Gli articoli 9 e seguenti della proposta di Regolamento UE relativo alla governance europea dei dati (Atto sulla governance dei dati) https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX%3A52020PC0767 disegnano il quadro giuridico per cooperative dei dati e simili. Consiglio di approfondire e seguire il processo di approvazione della proposta di Regolamento. m.c.
In data giovedì 11 novembre 2021 11:25:59 CET, Giuseppe Attardi ha scritto: > Divya Siddarth ha presentato alla Stanford HAI 2021 Fall Conference la sua > idea di Data Cooperatives, che operano come fiduciarie a cui i cittadini > assegnano la cura, conservazione e utilizzo, anche economico, dei loro > dati. Ciascuna cooperativa può determinare le modalità di eventuale > concessione e utilizzo di dati dei cittadini a terzi, sulla base di diversi > principio vincoli. Per esempio una cooperativa potrebbe consentire l’uso di > dati sanitari per fini di ricercascientifica e chi aderisce conferisce i > propri dati con questo vincolo. > > Le cooperative fungono anche da intermediari con aziende e giverni che ne > chiedano l’uso, fornendoli in modo rispettoso dei requisiti degli utenti. > > https://hai.stanford.edu/news/radical-proposal-data-cooperatives-could-give-> > us-more-power-over-our-data > > L’idea delle Data Cooperatives è coerente con la mia proposta di Digital > Utopias, a cui i cittadini aderiscono definendone principi e regole di > partecipazione. Le Digital Utopia vanno oltre, perché consentino non solo > di gestire i dati, ma anche agli utenti di svolgere attività, condividere > risultati e frutti dei risultati, anziché lasciare ad aziende private di > farlo. > > In tuttii casi andrebbe realizzata una piattaforma tecnologica per gestire i > servjzi, non lasciandola al MetVerse di Facebook o di altri. > > Qui c’è il video della presentazione di Divya: > > https://youtu.be/iILP4iGxV-o _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa