Il 22/04/2017 23:30, Martin Koppenhoefer ha scritto:

sent from a phone

On 22. Apr 2017, at 21:53, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> wrote:

Le "strade" di Venezia sono storicamente I canali. I percorsi a piedi non hanno 
una struttura gerarcica. Le larghezze sono quasi a caso. Per me la soluzione più 
additional sarebbe 'pedestrian' con 'width'.
no, se fosse completamente vero, per me la conclusione sarebbe usare footway per tutto, 
non pedestrian. Pedestrian non è adatto perché tutti gli utilizzatori dei dati si 
aspettano strade, perciò il fatto che non si vede "niente" a Venezia non è la 
colpa di chi fa lo stile ma di chi ha classificato male i percorsi.

Comunque, è vero che certi percorsi stretti sono comunque importanti (e quindi 
affollati), ma in generale le "strade" larghe sono più importanti di quelli 
stretti, e soprattutto quelli superstretti non sono mai importanti.

Beh, un minimo di gerarchia lo si può evincere dalla toponomastica stessa. Le "salizade" si chiamano così appunto perché furono i primi percorsi ad essere selciati, dunque quantomeno all'epoca erano i principali (bisognerebbe vedere se ancor oggi sono prioritari). I vari "rio terà" sono ex canali interrati, quindi sono plausibilmente più larghi di molte altre calli. Le varie "lista" sono strade che un tempo erano nei pressi delle ambasciate straniere, solitamente sono abbastanza larghe (vedasi quella di Spagna, vicino alla stazione). Viceversa i vari "ramo" sono piccole calli laterali, dunque sono sicuramente gerarchicamente meno importanti. Come per esempio lo sono le "fondamenta" rispetto alle "riva" (le prime sono meno larghe).

ciao

Paolo M


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a