On 17/07/23 18:00, 380° wrote:
dove si considera il caso di Kindle, e si cita, fra l'altro, Cory Doctorow (pp. 760-761 del pdf, note 259 e 269).Ok grazie.
Era 260, non 269: è la nota che menziona il termine "interoperability".
--8<---------------cut here---------------end--------------->8--- Da quello che capisco, quindi, anche l'interoperabilità (o l'assenza di abberrazioni giuridiche come i DRM) verrebbe considerata come elemento essenziale per perseguire la _competitività_ consentendo l'ingresso nel mercato ad altri fornitori di prodotti interoperabili. Io non credo affatto che possa essere la competitività a risolvere i problemi di un mercato _non_ libero come quello nel quale ci ritroviamo oggi, specialmente in campo hardware IT, anzi credo che ciò a cui abbiamo assistito dal 1990 ad oggi dimostri che presentare la competitività come condizione necessaria (e spesso sufficiente) per un mercato libero sia fuorviante.
Come da citazioni del messaggio precedente, la dottrina antitrust che Lina Khan (e Tim Wu) restaurano è quella *politica* della prima metà del '900, per la quale il mercato libero non è una formazione "naturale", ma una costruzione *politica*. E per mantenerlo tale - e per evitare che la politica diventi, antidemocraticamente, una sovrastruttura economica - occorrono robustissimi e niente affatto teorici interventi legislativi, perfino sui prezzi. Suggerisco di dare un'occhiata alla parte storica dell'articolo e di provare a immaginare che cosa scriverebbero oggi i giornali italiani più vicini al potere se qualcuno oggi in Italia proponesse le leggi approvate negli USA nella prima metà del secolo scorso.
Ho l'impressione che l'egemonia della scuola di Chicago sia ancora così forte da indurre a interpretare nei suoi termini perfino testi che la criticano esplicitamente, e che sostengono che la condizione della competizione è la struttura del mercato libero e non invece che il mercato libero è l'esito di una competizione qualsivoglia così che “[w]hat exists is ultimately the best guide to what should exist” (Khan, p. 719).
A presto, MCP
OpenPGP_0xCFD48E8A462F4447.asc
Description: OpenPGP public key
OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa