On 05/04/23 14:24, karlessi wrote:
non mi risulta di aver scritto qualcosa del genere. ad ogni modo, no. un sillogismo del genere non lo sottoscriverei. Non tutti i padroni sono cattivi. alcuni sono semplicemente padroni. non tutte le tecnologie hanno un padrone: il software libero, per esempio, non ne ha. Se ne ha, non è più libero. Non tutte le tecnologie sono cattive: alcune sono semplicemente inutili sprechi di risorse, altre sono nocive (iatrogene, per esempio, avrebbe detto Illich); alcune sono pensate, modificate, messe a punto ed evolute per sostenere la convivialità, il benessere personale e collettivo.
Anche questo è un dibattito che è già avvenuto. È vero: il problema non è se i padroni siano buoni o cattivi, ma il fatto che siano padroni e il grado di dipendenza degli altri dalla loro benevolenza, cioè dal loro *eventuale* buon cuore.
Non occorre essere socialisti per temere questa dipendenza. Ecco che cosa diceva il citatissimo teorico liberale senza neo Adam Smith. In un mercato non monopolistico (https://globalreports.columbia.edu/books/the-curse-of-bigness/):
It is not from the benevolence of the butcher, the brewer, or the baker, that we expect our dinner, but from their regard to their own interest. We address ourselves, not to their humanity but to their self-love, and never talk to them of our own necessities but of their advantages. ***Nobody but a beggar chuses to depend chiefly upon the benevolence of his fellow-citizens.*** [https://www.marxists.org/reference/archive/smith-adam/works/wealth-of-nations/book01/ch02.htm fine secondo capoverso]
Quando dobbiamo preoccuparci della qualità etica del birraio, probabilmente è perché siamo in una situazione in cui non abbiamo fornitori alternativi se è tossica la birra che ci mesce e, come mendicanti, dobbiamo appellarci al suo buon cuore - così come quando dobbiamo preoccuparci della bontà o cattiveria di chi ci governa, è perché viviamo in un sistema dispotico in cui il potere politico si sottrae ai limiti del diritto. (*)
Queste cose si scrivevano nel XVIII secolo, alla vigilia e nel corso della Rivoluzione francese.
Un saluto, MCP(*) Lo suggeriva Kant in una nota alla Pace perpetua (https://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_7/ar01s10.xhtml#ftn.dupan), riferendosi a Marco Aurelio e Commodo, ma avendo probabilmente in mente monarchi assoluti prussiani di cui si trovava ad essere suddito.
OpenPGP_0xCFD48E8A462F4447.asc
Description: OpenPGP public key
OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa