On Wed, Jul 05, 2023 12:46:01 PM +0200, Fabio Alemagna wrote: > Il giorno mer 5 lug 2023 alle ore 12:30 Marco Fioretti > <mfiore...@nexaima.net> ha scritto: > > > > Questo e' indubbio, in questo caso perdere ancora tempo a parlare di > > "correlation is not causation" e' assurdo. Perche' certo, quelli sono tutti > > problemi che ci sarebbero anche senza "social media" (le virgolette le > > capirete fra un attimo), ma non c'e' alcun dubbio che: > > [...] >
> Non trovandomi a mio agio nel rispondere a un post (e relativo blog > post) argomentato in maniera assolutistica e con toni da fine del > mondo, mi limito a far notare che la "reale soluzione" proposta, > ovvero quella che prevede "No personal, internet-capable mobile > device before age 14. Period. End of story." non è giustificata > dalla "evidenza" citata nel blog stesso, a cominciare dal grafico > riportato al suo inizio, in quanto si riferisce agli "high school > students", la cui età va dai 14 ai 18 anni, ovvero esattamente *al > di sopra* del limite che si ritiene essere la "reale soluzione". ??? 1) Per cominciare, "dai 14 ai 18 anni" significa appunto che i problemi sono aumentati, in maniera accelerata, ANCHE fra i 14enni. E se da 11/12 anni sta aumentando in maniera ACCELERATA la percentuale di ragazzi che gia' a 14 anni sono stressati forte, vedere un nesso diretto (di nuovo: dell'innegabile ACCELERAZIONE, NON dei problemi che empre esisteranno) fra quello e IL fattore: - fisicamente inesistente fino a 11/12 anni fa - che fa dormire molto meno di prima - E veicola molte piu' pressioni sociali di quanto fosse possibile prima dovrebbe essere facile, onestamente non pensavo di doverlo spiegare 2) assolutisticamente parlando, una delle prima cose scritte assolutisticamente in quel post e': "Don't trust me on this, but do read ALL the evidence linked at the bottom of this article before questioning it." tipo, per citare uno fra quei 10 link: "Kids Who Get Smartphones Earlier Become Adults With Worse Mental Health" https://jonathanhaidt.substack.com/p/sapien-smartphone-report In generale, ripeto: veramente NON riesco a capire la cecita' e la paura FRA GLI "ESPERTI di COSE DIGITALI" nei confronti dell'unico provvedimento che - e' praticamente certo che migliorerebbe le cose, sicuramente non le peggiorerebbe - e' sicuramente applicabile in maniera efficace da QUALSIASI genitore reale di questo mondo - farebbe risparmiare le famiglie, anziche' perpetuare le spese inutili causate da smartphone troppo presto, e quelle indirette extra, causate da proposte come quella nell'articolo del Guardian - funzionerebbe, a differenza di qualsiasi altro schema alla Goldberg (ma l'esempio nel mio post di Disney+ adult e il bambino di 7 anni lo AVETE letto o no?) assolutismo de che? A me assolutista sembra il dogma religioso, sul serio, che si DEVE continuare a mettere in mano ai bambini aggeggi che nemmeno gli adulti sanno maneggiare, perche' per smettere gli stessi adulti dovrebbero ammettere di aver fatto una boiata epocale. Marco _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa