Ciao, i nomi in italiano sono spesso traduzioni dal sardo. Penso che decisioni salomoniche dall' esterno che non tengano conto della conoscenza del territorio, del bilinguismo istituzionale e reale, della legge e dell'utilizzo effettivo della lingua non una zona X (non solo in sardegna) non siano corrette. Tutti noi della comunità sarda che abbiamo scritto qua e conosciamo i temi qua sopra abbiamo manifestato la necessità di mantenere il doppio nome bilingue. Questo non conta? Io e altri prima di me hanno invitato Fayor a disputare di questo nella nostra lista. Penso che la comunità di riferimento abbia più voce in capitolo su questo tema, lo dico non solo per la Sardegna ma per qualsiasi comunità.
Per chi cita l'Agenzia delle Entrate o l'Istat: i comuni devono chiedere di inserire i nomi in sardo, non è un processo automatico, nonostante tutti paesi abbiano deliberato in tale senso ed esistono in rete i documenti dei singoli paesi. Se OSM si basasse semplicemente sull'Agenzia delle Entrate o l'Istat, o qualsiasi istituzione, non vedrei differenze con Google Maps. La differenza, l'enorme differenza, sta nella ricchezza che aggiunge chi ha la conoscenza locale, che è fatta non soltanto di legge o semplice cartellone all'entrata di un comune, ma anche della storia e della cultura REALE di quel luogo. Penso sia proprio questa la maggior ricchezza di OSM. Francesca Il giorno 4 agosto 2016 10:12, Aury88 <spacedrive...@gmail.com> ha scritto: > Alexander Roalter wrote > > Mi pare però del tutto comparabile con la situazione in Friuli. Un anno > > fa (o è già più lontano?) avevamo quasi la stessa discussione lì. > > la situazione temo sia comparabile con qualsiasi comune o regione in cui > sia stata eletta la Lega Nord o qualsiasi forza politica > seccessionista/indipendentista/autonomista xD > > ci sono stati addirittura esponenti leghisti qui in Lombardia che hanno > tenuto interi discorsi in consiglio regionale/provinciale in dialetto :.) > > anche da me, nonostante non abbia mai governato la lega, sono spuntati per > un certo periodo i cartelli in dialetto locale...all'epoca avrei quindi > dovuto usare > name=Verdé de Süra/Verderio superiore > e > name=Verdé de Sot/Verderio Inferiore ? > > tutto mi sembra si riconduca ad un problema di ufficialità del > riconoscimento di una lingua. > il problema è che anche scegliere il livello di ufficialità necessario, per > far o non far diventare nome_in_un_lingua/nome_in_un_altra_lingua il nuovo > nome sulla mappa OSM delle località, sembra comunque una scelta soggettiva > che continuerà a venir contestata o approvata da chi è contrario e da chi è > favorevole al doppio nome per la propria località. > > io sarei per tagliare la testa al toro (o a metà il bambino)....tutte le > località con due nomi non hanno name ma solo name:xx e la facciamo > finita...molto salomonica come decisione...non trovate? ;-) > > > > > > > ----- > Ciao, > Aury > -- > View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble. > com/Edit-war-Sardegna-tp5879638p5879837.html > Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it