...
Trovate il resto qui https://www.startmag.it/innovazione/non-lasciamo-che-i-nostri-figli-diventino-cavie-di-chatgptco/

Bell'articolo, che condivido totalmente, tuttavia c'è un aspetto che mi piacerebbe approfondire con te e gli altri.

"i SALAMI possono essere di enorme aiuto per l’umanità"
Tutta? Una parte? Quale parte?
Citanto Guido, "possiamo costruirli e gestirli in modo che non aumentino le disuguaglianze e i pericoli?"

Nell'articolo continui con:
"all’università [...] possano contribuire all’approfondimento nello studio di una disciplina" E su questo nulla da dire, università e centri di ricerca (pubblici e privati), non possono che trovare giovamento da /strumenti/ innovativi.
E poi:
"nel mondo del lavoro vi sono molti modi in cui essi possono alleviare la nostra fatica mentale"
Ecco, qua sono spiazzato.
Cos'è la fatica mentale?
La traduzione da una lingua ad un altra, ok, ma quanti, nel lavoro di ogni giorno, ne hanno necessità? La fatica di leggere, studiare, ricercare, confrontarsi con gli altri, ascoltare, sperimentare, testare, sbagliare e riprovare?
Il tempo risparmiato da queste attività per cosa verrà impiegato?
Da lavori "creativi, divertenti e stimolanti" dicono i fan, ma il mondo ha davvero bisogno di 8 miliardi di creativi? Stamattina sentivo il commento di un giornalista importante che in radio diceva che nel futuro del giornalismo, invece, ad esempio, di cinque giornalisti in redazione, ce n'è sarà solo uno che controllerà il /prodotto/ dei SALAMI.
Alla faccia della creatività.

A.
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to