2010/1/15 Massimo Di Stefano <massimodisa...@yahoo.it>:
> dal punto di vista dell'utente la scelta di macports non dovrebbe essere un 
> dramma, anzi "facilita la vita"
> ma se si sviluppa e si utilizzano giĆ  tutte le librerie di sistema + moduli 
> python (installati nel python di sistema)
> potrebbe essere un problema ... o generare confusione/duplicazione di 
> librerie.
>
> nel senso che le mia applicazioni per osx saranno poi a vita dipendenti da 
> macports, almeno che non si utilizza un
> piu complesso sistema per configurare il build (setup.py, scons o altro) .

Se posso dare un mio parere io non percorrerei la strada di Gtk,
almeno non su OSX. Le applicazioni non native sono poco digerite,
inoltre non tutti hanno macports (io ad esempio l'ho buttato nel
cestino sostituendolo con homebrew per i due o tre pacchetti che mi
servono).

Se volete un toolkit che sembri nativo su tutte le piattaforme direi
che c'e` una sola risposta: PyQt

L'alternativa e` separare il piu` possibile UI da business logic e
fare 2/3 UI diverse.

Non ho capito se avete cassato la possibilita` di farle Web. Con i
giusti accorgimenti fate meno sforzo e avete un app che funziona
gratis
su 3 piattaforme piu` eventuali device smartphone (il che magari non
e` da sottovalutare)

-- 
Lawrence Oluyede
[eng] http://oluyede.org - http://twitter.com/lawrenceoluyede
[ita] http://www.neropercaso.it
[flickr] http://www.flickr.com/photos/rhymes
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a