fayor wrote
> Quello che strema è dover sprecare parole su parole per spiegare cose
> talmente ovvie che le capirebbe pure un bambino.
> 
> I nomi dei luoghi sono tra le cose meno opinabili che esistano in una
> mappa, in quanto stabiliti con forme e procedimenti certi e verificabili.
> Il mappatore deve solo andare a verificare quale sia il provvedimento
> vigente e regolarsi di conseguenza.
> 
> A differenza delle altre mappe Osm permette di inserire tutte le possibili
> varianti di tali toponimi (nomi in disuso, nomi a rilievo locale, nomi in
> tutte le lingue in cui esistano e così via) in tag appositamente creati.
> Solo eccezionalmente tali variabili vanno nel tag name, e cioè quando vi è
> assoluta parità, stabilita a livello legale, tra i toponimi (situazione
> dell'Alto Adige), o quando parimenti non si può operare una scelta (è il
> caso ad esempio di fiumi di confine tra Stati, i quali avranno
> necessariamente due o più lingue).
> 
> Il caso sardo, ma la situazione è la stessa in tutte le altre aree in cui
> all'italiano si affianca la lingua locale, non è ancora a tale livello,
> checché ne dicano tutte le fuorvianti giustificazioni addotte a sostegno
> del contrario: dagli studi sulla diffusione delle lingue, alla presenza
> tutta da dimostrare di cartelli stradali col nome in sardo (da verificare
> posto per posto), dalla adozione dei toponimi sardi con delibere comunali
> (meno della metà dei 377 comuni sardi hanno emanato tali delibere) fino
> alla ridicola storiella del turista disorientato.
> 
> Tra l'altro, visto che si citano i cartelli, l'unico che ha rilevanza è
> quello di inizio centro abitato (carattere nero su fondo bianco), che reca
> appunto il nome del place. In tutta Italia (Sardegna compresa) tali
> cartelli hanno il nome istituzionale di tale luogo, in Alto Adige recano
> la doppia denominazione. Se i toponimi sardi fossero davvero bilingui
> avremmo il nome sardo accanto a quello italiano all'ingresso di ogni
> abitato, piuttosto che in cartelli di varie forme e colori con scopi
> puramente culturale o nozionistici.
> 
> 
> 
> Poi sento dire che sulla questione non solo si dovrebbe votare (che già è
> assurdo) ma che la votazione dovrebbe essere limitata solo alla comunità
> sarda, e allora capisco che siamo arrivati proprio al limite!
> 
> 
> Preciso poi comunque che nella prima discussione di fini 2013 non si era
> deciso alcunché, come ho anche recentemente sentito dire. L'utente ha
> fatto le sue modifiche solo con quel minimo di consenso iniziale poi
> venuto a mancare già nella stessa discussione e le ha mantenute nel tempo
> a suon di revert.



Mi sento di condividere in pieno il pensiero di fayor. 
Tutta questa disputa per che cosa? Per far prevalere un tipo di RENDERING
dei nomi piuttosto che un altro. Ma la prima regola del Mappatore non era
che "non si mappa per il rendering"?

Non dirò in questa sede come si dovrebbe fare a mio parere, credo però che
in molti siamo d'accordo sul fatto che questa discussione si sta prolungando
oltre misura: ci sono almeno 2 thread attivi, con centinaia di interventi su
ognuno e visibilità internazionale, il tutto per una questione che sarebbe
risolvibile con un minimo di "common sense".

Non mi pare il caso di richiedere arbitrati ai livelli supremi; come si è
già detto basterebbe una votazione per decidere il da farsi. Una votazione
ufficiale, intendo, *aperta a tutti* (perchè un Islandese o un Kazako non
dovrebbero potersi esprimere in merito? in fondo OSM è anche "loro"), con
una data d'inizio, una di termine, uno spoglio, la pubblicazione dei
risultati e la messa in atto delle decisioni prese. 

Si riuscirà mai ad organizzare una cosa del genere? 
Mia nonna, di fronte a casi di poco buonsenso, soleva ripetere rassegnata:
"Non ne vinceremo mai, di guerre"...
Inizio a pensare che avessse ragione.

Fine del mio primo ed unico intervento sulla questione; Attendo di sapere
quando (ed in che modo)sarà possibile fare qualcosa di effettivo!

Ciao a tutti,
Max




 




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Sardinian-vs-Italian-names-tp5881607p5881805.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a