Le "strade" di Venezia sono storicamente I canali. I percorsi a piedi non
hanno una struttura gerarcica. Le larghezze sono quasi a caso. Per me la
soluzione più additional sarebbe 'pedestrian' con 'width'.

On 22 Apr 2017 20:13, "Martin Koppenhoefer" <dieterdre...@gmail.com> wrote:

> Ho notato che a Venezia la situazione dei highway è da qualche anno
> invariata: qualsiasi percorso viene taggato come strada pedonalizzata,
> compreso percorsi con larghezze inferiori di un metro e anche di 50cm.
>
> Questo comporta che la mappa diventi molto meno chiara e leggibile, perché
> risulta in una totale assenza di gerarchia: una strada larga 10 metri
> ottiene la stessa prominenza di un percorso appena passabile da una persona
> a piedi, e quindi di evidente importanza ridotta.
>
> Ho cominciato a ristabilire una gerarchia dei percorsi, che già con 3
> valori (path, footway, pedestrian) le possibilità per una città come
> Venezia sono abbastanza limitate, ma non capisco proprio come mai si ha
> apparentemente scelto di limitarsi (e noi) oltre il possibile, ignorando
> completamente il significato del tag highway=pedestrian (strada
> pedonalizzata, enfasi su strada).
>
> Scrivo a questa lista perché penso che non sia possibile che una comunità
> locale possa decidere di cambiare per il suo contesto il significato di un
> valore highway che è globalmente definito e stabilito, quindi chiedo i
> vostri pareri e il vostro aiuto per migliorare la situazione.
>
> Ciao, Martin
>
>
> sent from a phone
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a