Ciao Giovannni
Provo a vedere se riesco a sciogliere qualche tuo dubbio in quanto
sono dell'idea che guardi con interesse a OpenStreetMap solo che non
ti sono chiari alcuni concetti.
Partiamo dal copia/incolla delle FAQ che hai riportato che è
esattamente il motivo per cui ho fatto presente che Overture Maps
nasce perchè OpenStreetMap guarda alla comunità mentre le grandi
aziende guardano ai dati.
La frase "Overture is  a data-centric map  project, not a community
of individual map  editors" è segnale molto forte a cosa questa
iniziativa faccia riferimento e cosa non piacca su OpenStreetMap,
anche se poi se ne esce con un "Overture is  intended to  be
complementary  to OSM"  che è una sorta di "ma guarda che noi
ringraziamo OpenStreetMap e lasciamo che i dati vengano importati
anche li", motivo per cui successivamente parla di licenza "datasets
will be contributed under both the ODbL and CDLA permissive v2"
Che detta in altre parole vuole anche dire "noi vi mettiamo a
disposizione i dati, poi sono fatti vostri per capire come importarli"
Ammeto che potrebbe esserci qualche azione, magari guidata dalla OSMF,
finalizzata ad importare i dati, ma sarà comunque una questione molto
delicata.
Il discorso della licenza poi, dal mio punto di vista, potrebbe essere
il modo con cui si deciderà se qualcuno è membro o non è membro.
Allo stato attuale Google Maps non fa uso di OpenStreetMap - se non
per qualche layer isolato (come i dati del trasporto pubblico che
qualche azienda pubblica su osm) - a causa della licenza ODbL.
La CDLA permissive v2 è  una licenza di tipo attribuzione molto
leggera e - dal mio punto di vista - molto più furba della cc-by in
quanto si ferma al vincolo di attribuzione solo se il dataset viene
distribuito senza modifiche (sto semplificando ma il succo è quello),
quindi mi aspetto che gli associati di overture maps avranno accesso
ai dati in CDLA permisseve v2 per superare gli ostacoli della ODbL.
Poi ci sarà anche da capire quanti dati produrranno che sono
estrapolazioni di OpenStreetMap (e quindi ODbl).
Se vuoi vedere come reagisce la comunità consiglio di seguire il
thread in questo forum
https://community.openstreetmap.org/t/overturemaps-org-big-businesses-osmf-alternative/6760

Venendo invece alle tue questioni, su quella più tecnica dell'uso dei
linked data, in OSM, personalmente mi trovi scettico.
OpenStretMap si è evoluto a causa del fatto che si basa su una
folksonomia: gli utenti attraverso primitive geometriche come node,
way e relation disegnano gli oggetti geografici nel database e poi,
attraverso etichette composte da chiave=valore vanno a definire di
cosa si tratta.
Prima di tutto la parte geometrica lascia già perplessi in quanto è
fuori dagli standard dei gis:
la base di partenza è fatta dai nodi che sono assimilabili ai punti (
in pratica contengono latitudine e longitudine), ma su questi poi si
costruiscono altre due entità: le way (= insieme di nodi) e le
relation (insieme di nodi, way o relation) che non sono affatto le
basi del gis.
Nei GIS si hanno sostanzialmente nodi, linee e poligoni (poi ci sono
alcune questioni più complesse che per comodità evito) e non si hanno
oggetti che condividono gli stessi nodi in quanto ogni insieme di dati
è gestito a livelli.
In OpenStreetMap invece un nodo può essere condiviso con una way (es.
una strada è composta da più nodi ed uno di questi è anche il
semaforo) e il versionamento è sugli oggetti singoli  (quindi un nodo
potrebbe cambiare di versione ma non la way che lo contiene). Se si
vuole creare un poligono lo si fa attraverso una etichetta (tag) che
dipende da cosa voglia dire (es. building=yes o area=yes o
tourism=hotel) e che quindi va interpretata.
Sulle relation invece si tratta di mettere l'elenco delle way o node
che descrivono l'oggetto complesso (es. una linea del autobus che è
fatta dalle strade esistenti e dai nodi dove devia il percorso).
La folksonomia poi fa si che aggregando vari tag si definiscono vari
oggetti. In alcuni casi si creano - attraverso anche un processo di
votazione - nuovi tag. In realtà ciascuno può inserire nuovi tag.
Tu mi dirai "usiamo le ontologie! ci sono anche quelle su osm"
(infatti mi dici linkegeodata ... che è un tentativo di creare una
ontologia ma non copre tutto e non ho idea di quanto sia aggiornato ed
anche usato), la questione di fondo è che quelle ontologie sono basate
su studiando i tag che sono presenti in questa pagina
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_features
La questione è che OpenStreetMap evolve velocemente e la parte di
"giardinaggio" ( = revisione dei dati) non è sistematizzata.
Quello che con un punto rappresentava una scuola, può essere diventato
un poligono che ne rappresenta l'edificio, l'edificio poi però è sato
arricchito da un punto che indica l'ingresso principale (e il numero
civico) e così alcuni tag si sono spostati dal poligono all'ingresso
dell'edificio, ed ora, quell'edificio, è stato inglobato in una
relazione che vede l'edifico, l'ingresso principale, il recinto, la
palestra, il parcheggio, l'ingresso secondario ecc...
Questo però accade su una singola entità e non su tutto e nemmeno per
le altre scuole che si trovano nel giro di 5km da quella.
Quindi il tutto è in continua evoluzione e sempre a macchia di leopardo.
Proporre di usare delle ontologie può essere  una soluzione ma
richiede un sacco di tempo e, temo, tantissime discussioni che portano
a bloccare e intanto ... alla fine che contribuisce continua a farlo
senza nemmeno seguire tutte le regole.

In ogni caso, come avrai capito, puoi tranquillamente inventarti il
tuo tag e cominciare ad inserire dati dentro OpenStreetMap.
Certo, se esageri ed inserisci dati "strani", poi capita che qualcuno
del data working group ti contatta, magari con una email automatica.
Un esempio viene dai giocatori di Pokemon Go:
anche se il gioco nasce del creatore di Google Maps i dati attraverso
cui il videogioco elabora la creazione delle uova dei mostri è
interrogando OpenStreetMap.
Ora non ricordo la sequenza dei dati necessari (ma penso che qui la
trovi https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Pok%C3%A9mon_Go ), però
quello che è poi successo è che un po' di giocatori si sono mess ad
inserire dati fasulli in OpenStreetMap per riuscire ad ottenere le
uova.
Il dataworking group ha cosiì creato uno script che se vede apparire
quei dati manda una email in automatico all'autore chiedendo di
giustificare l'operato e, se non in grado, avveniva la cancellazione
automatica.


Proseguo invece sulle altre tue curiosità per "flash"
- qui trovi le informazioni su come avvengono gli import
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines
e come vedrai si tratta di un processo che richiede molti passaggi con
alcune questioni di confronto con la comunità ... e nota che basta che
si metta una persona contraria che tutto diventa faticoso
- qui invece le informazioni sulla incompatibilità della cc-by dell
https://blog.openstreetmap.org/2017/03/17/use-of-cc-by-data/
e qui vedrai quanto si guarda nei dettagli la questione e, ti posso
garantire, ogni volta che viene fuori una questione di compatibilità
fra le licenze, ricomincia il valzer di quelli che dicono di no.

Riguardo poi su quello che accadrà è ancora presto.
Grazie

-- 
--
Le informazioni contenute nella presente comunicazione sono di natura 
privata e come tali sono da considerarsi riservate ed indirizzate 
esclusivamente ai destinatari indicati e per le finalità strettamente 
legate al relativo contenuto. Se avete ricevuto questo messaggio per 
errore, vi preghiamo di eliminarlo e di inviare una comunicazione 
all’indirizzo e-mail del mittente.

--
The information transmitted is 
intended only for the person or entity to which it is addressed and may 
contain confidential and/or privileged material. If you received this in 
error, please contact the sender and delete the material.
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to