Il giorno 22 febbraio 2018 15:09, emmexx <emm...@tiscalinet.it> ha scritto:

> On 02/22/2018 02:43 PM, Simone Saviolo wrote:
> > Non ti sembra una prova? Allora descrivimi come dovrebbe essere una
> prova.
>
> La prova potrebbe esser la seguente:
> Nelle foto di StreetView la via Garibaldi appare il 20 settembre 2017,
> il 22 settembre 2017 la via Garibaldi appare anche in OSM.
> Ma anche in questo caso dovrebbero esserci altri elementi perché
> l'accusa tenga.
>

Metti pure che tramite la tecnologia magica riescano a sapere che avevo
JOSM aperto sulla zona che stavo guardando in Street View proprio un minuto
prima che committasi un changeset. Questo non dimostra niente: potrei
benissimo aver aperto Street View perché ho cercato su Google una
recensione della pasticceria che avevo visto due ore prima e che in quel
momento stavo aggiungendo su OSM.

Non si può dimostrare né l'innocenza né la colpevolezza. Perché la
pasticceria è fattuale. È lì, la vede chiunque. Come faccio a sapere che
esiste e come si chiama? Potrei averla vista di persona, potrei averla
sentita descrivere da un amico, potrei aver ricevuto un volantino
pubblicitario (a proposito, quelli sono coperti da copyright?), potrei
averla vista su Street View. Chi può stabilire da dove viene la mia
conoscenza?

>     Strano come praticamente solo persone di origine straniera difendano
> una
> >     certa posizione...
> >
> > Quello che interessa a me è dimostrare che una licenza su dati fattuali
> > è pressoché assurda per definizione. Infatti per farla rispettare si
> > introducono elementi fittizi... cioè non fattuali. Tra il dato fattuale
> > e una sua rappresentazione esiste una catena di comunicazioni (l'ho
> > saputo da X che l'ha saputo da Y che l'ha visto coi suoi occhi), ed è
> > pressoché impossibile ricostruirla correttamente. Inoltre, è sempre
> > possibile "assumere" (ma non dimostrare) che in quella catena ci sia
> > almeno un elemento che vieta la propagazione dell'informazione.
> >
>
> Quello che stanno dicendo alcuni è che, nel dubbio, anche uno solo,
> meglio non usare StreetView, meglio non scrivere che potrebbe essere
> lecito usarlo, meglio non far credere che sia possibile usarlo.
>
> Ma nessuno ha mai provato a chiederlo direttamente a Google? ;-)
>

Sì, e Google ha risposto (non lo trovo più) che non si può usare per
derivarne informazioni: la licenza lo vieta. (Dicevano anche che sarebbe
stato ingestibile perseguire le violazioni).

Street View non va usato per mappare. La definizione di "usato" è vaga. Per
i duri e puri, questo significa non aprire https://maps.google.com. Molti
dissentono. Bollarli come i soliti italiani è un'approssimazione del
problema: sicuramente a star lontani da Street View non si sbaglia, ma è
veramente necessario?

Mi immagino un'altra storiella. Prenoto una settimana in albergo al mare.
Voglio vedere bene quanto posto ho lì vicino per parcheggiare la macchina e
scaricare i bagagli. Allora vado su Street View e do un'occhiata: che
bello, proprio di fronte all'albergo c'è uno spiazzo di parcheggi gratuiti,
saranno una ventina, e nella foto del mese di luglio ce ne sono quattro
liberi, più uno per i disabili. Vado al mare, trovo posto lì, scarico i
bagagli e ci lascio la macchina per una settimana. Vedo quel parcheggio
tutti i giorni. Una sera, mentre sono sulla porta e aspetto di uscire, per
ingannare il tempo mi metto a contare i parcheggi: sono 17 più due per i
disabili. Forse nella foto di Street View uno era occupato... ah no, era
nascosto dalla cabina del telefono e non l'avevo visto.
Finisce la vacanza e torno a casa. Apro JOSM e segno la strada pedonale,
l'intitolazione della chiesa parrocchiale, la gelateria e il negozio di
scarpe: ci passavo davanti tutte le sere e le so a memoria. So che tra un
molo e un altro c'erano tre panchine, e le segno. Oltretutto ho fatto
tracce GPS per tutto il tempo, ho un sacco di note che ho preso col mio
telefono, tutta roba mia. Poi arrivo a quel parcheggio davanti all'albergo.
La prima volta che l'ho visto... l'ho visto su Street View. Potrò metterlo,
visto che non posso usare informazioni ricavate da Street View? Posso
scrivere che ci sono 17 posti più due per disabili? Io su SV non ci avevo
fatto caso, ma a guardare attentamente potrei ricavare quell'informazione
anche da lì.

Supponiamo invece che davanti all'albergo non ci siano posti, ma se giro a
destra e poi ancora a destra entro in un parcheggio che non si vede dalla
strada. Certo, ci sono andato, ho fatto avanti e indietro per prendere i
bagagli, l'ho visto di persona... ma se non l'avessi visto su Street View
non l'avrei mai scoperto. Posso aggiungerlo in quel caso?

Insomma, per essere al sicuro dal rischio di contaminare OSM, io mappatore
posso ancora fare uso di altri prodotti geografici commerciali? Non corro
forse il rischio di impararne qualcosa... che poi potrei mettere in OSM? :)

Ripeto: ok la protezione sui database, ok le opere derivate, ma una licenza
sui dati fattuali è assurda (nel senso di indefinibile e inapplicabile).

Ciao,

Simone
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a