Visto che più di una volta ho visto che l'argomento OpenStreetMap e,
più in generale, quello degli open data geografici interessa anche
questa ML, segnalo la nascita di Overture Maps Foundation.
Si tratta di una iniziativa di Linux Foundation con Amazon, Meta,
Microsoft e TomTom.
https://overturemaps.org/
L'obiettivo è la creazione di una banca dati aperta di dati geografici
di qualità.
Tutte queste aziende, da qualche anno, stanno guardando ad
OpenStreetMap e ne sono diventate anche contributori.
OpenStreetMap si presenta come una risorsa potente, solo che, essendo
anche lo specchio di una comuntà aperta ha anche molte questioni che
vanno studiate e capite:
- osm ha un modello di dati abbastanza furbo che, con le sue
primitive, permette di descrivere qualsiasi oggetto geografico. Anche
se questo è uno dei punti forza (le api con cui ci si interfaccia sono
le stesse dal 2009), nel tempo ha portato a molta entropia per cui un
oggetto può essere visto come un punto, ma anche come un poligono o
come una geometria complessa perdendo quindi di uniformità
- non esiste una priorità sul cosa mappare in quanto ciascuno
raccoglie quello che vuole secondo le proprie esigenze
- importare dati richiede una serie di processi da rispettare che sono
macchinosi e che spesso non aiutano
- la gestione della licenza obbliga spesso a contattare i fornitori di
dati che, nonostante rilascino in opendata, devono comunque dare il
permesso qualora si vogliano importare i dati (si tratta di una
questione legata alla gestione dell'attribuzione)
- la lista potrebbe proseguire
Probabilmente - ma è una mia supposizione - questo ha portato queste
multinazionali a creare questo progetto.
Progetto che comunque non può fare a meno di guardare ad OpenStreetMap
(tant'è che nelle FAQ è citato più volte) e da cui continuerà a
guardare.
Per alcuni aspetti mi sembra di essere davanti a storie come Debian =>
Ubuntu o Linux => Android o, più in generale, a quei consorzi che
nascono tra multinazionali per accordarsi su una risorsa senza farsi
la guerra.
Anche se qualcosa mi lascia perplesso, preferisco essere ottimista e
fare presente che una azienda come TomTom (e non solo) alla fine ha
dovuto abbracciare l'idea di cominciare a rilasciare qualcosa del suo
asset per poter rimanere sul mercato.
Di fatto questa ultima, la vedo come una conseguenza della potenza che
OpenStreetMap ha generato in questi anni.

-- 
--
Le informazioni contenute nella presente comunicazione sono di natura 
privata e come tali sono da considerarsi riservate ed indirizzate 
esclusivamente ai destinatari indicati e per le finalità strettamente 
legate al relativo contenuto. Se avete ricevuto questo messaggio per 
errore, vi preghiamo di eliminarlo e di inviare una comunicazione 
all’indirizzo e-mail del mittente.

--
The information transmitted is 
intended only for the person or entity to which it is addressed and may 
contain confidential and/or privileged material. If you received this in 
error, please contact the sender and delete the material.
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to