"The myth of technological and political and social inevitability is a powerful tranquilizer of the conscience.
Its service is to remove responsibility from the shoulders of everyone who truly believes in it. But, in fact, there are actors!" "As we ourselves have also observed, the reification of complex systems that have no authors, about which we know only that they were somehow given us by science and that they speak with its authority, permits no questions of truth or justice to be asked. I cannot tell why the spokesmen I have cited want the developments they forecast to become true. Some of them have told me that they work on them for the morally bankrupt reason that “If we don’t do it, someone else will.” They fear that evil people will develop superintelligent machines and use them to oppress mankind, and that the only defense against these enemy machines will be superintelligent machines controlled by us, that is, by well-intentioned people. Others reveal that they have abdicated their autonomy by appealing to the “principle” of technological inevitability". Joseph Weizenbaum, Computer power and human reason. From judgement to calculation, 1976 ________________________________ Da: nexa <nexa-boun...@server-nexa.polito.it> per conto di alessandro marzocchi <alemar...@gmail.com> Inviato: giovedì 13 aprile 2023 20:02 A: nexa@server-nexa.polito.it; stef...@quintarelli.it Oggetto: Re: [nexa] ChatGPT disabled for users in Italy Puoi inviare il link alla proposta di legge cui ti riferisci? Cosa intendi, a cosa riferisci "penso che questo sia una sorta di inevitabilismo"? Grazie e cordialità. Duccio (Alessandro Marzocchi) Date: Thu, 13 Apr 2023 17:53:56 +0200 From: Stefano Quintarelli <stef...@quintarelli.it<mailto:stef...@quintarelli.it>> penso che questo sia una sorta di inevitabilismo quando ho fatto la mia PDL su device neutrality (arrivata in italia ad un voto dall'approvazione, come qualcuno di voi ricordera') ho toccato con mano la paura che costoro avevano. in una lunga e spiacevole riunione con un capo delle relazioni istituzionali a Bruxelles mi fu prospettato per il post parlamento un futuro radioso per competenze come le mie, in silicon valley. si spesero molto in lobby per fare in modo che l'ultimo voto non arrivasse mai. il potere dello stato e' grande e per loro era un forte rischio, tanto da spendersi cospicuamente in lobby. il voto finale al senato non arrivo' mai, termino' la legislatura. pero' le mie previsioni sono finite nel digital markets act. ciao, s. On 13/04/23 17:14, alessandro marzocchi wrote: > A me pare che lo stato di diritto sia in forte crisi avviata prima ancora > della > transizione digitale, quest'ultima la accentua e potrebbe dargli il colpo > finale. > [Qual'è il potere di un stato (Italia, ma anche Cina, Ue, Usa) di fronte alla > "fattualità" > dei colossi digitali? Parafrasando Manzoni, parlerei di "grida" che > inutilmente cercano di > arginare i fatti] > Con questi timori si deve insistere per rendere completamente verificabile e > riproducibile > l'intero processo di programmazione. > Cordialmente > Duccio (Alessandro Marzocchi) > > Date: Thu, 13 Apr 2023 10:49:17 +0000 > From: Giacomo Tesio <giac...@tesio.it<mailto:giac...@tesio.it> > <mailto:giac...@tesio.it<mailto:giac...@tesio.it>>> > To: Guido Vetere <vetere.gu...@gmail.com<mailto:vetere.gu...@gmail.com> > <mailto:vetere.gu...@gmail.com<mailto:vetere.gu...@gmail.com>>>, 380° > <g...@biscuolo.net<mailto:g...@biscuolo.net> > <mailto:g...@biscuolo.net<mailto:g...@biscuolo.net>>> > Il 12 Aprile 2023 14:28:03 UTC, Guido Vetere > <vetere.gu...@gmail.com<mailto:vetere.gu...@gmail.com> > <mailto:vetere.gu...@gmail.com<mailto:vetere.gu...@gmail.com>>> ha > scritto: > >Giacomo, > >anche il LM più puri usati per il più innocente task di classificazione > >potrebbero essere stati addestrati con dati ottenuti senza il consenso > >esplicito di chi li ha condivisi, dunque in violazione del GDPR. > >Che vogliamo fare? > > Nella peggiore delle ipotesi, quello che si fa con l'Eternit, per esempio. > Possibilmente prima che faccia troppi danni alle persone e alla società. > Però la questione che poni sul dataset usato per la programmazione > statistica ha una > soluzione > estremamente semplice. > Basta imporre che tutti i dataset utilizzati durante la programmazione > statistica > ("training" nella vulgata), inclusi quelli usati per la cross validation > e il test, > nonché tutti gli > altri dati necessari a riprodurre esattamente il processo ed ottenere > esattamente il > modello > in produzione (e le sue alternative scartate), siano preservati per tutta > la durata > della sua permanenza in produzione e diciamo 20 anni dopo (in caso di > aggiornamento). [1] > Rendendo verficabilmente e completamente riproducibile il processo di > programmazione > statistica, Open AI (come chiunque altro) potrà facilmente dimostrare di > non aver > utilizzato dati > ottenuti in violazione di qualsisi Legge. > Più costoso (ma spesso possibile) sarà dimostrare che la selezione del > dataset > o il processo di programnazione utilizzato non abbia prodotto specifiche > discriminazioni. > Molto più complesso e costoso, dimostrare di non aver voluto imporre al > modello alcuna > discriminazione intenzionale. > Tuttavia parliamo di cose perfettamente fattibili sul piano tecnico, > ancorché costose. > Ma si sa: l'innovazione costa. > E al DARPA hanno un sacco di soldi per finanziarla. ;-) > L'importante è impedire che qualsiasi tecnologia possa essere usata per > violare i > diritti delle persone > (a vantaggio di altre persone, per altro) > Perché se passasse questo principio, dovremmo dire addio allo Stato di > Diritto, > con tutto ciò che questo comporta. > Inclusa, ad esempio, l'abolizione del diritto alla proprietà privata. > Si può fare eh! > Ma sei sicuro che sia ciò a cui aspiri? > Giacomo > [1]: inclusi ovviamente vettori di inizializzazione, valori ottenuti da > sorgenti > randomiche, > ordine esatto e contenuto dei batch di vettori usati durante il processo > di > programmazione statistica etc... tutto insomma ciò che serve a riottenere > esattamente > quel binario codato come matrice.
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa