Il giorno 22 febbraio 2018 16:34, emmexx <emm...@tiscalinet.it> ha scritto:
> On 02/22/2018 03:48 PM, Simone Saviolo wrote: > > > Chi può stabilire da dove viene la mia conoscenza? > > Un giudice? > Mi legge nel cervello? Anzi, nella cronologia del mio cervello :) > > Ripeto: ok la protezione sui database, ok le opere derivate, ma una > > licenza sui dati fattuali è assurda (nel senso di indefinibile e > > inapplicabile). > > Alberto Nogaro ha postato il link ad una risposta di Google sulla > questione. Lì mi pare ci sia tutto ciò che serve sapere. > È una risposta di sette anni fa, data da uno che non mi sembra sia un avvocato, e che dice "ma, forse che sì, un po', probabilmente che no". A me pare che in questa lista si debba chiarire che StreetView non è uno > strumento da usare, se possibile, o da usare con moltissima moderazione. > Se lo si usa per mappare le strade di un intero comune o tutti gli > alberi di una via, la violazione della licenza è plateale e palese e > deve essere chiaro che questo non va fatto. Sei già in disaccordo con quasi tutti. Hai creato una posizione nuova: "da usare con moltissima moderazione" - ma tu stesso sembri vago su questa posizione. Se devo riassumere tutto questo lungo thread, con spunti molto interessanti, posso usare una sola parola: "inconcludente". Mi ricorda la discussione sul GPDR e su tutti i regolamenti che l'hanno preceduto: "sembrerebbe che sia così - però bisognerà vedere cosa sentenzieranno i giudici la prima volta che qualcuno verrà processato". Secondo me, la verità è che la licenza non può determinare cosa si può fare e cosa no senza alcuna zona grigia, e che quando qualcuno andrà in tribunale ci saranno decine di fattori estemporanei che porteranno ad una decisione piuttosto che ad un'altra. E noi continueremo a chiederci cosa si può fare - e continueremo a non saperlo. Ciao, Simone
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it