Se per "cartelli stradali" si intende quelli blu delle indicazioni c'è scritto "Reggio E." o "Reggio Emilia" (in quelli più vecchi in provincia anche solo "Reggio") per motivi di spazio. Come riportavo nella mail iniziale i cartelli a sfondo bianco che segnano l'ingresso nel centro abitato riportano sempre "Reggio nell'Emilia". Ecco qualche esempio: - https://www.mapillary.com/map/im/JsGDzOkGmSd4P8hkYQPuAw - https://www.mapillary.com/map/im/g8LAy1w_Xq13--Ap0Xwf7w - https://goo.gl/maps/oR141boeVJs18WBx5
Anche io sarei per mettere nel name la versione dei cartelli del centro abitato e quindi "Reggio nell'Emilia", indicando comunque anche la versione abbreviata (com'è già ora). Autostrada (ma anche ferrovia) secondo me non fanno testo in quanto seguono logiche decisionali differenti (sono gestori autonomi e se una città cambia nome non fanno nulla finché non gli viene chiesto esplicitamente). Da autoctono ribadisco che in città si dice solo Reggio, fuori si usa l'abbreviazione Reggio Emilia (come fa il comune stesso) e nei casi più ufficiali (per esempio quando si deve citare un patrocinio) si usa Reggio nell'Emilia. È anche abbastanza normale che il linguaggio col tempo si semplifichi, però in questo caso l'ente comunale stesso aveva avviato una campagna di comunicazione in cui specificava che esisteva un nome ufficiale (questo è avvenuto quando hanno aggiornato visivamente lo stemma araldico e tutta la parte di loghi/comunicazione). Chiaramente prima che fosse importante essere presenti sui media in maniera univoca nessuno faceva caso alla cosa... Non sapendo che discriminante usino in comune ho anche provato a scrivergli, vediamo se rispondono... Intanto grazie a tutti per i contributi! Lorenzo Il mar 17 nov 2020, 12:46 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> ha scritto: > Am Di., 17. Nov. 2020 um 12:07 Uhr schrieb Simone Saviolo < > simone.savi...@gmail.com>: > >> Il giorno mar 17 nov 2020 alle ore 12:00 Simone Saviolo < >> simone.savi...@gmail.com> ha scritto: >> >>> Ritengo che dobbiamo seguire i documenti ufficiali ... >>> >> >> Specifico meglio: il *nome* ufficiale. Per ufficiale intendo quello che è >> scritto nei documenti (statuto del Comune in primis), A MENO CHE il Comune >> stesso non lo scriva diversamente sui cartelli che definiscono il centro >> abitato. >> > > > per me non è logico. "Ufficiale" per me vuol dire che è pubblicato da chi > ha le competenze. Le competenze sul nome del comune le ha il consiglio > comunale (credo, correggetemi se sbaglio). I cartelli stradali non hanno > peso sul nome "ufficiale". Certo, sarebbe utile avere in osm tutte le > varianti e anche sapere quale variante viene da dove / che significato ha. > In official_name ci va il nome ufficiale (solitamente come da statuto). In > name ci va il nome comunemente più usato. > > > > Nel caso di Reggio nell'Emilia mi sembra di capire che il Comune stesso >> contribuisca alla confusione: come ho avuto modo di verificare io stesso, >> alcuni cartelli che in teoria dovrebbero essere stati installati e quindi >> approvati dal Comune riportano un nome diverso da quello dell'Art.1 dello >> statuto comunale. >> > > > questo non cambia il nome ufficiale però. > > > Ad ogni modo, per me la cosa più imparziale è riportare il nome posto sul >> cartello del centro abitato. In assenza di quello, il nome riportato nello >> statuto comunale. >> > > > se ci sono differenze penso ha sempre senso riportare tutte le varianti. > Per il tag "name" sarei propenso ad usare la versione sui cartelli ("in > loco"), perché mi immagino sarebbe la più utile come utente della mappa, al > meno che non contenga chiaramente di un rifuso (per questi ci sono dei tags > tipo signposted name o simile). > > Ciao > Martin > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it