A questo punto la domanda sorge spontanea: è corretto che Bubix utilizzi la wiki per proporre un progetto di mappatura non discusso ed approvato dalla comunità di OSM che vuole "avviare un censimento basato su OpenStreetMap [2] per avere un quadro conoscitivo di tutti i toponimi dedicati a Vittorio Emanuele III [3]"? ( "L'idea del progetto [4]"). Ad es. la pagina CAI è stata creata a seguito di una convenzione che ha come obiettivo la raccolta e la diffusione del dato geografico.
Personalmente NON ritengo opportuno che OSM possa ospitare nella wiki un progetto non discusso ed approvato dalla comunità di OSM, non riconducibile ad una convenzione di wikimedia o OSM e il cui modo di agire ritengo quanto mai discutibile. Peraltro trovo molto scorretto che Bubix utilizzi in modo improprio e senza consenso del sottoscritto il testo di una risposta data solo per evidenziare la non opportunità di confondere le questioni che Simone Saviolo ha ben trattato: un conto è la mappatura del territorio (OSM) altro discorso è l'utilizzo che fai dei dati, le finalità. -------- Original Message -------- SUBJECT: Re: [Talk-it] Città senza memoria DATE: Thu, 22 Mar 2018 10:02:50 +0100 FROM: Dino Michelini TO: openstreetmap list - italiano Quanto scritto da Simone lo ritengo corretto e condivisibile. Il 22.03.2018 09:43 Simone Saviolo ha scritto: > Il giorno 22 marzo 2018 03:56, picomiles ha scritto: > >> Non vorrei alimentare polemiche, ma ti rispondo, spero, nel modo più >> sintetico e neutro possibile. > > Nessuna polemica, per carità. Mi sembra di capire che in fondo concordiamo, ma non ce ne accorgiamo perché parliamo di cose diverse. > >> Il tuo post l'ho letto tutto, come ho letto anche quelli degli altri che >> sono intervenuti. Dal tuo intervento viene fuori una critica ed una censura >> nei confronti del progetto a cui credo di avere il diritto di replicare per >> cercare almeno di non avallare notizie inesatte e solo supposte. > > Ribadisco che non è vero. Ho voluto fare un discorso tecnico lasciando intenzionalmente fuori qualsiasi giudizio sul progetto. Avrei potuto esordire con una captatio benevolentiae, come altri hanno fatto, dire che il progetto è fantastico, che sono così d'accordo, che mi mangio le mani per non averci pensato io per primo, "ma". Ho deciso di lasciar fuori le considerazioni sul merito e di parlare delle modalità; vedo che la conseguenza, per te e forse per altri, è che "censuro" il progetto. L'ho detto e lo ripeto: stai tranquillo, non è così. > Gio > >> tilizzare il tag old_name nel caso in cui >> qualcuna di quelle strade dovesse cambiare nome (e mi pare un atteggiamento >> più che corretto) e io stesso ho ribadito che non stiamo assolutamente >> alterando alcunché. >> Questo mi ha fatto piacere: ne abbiamo parlato e la questione è risolta. Ma era solo uno dei p > a critica. > Anzi se puo confortarti, ti informo che oggi stesso ho > aggiunto il nome del nostro protagonista ad una strada se > >> ici mi fa pensare che hai un'idea piuttosto statica di OSM; i >> nomi come anche tutti gli altri elementi stanno in OSM perché qualcuno di >> noi li inserisce e non tutto è già inserito, inoltre possono esserci errori >> ed ambiguità (come nel nostro caso accade quando ti trovi davanti ad una Via >> Vittorio Emanuele senza che sia stato specificato se sia il II° o il III°) >> Mi sembra che ci sia un po' di confusione. Una cosa è mappare in OSM: vedo una strada, la traccio, aggiungo il nome, il limite di velocità e il senso unico. Un'altra cosa è "fare cose" su quel da > ra nel secondo caso: non mi pare che il suo obiettivo sia mappare le strade dedicate a VEIII, ma piuttosto proporre di rimuovere le intitolazioni a VEIII, e per supportare questo obiettivo si usano i dati di OSM per contare quante ce ne sono e dove stanno. > Se tu indichi su OSM una strada intitolata a VEIII, non stai contribuendo al progetto CSM; stai contribuendo a OSM. *Indirettamente*, questo permette a CSM di avere ulteriori dati a supporto, e questo lo avvicina ai suoi scopi. > Nel momento in cui indichi su OSM una strada intitolata a VEIII, stai mappando la realtà, e stai contribuendo a OSM, esattamente come se avessi indicato una strada dedicata a Cavour, o una panchina, o un lampione. > Se fra un'ora qualcuno mappa il suo paese, perché mancano strade, e aggiunge via VEIII, non significa che quello voglia contribuire a CSM: sta completando il grafo stradale del suo paese. > Tra i partecipanti al progetto non ci sono pivellini o giocatori di pokemon > go che si inventano le cose a piacimento e se avessi, tu in questo caso, > letto bene e cercato di comprendere meglio il progetto, anche per come si > sviluppa, avresti proba > >> ità e >> professionalità delle persone coinvolte. >> Uno dei punti della mia critica riguardava una frase scritta da Giovanni, che dava a intendere che si intendesse procedere diversamente. Poteva darsi che lui non intendesse quello (ed è così: l'ha spiegato), ma che altri, magari iscritti ad OSM solo per "rimuovere la macchia" delle vie VEIII, pensassero che quello era un modo accettabile di agire > l mio messaggio e la sua rettifica abbiano reso chiaro che quello non va fatto. Poi, se nessuno di noi gioca a Pokemon Go e siamo tutti laureati in mappatura OSM, vorrà dire che abbiamo ripetuto una cosa che sapevamo tutti - ma fidati, che qualcuno che deve ancora dare l'esame di laurea c'è. > Se proprio il progetto ti piace, unisciti a noi e costruttivamente > suggerisci quello che secondo te andrebbe migliorato. > Darei volentieri una mano, un po' per puro amore delle cose fatte bene, un po' perché il progetto è interessante. La più classica delle scuse è che sono una persona molto impegnata e non ho più tempo materiale da dedicare alla cosa; nel mio caso &eg > >> e; voglio aiutarlo, anche se solo guardandolo e indicando cosa si potrebbe migliorare (stando a quanto scrivi appena sotto, se > e questo è contribuire al progetto). So che ci sono persone che ci si sono impegnate e ci si impegnano molto di più: a loro spetta la libera decisione, se ascoltare la mia critica o se ignorarla completamente (o una via di mezzo), e non me ne avrò a male se non avrà seguito. > Ritengo invece che la separazione da OSM vada compiuta: ci tengo di più perché riguarda non solo il progetto CSM ma anche OSM. Per quanto riguarda infine la tua considerazione sull'osservare e > sull'agire, lì posso solo ribadirti che per me azione è quando scendo in > strada per censire le viuzze del mio centro storico o un sito archeologico > per me raggiungibile così come lo è anche quando rispondo ad un appello in > cui si chiede di mappare strade di un territorio squassato da un terremoto > che dista da me centinaia o anche migliaia di chilometri. Ma anche qui, come > ho già scritto, ognuno vede le cose dal proprio punto di vista. ; principio che, mi pare, dovrebbe seguire anche OSM. E chi ha un NPOV osserva, non interviene. OSM è una mappa, non un piano di interventi. >> Ciao, >> Simone Con Mobile Open 6 GB hai 6 Giga, 600 minuti e 300 SMS per il tuo smartphone a 9EUR al mese per sempre. Passa ora a Tiscali Mobile, il nostro mese è vero! http://tisca.li/Open6GB0318 [5] Con Mobile Open 6 GB hai 6 Giga, 600 minuti e 300 SMS per il tuo smartphone a 9€ al mese per sempre. Passa ora a Tiscali Mobile, il nostro mese è vero! http://tisca.li/Open6GB0318
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it