Salve Antonio, Carlo e Nexa. @Antonio: la notizia è certamente aberrante, evidenzia che (come dice Carlo) la democrazia in Europa gode di pessima salute.
Aberrante perché legittima di fatto la sorveglianza di massa attuata da poche società private, che avranno il compito di accendere video camera e microfono per conto dei giudici... COME fanno per conto proprio ogni volta che gli va. Ho però una domanda: nella tua sintesi hai scritto che la nuova legge "permette _ai giudici_ di decidere l'attivazione a distanza dei dispositivi elettronici per registrare video e audio senza il consenso del proprietario". In Francia la Magistratura dipende dal Governo o è autonoma come in Italia? Perché se dipende dal Governo, allora la nuova legge è straordinariamente pericolosa, permettendo al primo Governo interessato a farlo (il prossimo) di distruggere qualsiasi opposizione. Mi sorprenderebbe che un popolo con una lunga tradizione democratica come la Francia accettasse una così ovvia rinuncia alla democrazia. Se però la Magistratura è indipendente, la nuova legge è solo pericolosa: tanto più pericolosa quanto più la Magistratura francese è corrotta o succube del potere politico. >On Fri, Jun 09, 2023 at 12:09:54PM +0200, Carlo Blengino wrote: > Ciò che, con la ditificazione delle nostre vite, ha salvato e permesso di > mantenere un barlume di efficacia all'art. 8 CEDU in europa è stata solo in > questi anni la deprecata e deminizzata dominanza delle BigTech Usa, degli > over the top, che grazie a Dio erano Americane [...] > Non c'è nulla da fare, la privacy è anche una questione di prossimità, e di > prossimità al potere. E a quanti millisecondi di distanza credi di essere dal potere, Carlo? > [le BigTech Usa...] nei confronti degli altri, la privacy > degli utenti la difendono (come difendono il loro patrimonio informativo). Vedi Carlo, ciò che le BigTech difendono è il monopolio dell'uso del tuo cervello (e di quello di tutte le persone come te o intorno a te). Rimanendo ancorati ad una prospettiva novecentesca fortemente influenzata dalla retorica pseudo-liberale del capitalismo statunitense [1] non puoi comprendere la natura del potere cibernetico delle salvifiche BigTech che credi io demonizzi. Nemmeno ti sfiora l'idea che tale potere abbia orientato tale visione. Eppure quel potere è a pochi millesimi di secondo da te. Eppure quel potere ti osserva costantemente, raccogliendo come MINIMO 1 megabyte di dati sul tuo conto ogni 12 ore, anche se con il tuo smartphone non fai nient'altro che portartelo dietro. [2] Eppure quel potere influenza le tue letture da anni, le letture di coloro che interagiscono con te, etc... decine di volte al giorno. Al momento le BigTech non dispongono dell'uso legittimo della forza, ma non gli serve perché possono violare tranquillamente la legge italiana ed europea, mettendo a budget senza vergogna sanzioni ridicole. [3] In compenso, svuotano di significato la libertà individuale e collettiva: chiunque possa decidere cosa vuoi fare e cosa no, non ha bisogno della forza per comprimere la tua libertà. E non ne ha bisogno perché la tua libertà è un'illusione. Un'illusione cui posso ben comprendere i liberali siano molto attaccati. Così come all'immagine di uno Stato cattivo e di una Legge destinata agli uomini che esprima un potere maggiore di quello impresso nel codice eseguito dalle centinaia di agenti cibernetici eseguiti da un qualsiasi cellulare, da una smarttv o da un computer. Nemmeno l'assoluta inferiorità numerica degli esseri umani rispetto agli automatismi del sistema (inferiorità numerica di cui in effetti non hanno alcuna percezione) o il fatto che le migliaia di agenti cibernetici automatici che li circondano riproducano fedelmente la volontà dei propri creatori, può mettere in crisi la loro fede nelle magnifiche sorti e progressive delle salvifiche BigTech! Ah! se il mondo fosse ancora così semplice! Eppure mi accontenterei di un mondo dove Giudici ed Avvocati credessero ancora nella Giustizia e nell'uguaglianza degli uomini di fronte alla Legge. Giacomo [1] https://www.thenation.com/article/economy/artificial-intelligence-silicon-valley/ [2] https://www.scss.tcd.ie/doug.leith/apple_google.pdf [3] https://www.iccl.ie/digital-data/iccl-2023-gdpr-report/ _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa