Se c'è qualcosa che non va, potrebbe essere l'occasione di attuare la scrittura collaborativa e cominciare ad usare la relativa pagina di discussione
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Vittorio_Emanuele_III Il 22 mar 2018 6:23 PM, "Francesco Pelullo" <f.pelu...@gmail.com> ha scritto: > > > Il giorno 22 marzo 2018 17:41, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com > > ha scritto: > >> >> >> Il prima paragrafo (Objectives) dice cosa deve fare il wiki (ho messo >> numeri per riferimento): >> >> 1. Provide background information about OpenStreetMap for the general >> public (including information on the project, its goals and progress over >> time) >> 2. Help new contributors get started by providing information about >> using editors and tagging >> 3. Help co-ordinate mapping in every part of the world >> 4. Support people who wish to use OpenStreetMap data and software for >> some purpose (as distinct from people wishing to contribute data) >> 5. Help new and existing developers who wish to understand what >> software projects exist and how to engage with them >> 6. Provide a place for people to discuss new tagging proposals >> 7. Ensure that the content is consistently organised and easily >> accessible >> 8. Maintain a dynamic and creative environment which can accommodate >> new types of content and will continue to evolve to meet new challenges >> >> >> Penso che nel caso del progetto si tratta dei punti 3 e 7. >> Non ci sono regole cosa non va messo, apparentemente. Ho trovato anche >> questa pagina: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Spam ma non definisce >> cos'è "spam". >> In generale non abbiamo problemi di spazio, e chi vuole organizzare una >> mappatura di un specifico tema è benvenuto a creare una pagina nel wiki. >> Non ricordo nemmeno un caso dove si è bocciato un progetto perché potrebbe >> essere di natura politica. >> >> Guardando ancora la pagina nel wiki, mi sembra veramente strano che >> qualcuno potesse sospettare la pagina fosse inappropriata nel contesto >> dell'organizazzione della mappatura. >> >> Vorrei far notare che tra altro la pagina del progetto non è nello >> namespace del wikiproject italy, quindi è una pagina internazionale, non >> della comunità italiana (è appunto di 2 individui, che sono anche nominati >> nella pagina): >> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Vittorio_Emanuele_III >> > > Martin, > > Questa pagina sul wiki ha due funzioni: > - la prima, coordinare la ricerca degli odonimi intitolati al Re [1]; > - la seconda, fare pressione sulle pubbliche amministrazioni affinchè > cambino gli odonimi, monitorandone l'azione ed anzi incitandole a compierla. > > Ora, pur condividendo il principio, io ritengo che la seconda funzione sia > completamente estranea ad OSM. > Oltretutto, ma questo è il mio parere, è stata scritta con un tono > volutamente provocatorio (vedi parole continuamente ripetute come > "fascistissime", o "disgrazziate"), oltre ad essere un guazzabuglio di link > e concetti presi da chissà dove e copiati ed incollati senza un filo logico. > > Per questo, chiedo cortesemente agli autori di modificare con > sollecitudine la pagina, rimuovendo le considerazioni relative all'operato > del Re [2], quelle attinenti l'opportunità per le pubbliche amministrazioni > di variare gli odonimi nonché il monitoraggio dei progressi finora svolti. > > Ciao > /niubii/ > > [1] https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo# > Titoli_nobiliari_e_altri_titoli > [2] provate ad inserirle nella pagina su Wikipedia (se ve lo > consentiranno). > > > > > > > > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it