Basta dire "lo fa una macchina" per escludere responsabilità ? no. La cronaca è 
densa di condanne di amministratori delegati...

C'è responsabilità probabilmente in chi prende e diffonde, ma anche in chi 
genera

imho

Il 3 aprile 2023 08:54:43 UTC, Giuseppe Attardi <atta...@di.unipi.it> ha 
scritto:
>Secondo me si stanno confondendo due atti separati, che sono regolati e 
>protetti da leggi distinte:
>1. Il regolamento sulla protezione dei dati personali, regola e disciplina 
>l’uso e l’abuso di dati personali
>2. Il reato di diffamazione protegge contro la diffusione al pubblico di 
>affermazioni diffamatorie
>
>ChatGPT non fa né l’una né l’altra cosa: non usa dati personali, se non quelli 
>per l’iscrizione al servizio, ma quelli non vanno dentro il modello.
>Se qualcuno interroga e ottiene informazioni inaccurate (che statisticamente 
>avviene in un numero minimo di casi), lo fa a suo rischio e pericolo, come 
>indicato nella pagina iniziale di ChatGPT. Se qualcuno prende quella 
>informazione e la diffonde per vera, lo fa consapevolmente e se si tratta di 
>informazioni non veritiere, ne diventa comunque responsabile.
>Ricordiamo che per legge la responsabilità è personale, non può essere mai 
>delle macchine o di chi le produce (se non per negligenza nei confronti di chi 
>le utilizza).
>Per chi diffama, non basta la scusa di dire: me lo ha detto ChatGPT, come un 
>tempo si diceva: l’ho sentito in TV.
>Chi prende quell’informazione per buona e la diffonde se ne assume la 
>responsabilità.
>
>Le norme sul giornalismo, assicurano appunto questo, che si possa risalire a 
>una persona fisica a cui addossare la responsabilità di ciò che viene 
>pubblicato, ossia il direttore responsabile.
>Chi ritiene di essere oggetto di una notizia errata, ha diritto alla rettifica.
>
>Chi usa ChatGPT è il responsabile dell’informazione che produce usando uno 
>strumento, come sappiamo imperfetto, come imperfetti sono molti altri che 
>usiamo da tempo, da quando abbiamo iniziato ad affidarci a tecniche 
>statistiche.
>Basta pensare ad esempio ai sondaggi di ogni tipo: sono imprecisi e dobbiamo 
>prenderli per quel che valgono.
>
>— Beppe
>
>> On 2 Apr 2023, at 15:20, nexa-requ...@server-nexa.polito.it wrote:
>> 
>> Date: Sun, 2 Apr 2023 13:12:37 +0000
>> From: Roberto Dolci <rob.do...@aizoon.us <mailto:rob.do...@aizoon.us>>
>> To: Stefano Quintarelli <stef...@quintarelli.it 
>> <mailto:stef...@quintarelli.it>>,
>>      "nexa@server-nexa.polito.it <mailto:nexa@server-nexa.polito.it>" 
>> <nexa@server-nexa.polito.it <mailto:nexa@server-nexa.polito.it>>
>> Subject: Re: [nexa] ChatGPT disabled for users in Italy
>> Message-ID: <33d561c628a34abeb120479ebdcf6...@aizoon.us 
>> <mailto:33d561c628a34abeb120479ebdcf6...@aizoon.us>>
>> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>> 
>> Ti capisco, purtroppo quello che noi vediamo come notizie, per il ranocchio 
>> elettronico sono solo sequenze di termini che hanno la miglior probabilita' 
>> di seguire il filo del discorso.  Il fatto che siano vere, false, mezze 
>> verita', e' incidentale per la macchina.
>> 
>> Ovviamente gli puoi chiedere di correggerle, ma non ci sara' un ingresso in 
>> database per dire "guarda che Stefano e'   XXX", perche' non c'e' un 
>> database, ma ci sono matrici multidimensionali.  Quindi alla tua legittima 
>> richiesta non risponde la macchina, ma un curatore in carne ed ossa che fa 
>> in modo che in futuro non ti arrabbi/offenda/abbia un danno.
>> 
>> L'azienda per ora si nasconde dietro al solito paravento del "beta / in fase 
>> di sviluppo / scusateci se sbaglia ma stiamo lavorando per voi" per vedere 
>> come scalare e fare in modo di massimizzare i profitti. Oggi ogni tua 
>> domanda a ChatGPT son $0.22 di corrente e spese vive, un enormita', quindi 
>> ci sono in corso lavori sofisticati per ridurre consumo energetico ed 
>> efficienza dei processi,  e specialmente per capire come meglio sfruttare 
>> questi 200 milioni di beati allenatori di ChatGPT che stanno lavorando 
>> gratis per loro, tra cui te. 
>> 
>> Hanno tutto l'interesse non solo a non offenderti, ma a tenerti al remo.  Ed 
>> e' per questo che han chiuso in Italia, senza star dietro ad un 
>> interpretazione legale che, come leggiamo nel thread, e' quantomeno 
>> complessa. Adesso in Italia ci son migliaia di persone che pensavano di 
>> farci un guadagno su ChatGPT, ed in qualche modo ci sara' pressione per 
>> venire a piu' miti consigli. Poi conosciamo Microsoft, tempo che confezioni 
>> il pacchetto corretto, si copriranno il capo di cenere e ci sbologneranno 
>> licenze in tutte le scuole, enti pubblici e privati dove riescano... e 
>> mediamente son tanti.
>> 
>> Ciao
>> roberto
>> 
>> -----Original Message-----
>> From: nexa <nexa-boun...@server-nexa.polito.it 
>> <mailto:nexa-boun...@server-nexa.polito.it>> On Behalf Of Stefano Quintarelli
>> Sent: Sunday, April 2, 2023 7:50 AM
>> To: nexa@server-nexa.polito.it <mailto:nexa@server-nexa.polito.it>
>> Subject: Re: [nexa] ChatGPT disabled for users in Italy
>> 
>> non mi interessa il processo con cui emettono informazioni su di me, non mi 
>> riguarda. 
>> pero' danno informazioni sbagliate, reiteratamente.
>> 
>> posso chiedergli di correggerle ?
>> 
>> detto in altri termini, il dato e' solo quello codificato "non lossy" e 
>> inserito in un record di un DB relazionale o anche quello codificato "lossy" 
>> e sparso in una matrice ?
>> 
>> se la risposta e' affermativa (come mi pare dovrebbe essere) e dato che e' 
>> palese che si possono attuare correzioni dell'output (cfr allegato), non 
>> dovrebbe essere l'azienda stessa e solo essa a decidere quando attuarle, ma 
>> anche le leggi, anche per tutela futura della biosfera informativa.
>> 
>> IMHO
>> 
>> On 02/04/23 14:42, Roberto Dolci wrote:
>>> Molto (molto) probabilmente ChatGPT non ha nemmeno memoria di quanto sotto, 
>>> te l'ha scritto perche' in quel preciso momento era la sua stima migliore. 
>>> Un piccolo esempio anche nella rubrica Johnson sull'Economist di questa 
>>> settimana: ChatGPT non ha un "database" per conservare questi testi e 
>>> nemmeno per imparare da essi. Chi ti ha risposto e' un essere in carne ed 
>>> ossa, che insieme a centinaia di colleghi spende le giornate a riparare 
>>> questi fraintendimenti, affettuosamente chiamati "allucinazioni".
>>> 
>>> Puoi sicuramente chiedergli di correggerla, ed uno dei ragazzi ti 
>>> assicurera' che e' stato cancellato/corretto, ma non e' esattamente così. 
>>> Tu vieni classificato in modo particolare e fanno in modo di non darti piu' 
>>> fastidio, almeno su questo tema.
>>> 
>>> Ciao
>>> rob
>>> 
>>> -----Original Message-----
>>> From: nexa <nexa-boun...@server-nexa.polito.it 
>>> <mailto:nexa-boun...@server-nexa.polito.it>> On Behalf Of Stefano 
>>> Quintarelli
>>> Sent: Sunday, April 2, 2023 7:36 AM
>>> To: nexa@server-nexa.polito.it <mailto:nexa@server-nexa.polito.it>
>>> Subject: Re: [nexa] ChatGPT disabled for users in Italy
>>> 
>>> secondo ChatGPT, riporta il podcast Knightmare di Walter Vannini, io sarei 
>>> stato membro di un certo insieme di sciocchezze e, dopo avergli fatto 
>>> notare piu' volte che erano informazioni sbagliate, ChatGPT si e' scusato e 
>>> ha detto che sono morto.
>>> 
>>> la notizia e' esagerata.
>>> 
>>> posso chiedere ad OpeAI^W Microsft di correggerla ?
>>> 
>>> ciao, s.
>>> 
>>> On 02/04/23 14:11, Roberto Dolci wrote:
>>>> In tutto questo, forse serve ricordare che ChatGPT non ha alcuna 
>>>> pretesa di scrivere cose corrette, risolvere problemi o fare diagnosi
>>>> sicure: e’ fatto per generare testi scorrevoli e di facile 
>>>> interpretazione, nulla di piu’.
>>>> 
>>>> *From:* nexa <nexa-boun...@server-nexa.polito.it 
>>>> <mailto:nexa-boun...@server-nexa.polito.it>> *On Behalf Of 
>>>> *Enrico Nardelli
>>>> *Sent:* Saturday, April 1, 2023 4:19 AM
>>>> *To:* nexa@server-nexa.polito.it <mailto:nexa@server-nexa.polito.it>
>>>> *Subject:* Re: [nexa] ChatGPT disabled for users in Italy
>>>> 
>>>> A me pare che la decisione del Garante sia formalmente ineccepibile:
>>>> sarò lieto di leggere pareri difformi da parte degli avvocati esperti di 
>>>> privacy presenti in lista.
>>>> 
>>>> Per il momento è un atto urgente del Presidente che il collegio deve 
>>>> confermare entro 30 giorni (come immagino accadrà).
>>>> 
>>>> Però penso che quelli che ritengo siano i due punti principali contestati:
>>>> - la mancanza di un'informativa rispondente al GDPR sui dati raccolti
>>>> - la mancanza di un sistema di verifica dell'età
>>>> 
>>>> possano essere rimediati in un tempo sicuramente inferiore a 6 mesi 
>>>> (la moratoria richiesta dalla famosa lettera).
>>>> 
>>>> Personalmente proverei a fare qualcos'altro, basandomi sulla 
>>>> legislazione in materia di informazione al pubblico. Non sono un 
>>>> avvocato, quindi non posso dire se sia fattibile, ma in sostanza qui 
>>>> abbiamo un sistema che - a differenza dei motori di ricerca che rispondono 
>>>> agli utenti con qualcosa di realmente esistente sul web - fabbrica 
>>>> informazioni false.
>>>> 
>>>> Questo difetto può essere corretto con molta più difficoltà e quindi 
>>>> quest'approccio fornirebbe, se fattibile, una base legale per 
>>>> bloccare l'uso di ChatGPT per un tempo molto più lungo.
>>>> 
>>>> Sia chiaro: non ritengo abbia senso bloccare ricerca e sviluppo in 
>>>> questo settore, ma qui c'è qualcosa di equivalente (anzi, 
>>>> probabilmente superiore) ad una tecnologia per costruire a costo 
>>>> irrisorio reattori nucleari portatili. Possono essere un enorme 
>>>> vantaggio per tutti, ma possono essere anche assai pericolosi. Una qualche 
>>>> forma di regolamentazione va trovata.
>>>> 
>>>> Aggiungo che un reclamo presentato negli USA alla Federal Trade 
>>>> Commission da parte del Center for AI and Digital Policy 
>>>> (https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202304021320270709785&URLID=22&ESV=10.0.19.7431&IV=9F8B55731E3325B3A032389DCC8AB459&TT=1680441627696&ESN=Sv0iXkuhWScPRFWbKaL25fGveSP7R25tE7bPbjK7Kqo%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly9zODk5YTk3NDJjM2Q4MzI5Mi5qaW1jb250ZW50LmNvbS9kb3dubG9hZC92ZXJzaW9uLzE2ODAxNzQ1ODMvbW9kdWxlLzg0NTAxODI2NjMvbmFtZS9QUkVTUy1DQUlEUC1PcGVuQUktRlRDLUNvbXBsYWludC5wZGY&HK=C49F3A64C07576BC6CD00242DA486C0668132D033D61C4DD80AFFB4446BF4BEE
>>>>  
>>>> <https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202304021320270709785&URLID=21&ESV=10.0.19.7431&IV=42688892E1D373B4FEC9C1EBCB86A7EE&TT=1680441627696&ESN=qmAbfRmuMRaMDX85QiscX7wXF1r7wBSH52s7NXjirl0%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly9zODk5YTk3NDJjM2Q4MzI5Mi5qaW1jb250ZW50LmNvbS9kb3dubG9hZC92ZXJzaW9uLzE2ODAxNzQ1ODMvbW9kdWxlLzg0NTAxODI2NjMvbmFtZS9QUkVTUy1DQUlEUC1PcGVuQUktRlRDLUNvbXBsYWludC5wZGY&HK=FF5EC6A5FC90B9662F85369D5FE87923739342809E488B4A860C40989AC566C6>)
>>>>  cita, tra l'altro, la "consumer deception" come motivo per bloccare 
>>>> l'utilizzo di questi strumenti.
>>>> 
>>>> Concludo osservando che il paragone con regimi autoritari mi sembra un po' 
>>>> fuor di luogo:
>>>> questo collegio non è espressione dell'attuale governo (che comunque 
>>>> è il risultato di elezioni democraticamente svolte) ma del governo Draghi.
>>>> 
>>>> Ciao, Enrico
>>>> 
>>>> --
>>>> 
>>>> -- EN
>>>> 
>>>> https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202304021320270709785&URLID=20&ESV=10.0.19.7431&IV=9E25D6552BACAB3C4C0B2DCC57C00FD6&TT=1680441627696&ESN=qBEXZPbI0AK8ydbp1jXbh7Aeb3txdNDuwVyGf8vF4B0%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly93d3cuaG9lcGxpLml0L2xpYnJvL2xhLXJpdm9sdXppb25lLWluZm9ybWF0aWNhLzk3ODg4OTYwNjk1MTY&HK=F8335904F178D24C704C1EEDDC21BC262221E28759D73F9092314C941D571FA8.
>>>> h
>>>> tml
>>>> <https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202304021320270709785&URLID=19&ESV=10.0.19.7431&IV=76AA853F8D6FFDCE0C466A8730C7675D&TT=1680441627696&ESN=QXHLB%2FtT4P56AEqQdGO6PykgG8B2sKFbVcMKU%2FcsaH4%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly93d3cuaG9lcGxpLml0L2xpYnJvL2xhLXJpdm9sdXppb25lLWluZm9ybWF0aWNhLzk3ODg4OTYwNjk1MTY&HK=7A9005E8718CD441191B8227C826238F29C1309E7276BA5DF6998DA2E86052D7.
>>>> html>
>>>> 
>>>>    
>>>> 
>>>> ======================================================
>>>> Prof. Enrico Nardelli
>>>> Presidente di "Informatics Europe"
>>>> Direttore del Laboratorio Nazionale "Informatica e Scuola" del CINI 
>>>> Dipartimento di Matematica - Università di Roma "Tor Vergata"
>>>> Via della Ricerca Scientifica snc - 00133 Roma home page:
>>>> https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202304021320270709785&URLID=18&ESV=10.0.19.7431&IV=FBEDFB1FCC769007DB0FA68E901DF3FE&TT=1680441627696&ESN=F0VQrstFABpZ3pmeGUfE9LN3SInO12hsiThxzEOxG9A%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly93d3cubWF0LnVuaXJvbWEyLml0L35uYXJkZWxsaQ&HK=8365D2330508BA32782A3359AC7DAF510AB596EEE88C484AB9FE153E474EB593
>>>> <https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202304021320270709785&URLID=17&ESV=10.0.19.7431&IV=91C9DA61275C56BA88F63B19DCA3B1B0&TT=1680441627696&ESN=Wte9xfWwezgOOIGi1EdtWyJCMLkE1IdeP%2F3UCrzT5tA%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly93d3cubWF0LnVuaXJvbWEyLml0L35uYXJkZWxsaQ&HK=E5A3B6A2C57B3665E06B574A9EC966B25CC031C28273F9ACDBBBD3F3474993C2>
>>>> blog: 
>>>> https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202304021320270709785&URLID=16&ESV=10.0.19.7431&IV=5AF0F25200177DB20E1F977A14EEB5CC&TT=1680441627696&ESN=f3%2BRXuQDuxhJTLXCEYqPVBWX6od2xpJxkLvlSBpLK4I%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly9saW5rLWFuZC10aGluay5ibG9nc3BvdC5pdC8&HK=F7288D6D13E49226F1409C869349109CC0BFB3A6B86E896A9A93E397AC2C2115
>>>> <https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202304021320270709785&URLID=15&ESV=10.0.19.7431&IV=1B2965A3850C4C681F7DC21F85519109&TT=1680441627696&ESN=ITiJ65%2BZm%2FLASjbCYZbzGhEybnKVFQT4wH8gwzCqXEk%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly9saW5rLWFuZC10aGluay5ibG9nc3BvdC5pdC8&HK=8636120B60F0AE4E5B474522F37AD988C6C719BF0F83232BC86D4D891EC1048E>
>>>> tel: +39 06 7259.4204 fax: +39 06 7259.4699
>>>> mobile: +39 335 590.2331 e-mail: narde...@mat.uniroma2.it 
>>>> <mailto:narde...@mat.uniroma2.it> 
>>>> <mailto:narde...@mat.uniroma2.it> online meeting:
>>>> https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202304021320270709785&URLID=14&ESV=10.0.19.7431&IV=908AB0743809E814A5B079D9809AC17C&TT=1680441627696&ESN=6om1lcTc2LEwslV70FHWda7IyKwK9UiYA4fSL31F7hY%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly9ibHVlLm1lZXQuZ2Fyci5pdC9iL2Vuci15N2YtdDBxLW9udA&HK=B844B1B44454391DA76D7C25C47DF6238BB488B08BDA3C8FFA6C77877255D61A
>>>> <https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202304021320270709785&URLID=13&ESV=10.0.19.7431&IV=E909B80979867D20FF2D54850C09BB72&TT=1680441627695&ESN=%2BJOUFipeDiL2PZIg2Km5O2bvI%2FunuAiJ9FrDckZOZfI%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly9ibHVlLm1lZXQuZ2Fyci5pdC9iL2Vuci15N2YtdDBxLW9udA&HK=50D152105A0F7794973BDB5624298D852709D5D1AFA9C7FFECA720AD026D3529>
>>>> ======================================================
>
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to