2016-08-02 16:15 GMT+02:00 Fayor Uno <fay...@hotmail.com>: > > La linea di costa è il "confine" tra la "terra" e il "mare" (non, ad > esempio, tra la "terra" e il "fiume" o il "lago", che sono acque interne. > Solo la "terra" e le acque interne (almeno in Italia, non so all'estero) > sono suddivisi amministrativamente in regioni, province e comuni, il mare > invece è territorio statale (acque territoriali) ma non degli enti > territoriali minori. >
Anche io ho affrontato la questione qualche tempo fa e sono giunto alla conclusione che sia corretto che i limiti amministrativi su OSM si fermino alla linea di costa. Le acque territoriali (https://it.wikipedia.org/wiki/Acque_territoriali) si estendono fino a 12 miglia dalla linea di base e sulle stesse lo Stato italiano esercita la propria sovranità, mentre la parte interna alla linea di base è classificata come acque interne al pari di fiumi e laghi (esempio golfo di Taranto). Ma la differenza tra le due mi pare influenzi solo il diritto internazionale. Anche se Fayor è impreciso quando parla di acque interne divise amministrativamente (perchè anche il golfo di Taranto fa parte delle acque interne e non mi pare sia diviso tra i comuni), sono d'accordo che vada mappato il limite amministrativo in corrispondenza della costa, come ha fatto sabas e come ho fatto anche io per la provincia di Lecce. Ciao Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it