2010/1/15 Pietro Battiston <too...@email.it>: > Il raffronto tra le due affermazioni qui sopra (considerato anche che la > prima viene utilizzata come motivazione per non utilizzare il toolkit > grafico piĆ¹ utilizzato dagli sviluppatori di software libero*) mi fa un > pochettino sorridere.
Non so come la vedi tu ma non credo che la diffusione del toolkit sia la logica che deve determinare la scelta. Io la vedo piu` cosi`: qual e` il modo piu` semplice per far andare una applicazione su tutte le piattaforme con il minore sforzo? (calcola anche la manutenzione e le release successive) Il web. In tal modo potete anche pensare ad una logica di business efficace nel caso qualcuno di voi voglia lucrarci, il codice puo` essere benissimo opensource (nel caso vendete il servizio) e messo su google code/github et similia. Non so, forse a me sfugge lo use case ma vedo pochi casi specifici che giustificano a tutti i costi una applicazione desktop oggi giorno, toolkit mobile a parte. Se volete posso linkarvi un po' di applicazioni simil-gestionali che sono solo online e usate efficientemente da vari business. Se poi il problema e` che queste app devono funzionare senza connessione di rete allora ritiro tutto :D -- Lawrence Oluyede [eng] http://oluyede.org - http://twitter.com/lawrenceoluyede [ita] http://www.neropercaso.it [flickr] http://www.flickr.com/photos/rhymes _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python