Ho visto sono su poste italiane ma forse si possono trovare almeno quelle.della.Lombardia in open data credo sono delibere
Gigiorno Il Lun 22 Giu 2020, 20:59 Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com> ha scritto: > Al link che hai mandato c'è parecchio materiale utile... penso alle > "Modifiche della toponomastica pervenute dagli Enti locali a partire dal > mese di novembre 2017", prodotte con risorse pubbliche, da loro trasmesse > per poi essere blindate dalla licenza proprietaria di Poste Italiane > (azienda privata). > :-( > > Il giorno lun 22 giu 2020 alle ore 17:23 Luigi Scuotto < > luigiscuott...@gmail.com> ha scritto: > >> Buona sera forse può essere di aiuto una comunicazione di poste italiane >> CAP >> I nuovi CAP <https://www.poste.it/cap.html#cap-i_nuovi_cap-collapse-0> >> Dal *25 maggio 2020 *è operativo il nuovo aggiornamento del Codice di >> Avviamento Postale (primo aggiornamento 2020 - vedi sezione "Informazioni e >> aggiornamenti"). >> I vecchi CAP resteranno comunque in vigore *nei successivi sei mesi*. >> Gli aggiornamenti dei Codici di Avviamento Postale sono finalizzati al >> miglioramento dello smistamento e del recapito della corrispondenza. >> >> Alcune variazioni dei CAP sono state necessarie a seguito dei recenti >> cambiamenti degli assetti amministrativi, che hanno generato la fusione di >> nuovi Comuni, entrati in vigore successivamente alla data del 1 gennaio >> 2019. L’elenco delle nuove assegnazioni è consultabile nella sezione >> "Informazioni e aggiornamenti" riportata in basso. >> >> *Nota bene*: la fusione di due o più comuni potrebbe *generare casi di >> omonimia nelle strade*, cioè strade con lo stesso nome presenti in due o >> più comuni accorpati; in questi casi per individuare in modo univoco il >> destinatario è opportuno indicare, *nel blocco indirizzo a fianco della >> via*, anche il nome del Comune originario. Per esempio, Via Roma è >> presente sia a Camairago che a Cavacurta, comuni fusi nell'unico comune di >> Castelgerundo; di seguito come scrivere l'indirizzo: >> >> SIG. MARIO ROSSI >> VIA ROMA CAMAIRAGO 8 >> 26844 CASTELGERUNDO >> >> SIG.GIUSEPPE BIANCHI >> VIA ROMA CAVACURTA 8 >> 26844 CASTELGERUNDO >> Gigi >> >> Il giorno gio 18 giu 2020 alle ore 14:08 Marcello <arca...@gmail.com> ha >> scritto: >> >>> Il 18/06/20 12:51, Andrea Musuruane ha scritto: >>> >>> Ciao, >>> >>> On Thu, Jun 18, 2020 at 12:39 PM Damjan Gerl <dam...@damjan.net> wrote: >>> >>>> Forse si, forse no... Le cose che mi hanno portato a non usarlo sono: >>>> - la regola che in addr:city si mette il comune (quindi Trieste) >>>> - se metto addr:city=Opicina per lo stesso cap (34151) mi trovo anche >>>> altri addr:city=Trieste per Barcola (place=suburb), perché lo stesso cap è >>>> usato anche in Trieste città. >>>> >>>> Quindi capito che addr:place è da togliere, cosa usiamo? >>>> o solo addr:city=Opicina / Opčine >>>> o addr:city=Trieste + addr:town=Opicina / Opčine >>>> >>>> Io sarei per quest'ultimo.. >>>> >>> >>> Cerco di fare un po' di chiarezza. >>> >>> In Italia gli indirizzi si assegnano a livello comunale. Quindi è errato >>> mettere un addr:city diverso dal nome del comune in cui si trova >>> l'indirizzo. >>> >>> Se, come riportato dalla pagina wiki, le chiavi addr:* corrispondono >>> all'indirizzo postale, non mi sembra automatico che in addr:city vada il >>> nome del comune. Secondo le regole di composizione degli indirizzi di Poste >>> Italiane, postato qui qualche giorno fa da Andrea Falco, a pag.8 punto 11 >>> si legge che è necessario indicare il nome del comune se la frazione non è >>> inclusa nel Codice di Avviamento Postale, ma alcune frazioni sono incluse. >>> Per Opicina è giusto mettere Trieste perché facendo una ricerca del CAP nel >>> sito delle Poste non trova nulla, ma non sempre è così. >>> >>> A volte capita ancora, anche se l'attuale normativa lo esclude >>> esplicitamente, di avere odonimi uguali in differenti parti del comune (ad >>> esempio in due frazioni). In questo caso si usa addr:hamlet. Tralasciamo il >>> fatto che hamlet è un valore del tag place, così come city è un valore del >>> tag place, con una sua specificità. E' solo una nomenclatura. >>> >>> Se proprio vuoi inserire lo stesso l'informazione su luogo in cui si >>> trovano anche se questa è inutile per la sua localizzazione, puoi usare >>> addr:hamlet. >>> >>> Se si usano altri tag non documentati come addr:town (anche se usati: in >>> OSM può esistere qualsiasi tag, purtroppo), proprio perché non documentati, >>> hanno un significato ambiguo e non ci saranno data user che li useranno. >>> >>> Ciao, >>> >>> Andrea >>> >>> -- >>> Ciao >>> Marcello >>> >>> >>> _______________________________________________ >>> Talk-it mailing list >>> Talk-it@openstreetmap.org >>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >>> >> _______________________________________________ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >> > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it