Ciao a tutti e scusate il ritardo con cui rispondo ai vostri commenti, ma ho avuto un po' di impegni familiari.
Scusatemi anche se non rispondo ai singli commenti, ma in modo collettivo. Mi sembra di capire che le opinioni si possano dividere in tre "classi": 1. La più benevola: L'idea non è sbagliata ma dobbiamo trovare nuove tag per registrare questa informazione (/la classe di strada secondo il C.dS/) 2. Non se ne parla neanche: per definire le highway abbiamo i nostri criteri consolidati e non dobbiamo cambiarli, giammai. (/o giù di lì.../) 3. Pragmatico-relativista: la classificazione delle highway è importante per il routing. Assegnare una certa classe è importante per indirizzare o meno il traffico verso una certa higway. Penso di capire i motivi di ognuno, ma vorrei fare qualche obiezione/precisazione. Intanto voglio rassicurarvi che mi è chiaro che qualsiasi proposta/decisione non possa in alcun modo prescindere dal mantenere il valore dell'erdità di quanto fatto fino ad ora. In questo senso apprezzo e sostengo quindi l'idea di Martin di creare, a latere, un'apposita tag per categorizzare le highway secondo il Codice della Strada: intanto si parte da questo, che comunque è una informazione interessante ed utile, poi si vedrà, chissà, se un domani questo potrà implicare (o anche no) una ri-categorizzazione massiva. Senza troppo dibattere adesso su che forma questa tag potrà assumere, mi sembra che la proposta di Martin (official:it:cds=*) sia più che condivisibile. Oltre alle categorie del CdS, però, penso sarebbe anche importante registrare "il demanio" titolare delle strade. Per quanto riguarda la "prassi consolidata" di tagging finora adottata, cioè quanto indicato dal wiki italiano, la mia impressione è che, come spesso accade, le indicazioni per il tagging siano per lo più descrittive, lasciando ampio spazio all'interpretazione personale (es.: "/Collegano tra loro i comuni più piccoli./" Sì, ma quanto piccoli?, "In ambito urbano normalmente sono classificate come vie importanti anche a due corsie per senso di marcia." Classificate come importanti da chi e secondo quali criteri?). Questo lo trovo un po' curioso perché se non ho capito male la nomenclatura delle tag originale in inglese rispecchia proprio una classificazione ufficiale, secondo quello che è il CdS Inglese (o altra analoga classificazione uffciale). Quindi siamo un po noi (/e probabilmente non solo/) ad essere "anomali" rispetto agli intenti originali della tag. Sinceramente non mi sento di concordare con chi utilizza il tagging come mezzo per assegnare un coefficiente in input agli algoritmi di routing. Capisco, funziona e probabilmente è molto utile, ma mi sembra che si rischi di cadere nell'equivalente del "mentire per il rendering": "mentire per il routing". Se gli algoritmi di routing mancano di adeguato input, bisogna fornirglielo: forse ci servono anche delle tag per parametri tecnici quali il flusso medio di traffico (/che potrebbe anche essere orario e stagionale/), la velocità consentita (/mi sembra che ci sia una proposta per questo.../) o chessò quale altra diavoleria (/non sono un tecnico del settore/). IMPORTANTE (/per chi gli interessa.../): è in corso una discussione/proposta analoga nel lista [Tagging]: nel thread "Clarification unclassified vs residential" vedere i post di "djakk djakk" Ciao a tutti, Sergio
smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it