsgi application.
- postgresql uno schema public e circa 170 schemi *per user*.
- sqlalchemy.

In teoria l'idea è questa:

- Login con schema public.
- Recupero dell'ID_SCHEMA dal record dell'utente.
- SET SEARCH_PATH con ID_SCHEMA, public;
- Resto delle query.

Per impostare lo schema utilizzo l'evento checkout dei *Connection Pool
Events*
@event.listens_for(Pool, 'checkout')

Per le sessioni database di sqlalchemy utilizzo una stipida classe
singleton che usa scoped_session.
Nell'evento *checkout* uso django-crequest per recuperare le informazioni
per l'utente della request corrente.

La cosa sembra funzionare, ma quando provo a lanciare tipo un centinaio di
client paralleli comincia a darmi degli errori, apparentemente casuali, che
vanno dal *cursor already closed* a *too many clients already*

Come potrei evitare questi errori o altri non ancora visti?
Sto facendo la cosa in maniera corretta?
Quanto legno potrebbe sgranocchiare una marmotta se una marmotta potesse
sgranocchiare legno?

notte

-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] SqlAlchemy postgresql schemi e search_path

2015-12-22 Per discussione Luca
(chiedo scusa per il titolo)

Il giorno 22 dicembre 2015 17:59, Luca  ha scritto:

> Salve a tutti,
>
> Chiedo se qualcuno sa.
>
> Ho una situazione del genere:
>
> - nginx.
> - uwsgi.
> - djnago wsgi application.
> - postgresql uno schema public e circa 170 schemi *per user*.
> - sqlalchemy.
>
> In teoria l'idea è questa:
>
> - Login con schema public.
> - Recupero dell'ID_SCHEMA dal record dell'utente.
> - SET SEARCH_PATH con ID_SCHEMA, public;
> - Resto delle query.
>
> Per impostare lo schema utilizzo l'evento checkout dei *Connection Pool
> Events*
> @event.listens_for(Pool, 'checkout')
>
> Per le sessioni database di sqlalchemy utilizzo una stipida classe
> singleton che usa scoped_session.
> Nell'evento *checkout* uso django-crequest per recuperare le informazioni
> per l'utente della request corrente.
>
> La cosa sembra funzionare, ma quando provo a lanciare tipo un centinaio di
> client paralleli comincia a darmi degli errori, apparentemente casuali, che
> vanno dal *cursor already closed* a *too many clients already*
>
> Come potrei evitare questi errori o altri non ancora visti?
> Sto facendo la cosa in maniera corretta?
> Quanto legno potrebbe sgranocchiare una marmotta se una marmotta potesse
> sgranocchiare legno?
>
> notte
>
> --
> Luca
>



-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] SqlAlchemy postgresql schemi e search_path

2015-12-22 Per discussione Luca
Il giorno 22 dicembre 2015 18:53, Manlio Perillo 
ha scritto:

>
> Magari si può anche fare, ma a questo punto meglio avere 170 database
> usando un template di base per la creazione.
>

In effetti è come funziona adesso, all'incirca, ma senza uwsgi e con
tornado.

>
> Che tipo di Pool usi?


NullPull

>
> > La cosa sembra funzionare, ma quando provo a lanciare tipo un centinaio
> di
> > client paralleli comincia a darmi degli errori, apparentemente casuali,
> che
> > vanno dal *cursor already closed* a *too many clients already*
> >
>
> Il primo significa che hai un *serio* problema di accesso alla connessione.
> Il secondo probabilmente è PostgreSQL che si lamenta (giustamente) di
> troppe connessioni.
>
> Ok e questo ci sta.

>
> Ciao  Manlio
>
> Ciao e grazie ancora
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] VIM, jedi e problemi di autocompletazione del codice

2016-12-05 Per discussione Luca
Boh io sono passato da ycm a neocomplete (
https://github.com/Shougo/neocomplete.vim) e ci ho affiancato jedi.
... Insieme a vim-virtualenv e al solito Syntastic


Il giorno lun 5 dic 2016 alle ore 09:29 Gianluca Sforna 
ha scritto:

> On Mon, Dec 5, 2016 at 8:35 AM, Andrea D'Amore 
> wrote:
> > AFAICR è peggio, da [1]:
> >
> > YouCompleteMe (ycm): this is probably the most hated plugin in #vim,
> it
> > generates a constant nightmarish stream of setup problems and usage
> bugs
> > and plays poorly with other vim plugins and native features.
>
>
> Forse sarà il più odiato, ma anche il più popolare fra gli
> auto-completer [1]; probilmente ci sono molti utenti e quindi molte
> lamentele. Il setup non è proprio triviale, ma il fatto che
> autocompleta anche altri linguaggi è indubbiamente molto utile.
> Se si lavora solo con python, forse non ne vale la pena, anche perchè
> pure lui usa jedi [2]
>
> Comunque, io ho installati la metà dei plugin elencati in quella pagina :D
>
> [1] http://vimawesome.com/?q=cat%3Acompletion
> [2] https://valloric.github.io/YouCompleteMe/#python-semantic-completion
>
>
> --
> Gianluca Sforna
>
> http://plus.google.com/+gianlucasforna - http://twitter.com/giallu
> Tinker Garage - http://tinkergarage.it
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] VIM, jedi e problemi di autocompletazione del codice

2016-12-06 Per discussione Luca
... che avevo detto ieri di vim-jedi ?
da oggi mi sporca tutto il codice per via di un errore con una regex ...
del tipo (\s*)+
... ci guarderò dopo.

Il giorno lun 5 dic 2016 alle ore 11:15 Luca  ha scritto:

> Boh io sono passato da ycm a neocomplete (
> https://github.com/Shougo/neocomplete.vim) e ci ho affiancato jedi.
> ... Insieme a vim-virtualenv e al solito Syntastic
>
>
> Il giorno lun 5 dic 2016 alle ore 09:29 Gianluca Sforna 
> ha scritto:
>
> On Mon, Dec 5, 2016 at 8:35 AM, Andrea D'Amore 
> wrote:
> > AFAICR è peggio, da [1]:
> >
> > YouCompleteMe (ycm): this is probably the most hated plugin in #vim,
> it
> > generates a constant nightmarish stream of setup problems and usage
> bugs
> > and plays poorly with other vim plugins and native features.
>
>
> Forse sarà il più odiato, ma anche il più popolare fra gli
> auto-completer [1]; probilmente ci sono molti utenti e quindi molte
> lamentele. Il setup non è proprio triviale, ma il fatto che
> autocompleta anche altri linguaggi è indubbiamente molto utile.
> Se si lavora solo con python, forse non ne vale la pena, anche perchè
> pure lui usa jedi [2]
>
> Comunque, io ho installati la metà dei plugin elencati in quella pagina :D
>
> [1] http://vimawesome.com/?q=cat%3Acompletion
> [2] https://valloric.github.io/YouCompleteMe/#python-semantic-completion
>
>
> --
> Gianluca Sforna
>
> http://plus.google.com/+gianlucasforna - http://twitter.com/giallu
> Tinker Garage - http://tinkergarage.it
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [python][pylint] no-member e mixed return type

2016-12-06 Per discussione Luca
Salve a tutti!

Premetto che sto ancora googlando, leggendo documentazione e tutorial. Ma
intanto vi pongo il quesito.

In python 2.7 ho una mia funzioncina che può ritornare sia un dizionario
che una lista di dizionari, e funziona egregiamente.
La cosa che mi da fastidio è che pylint di volta in volta mi notifica che
*[no-member] instance of list has no 'patatine_fritte' member*.

Ho provato con qualcosa in cofigurazione e mi stavo guardando i tutorial
per scrivere i plugin
Non è un problema visto che la cosa non va a inficiare il codice.
Ma(Syntastic) mi mette dei brutti *>>* rossi in gvim.
Quindi mi chiedevo se qualcuno di voi può darmi qualche consiglio o
direzione per la scrittura di un plugin per pylint.

grassie
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Mettere in pausa gli altri threads

2013-10-03 Per discussione Luca
Salve lista,

Vorrei chiedere consiglio.
Sto facendo un programmino che si occupa di copiare, cancellare e muovere
dei files.
Una delle opzioni è quella di copiare *simultaneamente* più file tramite i
threads.

Non c'è nessun problema (a parte forse l'effettiva utilità della cosa)
quando l'opzione di sovrascrittura viene decisa a priori. Ma in caso di
finestra di dialogo con la domanda "Vuoi sovrascrivere?" **dovrei
sospendere anche gli altri thread, attendere la risposta** e poi riprendere
il tutto utilizzando quest'ultima per decidere il comportamento anche degli
altri threads.

Lo script è a riga di comando ma prevede delle wx.Frame opzionali per
visualizzare informazioni (nella fattispecie delle progress bar). Quindi
può capitare che vi sia un thread a parte con il wx.App.Mainloop ().

Sto googlando e pasticcinado un po' tra Lock Event e Condition. Ma vista la
mia scarsa esperienza con i thread i risultati non sono proprio quelli
sperati.

Qualcuno di voi ha qualche suggerimento ? Qualche direzione da indicarmi?

Ciao e grazie.
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mettere in pausa gli altri threads

2013-10-03 Per discussione Luca
Hum, non sono molto propenso ad utilizzare twisted, che tra l'altro conosco
a malapena sulla carta.
L'idea del publisher/subscriber, invece, sembra interessante. A dire il
vero stavo già pensando di usare un observer pattern in alternativa.
Mi metterò a studiare :)

*per l'intanto*: grazie Fabrizio.
ciao
Luca


Il giorno 03 ottobre 2013 12:06, Fabrizio Mancini  ha
scritto:

>
> Il giorno 03 ottobre 2013 10:43, Luca  ha scritto:
>
> Qualcuno di voi ha qualche suggerimento ? Qualche direzione da indicarmi?
>
>
> Uno solo: lascia perdere i thread!
> Se devi investire del tempo per studiarti i thread e soprattutto farti
> venire i mal di testa per farli funzionare, allora investi il tuo tempo per
> studiare soluzioni alternative e più valide.
> Una prima che mi viene in mente è la programmazione con eventi deferred,
> quali twisted che si integra bene anche con wx da quello che ho visto.
> Altrimenti potresti sfruttare il pattern publisher subscriber dove
> gestisci tutto tramite un sistema di code.
> Almeno questa è la mia esperienza con i thread, e credo anche quella di
> qualche altro iscritto alla lista.
> HTH
> ciao fabrizio
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mettere in pausa gli altri threads

2013-10-03 Per discussione Luca
Il giorno 03 ottobre 2013 15:23, Manlio Perillo
ha scritto:

>
> Perche' ne metti in dubbio l'utilit¢?
> La cosa da mettere in dubbio, magari, e' la scelta di usare i threads.
>
> in effetti era quello il dubbio.


> Puoi, infatti, eseguire il comando ``cp`` di sistema con l'opzione
> ``-i``, usando il modulo subprocess.
>

Il fatto è che lo script in fase di copia deve avere un'interfaccia grafica
per l'utente finale. E deve essere compilabile con py2exe  per essere
distribuito anche sotto windows.

>
> Perche' mai dovresti eseguire il controllo di esistenza del file di
> destinazione all'interno di un thread.
> Questa non │ una operazione che prende troppo tempo.  Quello che devi
> eseguire in un thread separato e' la copia del file.
>
> Puoi eseguire il controllo in modo semplice nel thread principale,
> aprendo il file di destinazione in modalit¢ esclusiva
> (O_EXCL, http://docs.python.org/2/library/os.html#open-constants), e
> passando poi il descrittore di file al thread pool che si occupa della
> copia, utilizzando una queue.
>

In realtà inizialmente sarebbe dovuto bastare un --overwrite come opzione a
monte. Ma la richiesta è poi stata modificata.
Avevo già pensato di fare il controllo nel thread principale - e l'idea è
ancora valida -, anche se potrebbero essere molti file da controllare
(utilizza walk e una serie di filtri di inclusione ed esclusione per
recuperare i files da copiare).
Il fatto è che mi piaceva l'idea di avere di avere un controllo maggiore
sui thread.

luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mettere in pausa gli altri threads

2013-10-03 Per discussione Luca
2013/10/3 Gollum1 

>
> i semafori...
>
>
> http://www.laurentluce.com/posts/python-threads-synchronization-locks-rlocks-semaphores-conditions-events-and-queues/
>
> L'avevo trovato proprio questa mattina ma non ho ancora avuto il tempo. Ma
visto che è consigliato darà la precedenza.

Grazie
Luca.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mettere in pausa gli altri threads

2013-10-04 Per discussione Luca
Il giorno 03 ottobre 2013 18:11, Marco Giusti  ha
scritto:

>
> Ogni thread effettua un'operazione in concomitanza con gli altri. Nel
> momento in cui si ha una sovrascrizione ottiene un lock esclusivo. Tutti
> gli altri thread finiscono le loro operazioni ma nuovi thread non
> possono iniziarne di nuove.
>
> Questo è all'incirca quello che volevi?
>
>
Circa. Non solo non devono inziare nuove operazioni, ma quelle attuali
dovrebbero esser messe in pausa e, quando riprendono, tenere in
considerazione la risposta la dialogo di conferma.
Una cosa del tipo:

global_event = queue.get()
global_event.wait()
overwrite = queue.get()
if os.path.exits(filename) == False or overwrite == True:
 ... etc etc...

ciao
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mettere in pausa gli altri threads

2013-10-04 Per discussione Luca
Il giorno 04 ottobre 2013 15:34, Marco Giusti  ha
scritto:

>
> Perdonami, puoi spiegarmelo come se avessi cinque anni? Sembra, da come
> lo descrivi, che la copia di un file debba essere interrotta a metà per
> poi riprendere con una politica differente. Invece il tuo codice sembra
> dire il contrario, ovvero una copia deve essere finita sempre con la
> politica con cui ha iniziato ma ogni nuova copia deve o aspettare una
> risposta o utilizzare la politica selezionata.
>
> Beh a dire il vero è opinione comunque che io sia un genio ad esporre male
le cose :\

in effetti  è come dici tu. è la nuova copia che parte che deve aspettre
una risposta.
Solo che la verifica vene fatta dentro al worker.

Ti pastobinno la funzione operaia con le modifiche che stavo cercando di
testare sullo script di test.
Magari così capisci meglio che intendo e magari mi indicate altri errori di
concetto.

http://pastebin.com/rFLzW7xy

ciao
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mettere in pausa gli altri threads

2013-10-04 Per discussione Luca
accidenti !

overwrite = qobj.overwrite or overwrite
meglio
if qobj.overwrite is None:
overwrite = qobj.overwrite

vabbeh è un esempio passatemela


Il giorno 04 ottobre 2013 16:52, Luca  ha scritto:

> Il giorno 04 ottobre 2013 15:34, Marco Giusti  ha
> scritto:
>
>>
>> Perdonami, puoi spiegarmelo come se avessi cinque anni? Sembra, da come
>> lo descrivi, che la copia di un file debba essere interrotta a metà per
>> poi riprendere con una politica differente. Invece il tuo codice sembra
>> dire il contrario, ovvero una copia deve essere finita sempre con la
>> politica con cui ha iniziato ma ogni nuova copia deve o aspettare una
>> risposta o utilizzare la politica selezionata.
>>
>> Beh a dire il vero è opinione comunque che io sia un genio ad esporre
> male le cose :\
>
> in effetti  è come dici tu. è la nuova copia che parte che deve aspettre
> una risposta.
> Solo che la verifica vene fatta dentro al worker.
>
> Ti pastobinno la funzione operaia con le modifiche che stavo cercando di
> testare sullo script di test.
> Magari così capisci meglio che intendo e magari mi indicate altri errori
> di concetto.
>
> http://pastebin.com/rFLzW7xy
>
> ciao
> Luca
>
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mettere in pausa gli altri threads

2013-10-04 Per discussione Luca
if qobj.overwrite is not None:
(UFFA!)


Il giorno 04 ottobre 2013 16:58, Luca  ha scritto:

> accidenti !
>
> overwrite = qobj.overwrite or overwrite
> meglio
> if qobj.overwrite is None:
> overwrite = qobj.overwrite
>
> vabbeh è un esempio passatemela
>
>
> Il giorno 04 ottobre 2013 16:52, Luca  ha scritto:
>
> Il giorno 04 ottobre 2013 15:34, Marco Giusti  ha
>> scritto:
>>
>>>
>>> Perdonami, puoi spiegarmelo come se avessi cinque anni? Sembra, da come
>>> lo descrivi, che la copia di un file debba essere interrotta a metà per
>>> poi riprendere con una politica differente. Invece il tuo codice sembra
>>> dire il contrario, ovvero una copia deve essere finita sempre con la
>>> politica con cui ha iniziato ma ogni nuova copia deve o aspettare una
>>> risposta o utilizzare la politica selezionata.
>>>
>>> Beh a dire il vero è opinione comunque che io sia un genio ad esporre
>> male le cose :\
>>
>> in effetti  è come dici tu. è la nuova copia che parte che deve aspettre
>> una risposta.
>> Solo che la verifica vene fatta dentro al worker.
>>
>> Ti pastobinno la funzione operaia con le modifiche che stavo cercando di
>> testare sullo script di test.
>> Magari così capisci meglio che intendo e magari mi indicate altri errori
>> di concetto.
>>
>> http://pastebin.com/rFLzW7xy
>>
>> ciao
>> Luca
>>
>>
>>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mettere in pausa gli altri threads

2013-10-07 Per discussione Luca
Il giorno 04 ottobre 2013 19:02, Marco Giusti  ha
scritto:

>
>
> Ti allego un esempio con il lock preso qui[1].
>
> Ciao
> Marco
>
> [1]
> http://code.activestate.com/recipes/577803-reader-writer-lock-with-priority-for-writers/
>
> Ottimo! è esattamente ciò che mi serviva.

L'ho adattato un pochino al mio codice e si comporta esattamente come
volevo.

Ancora grazie mille.
ciao
Luca.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mettere in pausa gli altri threads

2013-10-09 Per discussione Luca
> Per caso mi è capitato di pensare un po' al tuo problema e mi sono detto
> che c'è qualcosa che non va'. Tu hai due casi ogni volta che copi un
> file: la destinazione esiste oppure no. Se la destinazione non esiste
> il thread non viene in qual modo influenzato e quindi non c'è necessità
> che si blocchi in attesa di una risposta dell'utente. Mi sbaglio forse?
> Perché in questo caso un lock banale risolve il tuo problema.



> Supponiamo di avere, nell'ordine, queste richieste di copia
>
> copy a b
> copy c d
> copy e f
>
> questo significa che la terza operazione, se vuole sovrascrivere f,
blocca tutte le altre anche se non hanno nulla a che fare con f?

Allora

 - Ho una lista di files che viene generata tramite filtri di inclusione
e/o esclusione.
 - Questa lista viene passata al ciclo che esegue la copia file per file.
 - Per ogni file viene lanciato un Thread (con possibilità di limitare il
numero di thread)
 - Durante la copia uno o più o tutti i file possono essere già presenti
nella/e cartella/e di destinazione.
 - In caso venga chiamato con il parametro --overwrite=ASK, lo script, al
PRIMO file esistente che trova deve bloccare tutto quindi:
   1 - Threads già avviati ma che non hanno ancora fatto la verifica di
os.path.exists (in effetti se è il primo gli altri non ci sono ancora
arrivati)
   2 - Ovviamente bloccare eventuali nuovi thread sul nascere.
   3 - Attendere una risposta dall'utente.
   4 - Reimpostare il parametro overwrite *globale*.
   5 - Riprendere da dove si era fermato.

A questo punto l'overwrire non sarà più ASK ma YES o NO, a seconda dei
casi, e i rimanenti thread si comporteranno di conseguenza.

Da notare che l'utilizzo dei thread è più per una questione grafica
(progress bar multiple) che per una questione pratica. E che comunque non
mi pare molto ultile la conferma da parte dell'utente se poi si propaga per
tutti i file, a quel punto chiamare lo script con --overwrite=YES o NO è
più logico. Credo io.

ciao
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Listati

2013-10-10 Per discussione Luca
Il giorno 21 settembre 2013 06:40, Andrea Lomasto  ha
scritto:

> A me quelli del commodore 64
>

Avevo forse 12 anni quando copiavo pagine di **LIST** sul C=VIC20 per un
simulatore di volo ...
La prima volta mantenendo REC-PLAY premuti sul maledetto registratore
perchè ancora non avevo capito come salvere un file :\

Luca

p.s.: la cosa incredibile delle memorie di massa della commodore era che,
se minacciate con un martello, funzionavano meglio.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Listati

2013-10-10 Per discussione Luca
Il giorno 10 ottobre 2013 17:02, Luca  ha scritto:

> Il giorno 21 settembre 2013 06:40, Andrea Lomasto  ha
> scritto:
>
>> A me quelli del commodore 64
>>
>
> Avevo forse 12 anni quando copiavo pagine di **LIST** sul C=VIC20 per un
> simulatore di volo ...
> La prima volta mantenendo REC-PLAY premuti sul maledetto registratore
> perchè ancora non avevo capito come salvere un file :\
>

http://zxspectrum.hal.varese.it/list1.jpg

Me la ricordo questa compertina. :)
(ok, scusate la digressione)

Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Listati

2013-10-10 Per discussione Luca
Il giorno 10 ottobre 2013 17:14, Diego Barrera  ha
scritto:

>
> Che ricordi.. per forza li minacciavamo, per caricare un gioco
> ci impiegava un quarto d'ora!
> Domenica in cantina ho trovato il mangianastri,
> il lettore di dischi e molti giochi del c64 sia su cassetta che su
> disco; purtroppo non riesco a trovare il c64!!
> Mi piacerebbe fare un tuffo nel passato.. :'(


Io son sicuro di avere ancora la *scheda madre* del VIC20.
Su C=64 avevamo saldato, direttamente sulla plastica, sopra la *cartuccia*,
un progammatore di eprom fatto da un amico: 64->eprom->aggeggio pilotato da
Z80. AH bei tempi!

Per i tutti nel passato io uso VICE le immagini di dischi e cassette si
trovano in giro per il web

(Siamo OT?)

Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Deploy con nginx e proxy_pass

2014-01-03 Per discussione Luca
Ok, come diceva Alessandro in realtà non siamo nemmeno riusciti a fare
dei test con uWSGI e il plugin perchè da errori di Segmentation Fault
usando --tornado 100 e --greenlet. Ma usando solo --tornado 100 da
questo errore:
*** DANGER *** tornado mode without coroutine/greenthread engine loaded !!!

Installato e abilitato con:

UWSGI_EMBED_PLUGINS=tornado,greenlet pip install greenlet uwsgi

Dopo aver installato i pacchetti python-greenlet e python-greenlet-dev
visto che senza diceva di non trovare greenlet/greenlet.h

Qui sotto mette le informazioni che penso siano utili.


# uname -a

Linux wadev 3.2.0-57-generic #87-Ubuntu SMP Tue Nov 12 21:35:10 UTC 2013
x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
-


# uwsgi.ini

[uwsgi]
socket = 127.0.0.1:9090
uid = service
gid = service
pythonpath = /usr/local/python/Lib
virtualenv = /dati/wall
chdir = /dati/wall/src/test
wsgi-file = uwsgi_test.py
processes = 4
threads = 2
stats = 127.0.0.1:9191
tornado = 100
greenlet =

## Da risposta trovata in rete a proposito di Segmentation Fault.
;master = true
;enable-threads = true
;singe-interpreter = true


# backtrace

[uWSGI] getting INI configuration from uwsgi.ini
*** Starting uWSGI 2.0 (64bit) on [Fri Jan  3 13:07:47 2014] ***
compiled with version: 4.6.3 on 03 January 2014 09:42:28
os: Linux-3.2.0-57-generic #87-Ubuntu SMP Tue Nov 12 21:35:10 UTC 2013
nodename: wadev
machine: x86_64
clock source: unix
pcre jit disabled
detected number of CPU cores: 2
current working directory: /usr/wall/wall
detected binary path: /usr/wall/wall/bin/uwsgi
setgid() to 1005
set additional group 27 (sudo)
setuid() to 1005
your processes number limit is 15866
your memory page size is 4096 bytes
detected max file descriptor number: 1024
- async cores set to 100 - fd table size: 1024
lock engine: pthread robust mutexes
thunder lock: disabled (you can enable it with --thunder-lock)
uwsgi socket 0 bound to TCP address 127.0.0.1:9090 fd 3
Python version: 2.7.3 (default, Sep 26 2013, 20:13:52)  [GCC 4.6.3]
Set PythonHome to /dati/wall
Python main interpreter initialized at 0xa28aa0
python threads support enabled
your server socket listen backlog is limited to 100 connections
your mercy for graceful operations on workers is 60 seconds
mapped 415280 bytes (405 KB) for 8 cores
*** Operational MODE: preforking+threaded ***
added /usr/local/python/Lib/ to pythonpath.
WSGI app 0 (mountpoint='') ready in 0 seconds on interpreter 0xa28aa0 pid:
27566 (default app)
!!! uWSGI process 27566 got Segmentation Fault !!!
*** backtrace of 27566 ***
uwsgi(uwsgi_backtrace+0x29) [0x467b69]
uwsgi(uwsgi_segfault+0x21) [0x467cf1]
/lib/x86_64-linux-gnu/libc.so.6(+0x364a0) [0x7fa4c9f8b4a0]
uwsgi() [0x4a6494]
uwsgi(uwsgi_init_all_apps+0xcf) [0x46897f]
uwsgi(uwsgi_start+0xe6a) [0x4699fa]
uwsgi(uwsgi_setup+0x1885) [0x46b955]
uwsgi(main+0x9) [0x41e459]
/lib/x86_64-linux-gnu/libc.so.6(__libc_start_main+0xed) [0x7fa4c9f7676d]
uwsgi() [0x41e489]
*** end of backtrace ***


Grazie,
Luca



Il giorno 03 gennaio 2014 12:50, Roberto De Ioris  ha
scritto:

>
> > On Mon, Dec 30, 2013 at 05:26:57PM +0100, Roberto De Ioris wrote:
> >> > Mi pare di capire che la soluzione della listen queue che mi hai
> >> indicato
> >> > risolverebbe questo problema.
> >> >
> >>
> >>
> >> server = HTTPServer(app)
> >> server.bind(post, backlog=1)
> >>
> >> (prova anche con zero, su alcuni kernel funziona, anche se non ricordo
> >> se
> >> e' per quelli piu' recenti o quelli piu' vecchi)
> >
> > Purtroppo questa strada non ha funzionato. Ricordo che il probelma che
> > cerchiamo di risolvere è che quando viene interrotto una chiamata
> "lunga",
> > nginx libera quella connessione e quindi diritta verso quel processo la
> > prossima chiamata, ma il processo di fatto è occupato.
> >
> > La nostra simulazione è stata fatta con 2 funzioni: is_up e blocking che
> > usa
> > time.sleep()
> >
> >class IsUp(tornado.web.RequestHandler):
> >def get(self):
> >self.write("Is Up Porta %d" ...)
> >   self.finish()
> >
> >class Blocking(tornado.web.RequestHandler):
> >def get(self, numero=10):
> >time.sleep(int(numero))
> >   self.write("Bloccato Porta %s\n" % options.port)
> >   self.finish()
> >
> > la chiamata usando 'wget -q -O - http://ngtest/blocking/30/' ed
> > interrompendolo con Control-c.
> > In un terminale separato in ciclo di 'wget -q -O - http://ngtest/is_up'
>

Re: [Python] Deploy con nginx e proxy_pass

2014-01-03 Per discussione Luca
nono, ho controllato

(wall)root@wadev:/dati/wall# python -c"import greenlet;print
greenlet.__version__"
0.4.1



2014/1/3 Roberto De Ioris 

>
> > Ok, come diceva Alessandro in realtà non siamo nemmeno riusciti a fare
> > dei test con uWSGI e il plugin perchè da errori di Segmentation Fault
> > usando --tornado 100 e --greenlet. Ma usando solo --tornado 100 da
> > questo errore:
> > *** DANGER *** tornado mode without coroutine/greenthread engine loaded
> > !!!
> >
> > Installato e abilitato con:
> >
> > UWSGI_EMBED_PLUGINS=tornado,greenlet pip install greenlet uwsgi
> >
> > Dopo aver installato i pacchetti python-greenlet e python-greenlet-dev
> > visto che senza diceva di non trovare greenlet/greenlet.h
> >
> > Qui sotto mette le informazioni che penso siano utili.
> >
> > 
> > # uname -a
> > 
> > Linux wadev 3.2.0-57-generic #87-Ubuntu SMP Tue Nov 12 21:35:10 UTC 2013
> > x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
> > -
> >
> > 
> > # uwsgi.ini
> > 
> > [uwsgi]
> > socket = 127.0.0.1:9090
> > uid = service
> > gid = service
> > pythonpath = /usr/local/python/Lib
> > virtualenv = /dati/wall
> > chdir = /dati/wall/src/test
> > wsgi-file = uwsgi_test.py
> > processes = 4
> > threads = 2
> > stats = 127.0.0.1:9191
> > tornado = 100
> > greenlet =
> >
> > ## Da risposta trovata in rete a proposito di Segmentation Fault.
> > ;master = true
> > ;enable-threads = true
> > ;singe-interpreter = true
> >
> > 
> > # backtrace
> > 
> > [uWSGI] getting INI configuration from uwsgi.ini
> > *** Starting uWSGI 2.0 (64bit) on [Fri Jan  3 13:07:47 2014] ***
> > compiled with version: 4.6.3 on 03 January 2014 09:42:28
> > os: Linux-3.2.0-57-generic #87-Ubuntu SMP Tue Nov 12 21:35:10 UTC 2013
> > nodename: wadev
> > machine: x86_64
> > clock source: unix
> > pcre jit disabled
> > detected number of CPU cores: 2
> > current working directory: /usr/wall/wall
> > detected binary path: /usr/wall/wall/bin/uwsgi
> > setgid() to 1005
> > set additional group 27 (sudo)
> > setuid() to 1005
> > your processes number limit is 15866
> > your memory page size is 4096 bytes
> > detected max file descriptor number: 1024
> > - async cores set to 100 - fd table size: 1024
> > lock engine: pthread robust mutexes
> > thunder lock: disabled (you can enable it with --thunder-lock)
> > uwsgi socket 0 bound to TCP address 127.0.0.1:9090 fd 3
> > Python version: 2.7.3 (default, Sep 26 2013, 20:13:52)  [GCC 4.6.3]
> > Set PythonHome to /dati/wall
> > Python main interpreter initialized at 0xa28aa0
> > python threads support enabled
> > your server socket listen backlog is limited to 100 connections
> > your mercy for graceful operations on workers is 60 seconds
> > mapped 415280 bytes (405 KB) for 8 cores
> > *** Operational MODE: preforking+threaded ***
> > added /usr/local/python/Lib/ to pythonpath.
> > WSGI app 0 (mountpoint='') ready in 0 seconds on interpreter 0xa28aa0
> pid:
> > 27566 (default app)
> > !!! uWSGI process 27566 got Segmentation Fault !!!
> > *** backtrace of 27566 ***
> > uwsgi(uwsgi_backtrace+0x29) [0x467b69]
> > uwsgi(uwsgi_segfault+0x21) [0x467cf1]
> > /lib/x86_64-linux-gnu/libc.so.6(+0x364a0) [0x7fa4c9f8b4a0]
> > uwsgi() [0x4a6494]
> > uwsgi(uwsgi_init_all_apps+0xcf) [0x46897f]
> > uwsgi(uwsgi_start+0xe6a) [0x4699fa]
> > uwsgi(uwsgi_setup+0x1885) [0x46b955]
> > uwsgi(main+0x9) [0x41e459]
> > /lib/x86_64-linux-gnu/libc.so.6(__libc_start_main+0xed) [0x7fa4c9f7676d]
> > uwsgi() [0x41e489]
> > *** end of backtrace ***
> >
>
> direi che non hai il modulo greenlet nel venv
>
> --
> Roberto De Ioris
> http://unbit.it
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Deploy con nginx e proxy_pass

2014-01-03 Per discussione Luca
Ok, grazie, stupido io non avevo fatto caso alle versioni.

Ora provo a pastrocchiare un po' mentre aspetto Alessandro :)

Luca


Il giorno 03 gennaio 2014 15:09, Roberto De Ioris  ha
scritto:

>
> > nono, ho controllato
> >
> > (wall)root@wadev:/dati/wall# python -c"import greenlet;print
> > greenlet.__version__"
> > 0.4.1
> >
>
> Mi ero perso il pezzo in cui dicevi di aver istallato greenlet dai
> pacchetti di ubuntu.
>
> Devi usare la stessa versione di greenlet nel venv usata per compilare
> uWSGI, probabilmente ti conviene compilare uwsgi direttamente dal venv
> cosi' eviti di dover disistallare i package di ubuntu (o sovrascriverli)
>
>
> --
> Roberto De Ioris
> http://unbit.it
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [Django][SQLAlchemy] Django o SQLAlchemy?

2016-12-27 Per discussione Luca
allora

io ho un'applicazionciana in django che tra le sue applicazioncine ne ha
una che mi fa delle ricerche in databases sqlite.
questi databases sqlite vengono creati tramite un'altra applicazioncina in
python 2.5 (mi pare) che comunque utilizza ancora elixir.

L'idea è quella di riscrivere il programma che mi compila i database. Ma in
questo momento sono combattuto tra l'utilizzare SQLAlchemy o l'ORM di
Django.
Consierando il fatto che io posso mettere in os.sys.path il percorso
dell'applicazione fatta in Django, e quindi recuperare i modelli. E che
l'archiviazione non viene eseguita così spesso e comunque in coda ad altre
operazioni che notoriamente impiegano tempo.
Avrei anche il vantaggio di poter modificare soltanto i modelli di Django
senza dover riflettere le modifiche.

Che faccio ?
Django o SQLAlchemy?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Django][SQLAlchemy] Django o SQLAlchemy?

2016-12-27 Per discussione Luca
No, non è dentro un'applicazione Django (scusate la poca chiarezza). Può
avere accesso a tutti i moduli dell'applicazione Django.

Ok, vado di SQLAlchemy
Grazie :).


Il giorno mar 27 dic 2016 alle ore 16:38 Christian Barra <
barrac...@gmail.com> ha scritto:

>
> On 27 Dec 2016, at 16:20, Luca  wrote:
>
> allora
>
> io ho un'applicazionciana in django che tra le sue applicazioncine ne ha
> una che mi fa delle ricerche in databases sqlite.
> questi databases sqlite vengono creati tramite un'altra applicazioncina in
> python 2.5 (mi pare) che comunque utilizza ancora elixir.
>
> L'idea è quella di riscrivere il programma che mi compila i database. Ma
> in questo momento sono combattuto tra l'utilizzare SQLAlchemy o l'ORM di
> Django.
> Consierando il fatto che io posso mettere in os.sys.path il percorso
> dell'applicazione fatta in Django, e quindi recuperare i modelli. E che
> l'archiviazione non viene eseguita così spesso e comunque in coda ad altre
> operazioni che notoriamente impiegano tempo.
> Avrei anche il vantaggio di poter modificare soltanto i modelli di Django
> senza dover riflettere le modifiche.
>
>
> Non e’ chiaro se sei dentro una applicazione Django oppure no.
>
> Se la risposta e’ si usa l’ORM di Django, altrimenti senza dubbi su
> SqlAlchemy.
>
> --
> With Gravitational Cheers,
>
> Christian Barra
> EuroPython Society board member
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Django][SQLAlchemy] Django o SQLAlchemy?

2016-12-29 Per discussione Luca
In realtà ho risolto in poche righe con sqlalchemy e il relativo automap.

Ma In ogni caso darò un'occhiata a PeeWee, si sa mai :).
grazie mille.


Il giorno mer 28 dic 2016 alle ore 11:33 Francesco Maida <
francesco.ma...@gmail.com> ha scritto:

> Io non sono un esperto e faccio poco testo, ma da quello che ho studiato
> nei mesi scorsi se l'applicazione non deve fare grandi lavori e se devi
> ancora imparare a usare bene SQLAlchemy, beh IMHO e sottolineo **IMHO**
> anche PeeWee è tuo amico.
> Da quello che ho studiato (e tentato di studiare nel caso di SQLAlchemy)
> PeeWee è IMHO 10 volte più semplice da imparare e da padroneggiare rispetto
> a SQLAlchemy; alcuni dicono che ricordi l'ORM di Django (non conosco
> abbastanza Django per poter dire se hanno ragione o torto).
>
> In breve: se ti interessa un'ORM semplice prova a dare una possibilità
> anche a PeeWee :-)
>
>
> Ciao
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] MoinMoin Importazione doc/odt?

2017-05-08 Per discussione Luca
Salve a tutti.

Ho installato MoinMoin 1.9 (https://moinmo.in/
https://pypi.python.org/pypi/moin/1.9.9) per una wiki sulla rete locale. Mi
sembra carino e funzionale.

Ad ogni modo avrei bisogno di uno strumento che mi permetta di importare
documenti (perlomento odt) come pagine della wiki.

Dopo un po' di ricerche ho trovato poca roba e ben confusa (o forse ho
cercato le cose sbagliate)

Qualcuno di voi ha esperienza|consigli|direzioni|vai a quel paese a
rigurado mentre continuo a cercare ?

Devo autopluginarmi ?

Ovviamente il problema riguarda i soli colleghi che lavorano con word sotto
windows.

Grazie in aticipo,
ciao
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Posta certificata, S/MIME v3 e CMS... Suggerimenti?

2017-05-16 Per discussione Luca
Salve a tutti,

Come si può evincere dall'oggetto, sto cercando di implementare la PEC su
un mio programmino di invio email trmite SMTP.
In questo momento sto provando m2crypto
<https://gitlab.com/m2crypto/m2crypto> e studiando s/mime
<https://tools.ietf.org/html/rfc3851> e CMS
<https://tools.ietf.org/html/rfc5652>... senza grossi risultati in verità.

Qualcuno di voi ha esperienze a riguardo ? suggerimenti ? una parola di
conforto?

grassie
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Posta certificata, S/MIME v3 e CMS... Suggerimenti?

2017-05-16 Per discussione Luca
Il giorno 16 maggio 2017 14:12, Nicola Gramola 
ha scritto:

>
> Per quanto ne so per spedire posta certificata devi usare una casella di
> posta certificata altrimenti il ricevente potrebbe non accettare l'email.
>

Si in effetti per i test so utilizzando un account legalmail.


> Il tuo programma che deve interfacciarsi con l'SMTP di invio come fosse un
> normale client impostando le specifiche del provider SSL/TLS auth eccetra.
>
> Se provi a spedite direttamente dal programma non penso che il server SMTP
> destinatario accetti l'inoltro.
>

Ho provato a spedire configurando il client con SSL/TLS e l'account
legalmail secondo le specifiche dell'help ma mi da un errore

- SMTPSenderRefused: (550, 'Mail from not valid', None)

E presumo sia dovuto al fatto che non sto utilizzando il MIME (S/MIME)
giusto.
 ... ci studio.

-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Posta certificata, S/MIME v3 e CMS... Suggerimenti?

2017-05-16 Per discussione Luca
Il giorno 16 maggio 2017 14:46, Mauro Morichi 
ha scritto:

> no, non credo che il problema riguardi il mime, ma il come viene
> impostato il "mail from". L'errore mi pare abbastanza chiaro.
> la pec e' una normalissima mail con ssl attivo, nulla di piu', il resto
> e' nell'attivita' dei server, che a noi poveri mortali non riguarda.
> credo tu abbia un problema nell'impostazione del mail from semplicemente.
>

In realtà è stato anche il mio primo pensiero. Ma visto che il programma
funziona correttamente con gli indirizzi non PEC; ssl tls etc che sia ho
pensato potesse influire un eventuale incapsulamento o simile.

Ora ho avuto la possibilità utilizzare un account pec di aruba e non
legalmail. E non mi da nessun errore. Posta arrivata etc etc.
Il che in effetti mi perplime e mi angustia ulteriormente... è un problema
di legalmail o ci possono delle *varianti* nei vari providers?


-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Posta certificata, S/MIME v3 e CMS... Suggerimenti?

2017-05-16 Per discussione Luca
Il giorno 16 maggio 2017 17:09, Luca  ha scritto:

>
> Ora ho avuto la possibilità utilizzare un account pec di aruba e non
> legalmail. E non mi da nessun errore. Posta arrivata etc etc.
>

... E comunque anche se spedita da una PEC (aruba) è stata considerada NON
PEC da legalmail.


-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Posta certificata, S/MIME v3 e CMS... Suggerimenti?

2017-05-16 Per discussione Luca
Il giorno 16 maggio 2017 17:16, Nicola Gramola 
ha scritto:

> Forse Legalmail è un po' più rigoroso nelle richieste formali della
> composizione dell'email: il campo from deve essere valido e probabilmen
> uguale a quello con cui fai login.
>
> Beh il  campo From è l'indirizzo di posta pincopall...@legalmail.it,
mentre il login è fatto con l'utente XYZ di legalmail.
E utilizzando tutte le combinazioni FROM/USERNAME il risultato non cambia.

bah! io, dall'alto della mia ignoranza, continuo a sostenere che un pgp
sarebbe stato meglio.
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Posta certificata, S/MIME v3 e CMS... Suggerimenti?

2017-05-17 Per discussione Luca
Il giorno 17 maggio 2017 12:06, Francesco Barresi 
ha scritto:


> Adesso possiamo rientrare bel seminato :-)
>

Ok, mea culpa,

... Era ovvio che l'incapsulamento viene fatto sul server, ma si sa fretta
etc...
Sistemando un po' di configurazione e un trascurabile dettaglio sul client
la cosa ora funziona.
Almeno su legalmail. Su aruba ancora no.

Intanto vi ringrazio per l'aiuto.
ciao
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Posta certificata, S/MIME v3 e CMS... Suggerimenti?

2017-05-17 Per discussione Luca
Il giorno 17 maggio 2017 14:52, Enrico Bianchi  ha
scritto:

>
> Per curiosità, PGP permette di generare il traffico di email (ricevute
> di accettazione/consegna) che genera la PEC?
>

A quanto ho capito io, no.
c'è tutta una procedura specifica che effettua il server PEC per
incapsulare le email in una *busta* secondo le specifiche del decreto
ministeriale del 2005 (e note successive).

-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] zipfile.extractall ...

2017-05-31 Per discussione Luca
Salve a tutti,

Sto unzippando degli zippi vari ed eventuali ognuno nella sua cartella
temporanea (usando extractall).

Pensavo fosse sufficience verificare se esiste la cartella
/tmp/tmp_vattelapesca/nomedelfilezipsenzaestensione,
e in caso contrario passare alla cartella superiore (/tmp/tmp_vattelapesca).

Purtroppo ho dei casi dove la cartella di *scompressione* non è ne il nome
del file ne la cartella temporanea.
Ho provato anche a usare *namelist* per recuperare la path ma nel caso di
cartella temp come root non funziona.

es.:
zipname: ./downloads/jquery.zip
extract_path: /tmp/tmp_xyz/jquery/
# os.path.dirname(zipname)

zipname: ./downloads/bootstrap.zip
extract_path: /tmp/tmp_zyx/
# os.path.dirname(zipname) if os.path.isdir(os.path.dirname(zipname)) else
tmpdir

zipname: ./downloads/bootbox.zip
extract_path: /tmp/tmp_yzx/bootbox_last
# os.path.split(zipfile.namelist()[0]) if
os.path.isdir(os.path.split(zipfile.namelist()[0])) else tmpdir
ovviamente questo sarà sempre valido finchè il mio zip contiene delle
cartelle.

Qualcuno di voi ha una qualche soluzione?
mi è sfugito qualcosa ?

notte.

-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Posta certificata, S/MIME v3 e CMS... Suggerimenti?

2017-06-01 Per discussione Luca
Il giorno 1 giugno 2017 11:45, Marco Beri  ha scritto:

>
> http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
> Luca,
> hai poi risolto?
>

Ciao Marco,

Sisi, ho risolto.
Alla fine era solo un problema di configurazione con anche una mia
*sistina* nell'impostare il campo *From:*
Ovviamente prima di rendermene conto ho dovuto leggere un po' di
documentazione PEC :P

ciao e grassie.
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Posta certificata, S/MIME v3 e CMS... Suggerimenti?

2017-06-01 Per discussione Luca
Il giorno 1 giugno 2017 13:18, Giovanni Porcari <
giovanni.porc...@softwell.it> ha scritto:

>
> Ehm… non sapevo che quello di mandare le PEC da python fosse un problema.
>
> In effetti non lo è. In realtà il tutto si risolve con il corretto
utilizzo di *email* e *smtplib*... evitando errori grossolani, magari
derivati dall'accontentare gente che vuole configurare il meno possibile :P

(all'inizio) nel gestire la ricevuta e fare in modo di ricollegarla al alla
> mail
> iniziale all'interno della tabella messaggi_mail in modo da sapere se la
> PEC
> è stata ricevuta.
>

ecco questo mi sembrerebbe più interessante come articolo :)

-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] zipfile.extractall ...

2017-06-01 Per discussione Luca
Il giorno 31 maggio 2017 22:31, Daniele Zambelli  ha scritto:

>
> Non ho capito bene il problema, ma, forse, puoi fare la lista dei file
> della cartella prima di espandere lo zip e dopo averlo espanso, dal
> confronto dovresti trovare le cartelle create.
>
> In realtà volevo evitare di fare un controllo sui file.
Comunque ho seguito il tuo consiglio e ho risolto così:
```
with zipfile.ZipFile(sfile.filename, 'r') as zfile:
# recupero la lista dei nomi dei file nello zip
lst = zfile.namelist()
# tengo conto del primo nella lista, se è una cartella DOVREBBE
essere
# la root.
first = lst[0]
# comunque imposto la path iniziale al nome dello zip senza
estensione.
path = splitext(basename(zfile.filename))[0]
# Se il primo file in lista non comincia con il nome della path
# *pronosticata* allora provo altre strade.
if not first.startswith(path):
# proviamo a impostare la path con il nome del primo file in
lista
# se questo finisce con / (quindi è una cartella). Altrimenti
# impostiamo la path a *stringa vuota*
path = first if first.endswith('/') else ''
if path:
# ok creiamo una lista di percorsi relativi alla path
# probabile (omettiamo i file con wildcards, almeno per
ora).
files = [
join(path, f.filename) for f in sfile.files
if not '*' in f.filename]
# ok ora che abbiamo creato la lista confrontiamo i
percorsi
# con quelli presenti nello zip.
if not all([f in lst for f in files]):
# a questo punto se tutti i file previsti NON sono nella
# lista reimpostiamo la path a *stringa vuota*.
# questo farà si che i successivi join siano relativi
alla
# cartella temporanea.
path = ''
# Non è ancora sicuro che il percorso sia corretto, ma in linea di
# massima a questo punto si può agire sulla configurazione.

```

Oltretutto a questo punto estraggo direttamente i file che mi servono.

grazie.
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] GetWebFilesInator

2017-06-09 Per discussione Luca
Così, giusto perchè mi passa poco e oggi mi sento anche un po'
autolesionista...

https://github.com/ellethee/getwebfilesinator

-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sviluppo di nuovo package e import problem

2017-06-21 Per discussione Luca
Il giorno 21 giugno 2017 15:00, Marco Santamaria  ha scritto:

>
> Non è indispensabile, ma c'è un template abbastanza buono che contiene
> tutto il setup necessario: https://github.com/audreyr/
> cookiecutter-pypackage.
>

Chiuedo scusa,

mi permetto di segnalare anche PyScaffold
<https://pypi.python.org/pypi/PyScaffold> (docs qui
<http://pyscaffold.readthedocs.io/en/latest/>)
A me piace, l'ho usato poco ma mi ci son trovato bene :)

ciao
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Liste: rimuovere elementi.

2017-06-28 Per discussione Luca
ci provo...

l.remove(l[1]) ?

Il giorno 28 giugno 2017 09:51, Gabriele Battaglia  ha
scritto:

> Salve.
> Se ho una lista:
> l=['a','b','c']
> E desidero eliminare l'elemento 'b', ma voglio cercarlo per indice, non
> per valore, invece di usare l.remove('b') devo usare l.pop(1).
> La domanda è: per evitare che pop stampi a schermo il valore rimosso,
> l'unico modo è quello di assegnarlo ad una variabile o esiste un modo per
> non far produrre output a pop?
>
> gc = l.pop(1)
> 'b'
>
> Grazie.
> Gabriele.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>



-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Commentare blocchi di codice

2017-07-04 Per discussione Luca
Il giorno 4 luglio 2017 13:49, Franky gmail  ha scritto:

>
> c'è la possibilità di commentare blocchi codice tipo una intera classe?
>
>
i triplici doublequote

"""
class 
...
"""



-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [Python/py2exe] SSLError: Can't connect to HTTPS URL because the SSL module is not available.

2017-07-07 Per discussione Luca
Salve Lista,

Ho clientino http compilato con py2exe che mi funziona egregiamente su
tutti i vari windows su cui l'ho testato.
Tranne sto cavolo di Windows 2008 server Standard (6.0.6002 Service Pack 2
Build 6002)
Che non mi da nessun errore chiamando lo script con python, ma che, una
volta compilato, mi dice appunto:

SSLError: Can't connect to HTTPS URL because the SSL module is not
available.

Ora io sono abbastanza sicuro di aver messo tutte le librerie/dll
necessarie per py2exe. Non dovrebbe funzionare sulle altre macchine
altrimenti.
Sono sicuro anche di avere le librerie/dll necessarie sulla macchina
stessa. Non dovrebbe funzionare nemmeno il *non compilato*

Ho provato a disabilitare il firewall e guardare un po' in giro, si trovano
solo cose sui certificati (che comunque ho installato e anche passato a
manina a requests) e windows server mi pare una complicazione assurda.

Qualcuno di voi ha qualche suggerimento/soluzione/spiegazione/martello ?

ciao
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] E mercurial per gli aggiornamenti ?

2017-08-04 Per discussione Luca
Salve lista,

Come da oggetto. Secondo voi è sensato/sano utilizzare mercurial/hglib per
aggiornare un proprio progetto python ?

Io ho già una repository dove ho solo i file compilati che mi servono e
attualmente il programmino per controllare invia l'id di revisione salvata
in locale. Mercurial sul server fa la differenza tra la revisione inviata e
quella attuale e in caso mi genera uno zip da restituire al programmino.

Ma se io ho già la repository che danni prorei fare usando direttamente
mercurial ?
Che altre soluzioni potrei adottare?

ciao e grassie.
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] E mercurial per gli aggiornamenti ?

2017-08-04 Per discussione Luca
>
> Non ho capito molto cosa intendi per "usare direttamente mercurial".
> Immagino tu dica di usare
> $ hg archive -r REV bundle.zip
> se è così direi assolutamente nessun danno :)
>
> O forse non ho capito bene la richiesta.
>
> in realtà l'idea è più quella di una funzione di aggiornamento nello
script locale stesso. tipo:

func aggiorna():
import hglib
client = hglib.open("ssh://utente@server/repos/project")
client.pull()
client.update()

Ovviamente facendolo nella maniera corretta. (so già che questa sintassi
per open non funziona).

Tutto sommato la cosa che più mi interessava era gestire in maniera
automatica anche la rimozione dei file.

-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Carina

2017-08-26 Per discussione Luca
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/originals/ba/02/17/ba0217f11b67d3fe141a663ee25d7e70.jpg

Il giorno 26 agosto 2017 18:21, Francesco Maida 
ha scritto:

> Il giorno 26 agosto 2017 14:21, Marco Beri  ha
> scritto:
>
>>
>> In italiano non ha senso. Me la sono fatta spiegare anche io.
>>
>>
> Beh, credevo che si capisse che il programmatore rimane bloccato in un
> ciclo infinito.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Dove siete tutti?

2017-09-27 Per discussione Luca
Angurie!

... Però dovete avvertire prima se c'è da far festa :P

2017-09-27 14:33 GMT+02:00 Jacopo Cascioli :

> Era il 16 :)
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Richiesta consiglo Nodejs vs Python HandMade

2017-10-16 Per discussione Luca
Salve a tutti,

In questi giorni sto cercando di utilizzare npm/yarn + wepack etc.
La mera idea di base è quella di utilizzare ES2015 (ECMAScript 6 ...
insomma un po' di cose utili in JavaScript)

Però ho un po' di problemi nel gestire i templates. Sopratutto, anche
utilizzando HtmlWebpackPlugin, non riesco ad ignettare dei link stylesheets
al di fuori del tag HEAD.

Non sono a chiedervi dei consigli su nodejs (a meno che non siate
compassionevoli).
Ma mi è tornato in mente un pacchettino che ho fatto quache tempo fa ad
uòpo (forse lo avevo già segnalato).

Quindi nella speranza di consigli obbiettivi (e anche un po' per mera
vanità del neofita)...
Sapreste consigliarmi se vale la pena di utilizzare il mio pacchettino (e
magari espanderlo) o se sarebbe più sensato perseguire la via di
npm/yarn/webpack?

GetWebFilesInator:
http://getwebfilesinator.readthedocs.io/en/latest/index.html

grazie per la pazienza (e per la clemenza)


-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Richiesta consiglo Nodejs vs Python HandMade

2017-10-17 Per discussione Luca
Il giorno 17 ottobre 2017 00:12, Jacopo Cascioli 
ha scritto:

> Allora, sinceramente non ho usato molto yarn/webpack, ma ho usato Grunt
> parecchio. Il problema di questi strumenti è che fanno quello che gli dici,
> 
> Posso postare un esempio della configurazione di Grunt:
> https://github.com/Vesuvium/dotfiles/blob/master/npm/Gruntfile.js
>
>
> Jacopo
>
>
Grazie Jacopo,

Ho guardato un po' di cose, grunt e il tuo file di configurazione.
Alla fine smadonnando un po' sono riuscito a far fare quello che volevo a
webpack.


Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [django] File Browser per utenti

2017-11-15 Per discussione Luca
Salve lista,

Qualcuno di voi saprebbe consigliarmi un *file browser* da attaccare a
django ?

Essenzialmente dovrei inserire nell'interfaccia utente uno strumento -
possibilmente con una finestra modale, magari di bootstrap - che mi
permetta di selezionare dei file sul server.
Non mi serve scaricarli, ma semplicemente recuperare la path relativa ad
una cartella *root* configurabile.

grassie in anticipo.

-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] self, generatori e liste.

2018-01-18 Per discussione Luca
Salve Lista,

Chiedo scusa in anticipo, davvero in questo momento non riesco a gurdarci.
Tuttavia non capisco una cosa.

Perchè questo funziona (lista):

for o in [self.orario.settimane[s] for s in sorted(self.orario.settimane)]:
   print o


Mentre questo (generatore):

for o in (self.orario.settimane[s] for s in sorted(self.orario.settimane)]):

   print o

mi da:
NameError: global name 'self' is not defined

Grassie

ciao
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] self, generatori e liste.

2018-01-18 Per discussione Luca
Il giorno 18 gennaio 2018 16:27, Luca  ha scritto:

>
> for o in (self.orario.settimane[s] for s in sorted(self.orario.settimane)]):
>
>print o
>


scusate era:

for o in (self.orario.settimane[s] for s in sorted(self.orario.settimane)):
   print o

-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] self, generatori e liste.

2018-01-18 Per discussione Luca
Il giorno 18 gennaio 2018 16:43, Federico Cerchiari <
federicocerchi...@gmail.com> ha scritto:

>
> non ho controllato, ma "a naso" direi che un generatore, anche se definito
> in line è un oggetto function, e come tale ha il suo namespace chiuso che
> non può accedere all'esterno.
>

Si in effetti è logico .

userollo :-)

Grazie mille
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] windows p2.7 e backports.lzma

2018-03-13 Per discussione Luca
Salve lista,

Qualcuno di voi ha avuto occasione ed è riuscito ad installare
backports.lzma (https://pypi.python.org/pypi/backports.lzma) sotto
winzoz? (ovviamente python2.7).

Ho anche bonariamente provato ad installarlo con *conda* e poi copiare
il risultato nel mio virtualenv, ma nulla.

ossequi.


-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] JSON-WSP (ladon)

2018-03-16 Per discussione Luca
Salve lista,

Se qualcuno di voi utilizza JSON-WSP, sopratutto con Ladon
(https://pypi.org/project/ladon/)
per la parte server, vorrei segnalare questo progetto. Possibilmente
con relative critiche.

https://pypi.org/project/jsonwspclient/

Notte e Grassie.

-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] JSON-WSP (ladon)

2018-03-18 Per discussione Luca
Il 16 marzo 2018 17:23, Roberto Polli  ha scritto:

> Sarebbe un'alternativa ad openapi ?

Più che altro una specie di alternativa a JSON-RPC.

All'epoca avevo cominciato ad usarlo perchè prevedeva già gli
*attachments* via multipart/related
ed è molto semplice da implementare.

In reatlà l'idea è quella di passare a REST appena riesco. E
aggiustare il client nel frattempo.
Ma si sa... e aggiuta qua e aggiusta la... uno poi riscrive.

Anche perchè non credo ci sia molta gente che utilizza sto JSON-WSP.
ma visto che c'ero.

notte.


-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Windows e libarchive

2018-03-21 Per discussione Luca
salve lista.

qualcuno di vuoi è riuscito a pip-installare libarchive sotto windows ?

notte
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] seconda prova della mia calcolatrice. non va ancora

2018-07-10 Per discussione Luca
Il giorno 10 luglio 2018 15:19, laziale  ha
scritto:

> altra prova andata a vuoto.
> non so come mai.
> sapreste dirmelo?
>

Se usi python3 funziona (python3 calcolatrice.py)

Se usi python2 può essere un problema di encoding (pyton2 calcolatrice.py)
Prova ad aggiungere  la riga

#  # -*- coding: utf-8 -*-

all'inizio del file.


-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sintassi sconosciuta...

2018-10-16 Per discussione Luca
Il giorno mar 16 ott 2018 alle ore 13:06 Alessandro Dentella <
san...@e-den.it> ha scritto:

>   [tmp_loc] = glob.glob(os.path.join(tmp_dest, '*'))
>
> che trovate usata qui:
>
>
> https://github.com/buildout/buildout/blob/master/src/zc/buildout/easy_install.py#L1740
>
> Che cosa fa? che senso ha usarla quando mi vengono in mente vari altri
>

Boh, anche io penso che sia un modo diverso di scrivere

tmp_loc = glob.glob(os.path.join(tmp_dest, '*'))[0]

loaddove è sicuro di avere un solo elemento nella lista.
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [Django] [Django Rest FrameWork] upload & download files

2019-01-18 Per discussione Luca
Salve Lista,

Negli ultimi 6 anni ho utilizato con successo JSON-WSP (
https://en.wikipedia.org/wiki/JSON-WSP) tramite ladon lato server (
https://bitbucket.org/jakobsg/ladon) e un mio client lato client (
https://jsonwspclient.readthedocs.io/en/latest/).
Ora sto cercando di passare il tutto sotto Django Rest Framework perchè mi
piace l'idea.

Mi sto guardando la documentazione di DRF e di Django.
Se ho capito bene l'unico sistema che prevede DRF per inviare files è
utilizzare un Modello con campo FileField e usare il FileUploadParser.

Qualcuno di voi ha esperienze a rigurado ?
Sa consigliarmi una via ?
E' più conveniente mantenere le cose che già funzionano anche se il
JSON-WSP sembra non avere un futuro ? E comunque io vorrei RESTare il tutto
?
Avete esempi e/o documentazione ?
Qualcuno ha visto dove ho dimenticato le chiavi di casa ?

grassie in anticipo
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Django] [Django Rest FrameWork] upload & download files

2019-01-21 Per discussione Luca
Il giorno sab 19 gen 2019 alle ore 13:56 Jacopo Cascioli <
jacopocasci...@gmail.com> ha scritto:

> L'ultima volta che ho provato DRF l'ho scartato perchè è limitante e
> complicato. Se vuoi rimanere in ambito Django, non so se ci siano altre
> opzioni più utili; Flask comunque ha un ottimo supporto per REST; c'è anche
> falcon ma richiede più smanettamento.
> --- 8< ---
> Quindi in sostanza per un API pubblica la soluzione rimane REST, mentre
> per le API interne c'è grpc.
>
> È sempre più conveniente mantenere ciò che già funziona, non lo facciamo
> perchè vogliamo il giocattolino nuovo :)
>
> Grazie mille Jacopo.

Avevo già cominciato a fare qualche prova in flask e non mi dipiaceva. E
buttato un'occhio su falcon.
Ma visto che uso Django da un po' e che i colleghi hanno cominciato a
lavorare su un progetto DRF mi pareva comodo.

In effetti (sto guardando ora) forse per il mio caso grpc è più indicato.

grazie.
ciao
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [Django][vue-ui]

2019-04-30 Per discussione Luca
Salve a tutti,

Qualcuno sa come fare un flush automatico per ogni scrittura sul log di
django? (manage.py runserver, mi serve solo in fase di sviluppo)


Sto lavorando con vuejs, vue ui, nginx e django [rest-framework].
Mi son fatto il mio pugginino per vue ui che aggiunge un task per gestire
il manage.py runserver di django relativo al progetto.
La cosa funziona. E quando utilizzo lo script di test al posto di
manage.py, dove, dopo il print, forzo sys.stdout.flush(), mi aggiorna anche
il log nell'interfaccia di vue ui.

Non è essenziale, ma mi piacerebbe che anche il manage.py *vero* mi
flushasse quello che mette in console.
(spero di essermi spiegato)

grazie in aticipo
(e ci si vede a Firenze)

-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Django][vue-ui]

2019-04-30 Per discussione Luca
Il giorno mar 30 apr 2019 alle ore 16:12 Manlio Perillo
manlio.peri...@gmail.com <http://mailto:manlio.peri...@gmail.com> ha
scritto:


> Quale print?
>
Il print era quello del mio script di test (che funziona come previsto).

Ti riferisci ai  4 messaggi che runserver scrive su stdout?
>
si, una volta avviato il manage.py originale. E a tutto quello che scrive
runserver sulla console.

Cosa devi fare esattamente?
>
Devo far partire manage.py runserver host:port tramite il mio plugin per
@vue/cli-ui.
In realtà la cosa funziona. Purtroppo non vedo nell’interfaccia web il log
di django (a differenza del mio script di test con i print).

ad ogni modo il mio script di test era:

import sys
import time

COUNT = 0

print("Io sono il coso django ", " ".join(str(a) for a in sys.argv))
sys.stdout.flush()
while True:
time.sleep(1)
print("io sto facendo il server :P ... {}".format(COUNT))
COUNT += 1
sys.stdout.flush()
print("Ho finito di fare il server :)")
sys.stdout.flush()

(ok, Inizialmente gestivo i segnali ma visto che mi manda un SIGKILL…)
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [Django][vue-ui]

2019-05-02 Per discussione Luca
> stdout è una instanza di
> https://docs.python.org/3/library/io.html#io.TextIOWrapper.
> Quello che puoi fare è creare un nuovo comando che deriva da
> runserver.Command, e nel suo costruttore passare alla classe base il
> parametro stdout con il buffering disabilitato.
>
> io pensavo di armeggiare più semplicemente con settings.py e un mio logger.
Ad ogni modo ci ripenso dopo il pycon.
intanto ti ringrazio

-- 

Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] uwsgi in docker: come interpretare questi log?

2020-09-14 Per discussione Luca
Il giorno lun 14 set 2020 alle ore 23:42 Alessandro Dentella <
sandro.dente...@gmail.com> ha scritto:

> 
>
>   --- no python application found, check your startup logs for errors ---
>
> .. <https://lists.python.it/mailman/listinfo/python>
>
A me si solito capita quando ho dimenticato di installare qualche modulo,
la pythonpath  o il virtualenv. e quindil'app o non parte o si pianta da
qualche parte.
in genere avviando a mano lo script un paio di volte trovo il punto.

-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Compilare script con Python è possibile grazie a Nuitka

2021-03-24 Per discussione Luca
Il giorno dom 21 mar 2021 alle ore 12:43 Luigi Russo <
giginapol...@outlook.it> ha scritto:

> Allora:
> ho fatto un pò di prove e, con grande amarezza debbo constatare che il
> gioco non vale la candela, alla fine il tutto funziona a patto che vi
> sia Python installato e, se si crea uno standalone fa ne più ne meno di
> quello che fa pyinstaller. E' ovvio che l'interprete ci vuole ma, mi
> sarei aspettato una compilazione pressocché totale e l'integrazione solo
> dei file essenziali. Ora devo vedere solo se creando un exe unico quanto
> tempo impiega ad aprirlo, se decomprime il tutto e lo esegue o fa tutto
> l'exe internamente.
>

Buongiorno Lista,

Mi capitate a fagiuolo.

Proprio in questi giorni sto litigando con la nuova versione di py2exe per
impacchettare un mio piccolo script.
Prima di tornare a py2exe ho provato nuitka, pyinstalle e pyoxidizer (
https://pyoxidizer.readthedocs.io/). Ovviamente senza troppo successo.
Ora quello che dovrei fare io è un semplice launcher, un eseguibilino di
pochi kb che mi permetta di importare dei moduli da filesystem e chiamare
una funzione.
Con il vecchio py2exe e paython27 la cosa funzionava, eseguibile di 33k
python27.dll e altri file *.dll *.pyd e *.pyo in cartella in sys.path.
Visto il poco tempo a disposizione sono tornato appunto a py2exe e ora devo
solo convincerlo a non crearmi lo zip per le librerie.
Però approfitterei di voi per chiedere se qualcuno ha dei suggerimenti per
fare la stessa cosa con nuitka (o altro).

scusate l'intrusione.

grazie.
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [SMTPLIB] 550-5.7.26 This mail is unauthenticated

2023-06-14 Per discussione Luca
Buongiorno a tutti,

Da qualche giorno mi segnalano l'errore in oggetto legato ad un mio
clientino smtp.

L'errore si presenta con alcuni mittenti, e però non si presenta quando
usano outlook.

mioclient: l...@zimbra.it > luca...@gmail.com OK
mioclient: luca800gmail.com > luca...@gmail.com OK
mioclient: i...@cliente.libero.it > luca...@gmail.com KO
outlook: i...@cliente.libero.it > luca...@gmail.com OK

Io ora direi, come anche suggerito in vari articoli, che il problema è del
server di posta del cliente/mittente.
Però il fatto che che outlook vada, e con il mio client no, mi fa pensare
che manchi qualcosa al mio client.

... qualche tempo fa ebbi un problema simile per il *Message-id* qualche
server non lo generava quindi ora la genero io...
magari è qualcosa del genere.

Voi avete qualche idea ?

Intanto vi ringrazio in anticipo e torno a googlare.
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ricerca in un dizionario.

2023-06-15 Per discussione Luca
Qualcosa del tipo ?

def find_granpa(obj, what):
what = what.lower()
return {k: v for k, v in obj.items() if (what in k.lower() or what in
str(v).lower())}

Il giorno mer 14 giu 2023 alle ore 22:02 Gabriele Battaglia <
iz4...@libero.it> ha scritto:

> Ciao carissimo Giovanni, ben riletto.
>
> No, hai capito bene. Grazie.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>


-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [SMTPLIB] 550-5.7.26 This mail is unauthenticated

2023-06-15 Per discussione Luca
Grazie mille.

farò indagini.

Il giorno mer 14 giu 2023 alle ore 18:36 ㎝  ha scritto:

> ciao luca!
>
> Il giorno mer 14 giu 2023 alle ore 17:33 Luca  ha
> scritto:
> > Voi avete qualche idea ?
>
> non so se c'entra, ma libero.it è uno dei pochi server postali
> pubblici ad avere `-all` nello spf1 invece del più permissivo `~all`
>
> ```
> $ dig +short libero.it txt | grep spf
> "v=spf1 ip4:213.209.8.0/21 ip4:213.209.6.249/32 ip4:213.209.17.209/32
> ip4:213.209.17.246/32 ip4:213.209.27.51/32 ip4:213.209.27.52/32
> ip4:195.140.184.104/29 ip4:195.140.184.112 ip4:195.140.184.231/32
> ip4:195.140.184.232/29" " ip4:195.140.184.240/29 ip4:141.206.150.96/29
> ip4:141.206.150.48/29 include:mail.zendesk.com include:t.contactlab.it
> -all"
> ```
>
> e questo ad esempio causa non pochi problemi con le mailing list.
>
> ㎝
>
> --
>  THE 🍺-WARE LICENSE (Revision ㊷):
> <㎝🐌🐍.🇮🇹> wrote this 📧. As long as you retain this notice you can
> do whatever you want with this stuff. If we meet some day, and you
> think this stuff is worth it, you can buy me a 🍺 in return. — ㎝
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>


-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [mkdocs][mkdocstring]

2023-12-13 Per discussione Luca
Salve a tutti,
Qualcuno di voi ha esperienza con mkdocs e mkdocstrings ?

Ho visto che mkdocstrings usa *griffe* per recuperare informazioni sui
moduli quindi ho provato con il comando

griffe dump -B -X  -s . apps.updates.admin

il che mi ritorna il JSON con le informazioni sul modulo come previsto.

Il problema è che una volta inserito il riferimento nel file .md mi da
l’errore.

::: apps.updates.admin

ERROR   -  mkdocstrings:
ERROR   -  Error reading page 'apps/updates/admin.md':
ERROR   -  Could not collect 'apps.updates.admin'

Io ho provato a forzare le paths nella configurazione

  - mkdocstrings:
  default_handler: python
  handlers:
python:
  paths: [.]

e debuggando il loader prende in carico la path… ma comunque mi da errore.

il tree è questo

.
├── apps
│   └── updates
└── core
├── auth
├── database
│   └── manager
├── health
├── logging
├── middlewares
├── migrations
├── routing
└── utils

dove sbaglio ?
torno a sphinx (che in realtà era la prima scelta)?
-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [mkdocs][mkdocstring]

2023-12-14 Per discussione Luca
Ok, scusatemi.
alla fine era un discorso di file .env

pardon.

Il giorno mer 13 dic 2023 alle ore 16:51 Luca  ha
scritto:

> Salve a tutti,
> Qualcuno di voi ha esperienza con mkdocs e mkdocstrings ?
>
> Ho visto che mkdocstrings usa *griffe* per recuperare informazioni sui
> moduli quindi ho provato con il comando
>
> griffe dump -B -X  -s . apps.updates.admin
>
> il che mi ritorna il JSON con le informazioni sul modulo come previsto.
>
> Il problema è che una volta inserito il riferimento nel file .md mi da
> l’errore.
>
> ::: apps.updates.admin
>
> ERROR   -  mkdocstrings:
> ERROR   -  Error reading page 'apps/updates/admin.md':
> ERROR   -  Could not collect 'apps.updates.admin'
>
> Io ho provato a forzare le paths nella configurazione
>
>   - mkdocstrings:
>   default_handler: python
>   handlers:
> python:
>   paths: [.]
>
> e debuggando il loader prende in carico la path… ma comunque mi da errore.
>
> il tree è questo
>
> .
> ├── apps
> │   └── updates
> └── core
> ├── auth
> ├── database
> │   └── manager
> ├── health
> ├── logging
> ├── middlewares
> ├── migrations
> ├── routing
> └── utils
>
> dove sbaglio ?
> torno a sphinx (che in realtà era la prima scelta)?
> --
> Luca
>


-- 
Luca
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Realizzare corsi per Python

2006-07-06 Per discussione Luca Mandolesi
salve a tutti,
vorrei realizzare dei corsi di formazione Python a
Rimini, sia a livello base che avanzato; tuttavia
non conosco nessuno che usa Python ad alti livelli (io
ci spatacco veramente a spanella(trad: alla meno
peggio)) quindi chi é in linea e vuole dare
suggerimenti per dove beccare un docente o se la sente
di venire a insegnare a Rimini me lo faccia sapere.
Grazie a tutti, Mando.




www.pyarchinit.altervista.org

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
[EMAIL PROTECTED]
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Python, Archeologia e Beni Culturali in genere

2006-07-06 Per discussione Luca Mandolesi
Salve a tutti,
sono un archeologo medievista e mi occupo di
informatica (a livello basso basso) e archeologia. Sto
realizzando un sito (www.pyarchini.altervista.org) per
raccogliere persone  appassionate di sviluppo in
python e archeologia (al momento c'é poco). Per ora
sto realizzando una semplice interfaccia per lavorare
con mysql, progettando le classi delle query sql e
ragionando sullo sviluppo dei controlli di integrità
del dato più comuni in archeologia (sembra una
bestemmia per un programmatore esperto, ma in
informatica applicata all'archeologia ha un senso).
Inoltre ArcGis (un software per GIS fondamentale oer
chi opera nei beni culturali) della ESRI utilizza
python per realizzare routine specializzate.
Quindi se c'é in linea qualcuno che sviluppa
applicazioni in Python per i beni culturali o é
interessato allo strano argomento, si faccia avanti.

Inoltre faccio parte di una società che lavora nel
settore beni culturali e ci piacerrebbe organizzare
sia corsi di formazione per python (base e avanzati),
sia seminari sull'uso di python in archeologia o beni
culturali.

Luca Mandolesi


Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
[EMAIL PROTECTED]
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Python, Archeologia e Beni Culturali in genere - Link corretto

2006-07-06 Per discussione Luca Mandolesi
OPS, scusate!!!  L'indirizzo per il mio sito è:  www.pyarchinit.altervista.org     Un sentito grazie a Carlo C8E Miron che me l'ha fatto notare.     Luca Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!  http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com --- Begin Message ---

Ciao

On 7/6/06, Luca Mandolesi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

Salve a tutti,
sono un archeologo medievista e mi occupo di
informatica (a livello basso basso) e archeologia. Sto
realizzando un sito (www.pyarchini.altervista.org) per


Sei sicuro che l'indirizzo sia corretto?

[snip]

--
Carlo C8E Miron, ICQ #26429731
--
Disclaimer:
If I receive a message from you, you are agreeing that:
1. I am by definition, "the intended recipient".
2. All information in the email is mine to do with as I see fit and
make such financial profit, political mileage, or good joke as it
lends itself to. In particular, I may quote it on USENET or the WWW.
3. I may take the contents as representing the views of your company.
4. This overrides any disclaimer or statement of confidentiality that
may be included on your message.
--- End Message ---
___
Python mailing list
[EMAIL PROTECTED]
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Realizzare corsi per Python - idee per la struttura del corso e argomenti

2006-07-07 Per discussione Luca Mandolesi
Dunque,
ora che ho ricevuto un po' di risposte e dopo aver
letto tutto il thread del 2004 sui corsi di Python, da
fare a Rimini (che caso strano), inizio a spiegare un
po' meglio la mia idea: avrete notato un mio messaggio
su python e beni culturali e due anni é andato in
porto il corso ArckéMultimedia (il programma é
consultabile a questo indirizzo
http://www.archeoval.org/corso/corsoindex.html), che
dava una bella infarinatura for dummies di db,
multimedialità, web, gis, fotoaeree, modellazione 3D,
tutto applicato ai beni culturali; questo perché in
archeologia, campo con poco giro di soldi e zero
software specifici, si é iniziato dagli anni '80 ad
usare direttamente gli strumenti dell'informatica per
saltare il programmatore, dal momento che un
archeologo ci mette una vita a spiegare al
programmatore cosa vuole (é un vizio genetico,
penso?!?!).
Premesso questo, vorrei realizzare un corso che vada
al sodo e soprattutto con persone che di
programmazione ne sanno poco o nulla.

L'ente con il quale sono in contatto, per attrezzature
ed eventuale accesso a fondi, realizza corsi che
rilasciano attestati e quindi é possibile fare corsi
anche di più giorni (il corso che ho citato sopra era
di 700 ore!!!).

Per la mia esperienza di non programmatore, che dopo
un annetto di smanettamento ha iniziato a farsi le sue
classi, la sua interfaccina per dialogare con un db e
non deve più preoccuparsi di far comprare ad un
cliente filemaker o access, mi indica che il corso
poptrebbe essere fatto così:

Prima parte: basi di programmazione 
(quello che serve per comprendere la sintassi a
livello generale puntando subito sulla programmazione
ad oggetti)
1-tipi di programmazione
2-programmazione ad oggetti
3-concetto di classe
4-funzioni
5-controlli di flusso
6


Seconda parte: basi di python
(la sintassi specifica di python)
1-variabili
2-classi
3-funzioni
4-if elif
5-for
6.
7- un primo esempio di applicazione

Terza parte: realizzare le interfacce
(wxPython, tkinter, qui le mie conoscenze iniziano a
slittare)
1-la classe Frame
2-la classe Panel
3-caselle di testo
4-griglie
5
6- una prima interfaccia per lavorare con i DB (ma
anche no)

Quarta parte: le ide e i moduli per lavorare meglio
con Python 
(io per capire cosa usare sono diventato matto)
1-SPE
2-PythonCard
3-Dabo
4-Xrced

Quinta parte: sputare tutto sul web riutilizzando le
proprie classi (qui sono a zero assoluto)
1- turbogears
2-django
3...
4-il sito per servire online la nostra applicazione

NB: l'applicazione da realizzare pian pianino sarà
incentrata sui beni culturali, ovviamente, poi  se
vuol partecipare un ragioniere ben venga!!!

Bene, chi é arrivato fin qui a leggere, avrà
sicuramente idee migliori delle mie, tipo é meglio
puntare subito a insegnare a usare SPE invece che la
IDE che ti installi con Python, oppure é meglio usare
DABO piuttosto che Python Card o magari esiste un
framework migliore di quelli che ho citato sopra.

Insomma vorrei iniziare un corso con dei semplici UDS
e finirlo con degli smanettoni che fanno le interfacce
con i campi sovrapposti e le classi duplicate, basta
sollevare in loro la curiosità. Alcune persone che
hanno partecipato al corso che ho citato sopra hanno
trovato lavoro perché avevano, seppur a basso livello,
compentenze che per i beni culturali non ha nessuno o
quasi.

Tutte le critiche che avete sono ben accette.

Seguirà una mail con le idee del dove come e quando

Mando

--
www.pyarchinit.altervista.org - Perché una cosa fatta
male é meglio di una cosa non fatta





Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Realizzare corsi per Python - Idee sul dove, come e quando

2006-07-07 Per discussione Luca Mandolesi
Allora,
andiamo per ordine:


Dove: Rimini o Poggibonsi (Siena)

Ovviamente lo farei a Rimini, tuttavia, per me é
possibile anche farlo a Poggibonsi (tra siena e
firenze), dove lavoro presso un parco archeologico. Li
avremmo computer, foresteria per venti persone, bar e
ristorante.
Anche lì sono in contatto con enti formatori, ma in
toscana l'accesso ai fondi é diverso dalla Romagna ed
é necessario che sia l'ente pubblico a richiedere un
corso simile (ipotesi remota!!!).


Come

A Poggibonsi la scelta é abbastanza libera tra
novembre e luglio, quando non ci sono gli scavi e la
foresteria é occupata. A volte é occupata anche tra
maggio e luglio per via di un master universitario in
informatica e archeologia.

A Rimini le scelte sono:

1 - il Festival del mondo antico, durante il quale
sarebbe bello realizzare il corso o meglio, in
quell'occasione un meeting di pythonisti per i beni
culturali e non;

2 - il mitico bagno 26, che ama realizzare, ste cose e
si potrebbe unire la teoria in spiaggia alla pratica
in laboratorio presso il centro di formazione;

3 - un classico laboratorio presso l'ente di
formazione.

4 - cé anche il paganello, il torneo di frisbee, che
intergra dentro di sé altre iniziative, ma forse dopo
non ci si concentra abbastanza.

Un punto per me rimane fisso: faremo sicuramente un
sito internet (oppure ci si mette d'accordo con
python.it o .org) dove manderemo in streaming le
lezioni oppure le metteremo scaricabili a fine corso,
insieme ai contributi o ai multimediali di
presentazione. 


Quando

Il quando di solito dipende dalla formula che si
sceglie, dai tempi per reperire i finanziamenti e se
ci sono iscritti per partire.


Non so se sono in contatto i ragazzi di rimini che
scrissero sul thread del 2004. Io ci mando comunque la
mail e un saluto.

Un'ultima cosa. A questo indirizzo
http://www.riminilug.it/tiki-index.php?page=LinuxDay+2003
c'é il nome di Filippo Giunchedi che ha tenuto una
lezione su Python nel 2003 a Rimini. Qualcuno lo
conosce? Adesso contatto anche questi qua di riminilug
e poi vi faccio sapere.


Mando
--
www.pyarchinit.altervista.org - Perché una cosa fatta
male é meglio di una cosa non fatta

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


  1   2   3   >