Io non ci sarò in chat perché sarò irraggiungibile per parecchio tempo, e comunque il mio parere ha un'importanza decisamente relativa perché non sono molto partecipe nel sito, né onestamente mi sento in grado di poterlo essere.
Volevo però dire una cosa, un po' per chiarire il mio precedente intervento, un po' perché mi pare manchi questo punto di vista alla vostra discussione. Il problema CMS/wiki/codiceastruso è secondo me secondario. Il problema vero è un altro: interessa a python.it diventare il punto di riferimento di una comunità? L'evidente lato positivo: sicuramente sarebbe un po' più facile trovare nuove leve per tradurre/produrre documentazione e tenere aggiornato il sito. Inoltre mettendosi d'accordo con l'altro sito si potrebbe limitare lo spreco di energie. Il lato negativo... beh, è una questione di gusti, ma non è del tutto irragionevole decidere che un sito che contiene documentazione più o meno ufficiale sia invece SEPARATO dall'"area comunità". Secondo i MIEI gusti, è brutto, soprattutto se il sito di per sé ha difficoltà a mantenersi aggiornato. Ma non c'è veramente niente di male nel dire "python.it resta quello che è, è bello che ALTRI siti siano punti di riferimento per la comunità, cerchiamo di attirare traduttori da lì". Se però si decide che effettivamente python.it diventa il centro di una comunità, è insensato dire che per i contributi degli "altri" c'è il wiki. Per la mia limitatissima esperienza, aggiungere un wiki ad un sito significa decidere che tale wiki non verrà praticamente utilizzato se non magari per un po' di coordinamento tecnico. I wiki funzionano quando SONO la parte centrale del sito, e quando le pagine "statiche" sono una piccola parte (documentazione, homepage) o ancora meglio sono ancora pagine del wiki ma con permessi di scrittura diversi. Mi pare che il wiki sia tutt'ora non linkato dalla homepage di python.it (ma un semplice link non rivoluzionerebbe certo la situazione). A questo punto dire "c'è il wiki per i contributi" è semplicemente ridicolo. Il wiki non c'entra niente con python.it? Ma allora mettete in homepage un bel link in cui dite che per la comunità Python c'è python-it.org, e che python.it non è - giusto per fare un esempio - il posto giusto per fare domande e ricevere risposte, o per scrivere howto "al volo", o per postare pezzetti di codice utile, magari anche sconclusionati e "work in progress". Il wiki c'entra con python.it? Allora, appunto, le pagine statiche devono essere un'eccezione, non la regola; l'intera struttura del sito deve essere fondata sull'apporto di "chiunque". Parlo di wiki perché mi piacciono tanto, ma potete sostituire a questa parola il nome di qualsiasi buon CMS che dia agli utenti la capacità di registrarsi al volo e modificare in modo sufficientemente user-friendly le pagine, o anche di un wiki all'interno di un CMS... Riassumendo, le possibilità sono due: 1) python.it cambia drasticamente, e, pur salvaguardando, con opportuni permessi, i documenti "ufficiali" o simili come traduzioni "statiche", viene ristrutturato tutto su un wiki/CMS basato sull'apporto degli utenti e cercando di coinvolgere python-it.org (sempre che la loro apparente disponibilità resti tale, si può pensare ad una vera e propria unione) 2) python.it resta così com'è, ma si cerca di scaricare tutte le "attività attive" (offerte di lavoro, datario, curriculum, eventi) su python-it.org o simili, in modo tale da limitare al massimo le necessità di manutenzione. In entrambi i casi, sarebbe bene cercare di trovarsi d'accordo con python-it.org almeno per pubblicizzare in comune 1) le mailing list 2) la chat 3) i forum che python-it.org ha (i mezzi di comunicazione non sono mai troppo dispersivi se c'è chi li trova comodi, e sono automaticamente troppo dispersivi se inutilizzati). ciao, scusate il poema e buon lavoro Pietro _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python